Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Odissea - Serie TV (1968)

DISCUSSIONE GENERALE

18 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Funesto • 31/05/10 22:06
    Fotocopista - 1414 interventi
    Ricordo un film sull'Odissea visto tre anni fa, bellissimo, con una fotografia stupenda e un fascino grandioso... un film piuttosto vecchio...
    Ne hanno fatti tanti di film sull'Odissea, ma ricordo che la Maga Circe di questo film che dico io aveva i capelli verdi (!?) e ricordo che le Sirene non si vedevano ma si sentivano solo nel canto... e poi ricordo che c'è un'analessi iniziale dove si mostra l'assalto notturno a Troia e si vede che Ulisse abbatte la statua di Poseidone...
    è questo per caso? Voglio rivedeeerlo!
  • B. Legnani • 1/06/10 10:38
    Pianificazione e progetti - 15204 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Ricordo un film sull'Odissea visto tre anni fa, bellissimo, con una fotografia stupenda e un fascino grandioso... un film piuttosto vecchio...
    Ne hanno fatti tanti di film sull'Odissea, ma ricordo che la Maga Circe di questo film che dico io aveva i capelli verdi (!?) e ricordo che le Sirene non si vedevano ma si sentivano solo nel canto... e poi ricordo che c'è un'analessi iniziale dove si mostra l'assalto notturno a Troia e si vede che Ulisse abbatte la statua di Poseidone...
    è questo per caso? Voglio rivedeeerlo!


    Dovrebbe essere questo.
  • Mtine • 9/06/10 19:04
    Galoppino - 90 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Ricordo un film sull'Odissea visto tre anni fa, bellissimo, con una fotografia stupenda e un fascino grandioso... un film piuttosto vecchio...
    Ne hanno fatti tanti di film sull'Odissea, ma ricordo che la Maga Circe di questo film che dico io aveva i capelli verdi (!?) e ricordo che le Sirene non si vedevano ma si sentivano solo nel canto... e poi ricordo che c'è un'analessi iniziale dove si mostra l'assalto notturno a Troia e si vede che Ulisse abbatte la statua di Poseidone...
    è questo per caso? Voglio rivedeeerlo!

    Pensio sia quello di Mario Camerini con Kirk Douglas.

    https://www.davinotti.com/film/ulisse/9400

    E' lui?
  • Funesto • 9/06/10 19:29
    Fotocopista - 1414 interventi
    Uhm... non so. Vedrò. Grazie comunque per la segnalazione!
  • Mtine • 9/06/10 19:38
    Galoppino - 90 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Uhm... non so. Vedrò. Grazie comunque per la segnalazione!
    Non c'è di che. Anche io l'ho visto un paio d'anni fa, e mi è rimasta impressa l'immagine della Mangano che fa Circe in versione "spettrale" con il corpo e anche i capelli verdi.
  • Gugly • 15/06/10 21:04
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Ma povero...

    Da Il messaggero.it

    Suicida l'attore Bekim Fehmiu,
    fu celebre in Italia nei panni di Ulisse



    ROMA (15 giugno) - L'attore Bekim Fehmiu, 74 anni, notissimo in Italia per aver interpretato Ulisse nell'Odissea televisiva diretta da Franco Rossi nel 1968, è stato trovato morto nella sua casa di Belgrado. Secondo i media serbi si tratterebbe di suicidio: accanto al corpo dell'attore, nell'appartamento del quartiere Zvezdara, è stata infatti trovata una pistola. Sposato con una attrice serba, sembra che Fehmiu soffrisse di depressione.

    Bekim Fehmiu, era nato nel 1936 a Sarajevo, da una famiglia kosovara. Ha interpretato 41 film ed è stato il primo attore attore albanese kosovaro ad esibirsi sulle scene dell'intera ex Jugoslavia. La fama gli arrivò grazie alle sue apparizioni accanto a Claudia Cardinale, Ava Gardner, Charles Aznavour, Irene Papas (l'affascinante Penelope nell'Odissea), Olivia de Havilland, Robert Shaw. Tra i film interpretati Salon Kitty (1976), Cagliostro (1974), Il gioco della verità (1974), Il testimone deve tacere (1974), Black Sunday (1977), Disposta a tutto (1977). Aveva recitato in serbo-croato, albanese, spagnolo, inglese, francese, italiano e macedone ed era stato stato protagonista di miniserie televisive italiane, come Un Bambino di nome Gesù (1987), Disperatamente Giulia (1989), Il cuore e la spada (1998).

