Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Classifiche davinottiche e non - Film (1801) | Pagina 26

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/12 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

1096 post
  • Gugly • 1/07/13 22:18
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Beh, a questo punto...

    Donzelle Davinottiche, dove siete?

    Va beh, inizio io con la mia personalissima classifica sui maschietti:


    1) Luigi Lo Cascio: lo, so è piccolino, ecc.ecc. ma è bravo ed ha degli occhi molto espressivi;
    2) Jhonny Deep: qui si dovrebbe aprire un dibattito perchè non apprezzo tutti i suoi look, diciamo che gli occhi bistrati di Pirati dei Caraibi non mi dispiacevano, mentre il mio must rimane il look ottocentesco ma anche "bello e dannato" mostrato in From hell- la vera storia di Jack lo Squartatore;
    3) George Clooney: va beh, ha sempre il suo perchè col sorriso malandrino;
    4) Brad Pitt: un classico, non poteva mancare!

    Manca qualcosa??? Ah si, vero, ho rotto tanto le b...ehm, se ne è discusso tanto anche qui: Claudio Gioè nella sua migliore intepretazione, ovvero il prete tra i misteri de Il XII apostolo.

    :-p
  • Gugly • 1/07/13 22:57
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Ah, per quanto riguarda il periodo citato, ovvero gli anni 70 direi:

    1) Franco Gasparri, il bel poliziotto preso in prestito dai fotoromanzi;

    2) Claudio Cassinelli, non male, ricordo La polizia chiede aiuto, Morte sospetta di una minorenne e, perchè no, Il trucido e lo sbirro.

    2) Tomas Milian, nè Gobbo nè bistrato e intutato come Monnezza, ma con un certo suo qual fascino in pellicole come La vittima designata, Squadra Volante, e anche Vamos a matar companeros.

    Per il resto....che il dibattito continui!

    :-)))
  • Buiomega71 • 10/09/13 19:59
    Consigliere - 27333 interventi
    Belle, bone e urlatrici...

    Chi non si e mai innamorato perso (da ragazzino) delle scream queen degli horror, magari rivedendo il film più volte per la succitata presenza femminile...

    I mie amorazzi impuberi "virtuali"

    Linda Blair *****

    Heather Langenkamp ****

    Jennifer Connelly ****

    Amy Steel ***

    Jessica Harper ***

    Dee Wallace Stone **

    Amy Irving *
    Ultima modifica: 10/09/13 20:11 da Buiomega71
  • Daniela • 11/09/13 07:58
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Belle, bone e urlatrici...



    Buio, ma un posticino nella tua classifica per Jamie Lee Curtis non c'è? :o(
  • Zender • 11/09/13 08:31
    Capo scrivano - 49205 interventi
    Jennifer Connelly *****

    Lara Wendel *****

    Heather Langenkamp ****

    Linnea Quigley ****
  • Buiomega71 • 11/09/13 09:39
    Consigliere - 27333 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Belle, bone e urlatrici...



    Buio, ma un posticino nella tua classifica per Jamie Lee Curtis non c'è? :o(


    No, Daniela. Come tipo di donna non mi e mai piaciuta in realtà. Attrice cult senza dubbio, ma lontana dai miei gusti estetico/femminili
  • Gugly • 11/09/13 09:55
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Io ho dimenticato nella mia personale classifica Guido Caprino...dai, ci sta nel cinema di genere, ha fatto anche un commissario semiserio e molto carino :-p
    Ultima modifica: 11/09/13 09:55 da Gugly
  • Truculento • 11/09/13 13:14
    Disoccupato - 24 interventi
    Personalmente non considero l'anoressia o il perfettismo anatomico come sinonimi di bellezza, perciò ho sempre preferito fellinianamente le attrici in carne e le cinghialone aggressive:

    ° Donatella Damiani
    ° Michela Miti
    ° Paola Senatore
    ° Licinia Lentini
    ° Gabriella Giorgelli
    ° Ria De Simone
    ° Serena Bennato

    Serena Bennato è la Domenica di "Pierino medico della Saub", oltre che co-rapitrice in "La città sconvolta"; ha sempre fatto da comprimaria/comparsa nelle commedie sexy governate dalle solite note, ma a me ha sempre attizzato un botto.

    Stessa cosa per la compianta Ria De Simone, di cui ricordo con piacere un grottesco amplesso pastasciuttaro con Gianfranco D'Angelo.
  • Schramm • 2/12/13 11:51
    Scrivano - 7824 interventi
    non credo sia stata già fatta, se sì annulliamo.

    i nostri film più attesi e più carichi di hype del 2013 ancora in corso e del 2014 che verrà.
    minimo di 5, massimo di 10. e un bilancio del rapporto hype-esito tra quelli che attendevamo con smania e che poi abbiamo visto.

    in calce, film-sorpresa dell'anno.

