FORUM AREA

DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

IN TV/SATELLITE:
Per chi vuole segnalare il passaggio in tv o su satellite di un film presente nel database.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.

LOCATION VERIFICATE:
Elenco delle location finora scoperte e verificate.

LOCATION (SEGNALAZIONI):
Per segnalare location di cui si conosce l'indirizzo.

LOCATION DA CERCARE:
Per discutere di location di cui non si conosce l'esatta ubicazione.

COME FARE PER:

Per avvertire un utente che gradiresti il suo intervento:
1) Entra nel punto esatto della discussione che vorresti leggesse.
2) Seleziona il suo nome dal menu a tendina che comparirà alla vostra sinistra.
3) Clicca su CHIAMA.
Per cercare un film con le sue relative 4 categorie usa il tasto CERCA che usi sempre. Entrando nelle schede troverai sempre segnalate le 4 categorie di ogni film e da lì accederai al forum "privato" di quel film.
1) Controlla che nel forum location del film in cui vuoi inserire l'informazione, tale informazione non esista già.
2) Scrivi ciò che sai cliccando, all'interno del post, su RISPONDI.
3) Scrivi indirizzo (via, comune, provincia) e coordinate GPS esatte della location.
4) Descrivi in cinque/sei parole cosa rappresenta la location all'interno del film.
5) Inserisci un fotogramma del film e una foto di oggi della location.
1) Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato.
2) Una volta caricata l'immagine, hai due possibilità:
a) Copiare il Collegamento diretto (seconda opzione in elenco); Aprire il post sul nostro forum; Cliccare sull'icona INSERISCI IMMAGINE (è a forma di quadro); Incollare l'URL nello spazio che si apre; Cliccare su INSERISCI; Cliccare su INVIA.
b) Copiare il Collegamento diretto per forum (terzultima opzione); Aprire il post sul nostro forum e incollare direttamente nel post; Cancellare i caratteri che precedono img e quelli che seguono /img; Cliccare su INVIA.

Ultimi interventi in DISCUSSIONE GENERALE | Forum | Pagina 97

La sezione del forum che per ogni singolo titolo permette di discutere con maggiore libertà di un po' tutto ciò che lo riguarda.
Moderatori: Zender, B. Legnani, Didda23

Il mio principe di Natale (2017)

DG | 1 post: ultimo da Mauro | 22/01/21 10:13
E' scomparsa Mira Furlan

Berlin Alexanderplatz (serie tv) (1980)

DG | 16 post: ultimo da Zender | 22/01/21 09:59
A parte che in ogni caso non ci sarebbe nulla di cui scusarsi, non mi pareva avessimo parlato di titolo originale. Comunque d'accordo, lo modifico.

Hitch - Lui si che capisce le donne (2005)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 21/01/21 22:48
Divertente e simpatico, può contare su di un Kevin James in forma e su di un cast affiatato (la Mendes qui è ancora un pò acerba però). Godibile, un pò edulcolorato magari

Creepshow (1982)

DG | 59 post: ultimo da Herrkinski | 21/01/21 21:22
Nel senso che negli '80 (o primi '90) certe storie sarebbero state messe in scena in un certo modo, con una certa fotografia e via dicendo, oggi finirebbero per assomigliare appunto ai vari splatter

Hamilton (2020)

DG | 7 post: ultimo da Daniela | 21/01/21 21:18
Filmato molto interessante - il brano è magnifico, come pure l'interpretazione di Leslie Odom Jr.

