FORUM AREA

DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

IN TV/SATELLITE:
Per chi vuole segnalare il passaggio in tv o su satellite di un film presente nel database.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.

LOCATION VERIFICATE:
Elenco delle location finora scoperte e verificate.

LOCATION (SEGNALAZIONI):
Per segnalare location di cui si conosce l'indirizzo.

LOCATION DA CERCARE:
Per discutere di location di cui non si conosce l'esatta ubicazione.

COME FARE PER:

Per avvertire un utente che gradiresti il suo intervento:
1) Entra nel punto esatto della discussione che vorresti leggesse.
2) Seleziona il suo nome dal menu a tendina che comparirà alla vostra sinistra.
3) Clicca su CHIAMA.
Per cercare un film con le sue relative 4 categorie usa il tasto CERCA che usi sempre. Entrando nelle schede troverai sempre segnalate le 4 categorie di ogni film e da lì accederai al forum "privato" di quel film.
1) Controlla che nel forum location del film in cui vuoi inserire l'informazione, tale informazione non esista già.
2) Scrivi ciò che sai cliccando, all'interno del post, su RISPONDI.
3) Scrivi indirizzo (via, comune, provincia) e coordinate GPS esatte della location.
4) Descrivi in cinque/sei parole cosa rappresenta la location all'interno del film.
5) Inserisci un fotogramma del film e una foto di oggi della location.
1) Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato.
2) Una volta caricata l'immagine, hai due possibilità:
a) Copiare il Collegamento diretto (seconda opzione in elenco); Aprire il post sul nostro forum; Cliccare sull'icona INSERISCI IMMAGINE (è a forma di quadro); Incollare l'URL nello spazio che si apre; Cliccare su INSERISCI; Cliccare su INVIA.
b) Copiare il Collegamento diretto per forum (terzultima opzione); Aprire il post sul nostro forum e incollare direttamente nel post; Cancellare i caratteri che precedono img e quelli che seguono /img; Cliccare su INVIA.

Ultimi interventi in DISCUSSIONE GENERALE | Forum | Pagina 106

La sezione del forum che per ogni singolo titolo permette di discutere con maggiore libertà di un po' tutto ciò che lo riguarda.
Moderatori: Zender, B. Legnani, Didda23

Murder obsession - Follia omicida (1980)

DG | 28 post: ultimo da Reeves | 28/10/20 23:33
Uno dei produttori è Simon Mizrahi, che era tra i redattori di Midi-Minuit fantastique, la rivista francese che avwva esaltato tutto il cinema di Freda.

Kadaver (2020)

DG | 5 post: ultimo da Kinodrop | 28/10/20 19:21
Grazie mille ad Anhonyvm per la puntuale analisi del film e grazie a Cotola per il consiglio. Presto anch'io lo guarderò volentieri, appena messo nella lista dei prossimi HORROR!! A presto,

R Rebecca (2020)

DG | 2 post: ultimo da Daniela | 28/10/20 17:10
Ho trovato "pippone" molto interessante, tanto più che se Rebecca non è il mio Hitch preferito (il podio se la giocano La donna che visse due volte e Delitto per delitto), si piazza

Che fine ha fatto Totò Baby? (1964)

DG | 6 post: ultimo da Pulemiot41 | 28/10/20 10:52
Va ricordato che in un ruolo significativo quello del commissario recitava l'attore bolognese Alvaro Alvisi il quale ebbe poca vita cinematografica ma in compenso ne sviluppò una teatrale portando

Un urlo dalle tenebre (1975)

DG | 16 post: ultimo da Caesars | 28/10/20 09:21
Adesso su Imdb come co-regista è indicato Luca Damiano, con pseudonimo inglese Frank G. Carroll. Quindi parrebbe che in qualche versione estera compaia anche nei titoli di testa (come Pannacciò

Il filo nascosto (2017)

DG | 5 post: ultimo da Raremirko | 27/10/20 23:35
Oscar ai costumi.

Scenic route (2013)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 27/10/20 23:25
Un Gerry Vansantiano più facilone, a tratti ugualmente intenso, ma comunque meno riuscito. Bene gli attori, buona la regia, ma spunti e sequenze andavan meglio sviluppati. Comunque valido.

