FORUM AREA

DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

IN TV/SATELLITE:
Per chi vuole segnalare il passaggio in tv o su satellite di un film presente nel database.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.

LOCATION VERIFICATE:
Elenco delle location finora scoperte e verificate.

LOCATION (SEGNALAZIONI):
Per segnalare location di cui si conosce l'indirizzo.

LOCATION DA CERCARE:
Per discutere di location di cui non si conosce l'esatta ubicazione.

COME FARE PER:

Per avvertire un utente che gradiresti il suo intervento:
1) Entra nel punto esatto della discussione che vorresti leggesse.
2) Seleziona il suo nome dal menu a tendina che comparirà alla vostra sinistra.
3) Clicca su CHIAMA.
Per cercare un film con le sue relative 4 categorie usa il tasto CERCA che usi sempre. Entrando nelle schede troverai sempre segnalate le 4 categorie di ogni film e da lì accederai al forum "privato" di quel film.
1) Controlla che nel forum location del film in cui vuoi inserire l'informazione, tale informazione non esista già.
2) Scrivi ciò che sai cliccando, all'interno del post, su RISPONDI.
3) Scrivi indirizzo (via, comune, provincia) e coordinate GPS esatte della location.
4) Descrivi in cinque/sei parole cosa rappresenta la location all'interno del film.
5) Inserisci un fotogramma del film e una foto di oggi della location.
1) Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato.
2) Una volta caricata l'immagine, hai due possibilità:
a) Copiare il Collegamento diretto (seconda opzione in elenco); Aprire il post sul nostro forum; Cliccare sull'icona INSERISCI IMMAGINE (è a forma di quadro); Incollare l'URL nello spazio che si apre; Cliccare su INSERISCI; Cliccare su INVIA.
b) Copiare il Collegamento diretto per forum (terzultima opzione); Aprire il post sul nostro forum e incollare direttamente nel post; Cancellare i caratteri che precedono img e quelli che seguono /img; Cliccare su INVIA.

Ultimi interventi in DISCUSSIONE GENERALE | Forum | Pagina 90

La sezione del forum che per ogni singolo titolo permette di discutere con maggiore libertà di un po' tutto ciò che lo riguarda.
Moderatori: Zender, B. Legnani, Didda23

Gundam (1979)

DG | 11 post: ultimo da Zender | 4/04/21 17:30
Sì, l'avevo visto tempo fa, però da noi si è sempre chiamato Gundam che io sappia. L'ho messo come aka, comunque.

Disconnect (2012)

DG | 4 post: ultimo da Raremirko | 3/04/21 22:16
Veramente una piacevole sorpresa, per lo più di denuncia verso un mondo non ancora del tutto compreso e senz'altro pieno di insidie: Internet. Sullo stile del Soderbegh che racconta più

Saturno contro (2007)

DG | 5 post: ultimo da Raremirko | 3/04/21 22:12
Solita delicata fotografia sociale del regista turco: cast molto buono (Fantastichini, che qui fa un omosessuale, 3 anni dopo in Mine vaganti odierà i gay!; bene la Angiolini), regia curata e svariate

Mine vaganti (2010)

DG | 16 post: ultimo da Raremirko | 3/04/21 22:08
Molto stereotipato (ma mettiamola così: Ozpetek ha capito bene almeno una certa parte d'Italia, vuoi cronologicamente, vuoi geograficamente...) può contare su di un mega cast (spicca

Rosso Istanbul (2017)

DG | 3 post: ultimo da Raremirko | 3/04/21 21:54
Intendevo per lo più tecnicamente e visivamente.

Bella ciao (2002)

DG | 3 post: ultimo da Raremirko | 3/04/21 21:53
Non che ci sia bisogno di dirlo, ma il film sostiene il fatto che, o comunque lo fa capire, i black block abbiano origini ambigue, non chiare, sia nell'origine, che sul loro reale impiego.

Emanuelle - Perché violenza alle donne? (1977)

DG | 15 post: ultimo da B. Legnani | 3/04/21 17:43
Gli accreditati, che sono in comune a tutte le tre fonti.

