FORUM AREA

DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

IN TV/SATELLITE:
Per chi vuole segnalare il passaggio in tv o su satellite di un film presente nel database.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.

LOCATION VERIFICATE:
Elenco delle location finora scoperte e verificate.

LOCATION (SEGNALAZIONI):
Per segnalare location di cui si conosce l'indirizzo.

LOCATION DA CERCARE:
Per discutere di location di cui non si conosce l'esatta ubicazione.

COME FARE PER:

Per avvertire un utente che gradiresti il suo intervento:
1) Entra nel punto esatto della discussione che vorresti leggesse.
2) Seleziona il suo nome dal menu a tendina che comparirà alla vostra sinistra.
3) Clicca su CHIAMA.
Per cercare un film con le sue relative 4 categorie usa il tasto CERCA che usi sempre. Entrando nelle schede troverai sempre segnalate le 4 categorie di ogni film e da lì accederai al forum "privato" di quel film.
1) Controlla che nel forum location del film in cui vuoi inserire l'informazione, tale informazione non esista già.
2) Scrivi ciò che sai cliccando, all'interno del post, su RISPONDI.
3) Scrivi indirizzo (via, comune, provincia) e coordinate GPS esatte della location.
4) Descrivi in cinque/sei parole cosa rappresenta la location all'interno del film.
5) Inserisci un fotogramma del film e una foto di oggi della location.
1) Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato.
2) Una volta caricata l'immagine, hai due possibilità:
a) Copiare il Collegamento diretto (seconda opzione in elenco); Aprire il post sul nostro forum; Cliccare sull'icona INSERISCI IMMAGINE (è a forma di quadro); Incollare l'URL nello spazio che si apre; Cliccare su INSERISCI; Cliccare su INVIA.
b) Copiare il Collegamento diretto per forum (terzultima opzione); Aprire il post sul nostro forum e incollare direttamente nel post; Cancellare i caratteri che precedono img e quelli che seguono /img; Cliccare su INVIA.

Ultimi interventi in DISCUSSIONE GENERALE | Forum | Pagina 108

La sezione del forum che per ogni singolo titolo permette di discutere con maggiore libertà di un po' tutto ciò che lo riguarda.
Moderatori: Zender, B. Legnani, Didda23

Dolci inganni (1960)

DG | 12 post: ultimo da Zender | 5/08/20 16:50
Sì, al momento lo metto negli aka. Di solito mi fido abbastanza delle locandine, pur se è ovvio che non danno sicurezza.

Mattone e specchio (1966)

DG | 7 post: ultimo da Cotola | 5/08/20 14:37
Lode e gloria a Ghezzi ed al suo Fuori Orario che ci hanno fatto scoprire l'ennesima perla filmica!

The life of David Gale (2003)

DG | 8 post: ultimo da Cotola | 5/08/20 12:09
Con ritardo mi accordo al rammarico per la morte di Parker. Il primo incontro con lui lo ebbi da ragazzino quando, da grande appassionato di horror, vidi Angel Heart. SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER

Niente di nuovo sul fronte occidentale (1979)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 5/08/20 10:24
No no, hai assolutamente ragione Caesars. Il pallino ci va oggi come ci andava allora.

"E" (1981)

DG | 2 post: ultimo da Caesars | 5/08/20 09:22
Ho messo come co-regista anche Francine Desbiens perchè così è riportato su Imdb. In effetti sui titoli di testa è accreditata solo come assistente alla regia. Ho scritto a

Radici (serie tv) (1977)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 4/08/20 17:53
Mettiamo 8 a quetso punto...

Voltati Eugenio (1980)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 4/08/20 15:56
Segnalo che il maresciallo dei carabinieri è interpretato da Bruno Gambatotta, uncredited

Cobra (1986)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 4/08/20 15:10
Reni Santoni è mancato. https://www.msn.com/it-it/intrattenimento/cinema/%C3%A8-morto-reni-santoni-volto-di-cinema-e-tv-accanto-a-eastwood-e-stallone/ar-BB17xWTv?ocid=msedgntp

Sleepwalking (2008)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 4/08/20 09:30
Il personaggio interpretato nel film da AnnaSophia Robb dovrebbe avere 11/12 anni ma l'attrice ne aveva e ne dimostrava 15 al momento delle riprese e questo la rende poco credibile nel ruolo.