Oranges and lemons (1923)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 27/10/20 19:56
Visibile qui

Il re di Staten Island (2020)

DG | 8 post: ultimo da Rambo90 | 27/10/20 16:43
Grazie per il consiglio, lo vedrò! 

R La bugia (2018)

DG | 3 post: ultimo da Zender | 27/10/20 08:13
Sì, in effetti mi sa che Imdb si è dimenticato di correggere il titolo originale, che è rimasto appunto quel "Between Earth And Sky".

Guida perversa al cinema (2012)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 27/10/20 06:10
Disponibile su Amazon Prime. 

Zulu (1964)

DG | 2 post: ultimo da Pulemiot41 | 26/10/20 21:17
Film che dovrebbe essere sempre proiettato nelle accademie militari ha un lezione di strategia Zulu da parte del boero Adendorf ai due ufficiali inglesi ai quali la manovra classica di accerchiamento degli

Irresistible (2020)

DG | 2 post: ultimo da Daniela | 26/10/20 20:48
mi "alleggerirò" volentieri, grazie del consiglio. 

Gas and air (1923)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 26/10/20 17:43
Visibile qui

Non dite a mamma che la babysitter è morta (1991)

DG | 1 post: ultimo da Caveman | 26/10/20 12:49
Commediola veramente molto frizzante e divertente. 

Passione (2010)

DG | 1 post: ultimo da Pessoa | 26/10/20 10:52
Vorrei segnalare una bellissima intervista doppia a John Turturro e Pino Daniele, autore del brano "Napul'è" che passa nel film, condotta dalla giornalista americana Letizia Airos

Un'avventura di Salvator Rosa (1939)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 26/10/20 10:09
Due piccoli ruoli come soldati spagnoli per Enzo Musumeci Greco (il più famoso maestro d'arme del cinema italiano) e per Aleardo Ward, il padre di Luca Ward. 

Giù la testa... hombre! (1971)

DG | 6 post: ultimo da B. Legnani | 26/10/20 10:02
E' il contrario. Uscito come "Giù..." sulla scia di Leone, dopo che Fidani ha perso una causa, ha dovuto cambiare titolo.

Una "44 magnum" per l'ispettore Callaghan (1973)

DG | 12 post: ultimo da Pulemiot41 | 26/10/20 00:16
Le vhs e i dvd (targati Warner) dei due film della serie Callaghan, Una 44 magnum e Coraggio fatti ammazzare (gli unici due col divieto ai 18) sono integrali, i tagli riguardano solo la messa in onda televisiva

La trincea infinita (2019)

DG | 8 post: ultimo da Pigro | 25/10/20 23:29
Grazie della segnalazione. L’ho visto finalmente e confermo che è un gran film, da vedere.

I due Foscari (1942)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 25/10/20 21:04
Il regista Fulchignoni diventerà poi un esperto di cinema etnografico svolgendo la sua attività soprattutto alla Cinematheque Française. Antonioni è sceneggiatore e aiuto regista

Totò e Peppino divisi a Berlino (1962)

DG | 6 post: ultimo da Pulemiot41 | 25/10/20 13:09
Non direi proprio. Se gugli Servazius, ti appare Servatius come primo suggerimento...Adesso è così da quando è stata resettata la pagina su Servatius ma non lo era diverso tempo fà

Modern family (serie tv) (2009)

DG | 24 post: ultimo da Zender | 25/10/20 08:45
Grazie Red, aggiunta.

Odette - Agente speciale S.23 (1950)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 25/10/20 02:34
Chi volesse sapere di più sulla figura della protagonista può leggere qui (lingua inglese).