Swann (1996)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 3/04/21 10:14
4 storie di donne, viste dall'ottica femminile  Una poetessa campagnola (Mary Swann) è il fulcro di questo melodramma tutto al femminile che si concentra sulla cultura dei libri e , soprattutto,

Vinyl (serie tv) (2016)

DG | 5 post: ultimo da Zender | 3/04/21 08:34
Ok, essendo anche in locandina ci può stare.

Morire a Roma (1973)

DG | 2 post: ultimo da B. Legnani | 2/04/21 18:49
Imdb e il Poppi-Pecorari concordano che il film è uscito, la prima volta, nel 1973 e non nel 1972 (titolo originale UNA VITA IN GIOCO; come si legge nelle note). Riedito anni dopo (a Bologna nel

Chimere (1989)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 2/04/21 10:03
4 storie di donne, viste dall'ottica femminile  Dramma , a volte intenso, sugli affetti e i sentimenti che producono solo afflizione e tormenti, che, intinto nella quotidianità, riesce

Senza respiro (1991)

DG | 1 post: ultimo da Daidae | 1/04/21 19:08
Nel cast manca l'attore Christopher Neame nel ruolo del tirapiedi con la lama "retrattile".

Prestami il rossetto (1983)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 1/04/21 10:21
4 storie di donne, viste dall'ottica femminile Cinema femminista, più che femminile, quello della Kurys, sullo stile della collega tedesca Margharethe von Trotta, non poco autobiografico (la

Elsa & Fred (2014)

DG | 2 post: ultimo da Caesars | 31/03/21 09:24
Mi era sfuggita questa triste notizia. L'ho scoperto solo ieri sera leggendo FilmTV.

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

DG | 27 post: ultimo da Caesars | 31/03/21 09:18
Non avevo idea che questo film sia in pratica il "remake" della primo lungometraggio di Spielberg: Firelight (1964), film che, credo, venne proiettato solo in un cinema per poi sparire. Se ne

S.O.S.Titanic (1979)

DG | 1 post: ultimo da Fauno | 31/03/21 00:23
SPOILER Due frasi celebri di 2 film altrettanto celebri mi son venuti in mente, alla fine della visione. Per la frase che ho messo nelle scene particolari, ci starebbe la risposta del Biondo a Tuco ne

La polizia brancola nel buio (1975)

DG | 98 post: ultimo da Dusso | 30/03/21 21:07
Si il film indubbiamente è brutto (per me vale 1 pallino e non di più) la scena della cena è forse il punto più basso c'è però da dire che qui mi pare che

Ritratto di famiglia con tempesta (2016)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 30/03/21 20:28
Film che alla lontana ricorda Ozu, ben interpretato e vivace ma, forse, più occidentale nello s tile di quanto possa sembrare. Il regista, che dichiaratamente apprezza Moretti, dirige fermo e sicuro

Monsieur Beaucaire (1946)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 30/03/21 17:11
Una ghigliottina troppo precoce Da un film del genere non si può pretendere che la ricostruzione storica sia scrupolosa, tuttavia c'è almeno una incongruenza troppo vistosa per non essere

The orphan (2018)

DG | 1 post: ultimo da Bubobubo | 30/03/21 15:55
Il cortometraggio è liberamente visibile qui: https://vimeo.com/377193784

Lei mi parla ancora (2021)

DG | 1 post: ultimo da Mauro | 30/03/21 13:00
Una chicca: una giornata sul set raccontata da una comparsa: https://oltrelalinea.news/2020/10/19/in-viaggio-per-pupi-lei-mi-parla-ancora/

Byleth (il demone dell'incesto) (1972)

DG | 18 post: ultimo da Allan | 30/03/21 08:56
Il doppiatore di Aldo Bufi Landi mi sembra Renzo Montagnani.

Black sun - The Nanking massacre (1995)

DG | 4 post: ultimo da Peter neal | 30/03/21 00:55
In verità il titolo alternativo sarebbe Men behind the sun 4. Men behind the sun 3 (Narrow escape) fu infatti diretto l' anno precedente da Godfrey Ho, come anche il secondo (Laboratory of

R The crew - Missione impossibile (2016)

DG | 6 post: ultimo da Zender | 29/03/21 19:03
Ahah nooo, è semplicemente, come da storia davinottica, la centralinista slovacca del primo Davinotti Point che è poi andata a convivere col Marcel.

White wedding (1989)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 29/03/21 19:01
Come principale, essendo il titolo internazionale

Il prigioniero di Zenda (1979)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 29/03/21 11:31
Unico film interpretato da Sellers in coppia con Lynne Frederick, sua ultima moglie. La Frederick sarà anche tra i produttori del, non certo memorabile, ultimo film interpretato da Sellers: Diabolico

Tutta colpa di Freud (2014)

DG | 27 post: ultimo da Zender | 29/03/21 08:51
Non preoccuparti, in questi casi correggo io.

Les Chrysanthèmes (1907)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 29/03/21 00:04
Visibile qui.

Flaiano: Il meglio è passato (2010)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 28/03/21 23:08
E' mancato Enrico Vaime.

2 x 1 Omicidio (1998)

DG | 6 post: ultimo da Daniela | 28/03/21 22:01
Vero, è l'omicidio in "memorabilia" meno spoileroso in cui mi sia mai imbattuta... chiedo scusa per l'infondatissimo sospetto :o)

Napoli velata (2017)

DG | 10 post: ultimo da Raremirko | 28/03/21 20:22
Scene di sesso tra le più spinte che mi sian mai capitato di vedere in un mainstream, bene Borghi in doppio ruolo, bene pure la Mezzogiorno. E' un dramma con innesti onirici, partenopeo sino

Millennium - Quello che non uccide (2018)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 28/03/21 20:20
Tutto sommato sottovalutato: bene regia ed interpreti (la Foy è lanciatissima), Fincher in produzione esecutiva (anche se la regia di quest'ultimo era superiore), bene ritmo e musiche. Non

Più tardi Claire, più tardi... (1968)

DG | 7 post: ultimo da Lucius | 28/03/21 14:56
Mi sembrava... :)

Il caso Drabble (1974)

DG | 2 post: ultimo da Daniela | 28/03/21 13:53
Antagonisti del nostro tenente preferito: Nel cast del film di Siegel figurano due assassini colombiani, protagonisti di eccellenti episodi: Donald Pleasence - L'uomo dell'anno (1973) Clive Revill

Rapinatori (2015)

DG | 3 post: ultimo da Zender | 28/03/21 12:40
No no, non esisteva già, stavo solo cercando di capire da cosa potesse essere nato l'equivoco (evidentemente anche mio nell'aver messo la locandina del film russo). Può anche essere

Hai paura del buio? (serie tv) (1992)

DG | 37 post: ultimo da Zender | 28/03/21 09:27
Non esiste alcun ritmo né obbligo, ci mancherebbe, quando li vedrai li inserirai.

Perdita Durango (1997)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 28/03/21 00:02
Sgradevolissimo, ben diretto ed interpretato, riesce a ben trasmettere sensazioni varie, che van dalla sorpresa al disagio, e di sicuro tira una brutta aria, tra il weird, lo splatter ed il pulp, ed anche

A real Vermeer - Una falsa verità (2016)

DG | 9 post: ultimo da Daniela | 27/03/21 21:33
Credo proprio di si, impossibile venirne a capo... ma non voglio pensare che questa vicenda si riduca solo ad una faccenda di soldi, anche se avranno certo giocato un ruolo importante, perché questo

Diaz (2012)

DG | 94 post: ultimo da Raremirko | 27/03/21 19:41
Opera senza dubbio forte, ricostruita a Bucarest, con almeno qualche faccia famosa (Germano e Santamaria); era da tempo che non venivo colpito da sequenze di violenza (magistrale tutta la direzione dall'ingresso

Watchers reborn (1998)

DG | 3 post: ultimo da Caveman | 27/03/21 15:43
Soddisfatto del film preso singolarmente e dell'intera saga. Si naviga nella zona B , quella buonissima. Il compianto Buechler poi è per me un vero e proprio mito.

