Raremirko | Forum | Pagina 35

Raremirko
Visite: 20056
Punteggio: 1506
Commenti: 578
Affinità con il Davinotti: 69%
Iscritto da: 4/01/10 09:36
Ultima volta online: 13/09/24 19:25
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 29

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 578
  • Film: 259
  • Film benemeritati: 29
  • Documentari: 128
  • Fiction: 94
  • Teatri: 13
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 131

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3863

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

A night at the Roxbury (1998)

DG | 1 post | 20/02/16 01:28
Molto carino, mi ha più che altro stupito perchè certe location, in esterno, paiono identiche a quelle di THE LAST DAYS OF DISCO (uscito sempre nel 1998!!!), come a tratti appare molto simile anche l'aspetto visivo, del resto. Strana come cosa e poi, c'è da dirlo, entrambi sono due film abbastanza

Amore senza fine (1981)

DG | 1 post | 18/02/16 00:53
Nel cast, anche Robert Altman.

Una ragazza a Las Vegas (2012)

DG | 1 post | 18/02/16 00:39
Un film a malapena sufficiente e che non ha proprio nulla del talento che, in passato, Frears è stato capace di manifestare (davvero, è un lungometraggio che poteva girare chiunque). Anonimo, banale, piatto, non riesce a sfruttare quasi nulla di ciò che ha a disposizione (location magnifica --

Grandi Magazzini (1986)

DG | 60 post | 18/07/20 15:19
Manfredi è indimenticabile in Pane e cioccolata di Brusati.

V La seduzione del male (1996)

DG | 3 post | 16/11/19 10:03
Lavorò pure con Alberto Sordi.

Nomads (1986)

DG | 12 post | 18/02/16 07:44
Ah, bene, volevo ben dire su Brosnan.

Botched - Paura e delirio a Mosca (2007)

DG | 5 post | 17/02/16 23:15
Scegli il prima, va, credo che ti piacerà.

Botched - Paura e delirio a Mosca (2007)

DG | 5 post | 17/02/16 23:15
Ma no, dai, anzi, qui tale contaminazione è ciò che permette di andare avanti ad uno script altrimenti risibile. E poi, garantisco, risate o meno, il film ha un certo senso di inquietudine che non si leva mica, nonostante tutto (anche le inqudrature aiutano o, ripeto, i quadri fatti di carne,

Botched - Paura e delirio a Mosca (2007)

DG | 5 post | 17/02/16 23:15
Parte seriamente, vede varie modifiche di tono e trama, cade e scade nel grottsco e nel surreale, pur non rinunciando un pò all'inquietudine ed alla sgradevolezza he permeano gran parte del film. Questa la ricetta di un film unico e spiazzante, serioso e/o leggero, con un bravo Dorff, che mi è sempre

Il cacciatore (1978)

DG | 14 post | 16/08/24 20:57
Capolavoro davvero.

L'ultimo buscadero (1972)

DG | 5 post | 16/02/16 23:29
Ok

Nomads (1986)

DG | 12 post | 18/02/16 07:44
Si, sapevo di azzardare un pò con Altman, ma son quei collegamenti che faccio d'istinto e di getto, ed in effetti sono anni che non vedo Images. Mi fa piacere trovarti d'accordo. Ma scusa Buio SPOILER Ma quindi alla fine Brosnan era un Nomad pure lui? Dalla fine pare così

L'ultimo buscadero (1972)

DG | 5 post | 16/02/16 23:29
In che senso formato corretto? Nacque in 16/9?

Nomads (1986)

DG | 12 post | 18/02/16 07:44
Film sconclusionato, criptico, scollegato, ma anche intrigante, unico, onirico, visionario. Sino al finale si capisce poco e tutto meriterebbe di più visioni per essere compreso, ma lo stile usato è originalissimo e non mancano scene inquietanti (l'incontro con la suora). McTiernan mostra già

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Ah Herrkinski, potrebbe essere semplicemente che i primi film erano solo scritti meglio. Molto molto meglio.

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Quoto ogni parola, anche se Django mi piacque molto. Aspetto di vedere questo suo ottavo film perchè mi avete incuriosito.

Febbre a 90° (1997)

DG | 1 post | 12/02/16 00:07
Sinceramente l'ho trovato inerte e statico, poco emozionante. Lo ritengo molto sopravvalutato; poggia su un Firth irriconoscibile e su di una calciofilia totalizzante, fanatica, esasperata e preoccupante (spero non verosimile, a 'sto punto). Lo dice uno al quale non è mai fregato nulla dello sport,

Grandi Magazzini (1986)

DG | 60 post | 18/07/20 15:19
D'accordo su tutto.

