Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Classifiche davinottiche e non - Film (1801) | Pagina 32

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/12 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

1096 post
  • Chainmailb • 3/04/14 19:58
    Galoppino - 3 interventi
    Mi intrometto per aggiungere qualche horror:

    Il seme della follia (1995)
    Non lo rivedo da tanti, tanti anni e forse ne ho un'immagine angelicata. Comunque lo ricordo solido, appassionante e con momenti genuinamente perturbanti (la pargoletta senza labbra e la zampa strappata al cane mi fecero molta impressione, chissà perché). Secondo me non rappresenta un'innovazione, ma la persistenza, diciamo, di un certo modo di fare l'horror.

    Splatters – Gli schizzacervelli (1992)
    Forse è atipico per lo splatterume, ma secondo me è già un film degli anni '90 nella misura in cui si dedica, pur nei suoi toni disimpegnati e giocosi, all'analisi dello stesso genere di cui fa parte (non senza argomenti, per esempio, mette in relazione Psycho e gli zombi).

    The Addiction (1995)
    Ha un legame ambiguo col tipo di immagine che all'epoca si dava del vampiro: da una parte sta attaccato alla prospettiva del mostro e la usa per parlare dell'umano, proprio come andava di moda allora; dall'altra ignora il romanticismo proposto da Anne Rice (poi raccolto direttamente da Jordan, ma con strascichi perfino su Coppola) in modo tanto ostentato da rasentare una disgustata presa di distanze. Ferrara ebbe a dire, se non sbaglio, che il mostro era un pretesto e che non lo considerava “un film di vampiri”. Per me lo è.

    Fuori concorso (?): Henry - Pioggia di sangue
    In realtà è dell'86, ma qui da noi credo proprio sia uscito nei '90 (quando Moretti ebbe a criticarlo col famoso pippone di Caro Diario). Può valere comunque come film dei 90?


    Tra i non horror rappresentativi del decennio e (credo) non ancora citati mi viene in mente Cruel Intentions (1999).
  • Brainiac • 9/08/14 10:41
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Stimolato dalla discussione con Daniela sul "grado di rivedibilità" dei film di Verdone (regista), allego alla presente la mia top 10 dei "verdoniani" non necessariamente più belli quanto dispensatori di visioni-multiple:

    1) Compagni di scuola (1988)
    2) Perdiamoci di vista (1994)
    3) Troppo forte (1986)
    4) Un sacco bello (1980)
    5) C'era un cinese in coma (2000)
    6) Sono pazzo di Iris Blond (1996)
    7) Gallo Cedrone (1998)
    8) Al lupo al lupo (1992)
    9) Borotalco (1982)
    10)L'amore è eterno finché dura (2004)
  • Zender • 9/08/14 10:57
    Capo scrivano - 49202 interventi
    Io la visione multipla non l'ho mai apprezzata granché in nessun caso, ma se vale la classifica dei "migliori verdoniani secondo me" la mia è:

    1) Compagni di scuola
    2) Un sacco bello
    3) Bianco rosso e Verdone
    3) Sono pazzo di Iris Blond
    4) Io e mia sorella
    5) al lupo al lupo
    6) Troppo forte
    7) Borotalco
    8) Ma che colpa abbiamo noi?
    9) Gallo cedrone
    10) Io, loro e Lara

    Fuori concorso in quanto diretto da Oldoini ma mio culto personale: Cuori nella tormenta.
  • Brainiac • 9/08/14 11:44
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Zender ebbe a dire:

    Cuori nella tormenta

    E' vero Cuori è un gioellino, l'ho rivalutato negli anni, una parodia del melò molto più sofisticata di quanto si possa credere. Con il paradosso comicissimo di Verdone in un ruolo che -per ovvie questioni fisiche- a lui è sempre stato sempre inaccessibile se si eccettua lo scorcio da tombeur de femmes di Borotalco: quello d' "attore brillante" che supera in charme (in una battaglia fra poveri) il traviatissimo Lello Arena. Già questo fa troppo ridere. Tra l'altro film è foriero di una piccola battuta pronunciata da Verdone (nella scena in cui si presenta ad Arena con fare navigato) che mi ha sempre messo fatto rotolare giu dalla poltrona: "C'è chi me chiama Walter, c'è chi me chiama Uolter, fate 'n po' come ve pare".
  • Zender • 9/08/14 12:00
    Capo scrivano - 49202 interventi
    Sì, concordo su tutto (compresa la "frase memorabile"). Non credo che saremo in molti a pensarla così, per quanto possa valere (il film è spesso massacrato o quando va bene ignorato), ma trovo che l'accoppiata Verdone/Arena sia esplosiva e sia un peccato non averla più riunita. Entrambi sono al loro top e comici in un modo del tutto naturale qui, mai forzato.
  • Galbo • 9/08/14 14:39
    Consigliere massimo - 4021 interventi
    Anch'io do un buon giudizio di Cuori nella tormenta, che peraltro ho maggiormente apprezzato alle visioni successive alla prima. I due protagonisti (che se non sbaglio non hanno mai più lavorato insieme), hanno un ottimo affiatamento reciproco e la sceneggiatura (alla quale ha lavorato anche Scola non lo dimentichiamo) mi è sempre sembrata valida. Di certo a mio parere Oldoini non ha mai più realizzato film di questo livello...
  • Galbo • 9/08/14 14:46
    Consigliere massimo - 4021 interventi
    @Zender @Brainac
    Mi stupisce che non abbiate messo tra i primi 10 in classifica quello che a mio parere è uno dei "verdoniani" migliori, Maledetto il giornio che t'ho incontrato