Ridolini droghiere (1919)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 21/01/21 10:00
Visibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=JreFAA8jTdw

La strage del 7º Cavalleggeri (1954)

DG | 10 post: ultimo da Pessoa | 20/01/21 22:04
Nemmeno io. Adesso lo so. Comunque consiglio a tutti quelli che masticano l'inglese di farsi un giro in rete, c'è roba davvero divertente. Mr. Cody, ehm, il signor de Vico è riuscito

Questo tuo fragile corpo meraviglioso (1970)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 20/01/21 10:11
Non si finisce mai di imparare. Conoscevo il vinile di Roger Waters "Music from the body" (lo aveva un mio vecchio amico di gioventù) ma non avevo idea che fosse la colonna sonora di questo

Il giorno sbagliato (2020)

DG | 7 post: ultimo da Capannelle | 20/01/21 09:49
Tutto meno che notevole ma qualcosa ti porti a casa. Soprattutto la versatilità con cui Crowe fa fuori bersagli mirati e improvvisati, senza troppi indugi, peccato solo che manchi di visitare la

Agi Murad il diavolo bianco (1959)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 20/01/21 09:36
Memorabile, per i cinefili, la recensione che un giovanissimo Marco Giusti fece del film sulla rivista Il Falcone Maltese, intitolata ...E di Agi Murad sulle vie della critica... 

Fantasmi (1995)

DG | 8 post: ultimo da Raremirko | 19/01/21 22:59
Un pò più di inventiva sul titolo ce la potevan avere però; così a me viene sempre in mente Coscarelli!

American Moon (2017)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 19/01/21 22:58
A me il film di Mazzucco è piaciuto, ma comunque non posso non ammettere che qua e là contiene anche ingenuità, in buona (probabile) o male (improbabile) fede. Si vedano ad esempio

La casa dell'orrore - We are still here (2015)

DG | 6 post: ultimo da Pumpkh75 | 19/01/21 18:06
E'ambientato nel 1979, non proprio nel 1978, ma considerando anche un certo carattere nostalgico, ho coniato il termine settantottino mutuandolo da sessantottino. Diciamo che è' una "licenza

Scuola di polizia (1988)

DG | 1 post: ultimo da Cartoonia4 | 19/01/21 15:50
Scuola di polizia di 65 episodi, è l'ennesimo cartone animato più amato e popolare in Italia da rivedere sempre in TV. Uno dei cartoni animati americani degli anni 80 e 90 più

C'est la vie - Prendila come viene (2017)

DG | 5 post: ultimo da Didda23 | 19/01/21 11:21
Attore forse non conosciutissimo nel Belpaese, ma di sicuro valore. Una preghiera.

Ursus il terrore dei Kirghisi (1964)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 18/01/21 10:56
L'Avvoltoio era in quegli anni anche il nemico giurato di Capitan Miki nell'omonimo fumetto. Chissà se c'era un nesso?

Il maresciallo Rocca (serie tv) (1996)

DG | 29 post: ultimo da Zender | 18/01/21 09:05
Grazie Rambo, aggiunte.

I giovedì della signora Giulia (serie tv) (1970)

DG | 9 post: ultimo da Trivex | 17/01/21 18:27
Effettivamente l'errore c'è. Forse nella trasposizione cinematografica dal libro è sfuggito questo importante elemento. Guardando le puntate separatamente, magari a distanza di

Lone Wolf and Cub: Sword of vengeance (1972)

DG | 3 post: ultimo da Zender | 17/01/21 17:52
Grazie. Capisco, quindi niente ancora di così certo diciamo. Lo supponevo. Lasciamo qui intanto come base importante da cui partire e vediamo se passerà qui qualche superesperto del campo

Only the animals - Storie di spiriti amanti (2019)

DG | 3 post: ultimo da Anthonyvm | 17/01/21 16:02
Concordo, il finale è spiazzante, infatti: cupissimo, ma di una tenerezza tragica e follemente umana. Grazie davvero per il consiglio.

Poliziotto sprint (1977)

DG | 9 post: ultimo da Daidae | 17/01/21 00:42
Si somiglia vagamente ma secondo me non è lui.

H (Hypnosis) (2002)

DG | 2 post: ultimo da Raremirko | 16/01/21 21:24
Molti i debiti a Demme e Fincher, per un thriller più occidentale che mai. Vedibilissimo, stringato ed avvincente, fa tornare tutto alal fine non forzando molto. Interpreti adeguati e varie scene

Mamma, ho riperso l'aereo - Mi sono smarrito a New York (1992)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 16/01/21 21:21
Non ci credo; c'è una petizione in America per togliere il cameo di Trump dal film!!! Che tolgano pure quello sempre fatto da lui de Il principe di Bel Air allora.

