FORUM AREA

DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

IN TV/SATELLITE:
Per chi vuole segnalare il passaggio in tv o su satellite di un film presente nel database.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.

LOCATION VERIFICATE:
Elenco delle location finora scoperte e verificate.

LOCATION (SEGNALAZIONI):
Per segnalare location di cui si conosce l'indirizzo.

LOCATION DA CERCARE:
Per discutere di location di cui non si conosce l'esatta ubicazione.

COME FARE PER:

Per avvertire un utente che gradiresti il suo intervento:
1) Entra nel punto esatto della discussione che vorresti leggesse.
2) Seleziona il suo nome dal menu a tendina che comparirà alla vostra sinistra.
3) Clicca su CHIAMA.
Per cercare un film con le sue relative 4 categorie usa il tasto CERCA che usi sempre. Entrando nelle schede troverai sempre segnalate le 4 categorie di ogni film e da lì accederai al forum "privato" di quel film.
1) Controlla che nel forum location del film in cui vuoi inserire l'informazione, tale informazione non esista già.
2) Scrivi ciò che sai cliccando, all'interno del post, su RISPONDI.
3) Scrivi indirizzo (via, comune, provincia) e coordinate GPS esatte della location.
4) Descrivi in cinque/sei parole cosa rappresenta la location all'interno del film.
5) Inserisci un fotogramma del film e una foto di oggi della location.
1) Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato.
2) Una volta caricata l'immagine, hai due possibilità:
a) Copiare il Collegamento diretto (seconda opzione in elenco); Aprire il post sul nostro forum; Cliccare sull'icona INSERISCI IMMAGINE (è a forma di quadro); Incollare l'URL nello spazio che si apre; Cliccare su INSERISCI; Cliccare su INVIA.
b) Copiare il Collegamento diretto per forum (terzultima opzione); Aprire il post sul nostro forum e incollare direttamente nel post; Cancellare i caratteri che precedono img e quelli che seguono /img; Cliccare su INVIA.

Ultimi interventi in DISCUSSIONE GENERALE | Forum | Pagina 90

La sezione del forum che per ogni singolo titolo permette di discutere con maggiore libertà di un po' tutto ciò che lo riguarda.
Moderatori: Zender, B. Legnani, Didda23

Erik il Vichingo (1965)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 7/04/21 09:42
Secondo Marco Giusti (Il grande libro di Ercole) sul set di questo film Alfio Caltabiano si prese una brutta intossicazione di pesce che lo costrinse per un periodo su sedia a rotelle. In quel periodo

Dove osano le aquile (1968)

DG | 6 post: ultimo da Raremirko | 6/04/21 22:44
Classico senza tempo, solido come non mai, che ha ispirato nel tempo più registi e  più media (oltre che il videogioco Wolfestein, che leggo tra i parti ispiratori di questo film, mi

Un giorno perfetto (2008)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 6/04/21 22:37
Film per certi versi incompiuto, almeno riguardo a potenzialità espresse (ma magari il libro della Mazzucco non era così facile da porre in immagini); buon cast (la Ferrari è come

Cuori puri (2017)

DG | 2 post: ultimo da Raremirko | 6/04/21 22:32
Notevole esordio registico con un buonissimo film di forte impatto sociale, tratto e/o ispirato a fatti veri. Ottimi interpreti (c'è pure il Pesce di Dogman e la Bobulova è sempre una

The Divergent series: Insurgent (2015)

DG | 2 post: ultimo da Raremirko | 6/04/21 22:25
Inferiore al primo (il cambio di regia pesa, anche se Schwentke non è uno stupido) ma comunque quasi discreto; più lento e bolso rispetto al prequel (anche se dura più di 20 minuti

Divergent (2014)

DG | 4 post: ultimo da Raremirko | 6/04/21 22:22
Un buon film del dotato Burger,a patto che lo si prenda per ciò che è (fanta-azione con target prevalentemente giovane). Non male l'Orwelliana suddivisione del film in 5 o più

Cuore sacro (2005)

DG | 6 post: ultimo da Raremirko | 6/04/21 22:11
Il film Pasoliniano per eccellenza di Ozpetek, con temi come altruismo e solidarietà. Intenso e religioso, con una bella e brava Bobulova, prende e fa riflettere.

Daitarn 3 (1978)

DG | 6 post: ultimo da Lucius | 6/04/21 18:58
IMDB lo titola L'imbattibile Daitarn 3

Goldrake addio! (1980)

DG | 6 post: ultimo da Lucius | 6/04/21 18:55
Va messo il punto esclamativo al titolo.

Assassinio a sangue freddo (1975)

DG | 3 post: ultimo da Cotola | 6/04/21 18:45
Sinceramente non ricordo: son passati 14 anni. Di sicuro mi ricordo Rutger Hauer. Leggendo però le trame sul web mi sembra di aver visto Assassinio a sangue freddo e non quello segnalato da Marcolino.

R Il debito (2010)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 6/04/21 15:02
Ho visto prima questo remake e solo dopo l'originale del 2007. A mio giudizio il film israeliano può vantare, rispetto a questo, una parte finale meglio sviluppata; mentre il film di Madden

Ridolini e le spie (1918)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 6/04/21 12:08
Visibile qui

La febbre (2005)

DG | 3 post: ultimo da Dusso | 6/04/21 12:08
Quil i dettagli di un incidente accaduto sul set: http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/incidente-sul-set-di-la-febbre-di-dalatri-due-feriti/269614/

Tre vite e una sola morte (1996)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 6/04/21 09:06
Qui ci vorrebbe anche il fotogramma.

La fée des roches noires (1907)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 5/04/21 20:28
Visibile qui.

La magnifica sfida (1965)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 5/04/21 19:22
Nel suo libro autobiografico Un fotografo a Cinecittà (edizioni Gremese), Civirani racconta molte storie sul film. Spiega il perchè lascia la firma della regia a uno spagnolo sconosciuto

Terre desolate (1991)

DG | 5 post: ultimo da Caveman | 5/04/21 12:22
Un Bruce Dern straordinario. Adoro le storie di questo tipo, dove la commistione Western ed horror riesce perfettamente.

Sorry we missed you (2019)

DG | 4 post: ultimo da Claudiam | 5/04/21 11:49
Grazie mille! 

The zero boys (1986)

DG | 3 post: ultimo da Caveman | 5/04/21 11:36
Sono un fanatico dei film anni Ottanta, in particolare degli horror come sai, ma proprio di questo film non avevo mai sentito nulla. Meglio tardi che mai. 

Il pozzo (1997)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 5/04/21 10:33
4 storie di donne, viste dall'ottica femminile  Opera prima di una delle registe più intense e sottovalutate (La maschera di scimmia, seppur nella sua imperfezione, mi balena ancora in

Magic (1978)

DG | 10 post: ultimo da Daniela | 5/04/21 08:49
Soggetto tratto dal romanzo omonimo pubblicato nel 1976 dello scrittore statunitense William Goldman che ha curato anche la sceneggiatura. 

Vulcano, figlio di Giove (1961)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 4/04/21 21:25
Roger Browne era già stato Marte in Marte dio della guerra, uscito a Roma il mese prima

Glass (2019)

DG | 2 post: ultimo da Raremirko | 4/04/21 20:44
Degna conclusione di una riuscita trilogia (di sicuro il miglior film è Unbreakable; segue Split e poi quest'ultimo Glass), di sicuro tra i risultati più profondi ed ottimi dell'altalenante

Harem suare (1999)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 4/04/21 20:40
Buona ricostruzione storica per questa vicenda drammatica/sentimentale evocata dalla Golino e dalla Bosè, con tatto e delicatezza, per la solita storia privata e molto personale riguardante il regista

Il bagno turco - Hamam (1997)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 4/04/21 20:38
Buon esordio per Ozpetek, su co-produzione di Risi jr; nella media un Gassmann ancora giovane (che qua va in giro vestito come Dylan Dog!!!), ottime e suggestive le musiche, originale la trovata del bagno

Canticle (1970)

DG | 1 post: ultimo da Fauno | 4/04/21 19:30
Purtroppo esiste solo in v.o. e i sottotitoli allegati fanno pietà, ma dopo 4 visioni son riuscito a capirlo al 100% e da apprezzarlo. Ero stato ammaliato dal titolo, dalla locandina e dal regista,

Le iene - Cani da rapina (1992)

DG | 3 post: ultimo da Schramm | 4/04/21 18:13
chissà quanto consapevolmente e programmaticamente, tarantino già prefigura situazioni elementi personaggi dei film diretti o prodotti a venire, quando non attori che li avrebbero occupati:

Gundam (1979)

DG | 11 post: ultimo da Zender | 4/04/21 17:30
Sì, l'avevo visto tempo fa, però da noi si è sempre chiamato Gundam che io sappia. L'ho messo come aka, comunque.

