Fedemelis | Forum | Pagina 12

Fedemelis
Visite: 13846
Punteggio: 717
Commenti: 31
Affinità con il Davinotti: 71%
Iscritto da: 17/09/12 09:18
Ultima volta online: Ieri 20:00
Generi preferiti: comico - commedia - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 5

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 31
  • Film: 30
  • Film benemeritati: 5
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 1
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1315
  • Post totali: 2205

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Fotocopista

Approfondimenti inseriti

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ricordami di non prestarti mai dei soldi...   

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
MINI POST GUIDA PER INSERIRE LE IMMAGINI NEI POST Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato. Una volta caricata l'immagine copiare l'URL diretto (seconda in elenco) e NON le altre voci come "Collegamento diretto per forum".  Aprire il post

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Avete già provato la stampa pdf dei vostri commenti?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Davvero complimenti!   

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Wow! 

Il marchese del Grillo (1981)

LV | 19 post | 1/06/20 15:29
Il prato dove il Marchese del Grillo (Sordi) vede passare le truppe francesi mentre riposa sotto un albero è preso il Parco di Veio a Formello (RM). Le lettere fanno riferimento all'immagine virtuale. mentre Natron ci mostra la foto esatta del posto: Ecco quindi la zona dall'alto:

Il presidente del Borgorosso Football Club (1970)

CUR | 3 post | 21/06/20 08:27
Il film fu girato in Romagna, a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna. I giocatori della squadra del Borgorosso erano veri giocatori di calcio del Baracca Lugo, che allora faceva la Serie D. Tra questi fu scelto per il ruolo di portiere Oriano Testa, in prestito dal Bologna per la stagione '69/'70.

Once in a Lifetime: the extraordinary story of the New York Cosmos (2006)

DG | 4 post | 29/05/20 08:10
La vecchia curiosità (o dubbio) inserita da Il Gobbo nel 2008 può essere integrata con questa risposta: https://www.davinotti.com/forum/curiosita/squadra-antimafia/40001703 Si potrebbe aggiungere anche che Chinaglia appare nel film "Una farfalla con le ali insanguinate". https://www.davinotti.com/forum/curiosita/una-farfalla-con-le-ali-insanguinate/40000955

La mossa del pinguino (2013)

LV | 10 post | 6/06/20 11:53
Il luogo dove Bruno (Leo) e Salvatore (Memphis) giocano il torneo di biliardino è il pontile del Lido di Ostia a Roma:

Ercole l'invincibile (1964)

LV | 2 post | 27/05/20 13:05
Il luogo dove Ercole (Vadis) combatte contro un leone salvando Teica (Rozin), la figlia del Re, è presso le celebri cascate di Monte Gelato, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. La scena è stata girata nella parte superiore delle cascate, visibile in una scena del film Due mafiosi nel far West, al quale

Amarcord (1973)

LC | 41 post | 12/10/24 22:10
Ricordo anche io quella sequenza. Volevo anche segnalare che, quando la famiglia parla insieme a tavola, facendo impazzire la madre, si vede la macchina del fumo in azione a coprire lo sfondo. Credo che la casa e il manicomio erano nella zona che adesso è utilizzata come set de "Un

Amarcord (1973)

LC | 41 post | 12/10/24 22:10
Fellini ha fatto ricostruire l'intera città di Rimini e credi che si sia fattto scrupoli per quella casetta?

Snack bar Budapest (1988)

LC | 10 post | 8/10/21 19:10
Fedemelis, qui non sei riuscito a scattare? No, divieto del portiere, ma i palazzi sono quelli. Ora c'è il 3D. Grazie della segnalazione, avevo già a suo tempo provato con una visuale 3D, ma il risultato è questo: Notare la sequenza delle finestre, unica rispetto agli

Attila flagello di Dio (1982)

DG | 26 post | 29/11/24 23:13
La castellana che taglia per due volte la fune ai barbari è il famoso Jimmy il fenomeno.