Dead silence (2007)

DG | 3 post: ultimo da Zender | 16/01/21 18:06
Ok, lasciamo qui nel caso qualcun altro se lo chieda (o me lo chieda).

La damigella di Bard (1936)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 16/01/21 13:39
Il film fu selezionato nel 1936 per la Mostra del Cinema di Venezia

The undoing - Le verità non dette (serie tv) (2020)

DG | 5 post: ultimo da Capannelle | 16/01/21 12:43
In effetti muore subito, mi sono fatto troppi problemi.

Le meravigliose avventure di Marco Polo (1965)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 16/01/21 08:18
Ok, messo tra gli aka.

Il figlio del corsaro rosso (1959)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 15/01/21 20:39
Nello Pazzafini, in uno dei suoi primi film, appare come soldato spagnolo ma è anche riconoscibile sotto la maschera del boia. Elio Pandolfi, nel ruolo di un soldato spagnolo un po' tonto, è

Attila (1954)

DG | 3 post: ultimo da Daniela | 15/01/21 14:41
Analogamente a quanto accade in altre pellicole del periodo, Sophia Loren - che interpreta Onoria, sorella dell'Imperatore Valentiniano III -  è doppiata dall'inconfondibile Lydia Simoneschi,

Dominique (1979)

DG | 13 post: ultimo da Buiomega71 | 15/01/21 10:33
Fuori dalla Hammer quel che rimane è la paura  Classico (che più classico non si può) thriller complottistico alla Robert Aldrich delle Carlotte, che però, nonostante

I see you (2019)

DG | 2 post: ultimo da Capannelle | 15/01/21 00:09
Lo consiglio anche io, hanno mixato vari generi con bravura. E sì, la Hunt ha proprio peggiorato il suo aspetto.

Il tuttofare (2018)

DG | 3 post: ultimo da Zender | 14/01/21 18:34
Lo faccio solo una volta ogni tanto per non intasare il forum, ma sempre grazie a chi segnala le sviste (o gli eventuali marchiani errori) nei papiri!

Too hot to handle (1950)

DG | 1 post: ultimo da Pessoa | 14/01/21 12:31
Questo filmato è una delle (purtroppo) pochissime occasioni per ammirare in video Dixie Evans, che in America raggiunse la celebrità come sosia di Marilyn Monroe, da cui differiva solo per

Il testamento (1978)

DG | 3 post: ultimo da Buiomega71 | 14/01/21 10:05
Fuori dalla Hammer quel che rimane è la paura  Ah, ma che piccola delizia che è Il testamento, dove, tributi suspiriani a parte, ci si rende conto (ma di dubbi non ne ho mai avuti)

Rugantino (1998)

DG | 5 post: ultimo da Caesars | 14/01/21 08:45
Ciao Pessoa, anche a me talvolta sfugge qualche errore, del quale mi accorgo magari anche dopo tanto tempo, rileggendo casualmente il commento. Eppure anch'io, come te, cerco di porre attenzione a

L'angelo della vendetta (1993)

DG | 4 post: ultimo da Daidae | 13/01/21 23:13
Nel 1992 è stato girato un altro film con Cynthia Rothrock dal titolo identico a questo "Angel of fury" https://www.imdb.com/title/tt0106279/?ref_=ttfc_fc_tt Il titolo in italiano per

Un posto ideale per uccidere (1971)

DG | 8 post: ultimo da Pessoa | 13/01/21 22:32
Chiedo venia, non ho letto i commenti perché non ho intenzione di guardare il film, almeno al momento. Mi è capitato di leggere l'informazione sulla pagina della Santilli e, dopo aver

Ridolini giocatore di golf (1922)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 13/01/21 19:49
Visibile qui.

The Lottery Man (1916)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 13/01/21 19:14
Visibile qui.