    questa la mia classifica

    1) Compagni di scuola
    2) Maledetto il giorno che t'ho incontrato
    3) Borotalco
    4) Acqua e sapone
    5) Un sacco bello
    6) Al lupo al lupo
    7) Bianco rosso e Verdone
    8) Io e mia sorella
    9) Perdiamoci di vista
    10) I due carabinieri
    Ultima modifica: 9/08/14 14:46 da Galbo
  • Samuel1979 • 9/08/14 15:16
    Addetto riparazione hardware - 4628 interventi
    La mia è solo per gradimento, non ho la competenza per dire quale è il migliore:


    1)Borotalco
    2)Acqua e Sapone
    3)Un sacco bello
    4)Bianco Rosso...
    5)Compagni di scuola
    6)Troppo forte
    7)C'era un cinese
    8)Io e mia sorella
    9)Maledetto il giorno
    10)L'amore è eterno
  • Zender • 9/08/14 18:13
    Capo scrivano - 49202 interventi
    Ma no, anche Maledetto il giorno a me è piaciuto a dire il vero, Galbo, avrei potuto tranquillamente metterlo al posto di uno degli ultimi cinque/sei che secondo me si equivalgono abbastanza. Secondo me Verdone ha quasi sempre tenuto un buon standard, senza grosse cadute (mi è piaciuto anche il cinese per dire). Quanto a Cuori nella tormenta ci son affezionato anche perché come ricorda sempre Didda è legato a un noto incontro del Marcel, molto tempo addietro...
    https://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=47
  • Didda23 • 9/08/14 18:43
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Un incontro che ha fatto la storia. Poi Oldoini è un idolo, ha girato Bye Bye baby mio culto personale. Per cuori non sono ancora psicologicamente pronto.
  • Brainiac • 9/08/14 18:43
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    @Zender @Brainac
    Mi stupisce che non abbiate messo tra i primi 10 in classifica quello che a mio parere è uno dei "verdoniani" migliori, Maledetto il giornio che t'ho incontrato


    E' stranissimo ma questo film pur avendo una sceneggiatura che si fonda sui cardini della poetica verdoniana (dall'abuso di medicine al senso d'ineguatezza, dalla "vicinanza" fra "anime fragili" alla musica, dal viaggio alla terapia) non riesce proprio a piacermi. L'ho rivisto proprio un paio di sere fa trovandolo lentissimo, debole e privo di scene comiche. Grado di rivedibilità bassissimo.
  • Gestarsh99 • 19/08/14 14:45
    Scrivano - 21542 interventi
    In ritardissimo - causa lettura arretrata del forum di più di un mese - aggiungo anch'io la mia classifica di rivedibilità verdoniana (le prime due posizioni corrispondono anche al top qualitativo registico, almeno per me):

    1) Un sacco bello
    2) Bianco rosso e verdone
    3) Troppo forte
    4) Acqua e sapone
    5) Borotalco
    6) Compagni di scuola
    7) Perdiamoci di vista
    8) C'era un cinese in coma
    9) Gallo cedrone
    10)Viaggi di nozze
    11)Grande grosso e verdone
  • Deepred89 • 19/08/14 15:15
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Classifica più basata sul gradimento che sulla rivedibilità (a parte Compagni di scuola, macinato decine di volte tra vhs registrata e dvd, per gli altri sono sempre state revisioni indotte dal passaggio tv, quindi non contano).

    1)Compagni di scuola
    2)Borotalco
    3)Io e mia sorella
    4)Acqua e sapone
    5)Bianco rosso e verdone
    6)C'era un cinese in coma
    7)Un sacco bello
    8)Sono pazzo di Iris Blond
    9)Perdiamoci di vista
    10)Posti in piedi in paradiso

    ps mi mancano ancora I due carabinieri, Grande grosso e verdone e Sotto una buona stella.
  • Schramm • 19/08/14 15:26
    Scrivano - 7824 interventi
    sempre privilegiato il verdone più introspettivo e agrodolce, quindi bypassando tutta la produzione 80-86 ne consegue questa classifica:

    1) compagni di scuola
    2) maledetto il giorno che t'ho incontrato
    3) l'amore è eterno finché dura
    4) io e mia sorella
    5) stasera a casa di alice
    (cosa non è la sequenza della SPOILER morte di valentina FINE SPOILER - probabilmente la migliore di tutto il suo cinema)
    6) sono pazzo di iris blond

    e direi che posso fermarmi qui. volendo, posso sforzarmi di assegnare un settimo posto alle partecipazioni nei due manuali d'amore.

