Visite: 3465 Punteggio: 258 Commenti: 0 Affinità con il Davinotti: 0% Registrato da: 9/03/10 11:26 Ultima volta online: Ieri 16:50 Generi preferiti: Commedia - Giallo - Sentimentale Film inseriti in database dal benemerito utente: 0
La villa dove vive Maria (Sofio) è la stessa di I due compari, non più esistente e che si ipotizzava in Viale Cortina d'Ampezzo. L'ingresso a confronto I due compari
Probabile che sia una riedizione. La versione originale tedesca riporta Mario Girotti, così come il flano dell'epoca: https://www.youtube.com/watch?v=n1hTANqlLfg qui
IL CURIOSO CREDITO DI CUCCIOLLA NEI TITOLI DI TESTA Forse è perché se ne vede solo la figura e da lontano, ma la voce non è udibile (è il padre della Villoresi, che lei spia attraverso un vetro). Scelta insolita, considerata la sua attività di doppiatore.
No, ma non è di passaggio, si vede in altre occasioni. Ad es. qui l'ingresso al castello https://www.google.it/maps/@41.6632903,12.4809534,3a,37.5y,322.37h,95.18t/data=!3m6!1e1!3m4!1sywh2SB08LedFrnzZ9qM79A!2e0!7i16384!8i8192
Questo posto ha l'aria di essere I Vivai del Sud, citati nei titoli di coda, gli stessi di Tenebre e che erano in via delle Terme di Caracalla. Non dimostrabili, se non ricordo male.
Ho identificato la persona che ricopre il ruolo di Edmondo (il padrone della villa)... ...grazie ad uno spunto dal sito Italiataglia. Il visto censura riporta i nomi nascosti dietro due degli pseudonimi: Danny P. Gerzog (Alberto Gasparri) e Robert Trewords (Roberto Travaglini). Nell'immagine qui
E' un caso di omonimia. C'è un Marco Mariani attore anni '50/60, che è il protagonista di questa pellicola, Mariani (I) https://www.imdb.com/name/nm0547091/ e un Marco Mariani attore anni '70, presente in piccoli ruoli, Mariani (III) https://www.imdb.com/name/nm12381502/
C'è da lontano. Lui e lei sono al tempio di Terracina e subito dopo (ellissi) viene indicata l'abbazia. O forse si vuole far credere sia lì, lei ha la stessa postura a braccia conserte di un attimo prima. La scena è a 38m ca. https://www.youtube.com/watch?v=fp5Rzw272DQ
I titoli di coda confermano Castello di Giove e Parco dei mostri di Bomarzo. A Bomarzo, oltre le scene girate nel parco, Palazzo Orsini è inquadrato da lontano a indicare il castello della protagonista, mentre il Castello di Giove è utilizzato per gli interni. Quest'ultimo era al tempo
A un certo punto dalla camera da letto vediamo questo panorama con due promontori, il che indicherebbe che la scena sia stata filmata più o meno da dove c'è l'attuale belvedere Elsa Morante, in zona Pizzaco. https://www.google.com/maps/@40.7537508,14.0197425,3a,37.5y,66.89h,89.91t/data=!3m6!1e1!3m4!1s8aMIiBjSxHcNYMLm2oX0GA!2e0!7i13312!8i6656
Villa Serena a Santa Severa, dove Lionel (Lionello) rintraccia Lola Lola Bis (Martano). Di fronte (ma potrebbe anche essere altrove) la pensione Hermitage da dove Lionello tiene d'occhio la villa. a dx
L'hotel dove Franco (Solo) e la sua band si recano per incontrare il talent scout (D'Orsi) è il Residence Hermitage in Via delle Mimose ad Ansedonia (Orbetello, Grosseto). Già segnalato QUI ma non radarizzabile mancando SV e 3D. 42.414377, 11.283655 ?https://www.google.it/ma
La fortezza dei Nork, i signori della guerra, è il teatro 5 all'aperto degli studi De Paolis a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Ecco un confronto con il film Fracchia la belva umana (1981):
Quello che si vede fuori sembra corrispondere al portone poco più avanti, ma è chiuso e il dubbio resta.