Magari (2019)

DG | 4 post: ultimo da Zender | 13/01/21 19:13
Mi son spiegato evidentement male Huck: non volevo che cancellassi le foto, dicevo solo che avevo dei i dubbi sul riconoscimento... Soprattutto il primo fotogramma l'avrei lasciato...

Salvare la faccia (1969)

DG | 12 post: ultimo da B. Legnani | 13/01/21 14:49
Va bene.

L'isola del tesoro (1972)

DG | 8 post: ultimo da B. Legnani | 13/01/21 14:46
Lo ha dichiarato Paul Muller a Stracult.

Ridolini granduca (1922)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 13/01/21 10:56
Visibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=yOSjzVV5wTk

Donald Neilson la iena di Londra (1977)

DG | 4 post: ultimo da Buiomega71 | 13/01/21 10:14
Fuori dalla Hammer quel che rimane è la paura  Per più di metà film la sarabanda della convenzionalità (tanto che pareva di assistere ad sonnacchioso un tv movie) con

L'harem (1967)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 12/01/21 23:21
Hilton, nel film, non c'è. Ruolo del tutto tagliato al montaggio. Come si legge al link, è l'uomo che la protagonista conosce a Dubrovnik (mister X), ma che non si vede mai. Pertanto

Stop a Greenwich Village (1976)

DG | 5 post: ultimo da Kinodrop | 12/01/21 13:10
Daniela the "CAMEOBUSTER" :)

I demoni (serie tv) (1972)

DG | 2 post: ultimo da Caesars | 12/01/21 11:37
Concordo al 100%. R.I.P.

The devil's muse (2007)

DG | 2 post: ultimo da Buiomega71 | 12/01/21 11:35
E' mancata Julie Strain

Las Palmas (2011)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 12/01/21 11:28
Cortometraggio visibile su youtube. 

The Battle Royal (1916)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 12/01/21 00:10
Visibile qui.

The protagonists (1999)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 11/01/21 21:49
Non posso che dar ragione, per lo più almeno, ai due commenti presenti; intenti buoni, trama interessante, cast molto buono (un giovane Gioè, l'onnipresente Swinton, la Betti, una Hunziker

Le due vie del destino (2013)

DG | 6 post: ultimo da Caesars | 11/01/21 16:28
Nel caso ti avverto sicuramente. Però la vedo dura assai...

Les dés magiques (1908)

DG | 1 post: ultimo da Pigro | 11/01/21 11:06
Il cortometraggio è visibile qui.

I nervi a pezzi (1968)

DG | 21 post: ultimo da Buiomega71 | 11/01/21 10:37
Fuori dalla Hammer quel che rimane è la paura  Piccolo gioiellino di tensione e follia giustamente entrato nella schiera dei classici (e non solo per il fischiettio bernardherrmanniano),

Il viaggio di Arlo (2015)

DG | 10 post: ultimo da Galbo | 11/01/21 10:24
Rivedendo ieri il film con la bambina sono giunto alla conclusione che si tratta di una delle opere animate più riuscite di tutti i tempi per quanto attiene agli sfondi. Non ricordo paesaggi

Bye bye Vietnam (1988)

DG | 3 post: ultimo da Caesars | 11/01/21 10:22
R.I.P.

Codice unlocked (2017)

DG | 3 post: ultimo da Caesars | 11/01/21 10:21
Leggo solo ora. Spiace molto. R.I.P.

Cortège au mariage du prince de Naples (1896)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 11/01/21 00:01
Visibile qui, a 3'15".

Half Nelson (2006)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 10/01/21 21:01
Nulla di indimenticabile (il film ha addirittura 15 anni, non li dimostra), ma Gosling già era bravo e, si può dire, il film, a malapena discreto, lo regge praticamente sulle spallone tutto

Witchouse (1999)

DG | 1 post: ultimo da Caveman | 10/01/21 17:26
Questo film onestamente mi interessa, ho già visto il trailer è sicuramente la delusione sarà molta. Più che altro è tanta la curiosità per vedere come hanno