Disconnect (2012)

DG | 4 post: ultimo da Raremirko | 3/04/21 22:16
Veramente una piacevole sorpresa, per lo più di denuncia verso un mondo non ancora del tutto compreso e senz'altro pieno di insidie: Internet. Sullo stile del Soderbegh che racconta più

Saturno contro (2007)

DG | 5 post: ultimo da Raremirko | 3/04/21 22:12
Solita delicata fotografia sociale del regista turco: cast molto buono (Fantastichini, che qui fa un omosessuale, 3 anni dopo in Mine vaganti odierà i gay!; bene la Angiolini), regia curata e svariate

Mine vaganti (2010)

DG | 16 post: ultimo da Raremirko | 3/04/21 22:08
Molto stereotipato (ma mettiamola così: Ozpetek ha capito bene almeno una certa parte d'Italia, vuoi cronologicamente, vuoi geograficamente...) può contare su di un mega cast (spicca

Rosso Istanbul (2017)

DG | 3 post: ultimo da Raremirko | 3/04/21 21:54
Intendevo per lo più tecnicamente e visivamente.

Bella ciao (2002)

DG | 3 post: ultimo da Raremirko | 3/04/21 21:53
Non che ci sia bisogno di dirlo, ma il film sostiene il fatto che, o comunque lo fa capire, i black block abbiano origini ambigue, non chiare, sia nell'origine, che sul loro reale impiego.

Emanuelle - Perché violenza alle donne? (1977)

DG | 15 post: ultimo da B. Legnani | 3/04/21 17:43
Gli accreditati, che sono in comune a tutte le tre fonti.

Swann (1996)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 3/04/21 10:14
4 storie di donne, viste dall'ottica femminile  Una poetessa campagnola (Mary Swann) è il fulcro di questo melodramma tutto al femminile che si concentra sulla cultura dei libri e , soprattutto,

Vinyl (serie tv) (2016)

DG | 5 post: ultimo da Zender | 3/04/21 08:34
Ok, essendo anche in locandina ci può stare.

Morire a Roma (1973)

DG | 2 post: ultimo da B. Legnani | 2/04/21 18:49
Imdb e il Poppi-Pecorari concordano che il film è uscito, la prima volta, nel 1973 e non nel 1972 (titolo originale UNA VITA IN GIOCO; come si legge nelle note). Riedito anni dopo (a Bologna nel

Chimere (1989)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 2/04/21 10:03
4 storie di donne, viste dall'ottica femminile  Dramma , a volte intenso, sugli affetti e i sentimenti che producono solo afflizione e tormenti, che, intinto nella quotidianità, riesce

Senza respiro (1991)

DG | 1 post: ultimo da Daidae | 1/04/21 19:08
Nel cast manca l'attore Christopher Neame nel ruolo del tirapiedi con la lama "retrattile".

Prestami il rossetto (1983)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 1/04/21 10:21
4 storie di donne, viste dall'ottica femminile Cinema femminista, più che femminile, quello della Kurys, sullo stile della collega tedesca Margharethe von Trotta, non poco autobiografico (la

Elsa & Fred (2014)

DG | 2 post: ultimo da Caesars | 31/03/21 09:24
Mi era sfuggita questa triste notizia. L'ho scoperto solo ieri sera leggendo FilmTV.