Il grande match (2013)

DG | 6 post | 11/02/16 23:24
Collegandomi al discorso di Capannelle, di boiate De Niro già ne aveva fatte nel 2000, basti citare Le avventure di Rocky e Bullwinkle...

Le avventure di Rocky e Bullwinkle (2000)

DG | 1 post | 9/02/16 00:26
Nulla di che, ed il bel cast è sprecato (De Niro, pure produttore, neanche lo si vede tanto). La CGI è implementata discretamente nel film vero e proprio, ma credo che Zemeckis abbia fatto meglio (e poi, con gli stessi 70 milioni di dollari di budget, i Wackowski l'anno prima tirarono fuori un mondo

Thriller (1973)

DG | 22 post | 30/01/21 14:18
Ok, Ok, il recensore avrà fatto una considerazione un pò troppo azzardata, tutto qua.

Ritorno dal nulla (1995)

DG | 1 post | 7/02/16 23:42
Bel film, che già conoscevo, con bel cast (ci sono anche Rapaport e la Lewis, che già recitò con Di Caprio l'anno prima nel film di Hallstrom) e con qualche scena che in effetti fa male (i soldi negati al figlio, dalla madre, per esempio). Di Caprio come recitazione è sempre al top e Kalvert (morto

Thriller (1973)

DG | 22 post | 30/01/21 14:18
Su siti...esagonali, a fonda pagina, leggo: Il film L'angelo della Vendetta (1981) di Abel Ferrara è in pratica un remake di questo film.

Thriller (1973)

DG | 22 post | 30/01/21 14:18
In qualche fonte avevo letto di si', invece.

Thriller (1973)

DG | 22 post | 30/01/21 14:18
Abel Ferrara ne girò un remake.

The Green Hornet (2011)

DG | 4 post | 2/09/19 10:05
Sufficiente ma non ha un decimo del fascino degli altri film di Gondry, molto più riusciti. Questa è la solita solfa sui supereroi, scopiazzata di qua e di là, e resa prolissa da una durata di quasi 2 ore che qui stona un pò. Attori ok (anche se sprecati), la Diaz sempre bellissima, qualche

God's pocket (2014)

DG | 2 post | 9/11/16 12:02
Dispiace ancora tanto per Hoffman, davvero un grande talento che aveva ancora molto da dire; quoto chi dice in rete che il film poteva anche essere più lungo e ricco, visto che ritmo, buona regia e script solido c'erano (a dirla tutta poteva venir fuori anche una serie tv e/o una miniserie, visto che

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
Va bene, come hai detto aspettiam che tu guardi il terzo film (il meno espoitativo da lui girato), magari cambi idea.

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
Marò, addirittura sospetto... E allora di una Riefenstahl che dovevi dire? Lui mica è al servizio di nessuno, scusa. Hussain non è il primo e non sarà mica l'ultimo ad aver esordito usando mezzucci, furbizie e viuulenza, a maggior ragione visto che i numeri in regola ce li aveva/ce

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
Si, intendevo che anche io concordo che il palazzo servì per economizzare il più possibile. La belle bete lo vidi 4 anni fa e lo trovai ottimo. Già mi avevi detto che lo preferivi come direttore della fotografia.

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
Ah Schramm, non ho ancora capito una cosa però... Se Hussain ti piace o no...

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
E' quello che ho detto; va bene.

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
Ecco cosa scrivevo 7 anni (volati) fa in altri lidi Hussain, finalmente messi da parte iperviolenze assortite e deliri sessuoblasfemi, ci propina un film lento, ben interpretato, sempre abbastanza weird in tematiche e scene (da manuale a tal proposito la scena dell'occhio umano sul muro, che piange...;

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
L'idea del palazzo da scalare mi è sempre parso un valido pretesto per risparmiare sul budget. In tv non credo sia mai passato.

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
Touchè, molto poco, ma comunque lo dovrei rivedere... Dai son stato sincero... Ma l'hai preso da ebay?

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
In La belle bete c'è pure l'uomo cavallo, un simbolo che pare andare discretamente nell'horror moderno (pure Sanchez l'ha usato in un film).

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
ricercatezza può darsi, contenuti non direi proprio. in s.c. a essere ricercato è il voler scandalizzare a tutti i costi con espedienti spiccioli da surrealismo dei mendicanti. e in s.c. non vedo lo sforzo di raccontare una storia. da questo punto di vista sono curioso di vedere cos'ha combinato

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
Ah Schramm, guarda che, expolitation e violenza a parte, stile, ricercatezza e contenuti sono gli stessi di Subconscious cruelty... Sono contento che sei stato meno severo questa volta, ma siamo comunque lì, ti assicuro.