5 marines per 100 ragazze (1961)

LS | 1 post | 23/05/20 10:13
Presente la spiaggia di Tor Caldara ad Anzio (RM).

I ragazzi della 3^ C - Seconda Serie (serie tv) (1988)

CUR | 0 post | 18/05/20 07:38
La rivista che la famiglia Sacchi consulta per trovare una macchina per Bruno nell'episodio (02.10) "Scuola guida", è Quattroruote dell'aprile 1987. Nel titolo della rivista prossiamo vedere il riferimento all'articolo sulla Ferrari testarossa contro (a confronto) con la Porsche 928 S4:

I ragazzi della 3^ C - Prima serie (serie tv) (1987)

LS | 8 post | 18/05/20 08:35
Ho guardato le scene del bar nel suo canale YT. Gli esterni del bar, mischiati nelle tre serie, sono tre. Non c'è una corrispondenza serie-bar, nella seconda serie, ad esempio, si vede quello della prima e nella terza quello della seconda. L'esterno bar corrisponde con il "suo" interno/bancone,

I ragazzi della 3^ C - Prima serie (serie tv) (1987)

LS | 8 post | 18/05/20 08:35
Mi sono rivisto (volentieri) le varie puntate. Lì hanno girato le prime due serie, poi nella terza il bar (anche interni) cambia, lo si vede bene nell'ultima puntata. Il bancone è simile, ma non è lo stesso. La puntata pilota è girata in un altro bar, molto più piccolo dei due.

I ragazzi della 3^ C - Prima serie (serie tv) (1987)

LS | 8 post | 18/05/20 08:35
Se può interessare il civico del bar è il 177 e 179, adesso diviso nei due vani. https://maps.app.goo.gl/T15xRzAPri4e3ihk9

Un sacco bello (1980)

CUR | 10 post | 7/07/21 00:39
La copertina del fumetto appeso nell'armadio alle spalle di Enzo (Verdone) è il numero n. 23 di Tarzan Gigante uscito nell'aprile 1976:

Il bambino e il poliziotto (1989)

LS | 13 post | 18/11/20 16:51
1. Si sono di Ostia. 2. Non credo che la foto delle location rientri nel giustificato motivo. 3. Anche andando lì, non credo di fare meglio di SW. I raggi X non rientrano nei miei poteri. 4.La location de "La carne" non rientra nella mia zona.

Il bambino e il poliziotto (1989)

LS | 13 post | 18/11/20 16:51
Sono andato indietro nel tempo con SW e non si vede "vecchio" muro. Comunque la visuale del punto riferimento è lo stesso.

Il bambino e il poliziotto (1989)

LS | 13 post | 18/11/20 16:51
Bravo Dandi, non me ne ero mai accorto. Quindi QUESTO è il bar del boss e il Bar Sisto diventa di passaggio. Nonostante il cambiamenti dell'esterno del locale, possiamo dire che stiamo nel Piazzale Amerigo Vespucci ad Ostia (RM). 41.714045, 12.321498 https://www.google.com/maps/@41.7140872,12.3212504,3a,77.4y,137.73h,83.39t/data=!3m7!1e1!3m5!1sBM2vR4Ew6ZzrXxbvhtkvow!2e0!5s20111001T000000!7i13312!8i6656

Amarcord (1973)

LC | 41 post | 12/10/24 22:10
Non si vede il porto perché fuori inquadratura.

Amarcord (1973)

LC | 41 post | 12/10/24 22:10
Non vedo tutti questi "edifici" che avrebbero impedito 50 anni fa una visuale della torre da quel punto. L'unico modo purtroppo per dimostrarla è andare in quel punto e vedere se sono rimasti i tubi (era una vecchia raffineria, ora dismessa) e i due tipi di muro. Il problema credo che

Amarcord (1973)

LC | 41 post | 12/10/24 22:10
Roger ammazza che occhio....