https://www.google.com/maps/@36.9259225,14.7448958,3a,75y,189.81h,96.65t/data=!3m6!1e1!3m4!1s2eIqj0bL6s7jSpeFaFsw-Q!2e0!7i13312!8i6656
https://www.google.com/maps/@36.9259225,14.7448958,3a,75y,73.83h,87.87t/data=!3m6!1e1!3m4!1s2eIqj0bL6s7jSpeFaFsw-Q!2e0!7i13312!8i6656
Le rovine dove un turista filma casualmente Morelli (Ferrer), seguendolo poi fin quando si annega in mare, appartengono al Parco Archeologico di Paestum, in via Magna Grecia a Capaccio (SA). Siamo di fronte al Tempio di Nettuno:
Ahimè, la villa multilocation di Via dell'Antartide (vedi verificate) non c'è più. Al suo posto è sorta una palazzina.
https://www.google.com/maps/@41.8252313,12.4636184,3a,75y,340.06h,88.28t/data=!3m6!1e1!3m4!1su14MQqQo32-ff4jKGmO_-w!2e0!7i16384!8i8192
Nel papiro di Marcel è scritto che Franchi lavora nel ristorante gestito dal padre (Fiorentini). In realtà quest'ultimo dice che è come un figlio per lui, da qui la gag in cui Franchi esclama "papà!".
Il mercato in cui Jee (Peck) insegue la sua amata Ann (Hepburn), divertita, in incognito, tra i vicoli della città (41.906828, 12.479681) è in Via Bocca di Leone a Roma. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.
L'ospedale dove lavora Ornella (Calzone) è l'ex Ospedale Carlo Forlanini, situato in Piazza Carlo Forlanini 1 a Roma. Grazie a Ruber per fotogramma e descrizione.
Il convento ove Marco Adinolfi (Barclay) si reca per andare a far visita alla sorella Luisa (Muzi) è la Chiesa di San Giovanni Battista dei Genovesi, in Via Anicia a Roma. Grazie a Legnani per fotogramma e descrizione. Si riconoscono bene anche le strisce nere sulla colonna di destra del pozzo:
Come dichiara Antonello Geleng, fu lui a realizzare il dipinto del film.
(Nocturno 190, ott. 2018).
Qui sotto un fotogramma dai titoli di coda del film:
La casa di Carla Pratesi (Chanel) è quest'edificio facente parte di Villa Torlonia a Frascati (RM), in Via Alberico II. Grazie a Legnani per la descrizione.
La casa e soprattutto i due alberi di fronte visti da più distante:
La scalinata sulla quale, nelle scene iniziali del film, diversi garibaldini giacciono morti o feriti al termine di una disastrosa battaglia combattuta nel periodo della Repubblica Romana è quella di Villa Torlonia, situata in Piazza Guglielmo Marconi 6 a Frascati (Roma). Grazie a Mauro per fotogrammi
Il casale davanti al quale la regina Maria Sofia (Muti) si incontra con Coviello (Pani) che la conduce al suo rifugio è il Casale di Roma Vecchia in Via Roma Vecchia a Roma, all'interno del Parco degli Acquedotti:
A parte alcune scene girate in Germania, il film è stato fatto tutto a Roma e dintorni. Lo chalet era attorno al lago di Castel Gandolfo.
(fonte: Antonello Geleng in Nocturno, luglio 2018)
L'ufficio ministeriale dove lavora Furlin (Bonacelli) è la Biblioteca Napoleonica di Palazzo Primoli, in Via Zanardelli 1 a Roma. Confrontiamo con un fotogramma da 40 gradi all'ombra del lenzuolo (1976), al quale rimandiamo per la dimostrazione.
La piazza dove la polizia tende inutilmente una trappola per catturare il mostro è Piazza San Paolo ad Albano Laziale (Roma), già vista in Amore all'italiana.
I poliziotti appostati dietro un portone: