Visite: 5887 Punteggio: 258 Commenti: 0 Affinità con il Davinotti: 0% Iscritto da: 9/03/10 11:26 Ultima volta online: Ieri 15:57 Generi preferiti: commedia - giallo - sentimentale Film inseriti in database dal benemerito utente: 0
Il controcampo con Tognazzi che osserva è lì certamente, l'ingresso della villa (c'è uno stacco) è possibile. Un tratto di muro in fondo è stato forse abbattuto per fare piazzole e garage, se l'ingresso era lì non esiste più.
La villa della famiglia Babini (set principale) è, come noto, Villa La Quiete di Mezzana in Via Mezzana 6 a Pontecchio Marconi (Sasso Marconi, BO), che ritroveremo in Nobili bugie.
Immaginavo ce ne fossero ancora tanti... Ora ho controllato solo i film di F&C (e altre ricerche si possono fare con criteri simili), ma penso convenga segnalarteli quando ci capitano davanti.
Secondo le fonti consultate questi sono i film della serie ufficiale, nell'ordine di uscita: I fantastici 3 supermen (1967) 3 supermen a Tokio (1968) Che fanno i nostri supermen tra le vergini della jungla? (1970) ...e così divennero i 3 supermen del west (1973) Crash! che botte... (strippo,
Sull'uscita nel 1989 è da indagare, ma Wikipedia segnala che fu presentato al Festival di Locarno 1990. La ricerca nell'archivio della Stampa conferma: http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,0009_01_1990_0178_0023_12556274/
Le location del film son segnalate da più parti (Imdb, Wiki inglese, siti esteri di location). Non so se in casi come questo abbia molto senso metterle.
L'albergo dove Vittoria (Gabel) si accomiata dal regista (Infanti) e parte alla volta del paese per il funerale dello zio è il Park Hotel Costanza in Via Cristoforo Colombo 1500 a Roma. Il confronto con un fotogramma di Due mafiosi contro Goldginger (1965) (fotogramma a colori), al quale rimandiamo
La pozza termale dove Lui (Marinelli) e Lei (Caridi) fanno il bagno è la Sorgente dell'Asinello lungo la Strada Ponte del Diavolo a Viterbo. Grazie a Capannelle per fotogramma e descrizione.
No, non c'è. Lo ha confermato lei stessa (si veda qui). Lo pseudonimo è stato erroneamente attribuito alla Grandi, ma in realtà Daria Norman, presente e accreditata in questo film e in altri, è costei (e corrisponde all'attrice indicata nel link di Buono).
L'albergo dove la runner Lisa (Gioli), accusata di omicidio, deve sfuggire ai suoi inseguitori (set pressoché unico) è il Mirabeau Park Hotel in Contrada Pilinga 1 a Gasperina (CZ):
La spiaggia dove padre (Simon) e figlio (Rosselli) vanno alla ricerca della donna allontanatasi dalla casa al mare è la Spiaggia dell'Arenauta a Gaeta (LT) (sempre qui avevano rinvenuto la giovane priva di sensi):
Come scritto sul libro davinottico "Venezia, si gira!" (2013), la casa dove vive Francesca (Galiena), la cognata di Marco Venieri (Savage), è in Fondamenta Corte Mazor a Venezia:
Probabilmente non era stata considerata come seconda location essendo di fronte all'altra o non sapendo bene cosa ci fosse in quell''epoca. Ma di solito non radarizziamo in base a cosa è il posto oggi, cioè, se rientra nell'area attuale degli studi Palatino non va inglobata
Villa Precordi, preso la quale si tiene una festa di beneficienza cui partecipa anche Bevilacqua (Govi) era la scenografia costruita nell'area dei Safa Palatino e usata anche per Il birichino di papà (1943), film con cui facciamo un confronto e al quale rimandiamo per la dimostrazione. Siamo
La caserma dei carabinieri (A) dove il protagonista (Gazzolo) e la hippy (Tiffin) vengono portati dopo esser stati prelevati nudi sulla spiaggia è il Borgo di Pratica di Mare (Pomezia, RM). La caserma affaccia sulla piazza all'entrata del borgo, visibile anche in Il lago di Satana (1966),
è questa Villa Fornaca-Lobetti Bodoni a Vische (TO), a pochi km da Candia Canavese https://www.ebay.it/itm/393236588592?customid=&toolid=10050 https://www.comune.vische.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/villa-fornaca-lobetti-bodoni-6538-1-0feac9d51129d4bb18c9c199e3d114d9 ma niente
Ruber, ho dato una scorsa alla scarsa versione che gira su YT e ci sono altre scene dove la facciata della villa si vede meglio, inquadrata con visuali più ampie di quella postata. Suggerirei immagini a 24.01 (in notturrna) e 1.23.33. Puoi recuperarle dalla tua?
Al manicomio dello zio matto e al Villaggio del Fanciullo di Don Camillo....questa tra l'altro comincia a confermare che possa trattarsi di un luogo reale e non ricostruito a Cinecittà... Da quel che vedo, qui all'ingresso, definito interno negli altri film, si arriva senza stacchi direttamente
Il belvedere dove Charlotte (Giordano) viene notata da un individuo con fare minaccioso è quello del Santuario della Natività di Maria, in Via del Santuario a Sombreno (Paladina, BG). Grazie a Lucius per fotogrammi e descrizione. Quando però è inquadrato il panorama visibile
La strada dove Luca (Vecchi), intenzionato a intraprendere la loro stessa attività, si sofferma a guardare lavoratori bengalesi è Via Ascoli Piceno a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Perché Alessandra De Stefani non esiste? Varie fonti riportano che si tratta della bambina che interpreta la piccola Adriana. In questo volume sull'attore Guido Celano viene anche detto che era proprio la figlia del soggettista del film Alessandro De Stefani.
E' mancata Diletta D'Andrea https://www.rainews.it/articoli/2024/08/e-morta-a-roma-diletta-dandrea-lattrice-e-stata-a-lungo-legata-a-vittorio-gassmann-a4bbb2e3-a05b-4d9a-a6b4-7101de29576b.html
Il castello di Michele (Macario), che egli si ritrova sotto sequestro, è come segnalava Legnani la Reggia di Stupinigi in Piazza Principe Amedeo a Stupinigi (Nichelino, TO):
La piazza dalla quale Matteo (Mastroianni) parte per Firenze con la figlia Tosca (Cavalli) è Piazza Giuseppe Mazzini a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
EPISODIO "GIORNO DI PAGA" La fontana presso la quale Fabrizio (Cerusico), Paolo (Poli) e Ninì (Asti) organizzano un'altra piccola truffa è la Fontana del Prigione, situata in Via Goffredo Mameli a Roma. Grazie a B. Legnani per fotogramma e descrizione.
EPISODIO "GIORNO DI PAGA" Un punto di ritrovo, per organizzare una piccola truffa, fra Fabrizio (Cerusico), Paolo (Poli) e Ninì (Asti), è in Via Corsini a Roma. Grazie a Legnani per fotogramma e descrizione. Ecco il luogo oggi:
Evito di linkare, ma altre informazioni leggibili in articoli analoghi mi fanno pensare che la seconda non sia l'attrice e cantante. Più provato a scindere?
Il convento dove Antonio (Pulcrano) incontra la madre superiora (Lauri Filzi) per concludere l’acquisto della locanda e il matrimonio con Olivia è Villa Cicas in Via del Palombaro a Manziana (RM). Grazie a Ruber per fotogramma e descrizione.
Il castello nel quale vive da vent'anni "Enrico IV" (Mastroianni), location pressoché unica, è, come noto, la Rocchetta Mattei a Riola (Grizzana Morandi, Bologna).
Qui c'è un servizio del 1961 dell'Istituto Luce col citato kartodromo Siesta sulla Pontina, che a mio parere conferma il posto. Tra le foto della pagina si riconoscono in una le case sullo sfondo https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/imageViewPort/720?imageName=FV/NTH00581/FV00127421.JPG
Non solo: è la stessa identica immagine dell'altro film, solo con visuale più ristretta. Quindi scena riciclata da uno all'altro, oppure due film girati back-to-back.
La villa dove il giovane Giacomo (Korovkin) vive con la famiglia (location principale) è, come si ricava dai titoli di coda, Palazzo di Bagnaia in Strada Castel del Piano 4 a Perugia, in frazione Bagnaia, già utilizzato in La via degli angeli (1999), film col quale facciamo un
Di recente non mi funziona più il "vedi altre date" dello streetview di maps, lo visualizzo ma cliccandoci non succede niente. Ho provato con browser e pc diversi. Capita solo a me?