Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Classifiche davinottiche e non - Film (1801) | Pagina 27

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/12 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

1096 post
  • Schramm • 27/01/14 16:38
    Scrivano - 7824 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:

    LA LUNGA MARCIA di Stephen King, diretto da Breck Eisner


    di questo ne esiste un cripto-adattamento (non ufficiale, ovviamente), chiamato the human race, che hanno visto in pochissimi. ne parlo anche sul davibook nella rubrica "cine-nascondino"

    Buiomega71 ebbe a dire:
    SEXUS di Henry Miller, diretto da Lars Von Trier

    in qualche laterale modo l'ha fatto con nymphomaniac...
  • Tarabas • 27/01/14 16:53
    Segretario - 2069 interventi
    1) Il cavaliere svedese (L. Perutz) girato da Stanley Kubrick. Ah, è morto? Dal Ridley Scott de I duellanti, allora, anche se pure lui non si sente molto bene, a guardare gli ultimi esiti...

    http://www.adelphi.it/libro/9788845908330

    2)Ubik (P. K. Dick) da Christopher Nolan, budget illimitato, pellicola Imax a kilometri e il clone di Orson Welles nella parte di Glen Runciter

    http://www.fanucci.it/libro.php?id=975

    3) Il Minotauro (B. Tammuz), da Amos Gitai, le mille vite di un uomo che non riesce a vivere la propria, da girare con il cuore in Israele (visto che oggi è anche il Giorno della Memoria) e il cervello alla Xanadu di Citizen Kane

    http://www.edizionieo.it/catalogo_visualizza.php?Id=394

    4) Historia del Triste (H. Vazquez Rial, colpevolmente non tradotto in Italia), da Marco Bechis, per vedere come si trasforma un innocuo balordo e biscazziere in un sicario senza pietà nell'Argentina dei generali

    http://www.casadellibro.com/libro-histora-del-triste/9788492421909/1254789

    5) Il viaggiatore del Giorno dei Morti (G. Simenon), da Jean Pierre Melville, accidenti è morto pure lui. Peccato, ne avrebbe avuto da tirar fuori, da questa storia ambientata nella torbida provincia francese.

    http://www.adelphi.it/libro/9788845914645
  • Buiomega71 • 27/01/14 17:13
    Consigliere - 27333 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:

    LA LUNGA MARCIA di Stephen King, diretto da Breck Eisner


    di questo ne esiste un cripto-adattamento (non ufficiale, ovviamente), chiamato the human race, che hanno visto in pochissimi. ne parlo anche sul davibook nella rubrica "cine-nascondino"

    Buiomega71 ebbe a dire:
    SEXUS di Henry Miller, diretto da Lars Von Trier

    in qualche laterale modo l'ha fatto con nymphomaniac...


    Laterale o non laterale, o cripto-adattamenti, non mi interessa. NESSUNO dei romanzi da me citati e stato tradotto in FILM (a parte le 120 GIORNATE DI SODOMA, che però vorrei vedere tradotto Greenaway)

    Indi per cui... Ho stilato la mia lista, se non stà bene non so che farci...
    Ultima modifica: 27/01/14 17:18 da Buiomega71
  • Gugly • 27/01/14 17:28
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Il giardino dei Finzi Contini con una giovane Margherita Buy nel ruolo di Micol....
  • Zender • 27/01/14 18:12
    Capo scrivano - 49203 interventi
    Il mistero della camera gialla di Leroux girato da Hitchcock. Nel caso si scoprisse che è morto andrebbe bene anche David Fincher.

    L'uomo disintegrato di Alfred Bester diretto da Andrew Niccol

    Ubik di Philip K. Dick diretto da Christopher Nolan

    Il ciclo della Fondazione asimoviana diretto da Terry Gilliam

    Incontro con Rama di Arthur C. Clarke diretto da Alex Proyas

    Nooo, giuro che non avevo ancora letto la lista di Tarabas. Ubik pare fatto apposta per Nolan, direi a questo punto!
    Ultima modifica: 27/01/14 18:14 da Zender
  • Schramm • 27/01/14 18:45
    Scrivano - 7824 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:

    LA LUNGA MARCIA di Stephen King, diretto da Breck Eisner


    di questo ne esiste un cripto-adattamento (non ufficiale, ovviamente), chiamato the human race, che hanno visto in pochissimi. ne parlo anche sul davibook nella rubrica "cine-nascondino"

    Buiomega71 ebbe a dire:
    SEXUS di Henry Miller, diretto da Lars Von Trier

    in qualche laterale modo l'ha fatto con nymphomaniac...