    Nel 1987, per protesta contro le discriminazioni contro la popolazione albanese, decise di non lavorare più nel cinema e nel teatro in Jugoslavia, e scrisse un libro. Non è escluso che la depressione di cui soffriva fosse legata anche alle traversie sociali e politiche dei paesi dell'ex Jugoslavia.
    Ultima modifica: 15/06/10 21:04 da Gugly
  • Mtine • 15/06/10 21:33
    Galoppino - 90 interventi
    Mi dispiace molto per la sua scomparsa. Anche se da noi, oltre all'Odissea, non aveva avuto altri ruoli di rilievo nei film, sono sicuro verrà comunque ricordato negli anni a venire per l'eccellente interpretazione di Ulisse che, a parere mio, è piuttosto aderente al concetto che aveva Omero dell'eroe: forte, astuto e coraggioso, ma allo stesso tempo umanissimo.
  • Pigro • 15/06/10 22:18
    Consigliere - 1707 interventi
    Che tristezza... :-(
  • Zender • 16/06/10 08:26
    Capo scrivano - 48897 interventi
    Pensare che io lo ricordo soprattutto per una scena cult non esattamente fantastica che mi fece scoprire Markus in DISPOSTA A TUTTO (è la prima scena di questo speciale).
  • Funesto • 16/06/10 12:46
    Fotocopista - 1414 interventi
    Ma ne hanno parlato i TG?
  • Lucius • 18/06/10 23:59
    Scrivano - 9055 interventi
    Chissà,se pensi che per le piramidi in Bosnia, se non fosse stato per Voyager, non ne avremmo saputo nulla... Voglio sperare di si.Comunque mi associo al dispiacere, per la persona e per l'attore, tra l'altro era uno dei miei preferiti.
  • Wylly • 19/06/10 13:07
    Disoccupato - 90 interventi
    Mtine ebbe a dire:
    Mi dispiace molto per la sua scomparsa. Anche se da noi, oltre all'Odissea, non aveva avuto altri ruoli di rilievo nei film

    da ricordare anche "l'ultima neve di primavera"
  • Graf • 15/01/16 20:25
    Fotocopista - 902 interventi
    L’Odissea diretta da Franco Rossi insieme a Mario Bava e Piero Schivazappa è un esempio straordinario di cosa fosse capace di fare la RAI una volta…Credo che fu trasmesso per la prima volta in TV nel 1969.
    Ero ancora bambino ma la “spaventosa” immagine di Polifemo interpretato da Samson Burke mi è rimasta nella memoria in modo indelebile.
    Ultima modifica: 16/01/16 07:08 da Zender
  • Zender • 16/01/16 07:11
    Capo scrivano - 48897 interventi
    No Graf, la prima puntata risulta essere trasmessa domenica 24 marzo 1968, dai giornali del tempo:

    http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0119_01_1968_0072_0007_5162073/
    Ultima modifica: 16/01/16 07:14 da Zender
  • Galbo • 16/01/16 07:11
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Graf ebbe a dire:
    L’Odissea diretta da Franco Rossi insieme a Mario Bava e Piero Schivazappa è un esempio straordinario di cosa fosse capace di fare la RAI una volta…Credo che fu trasmesso per la prima volta in TV nel 1969.
    Ero ancora bambino ma la “spaventosa” immagine di Polifemo interpretato da Samson Burke mi è rimasta nella memoria in modo indelebile.


    Hai ragione da vendere, è siderale la differenza qualitativa tra la televisione italiana di allora e quella meno che mediocre di oggi.
  • Schramm • 16/01/16 12:08
    Scrivano - 7812 interventi
    mammaliturchi cosa avete tirato fuori! me la fecero vedere alle elementari!! concordo con graf: polifemo che spezza i corpi contro le rocce come fossero tordi, chi l'ha più scordato!
  • Raremirko • 16/01/16 23:38
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    La Papas c'è pure nella versione con Assante.
  • Caesars • 24/10/19 16:46
    Scrivano - 16995 interventi
    L'attore che interpreta Hermes è Peter Hinwood, più famoso per essere stato (alcuni anni dopo) "la creatura" in "The Rocky Horror Show"