Amarcord (1973)

DG | 59 post | 4/05/24 07:39
Qui, giusto per leggere un po' di, curiosità un interessante articolo sulla vera Rimini ricostruita da Fellini. http://movietravel.org/blog/2019/4/3/rimini-e-fellini

Amarcord (1973)

LC | 41 post | 12/10/24 22:10
Secondo me il punto di unione tra i due muri è questo punto qui: 41.777109, 12.223167 https://www.google.it/maps/place/41%C2%B046'37.6%22N+12%C2%B013'23.4%22E/@41.7775072,12.2218332,132a,35y,90h,39.54t/data=!3m1!1e3!4m9!1m2!2m1!1spiazzale+molinari++Fiumicino,+RM!3m5!1s0x0:0x0!7e2!8m2!3d41

I 2 pompieri (1968)

LV | 7 post | 13/02/23 07:52
Il luna park dove il barbiere si nasconde dall'inseguimento dei due pompieri Perricone (Franco) e Barrese (Ingrassia) è in Via della Torre Clementina a Fiumicino (RM), prima della costruzione dell'Hotel Tiber:

Miracolo a Milano (1951)

LS | 1 post | 26/04/20 09:07
Presente la "palestra del Duce" all'interno del foro italico a Roma, dimostrata nel film" Polvere di stelle".

Polvere di stelle (1973)

LV | 17 post | 21/11/23 08:26
Il salone decorato con marmo a venature aperte dove Dea Dani (Vitti) si reca per parlare col gerarca fascista è la "palestra del Duce" all'interno delle piscine del Foro Italico, in Piazza De Bosis a Roma. Grazie a Kanon per la descrizione e a Roger per il fotogramma.

Una giornata particolare (1977)

DG | 6 post | 20/04/20 15:39
Una piccola curiosità sul fumetto che appare nel film: https://www.outisfumetti.com/sophia-loren-legge-il-dick-fulmine-che-non-esiste/

Melodie immortali - Mascagni (1952)

LS | 1 post | 18/04/20 11:10
La stazione di Genova in realtà è la Stazione San Pietro a Roma.

L'undicesimo comandamento (1975)

LS | 16 post | 16/04/20 17:14
Forse il riferimento D in realtà è quello che nel fotogramma ho indicato con C. Cercando foto di zona ho trovato questa azienza: https://concarma.com/civita-di-bagnoregio/ vedendo le foto sul loro sito sono fatte dello stesso punto dei fotogrammi, magari sarebbe bello contattarli. Dall'alto

L'undicesimo comandamento (1975)

LS | 16 post | 16/04/20 17:14
Riporto anche un'altra ricostruzione: Qui ho ridotto il primo fotogramma e sovrapposto ad un altro per avere visibile anche il riferimento B e C rispetto alla casa:

L'undicesimo comandamento (1975)

LS | 16 post | 16/04/20 17:14
E il giustificato motivo? :) Non credo che sia rimasto qualcosa. Se vuoi aggiungo anche questa inquadratura del 3D che è la stessa di questo fotogramma: Ho consultato una mappa del 1988, come puoi notare la zona era molto più abitabile allora, con tanto di strada di accesso. Inoltre

L'undicesimo comandamento (1975)

LS | 16 post | 16/04/20 17:14
Ho notato che in questa foto ci sono tre elementi che possiamo trovare nelle mappe: - Palo della luce A 42.625684, 12.109879 - Una casetta B 42.625258, 12.110379 - Un roccia C 42.625953, 12.112639 Andando indietro al con Google Earth 3D al 2017 è possibile individuarli: Inquadratura

Grandi Magazzini (1986)

CUR | 7 post | 9/04/20 08:29
Una delle foto che vediamo appese in casa di Salviati (Manfredi) è presa dal film Il giocattolo. La stessa foto è stata utilizzata per il flano del film:

Grandi Magazzini (1986)

CUR | 7 post | 9/04/20 08:29
Il calendario che vediamo alle spalle del capo reparto di Fausto Valsecchi (Pozzetto) è del marzo del 1986. Lo si può intuire dalla festività (Pasquetta) che cade di lunedì 31 (sotto al fotogramma l'ingrandimento e il calendario completo del marzo 1986): Altre inquadrature di calendari sparsi

