ALTERCO CON PUGNI TRA COMENCINI E RISI
Per la regia del film il produttore
Giovanni Bertolucci scelse inizialmente
Luigi Comencini che - ci dice il giornalista Carlo Brusati - aveva anche "steso alcune pagine di sceneggiatura".
Poi però dall'estero i distributori fecero più volte il nome di
Dino Risi, "dopo il successo internazionale ottenuto (...)" da
Profumo di donna, "dimostrando di non gradire invece il nome di Comencini". Così la produzione si vide costretta per ragioni di mercato alla sostituzione.
Prima dell'inizio delle riprese, alla fine di settembre del 1976, i due registi si incontrano a Roma nel bar della Fono Roma.
Comencini andò incontro a
Risi dicendogli che sapeva che stava per girare il film: "Potevi pure parlarnene"- avrebbe aggiunto - "Dovevo farlo io". Risi avrebbe risposto: "Non ho nulla da dirti: semmai rivolgiti al produttore". Da lì si sarebbe "passati dalle parole ai fatti" e sarebbe volato qualche
pugno.
Secondo
Stampa Sera, che riporta una notizia de
la R
epubblica, alla fine dell'alterco ci sarebbero scappati anche "un paio di punti al vicino pronto soccorso" dell'ospedale San Giacomo di Roma.
Successivamente, smaltita la rabbia, entrambi i registi cercarono di ridimensionare l'episodio parlando di "un alterco: vecchie cose che, a volte, vengono a galla" (Comencini) e di "una discussione tra colleghi che si stimano e rispettano" (Risi).
FONTI:
Carlo Brusati, Tra Comencini e Risi scena da western in un bar. Si prendono a pugni per fare un film, in
Corriere d'informazione,
2 ottobre 1976,
pag.1.
Comencini e Risi come Clay e Norton, in
Stampa sera,
2 ottobre 1976,
pag.3. Notizia presente nella sezione
Gli altri dicono. La provenienza dell'articolo è attribuita al giornale
la Repubblica.
Vera scena western tra Comencini e Risi in
Cronaca romana de Il
corriere della sera,
1 ottobre 1976,
pag.14.
Chi vuole può consultare la seconda fonte
qui. Si aprirà la prima pagina. Bisogna scorrere fino alla terza, isolare la pagina con il quarto pulsante da sinistra in alto (ultimo a destra) e zoomare in basso.