Film title poem (2016)

DG | 4 post: ultimo da Pinhead80 | 3/08/20 16:30
Confermo che dura 1 ora 7 minuti e spiccioli. È una roba talmente strana che è arduo inserirlo in una categoria che non sia sperimentsle1. Inoltre non ha titoli di testa o di coda. Provo

Squilli di sangue (1979)

DG | 3 post: ultimo da Herrkinski | 3/08/20 15:11
Sì scusa, non avevo visto.

Il delitto del diavolo - Le regine (1970)

DG | 10 post: ultimo da Faggi | 3/08/20 11:31
Grazie Fauno. Terrò conto andando a commentare. Resta che l'eventuale "resurrezione" è da intendersi in senso figurato: come dire che lo spirito libertario non muore. Restano

David e Golia (1960)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 3/08/20 10:46
E' del 1960 (fonti Imdb ed Italiataglia)

Mamma Roma (1962)

DG | 13 post: ultimo da Buiomega71 | 3/08/20 10:38
Rassegna estiva: Italian Graffiti d'agosto  Ancora oggi attualissimo, che non ha perso un grammo della sua narrazione viscerale che arriva diretta come un pugno nello stomaco (e se un film non

Il matrimonio (1954)

DG | 6 post: ultimo da Caesars | 3/08/20 10:13
Sul sito di Italiataglia vedo che c'è un doppio nullaosta: uno per la pellicola "normale" , tdatato 9 Febbraio 1954, ed uno per la pellicola in 16mm, rilasciato il 9 gennaio 1957.

Una storia allucinante (1972)

DG | 9 post: ultimo da Caesars | 3/08/20 09:20
Nel film viene citato, come nome usato in precedenza dal vampiro, Paul Belasco. Richard Matheson, sceneggiatore di questa pellicola, aveva già usato quel cognome nel suo romanzo, uscito nel 1971,

Divina (2019)

DG | 4 post: ultimo da Zender | 3/08/20 08:36
Ok, lasciamo 2019 allora e sostituiamo la locandina.

Città portuale (1948)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 2/08/20 16:20
Uno dei primi Bergman, per lo più girato in esterni e di forte matrice neorealista. Bene gli interpreti, presenti svariati temi cari al regista, ma quest'ultimo lo si ricorda per altro. E'

Night life (1989)

DG | 1 post: ultimo da Caveman | 2/08/20 11:56
Pellicola che non conoscevo, ma che sono certo valga la visione per Scott "Critters" Grimes. 

Alla ricerca del tesoro di Jones (2016)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 2/08/20 11:33
E' mancato il grande Wilford Brimley (Io non voglio farmi trasformare in chissàche) ?https://www.corriere.it/spettacoli/20_agosto_02/morto-wilford-brimley-l-attore-coi-mustacchi-reso-celebre-cocoon-c547afb0-d486-11ea-85eb-cddcd933cbd3.shtml???

Incontro al Central Park (1965)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 2/08/20 06:13
Film d'esordio per Elizabeth Hartman, all'epoca ventiduenne: la sua interpretazione di Selina, la giovane cieca oppressa dalla madre proterva, le fruttò molte lodi da parte della critica

Piccola patria (2013)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 1/08/20 14:01
La piccola patria è la provincia padovana con i suoi raduni leghisti (l'indipendenza del veneto), i bravi cittadini che vanno in chiesa la domenica eppoi danno la caccia all"albanese o

Katmandu (1969)

DG | 5 post: ultimo da Zender | 31/07/20 18:38
Sì, ci vorrebbe anche qualche altra fonte aggiuntiva, su Wiki come noto può scrivere chiunque.

L'arca di Noè (2007)

DG | 1 post: ultimo da Anthonyvm | 31/07/20 16:52
Mi ricordo questo peculiare prodotto argentino. Non è ben chiaro a che tipo di pubblico sia rivolto. Il succo generale è piuttosto infantile, il design dei personaggi e la tecnica di animazione

Pizzicata (1996)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 31/07/20 11:29
Il cinema di Winspeare è sangue vivo, intriso di folklore salentino, dove la terra brucia sotto l'arsura del sole. Il suo è un cinema sincero, trascinante, ipnotico, sanguigno (come

Giustizia è fatta (1950)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 31/07/20 08:12
Mi ero perso questa tua segnalazione Buio. Il film lo vidi qualche centinaio di anni fa in TV, forse non sarà eccezionale, ma lo ricordo interessante. Ci faccio un pensierino...

El Dorado (1988)

DG | 2 post: ultimo da Buiomega71 | 30/07/20 11:14
Aguirre secondo Saura. Magniloquente e intenso viaggio nell'inferno verde e nel cuore di tenebra della foresta amazzonica alla ricerca della leggenda e del mito dell' El Dorado, che sfocia in

I racconti dello zio Tom (1946)

DG | 5 post: ultimo da Ruber | 30/07/20 09:17
Si chiaro, mi riferivo al giudizio della Disney che trovo assurdo. 

Fra le tue braccia (1946)

DG | 4 post: ultimo da Zender | 30/07/20 08:49
Ma no, in realtà hai sollevato un problema vero, quello che mi costringe a scrivere "2" nel titolo e "due" negli aka (o viceversa) e spesso "fra" nel titolo e "tra"

Il sacrificio del cervo sacro (2017)

DG | 19 post: ultimo da Lollorpool | 30/07/20 06:58
SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER Tutto il messaggio è pieno di SPOILER perciò non leggete nulla se non avete visto il film Sono le 6 di mattina, ho appena finito di vedere questo film secondo

Sankofa (1993)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 29/07/20 13:05
Sankofa, ovvero, tornare alle proprie origini per prendere consapevolezza del proprio passato e del proprio presente. Gerima affronta il tema dello schiavismo (forse uno dei primi registi africani a trattare

Yes & No (2001)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 29/07/20 11:27
Il corto è del 2001, come riportato da Imdb ma soprattutto dal sito di Bozzetto stesso.

La voce nella tempesta (1939)

DG | 7 post: ultimo da Caesars | 29/07/20 08:44
Non avevo proprio idea che Niven avesse scritto dei romanzi. Interessante. Grazie Dany.

Il giustiziere della notte 2 (1981)

DG | 8 post: ultimo da Daidae | 29/07/20 04:56
Nel cast aggiungerei Laurence Fishburne.

Colpo doppio del camaleonte d'oro (1967)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 29/07/20 00:04
Il buttafuori al servizio di Mino Doro e che lavora con Giovanni Cianfriglia si chiama Stefano Ceccarelli e assomiglia moltissimo a Pietro Ceccarelli, il Puccio pelato presente in tanti peplum e tanti

L'apprendistato (2019)

DG | 3 post: ultimo da B. Legnani | 29/07/20 00:03
A posto. Grazie.

Reach me - La strada per il successo (2014)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 28/07/20 23:29
Da certi sopravvalutato, da altri stroncato, è un film innocuo e gradevole, con tante star invecchiate e con look differenti dal solito (spicca uno Stallone artistico spaccone ed occhialuto). Si

R The wizard of gore (2007)

DG | 8 post: ultimo da Raremirko | 28/07/20 23:27
L'originale è comunque un cult assoluto.

Psycosissimo (1961)

DG | 1 post: ultimo da Renato | 28/07/20 23:10
Primo ruolo per il cinema per un giovane Paolo Bonacelli: A destra, Ugo Pagliai.

Aspromonte (2012)

DG | 1 post: ultimo da Pessoa | 28/07/20 21:10
Segnalo alcuni caratteri "sfasati" in un paio di nomi del cast. Non so da che cosa dipenda, visto che ho copiato diligentemente i nomi dal sito di IMDb, ma ritengo che comunque vadano corret

Killing box (1993)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 28/07/20 11:06
Suggestivo war horror che prende di mezzo voodoo e demoni africani, in un'interessante variazione sul tema dello zombi movie, sullo sfondo della guerra civile americana. A suo modo originale nel mixare

La dipartita finale (2014)

DG | 5 post: ultimo da Caesars | 28/07/20 09:42
Addio Gianrico...

Never sleep again: The Elm Street legacy (2010)

DG | 19 post: ultimo da Herrkinski | 27/07/20 21:38
Attore a cui sono molto legato dato che mi ha accompagnato fin dall'infanzia con tanti dei suoi film. Un volto riconoscibile tra mille e uno di quegli attori che non si vergognavano di passare dal

47 metri: uncaged (2019)

DG | 7 post: ultimo da Zender | 27/07/20 18:57
Bello, un mischione italoinglese. Ok, Vedremo se lo terranno davvero.