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

DG | 27 post: ultimo da Caesars | 31/03/21 09:18
Non avevo idea che questo film sia in pratica il "remake" della primo lungometraggio di Spielberg: Firelight (1964), film che, credo, venne proiettato solo in un cinema per poi sparire. Se ne

S.O.S.Titanic (1979)

DG | 1 post: ultimo da Fauno | 31/03/21 00:23
SPOILER Due frasi celebri di 2 film altrettanto celebri mi son venuti in mente, alla fine della visione. Per la frase che ho messo nelle scene particolari, ci starebbe la risposta del Biondo a Tuco ne

La polizia brancola nel buio (1975)

DG | 98 post: ultimo da Dusso | 30/03/21 21:07
Si il film indubbiamente è brutto (per me vale 1 pallino e non di più) la scena della cena è forse il punto più basso c'è però da dire che qui mi pare che

Ritratto di famiglia con tempesta (2016)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 30/03/21 20:28
Film che alla lontana ricorda Ozu, ben interpretato e vivace ma, forse, più occidentale nello s tile di quanto possa sembrare. Il regista, che dichiaratamente apprezza Moretti, dirige fermo e sicuro

Monsieur Beaucaire (1946)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 30/03/21 17:11
Una ghigliottina troppo precoce Da un film del genere non si può pretendere che la ricostruzione storica sia scrupolosa, tuttavia c'è almeno una incongruenza troppo vistosa per non essere

The orphan (2018)

DG | 1 post: ultimo da Bubobubo | 30/03/21 15:55
Il cortometraggio è liberamente visibile qui: https://vimeo.com/377193784

Lei mi parla ancora (2021)

DG | 1 post: ultimo da Mauro | 30/03/21 13:00
Una chicca: una giornata sul set raccontata da una comparsa: https://oltrelalinea.news/2020/10/19/in-viaggio-per-pupi-lei-mi-parla-ancora/

Byleth (il demone dell'incesto) (1972)

DG | 18 post: ultimo da Allan | 30/03/21 08:56
Il doppiatore di Aldo Bufi Landi mi sembra Renzo Montagnani.

Black sun - The Nanking massacre (1995)

DG | 4 post: ultimo da Peter neal | 30/03/21 00:55
In verità il titolo alternativo sarebbe Men behind the sun 4. Men behind the sun 3 (Narrow escape) fu infatti diretto l' anno precedente da Godfrey Ho, come anche il secondo (Laboratory of

R The crew - Missione impossibile (2016)

DG | 6 post: ultimo da Zender | 29/03/21 19:03
Ahah nooo, è semplicemente, come da storia davinottica, la centralinista slovacca del primo Davinotti Point che è poi andata a convivere col Marcel.

White wedding (1989)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 29/03/21 19:01
Come principale, essendo il titolo internazionale

Il prigioniero di Zenda (1979)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 29/03/21 11:31
Unico film interpretato da Sellers in coppia con Lynne Frederick, sua ultima moglie. La Frederick sarà anche tra i produttori del, non certo memorabile, ultimo film interpretato da Sellers: Diabolico

Tutta colpa di Freud (2014)

DG | 27 post: ultimo da Zender | 29/03/21 08:51
Non preoccuparti, in questi casi correggo io.

Les Chrysanthèmes (1907)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 29/03/21 00:04
Visibile qui.

Flaiano: Il meglio è passato (2010)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 28/03/21 23:08
E' mancato Enrico Vaime.

2 x 1 Omicidio (1998)

DG | 6 post: ultimo da Daniela | 28/03/21 22:01
Vero, è l'omicidio in "memorabilia" meno spoileroso in cui mi sia mai imbattuta... chiedo scusa per l'infondatissimo sospetto :o)

Napoli velata (2017)

DG | 10 post: ultimo da Raremirko | 28/03/21 20:22
Scene di sesso tra le più spinte che mi sian mai capitato di vedere in un mainstream, bene Borghi in doppio ruolo, bene pure la Mezzogiorno. E' un dramma con innesti onirici, partenopeo sino

Millennium - Quello che non uccide (2018)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 28/03/21 20:20
Tutto sommato sottovalutato: bene regia ed interpreti (la Foy è lanciatissima), Fincher in produzione esecutiva (anche se la regia di quest'ultimo era superiore), bene ritmo e musiche. Non

Più tardi Claire, più tardi... (1968)

DG | 7 post: ultimo da Lucius | 28/03/21 14:56
Mi sembrava... :)