Romolo e Remo (1961)

DG | 2 post: ultimo da Reeves | 24/10/20 23:27
Enrico Lucherini fu l'ufficio stampa del film e nel documentario Uomini forti (distribuito dal Luce) afferma che Steve Reeves e Gordon Scott si presero molto male e che nella scena finale si sono presi

Lo sceicco la vede così (1976)

DG | 5 post: ultimo da Hdh | 24/10/20 17:38
Se c'è qualcuno che può aiutarci, o indicarci qualcuno che è in grado di farlo, contattaci. Lo apprezzeremmo molto. Abbiamo un disperato bisogno di procurarci una copia di questo

Esorcista II - L'eretico (1977)

DG | 27 post: ultimo da Buiomega71 | 24/10/20 13:36
Ma infatti io non ho mai scritto che riportare sulla scheda gli nc sia sacrilegio, ho solo espresso il mio parere a riguardo. Difatto sulle interviste ai vari attori et simila sarebbe meglio (a volte)

Non entrate in quella casa (1980)

DG | 10 post: ultimo da Caesars | 23/10/20 19:07
Si, terribile sta cosa di rinominare i film. Se un film ha girato sempre con un titolo, non si capisce perché sia necessario cambiarlo (se non per attirare persone a vederlo, senza sapere magari

L'alienista (serie tv) (2018)

DG | 4 post: ultimo da Didda23 | 23/10/20 15:17
Le stagioni sono due.

La vera storia del dottor Jekyll (1971)

DG | 14 post: ultimo da Von Leppe | 22/10/20 16:13
E' tanto che non vedo la versione italiana, ma la ricordo molto alterata, se ne parla pure nella sezione "Homevideo":

Something has happened (1993)

DG | 3 post: ultimo da Paulaster | 22/10/20 15:32
Va bene, avevo solo guardato in alto nella pagina. Appena l'anno non è corretto allora.

Il pane degli uccellini (1911)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 22/10/20 14:10
Esiste il titolo italiano: Il pane degli uccellini http://php88.free.fr/bdff/image_film.php?ID=13241 https://www.imdb.com/title/tt0461304/?ref_=fn_al_tt_1

R El Dorado (1966)

DG | 2 post: ultimo da Daniela | 22/10/20 12:53
Ricetta anti-sbronza Per chi avesse necessità di smaltire in fretta una sbornia, ecco gli ingredienti del beverone preparato seguendo la ricetta di Mississippi (James Caan): - pepe di Cajenna; -

L'esigenza di unirmi ogni volta con te (2015)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 22/10/20 12:45
Il titolo è bellissimo, anche perché è un perfetto verso alessandrino (o martelliano, o doppio settenario). vedi qui

Easy rider - libertà e paura (1969)

DG | 40 post: ultimo da Reeves | 22/10/20 12:34
Schramm ha dichiarato: Inizialmente il titolo del film era The Loners - I solitari, modificato poi in Easy rider grazie al coautore della sceneggiatura Terry Southern. Easy rider è un modo di dire

Gli anni ruggenti (1962)

DG | 27 post: ultimo da Max73 | 22/10/20 10:37
Per esempio, sto notando che accade il contrario per un film di Alberto Lattuada: Dolci inganni è scritto sui titoli di testa del film, anche se alcune fonti riportano "I dolci inganni".

È tardi per piangere (1949)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 22/10/20 00:27
Il film è stato ristampato col titolo Killer Bait nel 1955. Essendo diventato di dominio pubblico, è possibile reperirlo nella versione originale in rete, ad esempio qui.

Kajillionaire (2020)

DG | 2 post: ultimo da Herrkinski | 21/10/20 14:47
Intendo tutto il cinema indie Usa degli anni '90 (specialmente la prima metà) a cavallo tra critica sociale e commedia alternativa, quello popolato da personaggi bizzarri, situazioni di vita

The surrogate (1984)

DG | 5 post: ultimo da Mco | 21/10/20 12:12
Scusa, leggo solamente adesso. Concordo con ciò che hai scritto; è un discreto entertainment, di quelli da sabato sera...

Il fiore che non colsi (1943)

DG | 2 post: ultimo da Daniela | 21/10/20 10:55
Anche se non ho trovato conferme in merito, il titolo italiano del film si ispira probabilmente ai versi di una poesia del 1911 di Guido Gozzano dal titolo “Cocotte": Il mio sogno è

Path (2015)

DG | 1 post: ultimo da Zender | 21/10/20 07:43
Rufus, mi raccomando quando inserisci una scheda controlla che non esista non solo attraverso il titolo ma anche attarverso il regista, uno degli attori... Ti risparmi di inserire tutti i dati per nulla

Tragedia a Santa Monica (1948)

DG | 1 post: ultimo da Ciavazzaro | 21/10/20 03:18
Stupendo aneddoto ! Non il mio preferito della divina Scott che ci offre un personaggio psicologicamente molto ricco, ma un film molto interessante senza dimenticare il mitico Burr.