Un borghese piccolo piccolo (1977)

DG | 36 post: ultimo da B. Legnani | 27/07/20 16:53
Mi ricollegavo, in parte, al discorso di Mdmaster. Essenzialmente, pensavo all'atmosfera di servilismo che permea l'ufficio in cui lavora Vivaldi, che ho ritrovato a volte negli uffici in cui ho

I demoni della mente (1988)

DG | 1 post: ultimo da Daidae | 27/07/20 13:53
Gli attori Mel Harris e Cotter Smith nel 1988 erano sposati (divorzieranno nel 1996), oltre a questo film ne hanno girato insieme diversi altri: All'improvviso uno sconosciuto (1987), Un poliziotto

Melanie remembers: Reflections by Olivia de Havilland (2004)

DG | 5 post: ultimo da Caesars | 27/07/20 09:49
Aveva raggiunto una gran bella età... R.I.P.

A proposito di tutte queste... signore (1964)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 26/07/20 20:12
Perfettamente d'accordo con minitina; il film l'ho trovato interessante per lo più per l'aspetto tecnico/visivo, mentre riguardo ai contenuti ci sarebbe molto da discutere. Frivolo

Dovevi essere morta (1986)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 26/07/20 17:03
Se non riconosci nessuna genialità a Tarantino mi pare che ti sei perso qualcosa... Dubito che il buon Quentin avrebbe mai potuto dirigere un film così, con tutto il grandissimo rispetto

La settima croce (1944)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 26/07/20 14:36
Un film importante per vari motivi: il primo è quello di essere uno dei primissimi in cui si parla di campi di concentramento all'interno della Germania in cui vengono rinchiusi oppositori politici

Navajo Joe (1966)

DG | 5 post: ultimo da Giùan | 26/07/20 14:22
Sarebbero da inserire nel cast Nino Imparato, nel "cospicuo" ruolo del musicista  "capocomico" delle 3 ballerine e il grande Mario Lanfranchi, qui in una delle sue rare interpretazioni

Nudi per vivere (1964)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 26/07/20 11:52
Il maniaco sessuale che si eccita solo indossando una cresta da gallo è nientemeno che Giuliano Montaldo, uno dei registi che firma il film con pseudonimo.

Achtung! Banditi! (1951)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 26/07/20 11:49
Nell'autobiografia Un marziano genovese a Roma che Giuliano Montaldo ha realizzato con Caterina Taricano, si parla molto del film che rappresenta per Montaldo l'esordio nel cinema. Tra i racconti

Take me to the river (2015)

DG | 7 post: ultimo da Bubobubo | 26/07/20 11:35
Ciao Daniela, grazie a te per averlo accolto. Sono sostanzialmente d'accordo sul giudizio - il mio mezzo in più è dato da una diversa e più favorevole ricezione del lato criptico

Addio giovinezza! (1940)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 26/07/20 09:50
Adriano Rimoldi, il protagonista maschile, è il nonno materno del regista Matteo Garrone. La Calamai entra per la prima volta nella sua carriera al teatro Carignano di Torino; ci entrerà

Io tigro, tu tigri, egli tigra (1978)

DG | 26 post: ultimo da B. Legnani | 25/07/20 23:16
Sì, ma nessun accreditato (con nome diverso) può teoricamente essere riferito a uno dei suoi ruoli, se non sbaglio.

Vanità e affanni (1997)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 25/07/20 21:07
Produzione televisiva a dir poco perfetta, di altissimo livello. Quasi 2 ore di altissima narrativa, di film nel film, di teatro nel film. Notevoli gli interpreti, tanti i temi cari al regista, e c'è

2001 maniacs: Field of screams (2010)

DG | 4 post: ultimo da Buiomega71 | 25/07/20 17:44
Grazie Anthony. Si, difficile credere che sia lo stesso Sullivan che ha diretto il gustoso remake ( come sottolinei anche nel tuo commento), perché davvero non ci si crede alla mole di squallore

Guai ai vinti (1954)

DG | 4 post: ultimo da Daniela | 24/07/20 21:23
Il soggetto del film è tratto dal romanzo Vae victis della scrittrice Annie Vivanti pubblicato nel 1917. Nutrito il gruppo di sceneggiatori che affiancarono lo stesso regista:  Mario Monicelli,

Be my cat: A film for Anne (2015)

DG | 1 post: ultimo da Anthonyvm | 24/07/20 18:12
Riassumere il plot del film è piuttosto complicato, non tanto per la storia in sé (linearissima) ma per il disegno metacinematografico che c'è dietro. Siamo in territorio found-footage,