    Laterale o non laterale, o cripto-adattamenti, non mi interessa. NESSUNO dei romanzi da me citati e stato tradotto in FILM (a parte le 120 GIORNATE DI SODOMA, che però vorrei vedere tradotto Greenaway)

    Indi per cui... Ho stilato la mia lista, se non stà bene non so che farci...


    era mica una contestazione, anzi se mai un dirti che sei stato grossomodo accontentato (la trama di human race è praticamente la lunga marcia, per dire... cambia solo l'ambientazione e qua e là la modalità dell'esclusione). non vedo quindi perché prendersela come se fossi stato pungolato con un taser
  • Buiomega71 • 27/01/14 18:59
    Consigliere - 27333 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:

    LA LUNGA MARCIA di Stephen King, diretto da Breck Eisner


    di questo ne esiste un cripto-adattamento (non ufficiale, ovviamente), chiamato the human race, che hanno visto in pochissimi. ne parlo anche sul davibook nella rubrica "cine-nascondino"

    Buiomega71 ebbe a dire:
    SEXUS di Henry Miller, diretto da Lars Von Trier

    in qualche laterale modo l'ha fatto con nymphomaniac...


    Laterale o non laterale, o cripto-adattamenti, non mi interessa. NESSUNO dei romanzi da me citati e stato tradotto in FILM (a parte le 120 GIORNATE DI SODOMA, che però vorrei vedere tradotto Greenaway)

    Indi per cui... Ho stilato la mia lista, se non stà bene non so che farci...


    era mica una contestazione, anzi se mai un dirti che sei stato grossomodo accontentato (la trama di human race è praticamente la lunga marcia, per dire... cambia solo l'ambientazione e qua e là la modalità dell'esclusione). non vedo quindi perché prendersela come se fossi stato pungolato con un taser


    Domanda: Human Race è tratto direttamente dal romanzo di King LA LAUNGA MARCIA? Risposta: no. Ergo, non ne hanno tratto il film. Che poi sia un fac simile non mi interessa.

    Punto secondo: Sexus e Sexus, Nymphomaniac e Nymphomaniac (mi paiono due cose ben diverse)

    Ora, se stilo una lista (per di più richiesta) e poi si ha comunque da ridire sul nulla e fare i sofistici (Human Race non e comunque tratto dalla LUNGA MARCIA, quindi inutile insistere) non vedo perchè contestare sempre e comunque...
  • Schramm • 27/01/14 19:06
    Scrivano - 7824 interventi
    ma infatti, e lo ripeto, non intendeva minimamente essere una contestazione. tutt'al più una segnalazione di un'opera affine (che ne è praticamente il plagio, per cui segnalarla non è nemmeno un sofismo) che potrebbe interessarti. se poi il condizionale pende a favore di una negazione, bona lì. c'è mica bisogno di reazioni così piccate come se ti avessi mortalmente offeso.
    Ultima modifica: 27/01/14 19:06 da Schramm
  • Buiomega71 • 27/01/14 19:10
    Consigliere - 27333 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    ma infatti, e lo ripeto, non intendeva minimamente essere una contestazione. tutt'al più una segnalazione di un'opera affine (che ne è praticamente il plagio, per cui segnalarla non è nemmeno un sofismo) che potrebbe interessarti. se poi il condizionale pende a favore di una negazione, bona lì. c'è mica bisogno di reazioni così piccate come se ti avessi mortalmente offeso.

    Capito, ma a me interesserebbe vedere il film tratto proprio dal romanzo kinghiano, non lo "spurgo"

    Come dire: Vorrei vedere la versione filmica di Grano Rosso Sangue, ma accontentati di Ma come si può uccidere un bambino? che e molto simile, ma non e la stessa cosa...Non so se mi spiego...
    Ultima modifica: 27/01/14 19:10 da Buiomega71
  • Schramm • 27/01/14 19:27
    Scrivano - 7824 interventi
    ricevuto. intanto butto giù i miei.

    i canti di maldoror diretto da zulawski

    le undicimila verghe dal tinto brass zona caligula - ma anche in mano a spasojevic non lo vedrei malaccio

    canti del caos da romeo castellucci

    di king ci sarebbe ossessione, ma per adattarlo non riesco proprio a immaginare qualcuno in grado. a pelle mi verrebbe da dire vince gilligan.

    sempre di king, sogno da sempre un creepshow III con romero di nuovo al timone, con i seguenti episodi:

    -secondo turno di notte
    -il dito
    -la stagione delle piogge
    -torno a prenderti
    -alle strette
  • Herrkinski • 27/01/14 21:05
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Mi accodo a Buio per i kinghiani "Il gioco di Gerald" (con la moda dei survival odierni andrebbe alla perfezione) e "La lunga marcia", così come con Schramm per "Ossessione". Aggiungo anche "Uscita per l'inferno" sempre di Bachman/King. Rilancio con "Glamorama" di Bret Easton Ellis.
    Ultima modifica: 27/01/14 21:06 da Herrkinski
  • Schramm • 27/01/14 22:34
    Scrivano - 7824 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Mi accodo a Buio per i kinghiani "Il gioco di Gerald" (con la moda dei survival odierni andrebbe alla perfezione) e "La lunga marcia", così come con Schramm per "Ossessione". Aggiungo anche "Uscita per l'inferno" sempre di Bachman/King. Rilancio con "Glamorama" di Bret Easton Ellis.

    ...registi?
  • Hackett • 27/01/14 22:39
    Portaborse - 529 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    intanto lancio una nuova classifica:
    i 5 libri dai quali vorreste vedere tratti i relativi film (e da quali registi). non necessariamente narrativa. anche ispirati a saggi. mentre elaboro la mia most wanted list, a voi roma!


