Base artica Zebra - Film (1968)

Base artica Zebra
Locandina Base artica Zebra - Film (1968)
Media utenti
Titolo originale: Ice Station Zebra
Anno: 1968
Genere: avventura (colore)

Cast completo di Base artica Zebra

Dove guardare Base artica Zebra in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Base artica Zebra

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/02/11 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 9/02/11 16:41 - 12622 commenti

I gusti di Galbo

Missione soccorso di un sommergibile americano nei confronti di una base metereologica britannica al Polo Nord.Diretto in modo professionale dal regista John Sturges, Base artica Zebra è il classico film d'avventura di ampio respiro ambientato (nel periodo della guerra fredda) in un contesto naturale estremamente affascinante. Il ritmo si mantiene su buoni livelli e il cast annovera ottimi professionisti come Hudson e Borgnine che interpretano al meglio i loro ruoli.

Saintgifts 25/07/12 00:27 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

La storia, tratta da un romanzo di Alistair MacLean, sarebbe anche interessante: americani e russi fanno di tutto per raggiungere la stazione meteorologica Zebra, al Polo Nord, apparentemente per salvarne gli occupanti, ma in verità per altri scopi (siamo in piena Cold War). La realizzazione dell'ambiente Artico è notevole per l'epoca, ma la sceneggiatura è piuttosto conformista e risulta piatta, un compitino svolto diligentemente ma senza particolari guizzi. La direzione di Sturges appare svogliata, come pure le interpretazioni. Datato.

Vito 18/10/16 12:13 - 695 commenti

I gusti di Vito

Tratto dal romanzo di Alistair MacLean ambientato durante la guerra fredda. Un ottimo film di avventura, con innesti fantascientifici e un finale ricco di colpi di scena che ricorda i film di James Bond. La regia di Sturges è sempre perfetta e il cast grandioso: Hudson, Borgnine, Brown e lo straordinario Patrick McGoohan.

Cotola 12/02/20 21:31 - 9472 commenti

I gusti di Cotola

Avventuroso e spionistico con finale distensivo, nonostante i tempi di guerra fredda, paga una lunghezza un po' eccessiva che, a tratti, vanifica la tensione che pure non manca in alcune scene. Il livello di coinvolgimento non è ai massimi livelli, ma il film è piacevole e scorre via senza troppi problemi. La parte finale sembra essere il meglio di una storia non così telefonata come ci si aspetterebbe. Buona la confezione e cast di lusso in cui ciascuno fa la sua parte. Non male.

Max dembo 29/07/23 22:52 - 427 commenti

I gusti di Max dembo

Uno dei non molti film "nativi" in Cinerama 70mm., il kolossal di Sturges è ancora un classico per gli amanti del cinema del filone sommergibilistico. Gli effetti speciali ottici e soprattutto quelli sulla superficie artica ricostruita interamente in studio, con prospettive amplissime e fondali dipinti, danno i punti - soprattutto oggi - ai fintissimi effetti in digitale dai colori elettronici e artefatti. Rock Hudson era un cultore della fantascienza e fece il film anche per passione. Borgnine, in un ruolo come spesso di cattivo, è superlativo, finale tesissimo e imperscrutabile.
MEMORABILE: Alf Kjellin, colonnello degli "Uomini in bianco", con scritta CCCP sulle tute artiche; I caccia in volo; Le "entr'acte", "overture", "intermission".

Rambo90 15/03/24 16:32 - 7968 commenti

I gusti di Rambo90

Pachidermico film di spionaggio, dalla durata fiume e dal ritmo non sempre sostenuto come dovrebbe. La prima parte nel sottomarino è particolarmente lenta e a tratti noiosa e il film decolla davvero solo con l'arrivo alla base artica del titolo e con una serie di rovesciamenti di fronte tra giochi e doppi giochi. La confezione è comunque assolutamente imponente, con effetti ancora oggi buoni e belle inquadrature subacquee. Ottimo il cast, con Hudson e McGoohan sugli scudi.

Nicola81 21/03/24 22:47 - 2956 commenti

I gusti di Nicola81

La durata da kolossal (due ore e mezza) non è del tutto giustificata, perché la prima parte all'interno del sottomarino risulta abbastanza ripetitiva; le cose migliorano notevolmente con l'arrivo nella base artica, in cui si apprezzano il fascino dell'ambientazione e la bontà di una storia che mescola avventura, spionaggio da guerra fredda (ma con un epilogo all'insegna della distensione) e mistero, non per niente tratta da un romanzo dello specialista Alistair MacLean. Nel cast ottimi Borgnine e McGoohan, mentre Hudson ha il personaggio più convenzionale.

Rigoletto 23/04/24 14:23 - 1828 commenti

I gusti di Rigoletto

Nel contesto della guerra fredda un sommergibile americano è incaricato di raggiungere una base al Polo per una missione di soccorso. L'arrivo sul posto coinciderà con una situazione pericolosa. Il film di Sturges è solido, la struttura di base è collaudata e vincente ed è impreziosita da un cast nel quale, oltre il protagonista Hudson, si distinguono sia Borgnine che McGoohan. Denuncia i suoi anni e mostra le rughe, ma ha ancora una sua visibilità grazie anche alla sua capacità di mantenere lo stato d'animo dello spettatore sospeso fino alla fine.

John Sturges HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La marea della morteSpazio vuotoLocandina Stazione 3: top secretSpazio vuotoLocandina Abbandonati nello spazioSpazio vuotoLocandina Giorno maledetto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.