Grandi Magazzini (1986)

CUR | 7 post | 9/04/20 08:29
Il nome Fausto sulla barca dell'ingegnere è erroneamente già presente quando Fausto Valsecchi (Pozzetto) sta ancora valutando se fermarsi a mangiare il pesce. Forse, a tradire l'inquadratura del regista, un'onda più alta che alza la barca quel tanto da far intravedere la parte alta della lettera F:

Grandi Magazzini (1986)

LV | 11 post | 9/04/20 15:06
L'ospedale dove viene portato Evaristo Mazzetti (Montesano) è il Nuovo Regina Margherita in Piazza di San Cosimato a Roma:

Festival (1996)

LV | 6 post | 4/10/22 14:39
Il condominio dove Franco Melis (Boldi) abita con la moglie Carla (Mazzantini) si trova in Via Abigaille Zanetta a Roma. Si tratta del primo stabile a destra: Sullo sfondo del controcampo campeggia il Centro idrico Eur di Vigna Murata:

Io c'è (2018)

LS | 3 post | 21/03/20 23:49
Grazie Roger, purtroppo non ritrovo la foto personale. Passato questo periodo, se non vogliamo utilizzare Google, la rifarò molto volentieri.

L'ultimo capodanno (1998)

CUR | 0 post | 6/03/20 07:42
In televisione, mentre Enzo Di Girolamo (Giallini) si prepara per il cenone di Capodanno, viene trasmesso un filmato (forse un servizio RAI) formato dal montaggio di varie esultanze di calciatori. La più particolare è sicuramente la "Macarena" (tormentone dell'estate) ballata dai giocatori

Gli uomini d'oro (2019)

CUR | 4 post | 24/02/20 18:22
I ritagli di giornale utilizzati per replicare le mazzette dei soldi non sono nel film tutti diversi. Come si usa sempre più spesso oggi, ricorrendo alla CGI, alcune sono state replicate digitalmente alterandone i colori o ribaltandole. Nel fotogramma qui sotto a lettera uguale corrisponde mazzetta-clone

Qui non è il paradiso (2000)

CUR | 3 post | 24/02/20 18:21
Nel pacco dei fumetti che Renato Sapienza (Gifuni) prepara per essere ritagliati e fatti passare come mazzette di denaro troviamo alcuni fumetti "fuori tempo", cioè pubblicati dopo il 1996, anno nel quale avviene la rapina ed è ambiento il film. Sono questi tre (gli altri li ho controllati

Qui non è il paradiso (2000)

LV | 16 post | 23/11/24 19:10
L'Ufficio Postale di Corso Tazzoli 235 a Torino (sede anche della Polizia Postale) è stato utilizzato per due scopi differenti. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. IL GARAGE DEL FURGONE (Herbie) Il garage nel quale sono parcheggiati i furgoni portavalori e dal quale Renato Sapienza (Gifuni)

Non ci resta che il crimine (2019)

DG | 11 post | 19/03/20 11:49
Ma nel film dice (visto, ma non ricordo) che è originale o una riproduzione? Perché, nel secondo caso, con "pochi euro" ti porti a casa l'intera serie di banconote italiane (fonte e-bay). Mentre se vuoi l'originale, devi quasi dare lo stesso importo in euro.