The cell - La cellula (2000)

DG | 23 post | 30/01/16 23:47
La capacità visiva di Tarsem Singh non si discute, è fenomenale, e di suo amo alla follia anche un famoso spot tv della Nike. In tal caso, molto soddisfacenti anche gli extra del dvd di The cell, che ricordo corposi.

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
L'ho visto anni fa, son contento che l'hai recuperato. Guarda, mi ricordo bene solo la scena dell'occhio nel muro, hai presente? Chissà che vor dì... La voce nelle scena iniziale è di Brea Ascher, proprio come in Subconscious cruelty. Mi ricordo del palazzo da scalare e SPOILER

American Guinea Pig: Bouquet of guts and gore (2014)

DG | 32 post | 2/07/16 23:12
Si, probabilmente era un best of

American Guinea Pig: Bouquet of guts and gore (2014)

DG | 32 post | 2/07/16 23:12
Boh, sono comunque abbastanza sicuro che ne esista uno con quel nome, magari cambiano le traduzioni dei titoli.

American Guinea Pig: Bouquet of guts and gore (2014)

DG | 32 post | 2/07/16 23:12
Forse era di un making of sai?

Ricomincio da capo (1993)

DG | 15 post | 11/09/20 15:17
Cameo di un giovanissimo Michael Shannon.

American Guinea Pig: Bouquet of guts and gore (2014)

DG | 32 post | 2/07/16 23:12
Anche uno della serie orientale si chiama Slaughter special

Killers (2010)

DG | 1 post | 22/01/16 01:31
Camei di Larry Joe Campbell (La vita secondo Jim) e Usher.

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Sempre più d'accordo con Fauno, del quale apprezzo anche le doti scriventi. Aggiungo che il regista, parole sue, curò molto anche il realismo delle scene (come le auto non funzionanti nel mentre dell'arrivo della collisione).

Zoolander (2001)

CUR | 0 post | 22/01/16 00:01
Tra le interviste tagliate all'inizio ne figuravano una a Donatella Versace e una a Moby; ad entrambi venne dato molto spazio per l'improvvisazione. Fonte: extra del dvd

Nuovo Cinema Paradiso (1988)

DG | 17 post | 31/01/18 07:38
Ho visto solo l'european cut, credo la versione più tagliata, e devo dire che ho trovato l'opera comunque ottima.

Ed Wood (1994)

CUR | 4 post | 1/08/23 16:49
Rick Baker, pur di lavorare al film, decise di prendervi parte gratis. Fonte: extra del dvd

The code (2009)

DG | 5 post | 18/01/16 23:52
Il doppiatore di Freeman qui è Paolo Marchese, il mitico doppiatore di Les Gold ne Il banco dei pugni.

Doppio inganno (1991)

DG | 5 post | 17/01/16 23:31
Anche in Fuori orario fa un ruolo simpatico, sempre con la O'Hara peraltro!

S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine (2003)

DG | 3 post | 17/01/16 23:27
Manco la Rodriguez salvi? :)

S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine (2003)

DG | 3 post | 17/01/16 23:27
Lo script di David McKenna rende bene solo alla fine, rendendo discreto un film altrimenti monotono e piatto. Jackson ha fatto migliori interpretazioni, Renner anticipa il cattivo di The town e gli altri sono nelle media; ripeto, tra presentazione, allenamento e risvolti sociali conta per davvero

Doppio inganno (1991)

DG | 5 post | 17/01/16 23:31
Non lo conoscevo; ripeto, qui mi ha colpito anche Heard, che si è riscattatato dall'essere solo il padre serafico di Culkin nei due Home alone.

Odissea (serie tv) (1968)

DG | 18 post | 24/10/19 16:46
La Papas c'è pure nella versione con Assante.

La corrispondenza (2016)

DG | 18 post | 1/05/16 16:45
[Non per cercar il pelo nell'uovo, ma Il mago di Esselunga è proprio un brutto corto...

Doppio inganno (1991)

DG | 5 post | 17/01/16 23:31
Credo che potrebbe piacerti molto Buio, esclusa qualche forzatura di script. Ne ho apprezzato molto le musiche di Thomas Newman e l'atmosfera che alla fine è quasi horror.

La corrispondenza (2016)

DG | 18 post | 1/05/16 16:45
Una pura formalità e Nuovo cinema paradiso sono due film eccellenti.

I diari della motocicletta (2004)

DG | 1 post | 16/01/16 00:09
Il film mi è piaciuto, ma non è che si impegni poi molto a rendere simpatico il Che, qui a volte brusco e quasi scortese. Mi ha abbastaza colpito questo aspetto.