Barnum & Ringling, Inc. (1928)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 27/03/21 11:40
Domani, con la pubblicazione della scheda del film BARNUM & RINGLING, INC., termina il lavoro di inserimento di tutti i film (una sessantina), attualmente reperibili in rete, che non erano ancora stati

New Rose Hotel (1998)

DG | 3 post: ultimo da Buiomega71 | 27/03/21 10:17
Quello che, a prima sensazione, sembrava un terribile sospetto, con New Rose Hotel diventa amara realtà, il buon Abel non ha più nulla da dire e il suo cinema (dopo lo straordinario exploit

Voglia di tenerezza (1983)

DG | 1 post: ultimo da Mauro | 26/03/21 17:48
E' morto lo scrittore Larry McMurtry, autore del libro dal quale fu tratto questo film e sceneggiatore (Oscar alla migliore sceneggiatura non originale nel 2006 per I segreti di Brokeback Mountain

De valse Vermeers van Van Meegeren (2010)

DG | 6 post: ultimo da Caesars | 26/03/21 13:38
Vero. Proverò così.

I Simpson (1989)

DG | 21 post: ultimo da Galbo | 26/03/21 06:45
sono 31 stagioni, l'ultima del 2019

Undercover grandpa (2017)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 25/03/21 22:07
E' mancata Jessica Walter

L'occhio del ciclone (2009)

DG | 3 post: ultimo da Buiomega71 | 25/03/21 17:50
Che la festa cominci, con un colpo di spugna Addio maestro

Amore all'arrabbiata (1976)

DG | 3 post: ultimo da Zender | 25/03/21 17:13
Bisogna vedere quand'è uscito, al di là dell visto censura... Imdb dice 11 agosto 1977. In mancanza di altre date relative all'uscita lasciamo 1977.

Omelia contadina (2020)

DG | 1 post: ultimo da Pigro | 25/03/21 10:19
Visibile qui.

Beatrice Cenci (1956)

DG | 2 post: ultimo da Reeves | 24/03/21 11:20
Un remake del film è La passion Beatrice di Tavernier(in italiano Il quarto comandamento) che reca nei titoli "dedicato a Riccardo Freda" per il quale Tavernier è stato negli anni

L'ultimo yakuza (2019)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 24/03/21 10:29
Uscito da noi, in dvd e blu ray, come L'ultimo yakuza

Atomica bionda (2017)

DG | 7 post: ultimo da Raremirko | 23/03/21 20:01
Leitch si riconferma regista dotato con un action niente male, fondato sull'atomica Theron, tra le donne più belle al mondo, e piani sequenza di azione degni del miglior Besson. Tutto curatissimo,

Lost in London (2017)

DG | 2 post: ultimo da Siska80 | 23/03/21 19:21
A me la trovata del film in diretta era piaciuta, però mi sono trovata un po' spaesata quando si è entrati sul vivo. Non sono abituata a questo genere di pellicole, non ho mai visto neanche

Tom & Jerry (2021)

DG | 1 post: ultimo da Gigi90 | 23/03/21 18:52
Secondo i credits, gli esterni sono stati girati (ovviamente) a New York, mentre le scene in interni negli studi Warner di Londra.

Strade perdute (1996)

DG | 10 post: ultimo da Schramm | 23/03/21 17:46
bubolone, che dire? quando david si balocca con compiaciuto autismo sul gioco delle tre(mila) carte identitarie non lo reggo granché. finisce sempre con l'affascinarmi per pochi isolati nuclei

Sopralluoghi in Palestina (1965)

DG | 1 post: ultimo da Mauro | 23/03/21 16:17
Imdb dice il documentario è del 1965 (l'anno successivo l'uscita de Il vangelo secondo Matteo) https://www.imdb.com/title/tt0059741/releaseinfo?ref_=tt_ov_inf

L'ultimo Vermeer (2019)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 23/03/21 15:00
In una intervista rilasciata prima dell'uscita in Italia del film, il regista debuttante Dan Friedkin , già attivo come produttore cinematografo e noto anche in Italia come Presidente della

Ridolini agente segreto (1922)

DG | 3 post: ultimo da Pigro | 23/03/21 14:47
Grazie di averlo segnalato!

The devil's tricks (1966)

DG | 1 post: ultimo da Fauno | 23/03/21 00:28
Lo credevo molto più entusiasmante leggendo la trama su Imdb. Si trova solo in v.o. fra l'altro con un pessimo audio, e la fonte è un passaggio televisivo. Bellissima comunque la protagonista;

Superstition andalouse (1912)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 22/03/21 21:40
Visibile qui.