Fatalità (tragico appuntamento) (1947)

LV | 9 post | 15/03/20 17:57
La "Trattoria della Ferrovia" (A, con annessi balera e campo da bocce) frequentata la domenica da Vincenzo Masi (Girotti) e dalla moglie Paola (Michi) si trova in Via di San Castulo 11 a Roma: L'adiacente campo da bocce:

Amore all'italiana (1966)

CUR | 1 post | 11/01/20 07:36
Episodio "Storia domenicale" La partita durante la quale un tifoso (Chiari) dà continuamente del cornuto all'arbitro (Panelli) ignorando che proprio l'arbitro è l'amante della moglie e quindi il vero cornuto è lui, è Lazio - Foggia 2-1 del 16 maggio 1965,

Il vedovo (1959)

LS | 16 post | 4/01/22 17:15
Una fonte, che cita la testimonianza della titolare, colloca il locale qui ad Ostia. Ho provato a dimostrarlo "Alla Davinotti" ma per colpa magari della qualità dei fotogrammi non ci sono riuscito. A feste concluse aspetto i fotogrammi di Ruber. Domani aggiungo ulteriori info.

Ai margini della metropoli (1953)

LV | 9 post | 30/01/21 08:23
Lo stadio dove Mario (Jourdan) cerca di nascondersi dalla cattura della polizia è in realtà il Palazzo dell'INPS, all'epoca ancora in costruzione nel Piazzale delle Nazioni Unite a Roma in zona EUR: Oggi si vede in modo del tutto diverso: La conferma ci viene dalla scena nel quale Mario

Cinque a zero (1932)

CUR | 2 post | 14/12/19 09:25
Come noto la storia è il titolo del film prendono ispirazione dalla partita Roma-Juventus, disputata sul campo di Testaccio il 15 marzo 1931 e terminata con la vittoria dei giallorossi per 5-0. Qui il cinegiornale dell'incontro In un'intervista a Vittorio Gassman sulla rivista "La Roma"

Fantozzi contro tutti (1980)

CUR | 17 post | 22/11/23 17:37
La scena iniziale nella quale il regista ci mostra l'assenteismo dell'ufficio sinistri è stata presa dalla scena finale (svoltasi nel film un mese dopo, secondo la voce narrante), nella quale Fantozzi (Villaggio) si lamenta del Megadirettore. Ecco la scena come appare all'inizio dela film: E

Fantozzi va in pensione (1988)

CUR | 10 post | 31/05/23 03:07
Il giornale che Fantozzi (Villaggio) legge comodamente sul proprio divano di casa è il Messaggero (edizione Roma) del 27 giugno 1988 (la pagina è presa dall'Emeroteca - Biblioteca centrale di Roma). Fantozzi però è più interessato all'inserto sportivo, nel quale il titolo "Derby, sarà"

Fantozzi va in pensione (1988)

CUR | 10 post | 31/05/23 03:07
RASSEGNA STAMPA AL CINEMA I giornali che gli spettatori del film "Le casalingue" fingono di leggere per coprire la propria identità hanno date diverse (qui in ordine di apparizione). Stranamente il regista non ha fornito a tutte le comparse il giornale dello stesso giorno. Si va dal 17 aprile

Fantozzi contro tutti (1980)

CUR | 17 post | 22/11/23 17:37
LO ZAPPING IN DIRETTA DEL 9 LUGLIO 1980! Il film è stato girato nell’estate del 1980. Ce lo testimonia anche la scena dello zapping girata esattamente tra le 21.05 e le 21.35 del 9 luglio 1980. Tra i vari programmi che scorrono sullo schermo, infatti, si riconosce una puntata di “Giochi senza frontiere”.

Fantozzi va in pensione (1988)

CUR | 10 post | 31/05/23 03:07
LIRA PESANTE Il lavoro di cancellazione degli ultimi tre zeri che viene affidato a Fantozzi (Villaggio) da un ristorante in vista dell'avvento della "Lira pesante", è una gag contestualizzata alla situazione economica del 1988. Il regista ha anticipato quello che sarebbe dovuto succedere

La ragazza di Piazza San Pietro (1958)

DG | 12 post | 27/11/19 17:21
Nella stessa pagina trovi il fotogramma del film che si vede nella locandina/DVD.

La ragazza di Piazza San Pietro (1958)

DG | 12 post | 27/11/19 17:21
E' già presente in Curiosità, Interessante, però, l'immagine. Mi era sfuggita la cosa, non essendoci la locandina per il confronto pensavo non fosse stata trovata.