    varo:

    i più attesi:

    la danza della realtà
    nymphomaniac
    miss violence
    wolf creek 2
    big bad wolves
    fukushame
    venus in furs
    german angst
    human centipede III


    rapporto hype-esito:

    iron man 3
    hype 8 esito 6 e mezzo

    django unchained
    hype 7 esito 9

    only god forgives
    hype 8 esito 6 e mezzo

    lessons of the evil
    hype 9 esito 7 e mezzo

    the abcs of death
    hype 8 esito 6

    john dies at the end
    hype 6 esito 9

    maniac
    hype 8 esito 8

    spring breakers
    hype 7 esito 5

    sorpresissima dell'anno: the seasoning house
    Ultima modifica: 2/12/13 11:52 da Schramm
  • Didda23 • 2/12/13 16:19
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    i più attesi


    1) Her (Spike Jonze) (hype 10)
    2)Only lovers left alive (Jim Jarmusch)(Hype 7)
    3)Inside Llewyn Davis (Coen)(hype 9)
    4)The immigrant (James Gary) (hype 7,5)
    5)Nebraska (alexander Payne) (hype 6,5)
    6)Miss Violence (Alexandros Avranas) (hype 8)
    7 Tom à la ferme (Xavier Dolan) (hype 6,5)
    8)The Zero Theorem (Terry Gillian) (hype 7)
    9)Twelve years a Slave ( Steve McQuenn) (hype 10)
    10)The Wolf of wall street (Scorsese) (hype 7,5)

    Rapporto Hype- esito

    1)Spring breakers (Hype 6,5 Esito 8)
    2)Cloud Atlas (Hype 7 esito 7)
    3)In trance (Hype 8, esito 9)
    4)Facciamola finita (Hype 6,5, esito 8)
    5) Holy motors (Hype 6,5, esito 8)
    6)Maniac (hype 8, esito 8)
    7) solo dio perdona (Hype 8, esito 2,5)
    8)La vita di Adele (Hype 6, esito 8)
    9)L'uomo d'acciaio (hype 8, esito 5)
    10)Passion (Hype 7,5, esito 7,5)
  • Zender • 2/12/13 16:39
    Capo scrivano - 49205 interventi
    Davvero mi riesce difficile valutare l'hype di un film se non forse in uno, due casi. Vivo poco sul futuro, valuto all'uscita... Devo ammettere che mi capita molto di rado di "attendere" un film, non saprei che rispondere... Però apprezzo molto chi invece riesce a vivere l'attesa.
  • Daniela • 2/12/13 16:52
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Neppure io riesco a dare un voto alle aspettative cinematografiche. Non che non ne abbia, solo che sono più generiche che specifiche: so che vedrò certamente (se non tiro prima il calzino) il prossimo film di uno dei miei registi o attori preferiti (oppure ex preferiti ma che continuo a vedere per abitudine), ma non mi viene da hyperizzarli.
    Comunque, l'idea di questa speciale classifica è carina, anche perché dà l'occasione di scoprire se si è perso qualche titolo che invece meritava la visione...
  • Buiomega71 • 22/12/13 11:19
    Consigliere - 27333 interventi
    E come ogni fine d'anno, bilancio finale sulla Palma d'Oro "buiesca".

    Premetto che non contano i pallinaggi, ma il film che mi e rimasto più "dentro" in quest'anno di visioni

    Debbo dire, tra l'altro, pregno di ottimi film (The Box, Edmond, The Road, Le tre sepolture, Powder, tra gli altri...E tutti possibili candidati)

    Ma la Palma d'Oro va sicuramente a Cuori in Atlantide di Scott Hicks, che con quel misto di nostalgia e malinconia mi ha strappato il cuore.
    Ultima modifica: 22/12/13 11:45 da Buiomega71
  • Schramm • 22/12/13 11:25
    Scrivano - 7824 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Ma la Palma d'Oro va sicuramente a Cuori in Atlantide di Scott Hicks, che con quel misto di nostalgia e malinconia mi ha strappato il cuore.

    un film che ho sempre avuto paura di vedere, perché il libro era strepitoso e ultracomplesso, e sapere che di tutti e 4 i racconti interfacciati a viticcio del libro ne viene considerato solo uno, non m'invoglia...
  • Daniela • 2/01/14 13:08
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Faccio anche io un bilancio 2013, però molto limitato, in quanto non riguarda tutti i film visti in quest'anno (e ne ho visti parecchi, "grazie" agli acciacchi di stagione che mi hanno costretto spesso a casa) ma solo quelli visti e prodotti nel 2013. Bilancio, come ho scritto, molto limitato, perché da anni frequento assai poco le sale cinematografiche e quindi "viaggio" con svariati mesi di ritardo.

    Migliore esperienza cinematografica:
    Gravity di Alfonso Cuarón, il 3d più "immersivo" finora sperimentato, mi vengono le vertigini solo a pensarci...

