FORUM AREA

DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

IN TV/SATELLITE:
Per chi vuole segnalare il passaggio in tv o su satellite di un film presente nel database.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.

LOCATION VERIFICATE:
Elenco delle location finora scoperte e verificate.

LOCATION (SEGNALAZIONI):
Per segnalare location di cui si conosce l'indirizzo.

LOCATION DA CERCARE:
Per discutere di location di cui non si conosce l'esatta ubicazione.

COME FARE PER:

Per avvertire un utente che gradiresti il suo intervento:
1) Entra nel punto esatto della discussione che vorresti leggesse.
2) Seleziona il suo nome dal menu a tendina che comparirà alla vostra sinistra.
3) Clicca su CHIAMA.
Per cercare un film con le sue relative 4 categorie usa il tasto CERCA che usi sempre. Entrando nelle schede troverai sempre segnalate le 4 categorie di ogni film e da lì accederai al forum "privato" di quel film.
1) Controlla che nel forum location del film in cui vuoi inserire l'informazione, tale informazione non esista già.
2) Scrivi ciò che sai cliccando, all'interno del post, su RISPONDI.
3) Scrivi indirizzo (via, comune, provincia) e coordinate GPS esatte della location.
4) Descrivi in cinque/sei parole cosa rappresenta la location all'interno del film.
5) Inserisci un fotogramma del film e una foto di oggi della location.
1) Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato.
2) Una volta caricata l'immagine, hai due possibilità:
a) Copiare il Collegamento diretto (seconda opzione in elenco); Aprire il post sul nostro forum; Cliccare sull'icona INSERISCI IMMAGINE (è a forma di quadro); Incollare l'URL nello spazio che si apre; Cliccare su INSERISCI; Cliccare su INVIA.
b) Copiare il Collegamento diretto per forum (terzultima opzione); Aprire il post sul nostro forum e incollare direttamente nel post; Cancellare i caratteri che precedono img e quelli che seguono /img; Cliccare su INVIA.

Ultimi interventi in DISCUSSIONE GENERALE | Forum | Pagina 111

La sezione del forum che per ogni singolo titolo permette di discutere con maggiore libertà di un po' tutto ciò che lo riguarda.
Moderatori: Zender, B. Legnani, Didda23

Sandok, il Maciste della giungla (1964)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 18/08/20 07:33
Devi mettere il link della puntata.

Il figlio di Saul (2015)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 18/08/20 00:20
Perlomeno originale nell'approccio, semidocumentaristico, con camera che segue sempre il protagonista, offre un modo di vedere la vita nel lager un pò diverso dal solito; lo si sa, al bottteghino

Simone e Matteo: un gioco da ragazzi (1975)

DG | 3 post: ultimo da Zender | 17/08/20 17:31
Ok, se me lo ricordi quando torno metto la locandina e sposto in curiosità.

Il pianista (2002)

DG | 2 post: ultimo da Alex75 | 17/08/20 14:04
Dovendo muovere un appunto al film (che ho comunque gratificato col massimo dei voti) è il fatto che alla figura di Hosenfeld non è stato reso tutto l'onore che meritava, dato che, nei

Un maledetto imbroglio (1959)

DG | 25 post: ultimo da Buiomega71 | 17/08/20 10:43
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  Germi prende l'intelaiatura del noir americano e lo rimpolpa di carnale e grottesca italianità. Ne esce un gustoso (ancora oggi) film d'indagine

Speak of the Devil (1993)

DG | 6 post: ultimo da Zender | 17/08/20 08:33
Più che curiosa coincidenza :-)

Goodnight mommy (2014)

DG | 18 post: ultimo da Capannelle | 16/08/20 23:52
Seconda visione con approfondimento di alcuni punti e significati trascurati alla prima, confermo in toto il voto largamente positivo.

A Wong Foo, grazie di tutto! Julie Newmar (1995)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 16/08/20 22:14
Priscilla era uscito appena un anno prima quindi si potrebbe parlare di quasi plagio, ma il film è comunque più che buono. Fa strano, forse più qui che nel precedente film, vedere

Commando Black Tigers (1978)

DG | 1 post: ultimo da Max73 | 16/08/20 19:21
Curioso il doppiaggio, con Rodolfo Baldini che doppia Norris, Cinzia De Carolis dà la voce alla Archer e Romano Malaspina a Franciscus. 

