Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Daniela • 16/10/13 09:01 Gran Burattinaio - 5955 interventi
La versione doppiata in italiano ha mantenuto il titolo dell'edizione anglosassone. Dato che si tratta di un film francese, trovo la scelta assai discutibile, come in altre analoghe occasioni.
Secondo me Daniela è una questione di comprensione e di pronuncia che, a torto o a ragione, favorisce spesso la lingua inglese e questo titolo non fa eccezione.
Tra un "Notre jour viendra" un "Our day will come" e un ipotetico "Verrà il nostro giorno" sceglierei forse l'italiano ma nessuno dei tre mi fa impazzire.
Se poi guardo l'immagine scelta ci vedo un tentativo di far credere che sia un action e allora l'inglese è più giustificato. Che poi non sia un action è un altro paio di maniche ah ah...
Daniela • 8/01/14 15:18 Gran Burattinaio - 5955 interventi
Si, il titolo in inglese e l'immagine della locandina sembrano fatti apposta per far pensare ad un action, così si creano pure false aspettative.
Zender • 8/01/14 15:35 Capo scrivano - 49284 interventi
Bisogna prendere atto che il francese è una lingua che sta internazionalmente riducendosi sempre più e che l'inglese (soprattutto al cinema) è sempre di più la lingua di tutti. Per questo dico sempre, in assenza di titoli italiano, di mettere il titolo inglese al posto di quello in lingua.
@ Daniela ma perchè il ragazzo spara la freccia contro quello che scavava? Che era successo?
Daniela • 8/01/14 18:29 Gran Burattinaio - 5955 interventi
Capannelle ebbe a dire: MINI-SPOILER
@ Daniela ma perchè il ragazzo spara la freccia contro quello che scavava? Che era successo?
Che mi ricordi, quello stava per fatti suoi, ma il ragazzo era già in piena paranoia, convinto che gli volessero impedire di raggiungere l'Irlanda...
Daniela • 8/01/14 18:39 Gran Burattinaio - 5955 interventi
Zender ebbe a dire: Bisogna prendere atto che il francese è una lingua che sta internazionalmente riducendosi sempre più e che l'inglese (soprattutto al cinema) è sempre di più la lingua di tutti. Per questo dico sempre, in assenza di titoli italiano, di mettere il titolo inglese al posto di quello in lingua.
Guarda Zender che io non facevo obiezione a questa indicazione davinottiana - saggia perché aiuta nell'individuazione dei film in oggetto - ma al "vezzo" dei distributori italiani, che ne hanno rilasciato una versione doppiata nella nostra lingua. Se doppiate, dategli un titolo italiano, oppure lasciate quello originale oppure ancora inventatevi un altro titolo ancora - per quanto orrori possa aver partorito questa pratica (Non drammatizziamo è solo questione di corna, al posto di Domicile conjugal, tanto per citare l'esempio più nefando).
Ma prendere un film francese, doppiarlo in italiano e poi metterlo sul mercato col titolo della versione anglosassone, beh mi sembra una cosa da furbetti oppure da provinciali.
Zender • 8/01/14 20:26 Capo scrivano - 49284 interventi
Ma l'avevo capito che non era un'obiezione, avevo colto la questione per spiegare il perché noi comunque agiamo così.
Sì, l'atteggiamento dei distributori è una cosa forse da provinciali ma secondo me lo si fa perché poi nel mondo quel film verrà conosciuto col titolo ingelse, e allora tanto vale lasciargli il titolo che diventerà il più diffuso nel mondo.
Daniela
Capannelle, Pigro