    Miglior film drammatico:
    ex equo fra Il passato di Asghar Farhadi e Prisoners di Denis Villeneuve, assai diversi ma entrambi molto coinvolgenti dal punto di vista emotivo

    Miglior film d'azione:
    The Berlin File di Ryoo Seung-Wan, si aggiudica la palma non per la trama ma per il trio maschile d'interpreti.
    Menzione per il ritorno sugli schermi come protagonista dell'ex governatore della California: The last stand - L'ultima sfida di Kim Jee-woon (altro regista sud-coreano, non è un caso)

    Migliore commedia:
    Molière in bicicletta Philippe Le Guay, grazie ai sublimi scambi verbali della coppia Luchini/Wilson

    Miglior film romantico:
    The Lunchbox di Ritesh Batra, epistolare con dolcezza

    Miglior film comico/demenziale:
    ex equo di Facciamola finita di Evan Goldberg e Seth Rogen con La fine del mondo di Edgar Wright

    Miglior piccolo film strambo ma intrigante:
    A Field in England di Ben Wheatley, la visione lascia perplessi ma si imprime nella memoria per l'originalità

    Miglior documentario:
    Blackfish di Gabriela Cowperthwaite, sullo sfruttamento delle orche nei parchi acquatici, davvero bello ed interessante

    Miglior horror:
    Cavolo, per la sottoscritta che anno magro il 2013... segnalazione per We are what we are, mi garba assai la copertina in stile American gothic

    Miglior film di fantascienza:
    anche qui mi tocca limitarmi alle segnalazioni per impossibilità di assegnare la palma: Cloud Atlas di Andy Wachowski, Lana Wachowski, Tom Tykwer (ambizioso, a tratti incomprensibile, ma con sprazzi fascinosi), Elysium di Neill Blomkamp (parziale delusione dal regista di District 9 ma c'è del buono), Oblivion di Joseph Kosinski (grande impatto visivo, trama inconsistente)

    Migliore serie TV:
    Non c'è gara, Walter White batte tutti. La quinta ed ultima stagione ha confermato Breaking Bad come la migliore serie tv di tutti i tempi

    Migliore miniserie TV:
    l'inglese Utopia il cui meritatissimo successo ha partorito una seconda stagione inizialmente non prevista

    Ed ora chiusura in bellezza:

    Miglior film boiata targato Asylum:
    mi è toccato inventare un premio speciale per Sharknado di Anthony C. Ferrante, che nel finale tocca vette di delirio assoluto

    Miglior scult dell'anno, che si aggiudica anche i premi Miglior boiata d'autore dell'anno e Miglior film comico involontario dell'anno: pioggia di riconoscimenti a Kim Ki-duk per il suo Moebius

    Spero di non aver dimenticato nulla... :o)
    Ultima modifica: 2/01/14 13:14 da Daniela
  • Daniela • 27/01/14 09:06
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Una simpatica classifica qui:
    http://www.lastampa.it/2014/01/27/spettacoli/schwarzy-ammazzatutti-il-pi-letale-del-cinema-SJeXPYYIP5riFOLVCc4nBN/pagina.html

    Si tratta di un elenco, stilato da un appassionati dotato di molta pazienza, degli attori che vantano il maggior numero di ammazzamenti sullo schermo.
    Nella classifica dei primi 25, guidata da Schwarzy, è presente anche il nostro Franco Nero, grazie ai punti accumulati in Django.

    Il sito che riporta i vari conteggi è questo:
    http://www.moviebodycounts.com/
  • Herrkinski • 27/01/14 14:42
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Sbaglio o non vedo Charles Bronson nella classifica? Solo nel terzo capitolo del "Giustiziere della notte" ammazzava quasi un centinaio di persone..
  • Schramm • 27/01/14 15:14
    Scrivano - 7824 interventi
    intanto lancio una nuova classifica:
    i 5 libri dai quali vorreste vedere tratti i relativi film (e da quali registi). non necessariamente narrativa. anche ispirati a saggi. mentre elaboro la mia most wanted list, a voi roma!
  • Buiomega71 • 27/01/14 15:24
    Consigliere - 27333 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    intanto lancio una nuova classifica:
    i 5 libri dai quali vorreste vedere tratti i relativi film (e da quali registi). non necessariamente narrativa. anche ispirati a saggi. mentre elaboro la mia most wanted list, a voi roma!


    IL GIOCO DI GERALD di Stephen King, diretto da Pascal Laugier

    LE 120 GIORNATE DI SODOMA di De Sade, diretto da Peter Greenaway

    LA LUNGA MARCIA di Stephen King, diretto da Breck Eisner

    MADRELINGUA di Keyth Kerner, diretto da Larry Clark

    LA BAMBINA CHE AMAVA TOM GORDON di Stephen King, diretto da Frank Darabont

    SEXUS di Henry Miller, diretto da Lars Von Trier
    Ultima modifica: 27/01/14 15:28 da Buiomega71
  • Panza • 27/01/14 15:46
    Contratto a progetto - 5258 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    intanto lancio una nuova classifica:
    i 5 libri dai quali vorreste vedere tratti i relativi film (e da quali registi). non necessariamente narrativa. anche ispirati a saggi. mentre elaboro la mia most wanted list, a voi roma!


    Giampietro Stocco, Dea del caos

    Pier Paolo Pasolini, Petrolio

    Jules Verne, Parigi nel XX secolo

    Dante Alighieri, Paradiso

    V.M. Manfredi, Palladion

    Per i registi non saprei, basta che facciano un bel lavoro!