Good girls (serie tv) (2018)

DG | 7 post: ultimo da Zender | 16/08/20 08:25
Grazie Kinodrop, aperto lo speciale e inseriti tutti.

L'inquilino del terzo piano (1976)

DG | 67 post: ultimo da Siska80 | 15/08/20 20:54
Insieme a Repulsione (1965) e Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York (1968), questo film fa parte di una libera trilogia di Roman Polanski che tratta degli orrori affrontati da inquilini in appartamenti

Leoni al sole (1961)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 15/08/20 10:27
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  Lo sfondo di Positano ha sempre il suo fascino, lo stuolo di bellezze femminili che Caprioli fa sfilare sono da infarto (Luciana Gilli varrebbe da

La coda dello scorpione (1971)

DG | 16 post: ultimo da Buiomega71 | 14/08/20 21:42
E' mancato Giancarlo Ferrando, il "mago della luce" di Sergio Martino.

Me contro Te il film - La vendetta del Signor S (2020)

DG | 3 post: ultimo da Claudius | 14/08/20 20:46
Un pallino e mezzo (tre quarti, va) basta!comunque credevo anche peggio

Il berretto a sonagli (1985)

DG | 7 post: ultimo da Mauro | 14/08/20 12:08
Lo scorso nove agosto è scomparsa Anna Maria Bottini. Era la seconda attrice italiana vivente più anziana (104) anni), preceduta nella speciale classifica dall'ancora vivente Maria Dominiani

Il giovedì (1964)

DG | 8 post: ultimo da Buiomega71 | 14/08/20 10:10
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  Forse uno dei film che fotografa perfettamente tutto quello che è l italietta del boom economico, dove Dino Risi, in forma smaliante, racconta

Estate violenta (1959)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 13/08/20 09:53
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  Opera potente  e passionale quella di Zurlini, tra i più grandi registi del nostro cinema che fu. La sua , in parte, autobiografica Estate

Titanic, latitudine 41 nord (1958)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 13/08/20 08:06
Una curiosità che mi lascia perplessa: in wikipedia (voce italiana che riprende quella in lingua inglese)è riportata la presenza di Sean Connery: "In una inquadratura è possibile

The stunt double (2020)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 13/08/20 04:30
Cortometraggio visibile su youtube.

La bugiarda (1965)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 12/08/20 10:34
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  Commedietta leggera e frivola, salvata, in parte, dalla professionalità di Comencini che azzecca un paio di gustosi momenti (la Spaak che si

L'allieva (serie tv) (2016)

DG | 2 post: ultimo da Max73 | 11/08/20 16:19
Da notare che in alcuni episodi lo stemma anteriore della Mercedes usata da Lino Guanciale viene "oscurato" per non fare pubblicità alla nota casa di Stoccarda. Essendo un auto molto riconoscibile,

Bacurau (2019)

DG | 5 post: ultimo da Daniela | 11/08/20 11:49
Dipende da cosa si intende per empatia. Se ad un certo punto aver voglia di entrare nel film armati di bazooka significa provare empatia, beh... credo di averla provata ;o)

Le notti di Cabiria (1957)

DG | 3 post: ultimo da Buiomega71 | 11/08/20 11:04
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  La pura essenza della perfezione cinematografica e in assoluto uno dei capolavori felliniani più lividi e crudeli, una favoletta amarissima,

Il giovane Montalbano (serie tv) (2012)

DG | 3 post: ultimo da Zender | 11/08/20 08:37
Grazie Graf, aggiunto.

La famiglia Brambilla in vacanza (1941)

DG | 4 post: ultimo da Fedemelis | 10/08/20 14:26
Leggendo meglio il sito RaiPlay ho scoperto questo: La presenza dei contenuti su RaiPlay è legata alla disponibilità dei diritti di sfruttamento internet, che sono così suddivisi:

Mio figlio ha 70 anni (serie tv) (1999)

DG | 4 post: ultimo da Ruber | 10/08/20 11:05
No lo visto in tv su la5 qualche mese fa, ho fatto ricerche in rete ma non è uscito nullla, articoli si ma foto no. Proverò magari a vedere se c’è da qualche parte, ma non prima

La romana (1954)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 10/08/20 10:10
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  Turgido melodrammone oggi datatissimo e figlio dei suoi tempi, dove Zampa si aggancia al classico melò americano senza particolari guizzi autoriali.

I Griffin (1999)

DG | 4 post: ultimo da Redeyes | 10/08/20 08:33
Il numero delle stagioni va aggiornato a 19 (che sarà mandata in onda dal 27/09/2020) ciao

Canzoni nel mondo (1962)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 10/08/20 07:44
Dobbiamo sceglierne uno solo di genere, come sempre. Quindi direi che musicale va bene.

Una favola spinta (1984)

DG | 4 post: ultimo da B. Legnani | 9/08/20 23:39
Attenzione. È un film tv.

Maciste all'inferno (1962)

DG | 3 post: ultimo da Reeves | 9/08/20 22:59
Per la precisione, i film che Maciste vede in flashback sono trutti prodotti da Donati e Carpentieri, i produttori di questo film e sono: Maciste nella valle dei re di Campogalliani, Maciste nella terra

Diario segreto da un carcere femminile (1973)

DG | 3 post: ultimo da Mauro | 9/08/20 21:05
Correggere l'anno del film, il film è uscito nel 1973 (e non nel 1974), come dimostrano gli articoli della Stampa.

Fiore (2016)

DG | 2 post: ultimo da Raremirko | 9/08/20 19:51
Il film non brilla troppo per originalità, ma ha il fascino del cinema indipendente e la mdp puntata sul reale regala sempre emozioni. Bene i due protagonisti, anche se Mastandrea si vede poco;

Alberto il grande (2013)

DG | 22 post: ultimo da Caesars | 9/08/20 13:37
Una grandissima ci ha lasciato. Cent'anni sono comunque una bella età... R.I.P.

Crema cioccolata e... paprika (1981)

DG | 84 post: ultimo da Siska80 | 9/08/20 12:24
Non mi riferisco a questo film in particolare, ma a certi commenti su Franchi e Ingrassia. Capisco che possano anche non piacere, però discutere della loro bravura mi sembra esagerato. Anche io

L'immagine mancante (2013)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 9/08/20 00:45
Visto, devastante. Per quanto si possano conoscere sia pure in modo sommario i fatti, sentire il racconto di un sopravvissuto è un'altra cosa. Mi prendo ancora qualche giorno prima del commento,

La donna scimmia (1964)

DG | 18 post: ultimo da Buiomega71 | 8/08/20 11:54
Giusto che sia così, anche se, personalmente, trovo eccessivi i pallinaggi dati al film, che, amando il Ferreri post anni 60, trovo terribilmente sopravvalutato (e anche invecchiato male). Ma

La voglia matta (1962)

DG | 13 post: ultimo da Buiomega71 | 7/08/20 10:45
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  Visto oggi conserva ancora intatta la sua cattiveria e il suo cinismo (il finale, malinconico e aspro, con Tognazzi che si risveglia, conciato grottescamente

Il Vangelo secondo San Frediano - Storia di preti, ladri e... peccatrici (1978)

DG | 3 post: ultimo da B. Legnani | 6/08/20 16:33
Già trovato. Fa il secondo venditore di scope. Lo si vede a inizio film.  E' Leopoldo Gualtieri.

Pane, amore e... (1955)

DG | 2 post: ultimo da Neapolis | 6/08/20 11:39
Indubbiamente è un set.

Il ciclista (1989)

DG | 2 post: ultimo da Daniela | 6/08/20 09:12
vidi e pensai bene ;o) 

La notte della Repubblica (serie tv) (1989)

DG | 8 post: ultimo da Caesars | 6/08/20 08:43
Un pezzo di giornalismo che se ne va... Aveva comunque una bella età. R.I.P.

Carillon (1993)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 5/08/20 19:16
E' mancata Isabelle Weingarten 

Dolci inganni (1960)

DG | 12 post: ultimo da Zender | 5/08/20 16:50
Sì, al momento lo metto negli aka. Di solito mi fido abbastanza delle locandine, pur se è ovvio che non danno sicurezza.

Mattone e specchio (1966)

DG | 7 post: ultimo da Cotola | 5/08/20 14:37
Lode e gloria a Ghezzi ed al suo Fuori Orario che ci hanno fatto scoprire l'ennesima perla filmica!

The life of David Gale (2003)

DG | 8 post: ultimo da Cotola | 5/08/20 12:09
Con ritardo mi accordo al rammarico per la morte di Parker. Il primo incontro con lui lo ebbi da ragazzino quando, da grande appassionato di horror, vidi Angel Heart. SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER

Niente di nuovo sul fronte occidentale (1979)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 5/08/20 10:24
No no, hai assolutamente ragione Caesars. Il pallino ci va oggi come ci andava allora.

"E" (1981)

DG | 2 post: ultimo da Caesars | 5/08/20 09:22
Ho messo come co-regista anche Francine Desbiens perchè così è riportato su Imdb. In effetti sui titoli di testa è accreditata solo come assistente alla regia. Ho scritto a

Radici (serie tv) (1977)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 4/08/20 17:53
Mettiamo 8 a quetso punto...

Voltati Eugenio (1980)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 4/08/20 15:56
Segnalo che il maresciallo dei carabinieri è interpretato da Bruno Gambatotta, uncredited

Cobra (1986)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 4/08/20 15:10
Reni Santoni è mancato. https://www.msn.com/it-it/intrattenimento/cinema/%C3%A8-morto-reni-santoni-volto-di-cinema-e-tv-accanto-a-eastwood-e-stallone/ar-BB17xWTv?ocid=msedgntp

Sleepwalking (2008)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 4/08/20 09:30
Il personaggio interpretato nel film da AnnaSophia Robb dovrebbe avere 11/12 anni ma l'attrice ne aveva e ne dimostrava 15 al momento delle riprese e questo la rende poco credibile nel ruolo.

Film title poem (2016)

DG | 4 post: ultimo da Pinhead80 | 3/08/20 16:30
Confermo che dura 1 ora 7 minuti e spiccioli. È una roba talmente strana che è arduo inserirlo in una categoria che non sia sperimentsle1. Inoltre non ha titoli di testa o di coda. Provo

Squilli di sangue (1979)

DG | 3 post: ultimo da Herrkinski | 3/08/20 15:11
Sì scusa, non avevo visto.

Il delitto del diavolo - Le regine (1970)

DG | 10 post: ultimo da Faggi | 3/08/20 11:31
Grazie Fauno. Terrò conto andando a commentare. Resta che l'eventuale "resurrezione" è da intendersi in senso figurato: come dire che lo spirito libertario non muore. Restano

David e Golia (1960)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 3/08/20 10:46
E' del 1960 (fonti Imdb ed Italiataglia)

Mamma Roma (1962)

DG | 13 post: ultimo da Buiomega71 | 3/08/20 10:38
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  Ancora oggi attualissimo, che non ha perso un grammo della sua narrazione viscerale che arriva diretta come un pugno nello stomaco (e se un film non

Il matrimonio (1954)

DG | 6 post: ultimo da Caesars | 3/08/20 10:13
Sul sito di Italiataglia vedo che c'è un doppio nullaosta: uno per la pellicola "normale" , tdatato 9 Febbraio 1954, ed uno per la pellicola in 16mm, rilasciato il 9 gennaio 1957.

Una storia allucinante (1972)

DG | 9 post: ultimo da Caesars | 3/08/20 09:20
Nel film viene citato, come nome usato in precedenza dal vampiro, Paul Belasco. Richard Matheson, sceneggiatore di questa pellicola, aveva già usato quel cognome nel suo romanzo, uscito nel 1971,

Divina (2019)

DG | 4 post: ultimo da Zender | 3/08/20 08:36
Ok, lasciamo 2019 allora e sostituiamo la locandina.