The Atticus institute - Film (2015)

The Atticus institute
Locandina The Atticus institute - Film (2015)
Media utenti
Titolo originale: The Atticus institute
Anno: 2015
Genere: horror (colore)

Cast completo di The Atticus institute

Dove guardare The Atticus institute in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The Atticus institute

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/09/15 DAL BENEMERITO PUMPKH75
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pumpkh75 9/09/15 21:59 - 1921 commenti

I gusti di Pumpkh75

Non sembra neanche un film, tanta è la somiglianza con i programmi di cronaca criminale delle tv satellitari: interviste, filmati di repertorio, decine di foto (il brodo va allungato...), tutto in fila indiana senza mai scrollarsi di dosso la patina della fiction e provocando un sonno mortifero dopo appena una decina di minuti. Non va meglio con il successivo avvento dell’ennesima Linda Blair e delle sue performances, fastidioso solletico per gli appassionati. La chiusura è telefonata, la serata purtroppo sprecata.

Cotola 11/08/16 01:46 - 9633 commenti

I gusti di Cotola

Horrorino di poche pretese che, tra esorcismi, esperimenti poco ortodossi e poco altro, "scopiazza" qua e là da varie pellicole. Ne viene fuori un incrocio tra pellicola esorcistica e finto documentaristica con pochissime frecce al suo arco. L'interesse è ai minimi termini e c'è ben poco di buono da segnalare, ma almeno la confezione è accettabile e salva il tutto dal disastro.

Rigoletto 16/02/17 18:03 - 1844 commenti

I gusti di Rigoletto

Il taglio da reportage, curatissimo, va bene come prologo ma mantenuto per tutto il film non smuove l'interesse dello spettatore. Ha dei buoni spunti, discrete idee ma non supportate da una struttura solida o che vengano sviluppate poi in maniera coerente. Alla fine anche la tensione scema, classificando il film in "zona retrocessione" anche rispetto ad altri prodotti. Decisamente 90 minuti poco appassionanti.

Rufus68 17/12/17 08:44 - 3992 commenti

I gusti di Rufus68

Si ricorre ai trucchetti che gli amanti del genere hanno imparato a riconoscere (e a detestare): il finto documentario (ad avvalorare l'inverosimile), lo spavento generato meccanicamente (un fastidioso sobbalzo, più che altro). E tuttavia il disagio e l'inquietudine generati dallo spossessamento dell'umano (da parte di una forza diabolica) operano anche stavolta: il film può così staccarsi di un poco dall'elettroencefalogramma piatto della produzione attuale. I cultori diano un'occhiata; gli altri si astengano.

Marmotta 30/07/25 11:44 - 260 commenti

I gusti di Marmotta

Falso documentario all'americana (interviste in separata sede alternate, a volte sovrapposte, a fotografie e filmati d'epoca) sulla storia della figura fittizia del dottor Henry West che negli anni Settanta studiò, coi suoi collaboratori, fenomeni di psicocinesi e preveggenza nell'Atticus Institute di sua fondazione. L'opera verte sulla vicenda straordinaria di Judith, dai poteri eccezionali di origine misteriosa. Riesce a creare un'attenzione palpabile nello spettatore, con trucchi di montaggio e girato (e anche diversi tonfi di stile) che creano qualche piccola fascinazione.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina MercySpazio vuotoLocandina Il sonno nero del dottor SatanaSpazio vuotoLocandina Hatchet 2Spazio vuotoLocandina I gorgoni
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.