    L'Alienista di Caleb Carr girato da Darren Aronofsky

    I miei luoghi oscuri di James Ellroy diretto da Oliver Stone

    Ninna Nanna di Chuck Palahniuk diretto da Terry Gilliam

    La bionda di cemento di Michael Connelly diretto da Michael Mann

    Il popolo dell'autunno di Ray Bradbury diretto da Clint Eastwood
  • Daniela • 28/01/14 08:42
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Bella classifica, ma anche impegnativa... come penso capiterà a molti di noi cine-maniaci, mi accade spesso, durante la lettura di un libro, di immaginarmelo filmato, quindi la scelta nel mucchio è assai ardua.
    Ci provo:

    La carnefice di Pavel Kohout,
    regia di Roman Polanski

    Vita segreta del Signore di Bushu di Junichiro Tanizaki: Tadeshi Miike dovrebbe cavarsela bene con tutte quelle teste mozze

    La coscienza di Zeno di Italo Svevo, diretto da Gianni Amelio con Albanese nel ruolo del protagonista. Il romanzo di Svevo è stato oggetto di due trasposizioni tv, ma nessuna cinematografica.

    Anni senza fine di Clifford Simak
    animato da Hayao Miyazaki

    Armance di Stendhal diretto da Alain Resnais. Fabrice Luchini è troppo anziano per il ruolo del protagonista, ma dovrebbe comunque essere presente nel cast.
    Ultima modifica: 28/01/14 09:25 da Daniela
  • Tarabas • 28/01/14 12:20
    Segretario - 2069 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Nooo, giuro che non avevo ancora letto la lista di Tarabas. Ubik pare fatto apposta per Nolan, direi a questo punto!

    Direi di sì, sarebbe molto interessante, specie se si potesse fare un lavoro senza troppe ansie da botteghino (il romanzo ahimè temo si presterebbe a letture "riduzionistiche" a colpi di fumi&raggilaser).

    Hackett ebbe a dire:


    I miei luoghi oscuri di James Ellroy diretto da Oliver Stone

    Il popolo dell'autunno di Ray Bradbury diretto da Clint Eastwood


    Bella doppia coppia, anche se io metterei Clint con Ellroy, sarebbe mica male.

    Daniela ebbe a dire:


    La coscienza di Zeno di Italo Svevo, diretto da Gianni Amelio con Albanese nel ruolo del protagonista. Il romanzo di Svevo è stato oggetto di due trasposizioni tv, ma nessuna cinematografica.


    Sarebbe in effetti molto sfizioso.
  • Rebis • 28/01/14 14:08
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Hackett ebbe a dire:


    Il popolo dell'autunno di Ray Bradbury diretto da Clint Eastwood


    Uno dei miei romanzi preferiti :)

    La versione cinematografica comunque c'è:
    Qualcosa di sinistro sta per accadere di Clayton e sceneggiato dallo stesso Bradbury... ma per chi ha amato il libro il risultato è modestissimo.

    La classifica quindi può contenere anche romanzi già adattati per il grande schermo ma con altri registi al timone?
  • Hackett • 28/01/14 21:12
    Portaborse - 529 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Hackett ebbe a dire:


    Il popolo dell'autunno di Ray Bradbury diretto da Clint Eastwood


    Uno dei miei romanzi preferiti :)

    La versione cinematografica comunque c'è:
    Qualcosa di sinistro sta per accadere di Clayton e sceneggiato dallo stesso Bradbury... ma per chi ha amato il libro il risultato è modestissimo.

    La classifica quindi può contenere anche romanzi già adattati per il grande schermo ma con altri registi al timone?


    Hai ragione Rebis, ma la versione disney è così deludente che ho finto non esistesse!
    Vedrei bene la sensibilità di Clint per narrare una storia così personale.

    X Tarabas : Anche Clint sarebbe ottimo per Ellroy, ma lo Stone vecchia maniera alla JFK
    mi stuzzicava!
    Ultima modifica: 28/01/14 21:18 da Hackett
  • Rebis • 29/01/14 09:18
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Sia come sia, ecco la mia proposta:

    - "Trilogia della città di K." regia di Jodorowsky o di Ulrich Seidl
    - "Quando morì Jonathan" regia di Victor Salva
    - "La vita davanti a sé" regia di Abdellatif Kechiche
    - "I Fratelli Karamazov" regia di Bela Tarr (durata prevista: 15 ore in un unico piano sequenza)
    - "Il Minotauro" di Durrenmatt regia di Tarsem Singh
  • Daniela • 29/01/14 09:26
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Rebis ebbe a dire:

    - "I Fratelli Karamazov" regia di Bela Tarr (durata prevista: 15 ore in un unico piano sequenza)


    Troppo forte!!!!
  • Rebis • 29/01/14 09:32
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Rebis ebbe a dire:

    - "I Fratelli Karamazov" regia di Bela Tarr (durata prevista: 15 ore in un unico piano sequenza)


    Troppo forte!!!!


    :)