Il ritorno di Maxwell Smart (1980)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 20/10/20 17:55
E' mancata Rhonda Fleming

Il cambio della guardia (1962)

DG | 2 post: ultimo da Daniela | 20/10/20 17:52
Leone ne accenna in C'era una volta il cinema, subito prima di passare a parlare di Sodoma e Gomorra di Aldrich. Si tratta appunto solo di un accenno: In che modo ha partecipato al Cambio della guardia?

La morte non sa leggere (1986)

DG | 6 post: ultimo da Daniela | 20/10/20 11:20
Al tempo in cui fu girato il film, la protagonista Rita Tushingham era la moglie di Ousama Rawi, produttore iracheno qui alla sua unica esperienza come regista. La coppia, che si era sposata nel 1981,

Il clan dei due borsalini (1971)

DG | 29 post: ultimo da B. Legnani | 20/10/20 10:08
E' una battuta per indicare l'ignoranza del personaggio di Franchi. Tutto qui. Se facessimo un post per ogni errore che viene fatto fare volutamente nei dialoghi...

Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968)

DG | 17 post: ultimo da B. Legnani | 20/10/20 10:04
Per cui, per te, "Quarto marino" è un'espressione che è inconcepibilmente derivata da "Quarto in marina"!!!

37 seconds (2019)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 20/10/20 08:11
Hikari è uno pseudonimo usato da Mitsuyo Miyazaki, produttrice, regista ed attrice giaponese. 37 Seconds è il suo primo lungometraggio da regista ed è attualmente visibile sulla piattaforma

Americani (1992)

DG | 26 post: ultimo da Tarabas | 19/10/20 23:06
Per chi fosse interessato, il film è ora disponibile su Amazon Prime Video, solo audio italiano, ma in una più che buona qualità HD. 

Under two jags (1923)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 19/10/20 19:27
Visibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=YP_-31CRcbg

Pick and Shovel (1923)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 19/10/20 19:26
Visibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=4Zycai0oMI4

Amore inquieto di Maria (1987)

DG | 10 post: ultimo da Herrkinski | 19/10/20 15:45
Dispiace molto. Indimenticabile nei film veneziani e nello stracult Patrick Vive Ancora.

Tremors: Shrieker Island (2020)

DG | 2 post: ultimo da Herrkinski | 19/10/20 14:39
Haha simpatica davvero, sì!!

Le buttane (1994)

DG | 4 post: ultimo da Kinodrop | 19/10/20 13:08
Ciao, con un po' di ritardo rettifico dopo qualche ricerca, che il rosario di bestemmie (spiattellato di fronte alle due testimoni di Geova) è di Sandra Sindoni (se si parla di quella sequenza).

La vendetta - Aftermath (2017)

DG | 1 post: ultimo da Poppo | 18/10/20 23:06
Bellissimo accidenti. Duro e drammatico come non potresti mai immaginare un film con Schwarzy... 

Maciste alpino (1916)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 18/10/20 21:59
la copia restaurata del film è stata presentata nel 2014 alla Mostra del Cinema di Venezia.

Prigionieri della città deserta (1953)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 17/10/20 21:32
Si tratta dell'esordio registico di Dick Powell, attore molto noto negli anni Quaranta soprattutto per i ruoli in commedie ma che aveva dimostrato il suo talento anche in chiave drammatica nel bel L'ombra

Open range - Terra di confine (2003)

DG | 2 post: ultimo da Galbo | 17/10/20 12:43
un film a mio avviso sottovalutato dal pubblico

Hors satan (2011)

DG | 5 post: ultimo da Buiomega71 | 17/10/20 10:22
Ostico Dumont, impenetrabile , zeppo di simbolismi, di una narrazione che può prendere per sfinimento (lunghi silenzi, panoramiche infinite, ripetizione di gesti e situazioni che sembrano dirottare

L'occhio del male (2020)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 16/10/20 23:54
Il film rientra nel progetto di collaborazione "Welcome to the Blumhouse", firmato dalla casa di produzione di Jason Blum e da Amazon. Gli altri tre film del progetto, tutti disponibili