    anche tutto quanto fatto dal 98 a oggi (escludendo il citato amoreterno e tralasciando l'ultimo che devo ancora vedere) marca a mio avviso una decadenza esponenziale.
    Ultima modifica: 19/08/14 15:28 da Schramm
  • Galbo • 19/08/14 16:35
    Consigliere massimo - 4021 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    sempre privilegiato il verdone più introspettivo e agrodolce, quindi bypassando tutta la produzione 80-86 ne consegue questa classifica:

    [b]1) compagni di scuola
    2) maledetto il giorno che t'ho incontrato


    meno male, temevo che nessuno oltre al sottoscritto avrebbe citato "maledetto", per me una delle perle della cinematografia "verdoniana"

    anche per me la cinematografia di rilievo è "ottantiana", poi picchiata discendente.....
    Ultima modifica: 19/08/14 16:37 da Galbo
  • Redeyes • 20/08/14 11:47
    Segretario - 966 interventi
    Ecco il mio Verdone:

    1)Compagni di scuola
    2)Un sacco bello
    3)Bianco rosso e verdone
    4)Borotalco
    5)Acqua e sapone
    6)Stasera a casa di Alice
    7)Perdiamoci di vista
    8)Io e mia sorella
    9)Viaggi di nozze
    10)Troppo forte
  • Disorder • 20/08/14 13:39
    Call center Davinotti - 380 interventi
    1-Maledetto il giorno che t'ho incontrato
    2-Bianco rosso e verdone
    3-Acqua e sapone
    4-Un sacco bello
    5-Viaggi di nozze

    A seguire gli altri, che più o meno mi piacciono tutti allo stesso modo e che rivedo sempre volentieri (eccetto magari gli ultimissimi che mi hanno fatto un po' meno ridere)
  • Buiomega71 • 22/12/14 11:49
    Consigliere - 27333 interventi
    Aggiornamento (2014) delle Palme d'oro "buiesche" annuali:

    1999- Fratelli di Abel Ferrara

    2000- Dead Man di Jim Jarmush

    2001- Le Onde Del Destino di Lars Von Trier

    2002- Brother di Takeshi Kitano

    2003- Il Giardino Delle Vergini Suicide di Sofia Coppola

    2004- Rain di Katherine Lindberg

    2005- In The Cut di Jane Campion

    2006- Monster di Patty Jenkins

    2007- Le Regole Dell'Attrazione di Roger Avary

    2008- L'odore del sangue di Mario Martone

    2009- Antichrist di Lars Von Trier

    2010- Brivido di Sangue di Po Chih Leong

    2011- Jennifer's Body di Karyn Kusama

    2012- Twentynine Palms di Bruno Dumont

    2013- Cuori in Alantide di Scott Hicks

    2014-Le paludi della morte-Texas killing fields di Ami Canaan Mann
  • Fedemelis • 23/12/14 16:07
    Fotocopista - 2202 interventi
    Mi sono messo a contare le location messe nel 2014, ottenendo questa classifica:
    Mauro 574, Roger 299, Andygx 240, Samuel1979 196, Fedemelis 193, Panza 150, Neapolis 87, Allan 69, Zender 56, Orsobalzo 51, Ellerre 47, Key man 43, Nemesi 41, Dusso 34, Lucius Ruber 32, Travis 24, Salsese 23, B. Legnani 15, Matemalex 11, Manfrin 10, Lòpe Iena 6, Alegdansk Ernesto 3, Orsobalzo Geppo Von Leppe Markus Squash Cesare72 2, Manzetto M.shannon Batstefx Homesik Macbeth55 Maxsa Mrzero Mundy77 1.

    Per un totale di 2265 Location e 820 film diversi.
  • Panza • 23/12/14 16:11
    Contratto a progetto - 5258 interventi
    Fedemelis ebbe a dire:
    Mi sono messo a contare le location messe nel 2014, ottenendo questa classifica:
    Mauro 574, Roger 299, Andygx 240, Samuel1979 196, Fedemelis 193, Panza 150, Neapolis 87, Allan 69, Zender 56, Orsobalzo 51, Ellerre 47, Key man 43, Nemesi 41, Dusso 34, Lucius Ruber 32, Travis 24, Salsese 23, B. Legnani 15, Matemalex 11, Manfrin 10, Lòpe Iena 6, Alegdansk Ernesto 3, Orsobalzo Geppo Von Leppe Markus Squash Cesare72 2, Manzetto M.shannon Batstefx Homesik Macbeth55 Maxsa Mrzero Mundy77 1.

    Per un totale di 2265 Location e 820 film diversi.


    Fantastico!
    Un complimentone all'infaticabile Mauro, colonna imprescindibile del sito. Non credevo di averne messe su 150, comunque.