Bubobubo | Forum | Pagina 2

Bubobubo
Visite: 16417
Punteggio: 1882
Commenti: 1847
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 9/08/18 13:02
Ultima volta online: Oggi 14:55
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 205

I greatful eight di Bubobubo

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1847
  • Film: 1587
  • Film benemeritati: 205
  • Documentari: 128
  • Fiction: 10
  • Teatri: 0
  • Corti: 122
  • Benemeritate extrafilmiche: 103

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 273

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Addetto riparazione hardware

Approfondimenti inseriti

Mattone e specchio (1966)

DG | 7 post | 5/08/20 14:37
Caro Cotola, Rispondo qui per tutti e tre i consigli. Grazie mille delle chiamate! Segnati doverosamente in agenda (assieme ai consigli greci dell'anno scorso). Ti farò sapere il prima possibile. ;)

Relic (2020)

DG | 11 post | 26/06/21 00:35
Piuttosto duro, specialmente per chi, come me, è particolarmente sensibile al tema delle malattie neurodegenerative. Mi riserverò di lasciare un commento nei prossimi giorni, ma devo dire che mi ha scosso.

Take me to the river (2015)

DG | 7 post | 26/07/20 11:35
Ciao Daniela, grazie a te per averlo accolto. Sono sostanzialmente d'accordo sul giudizio - il mio mezzo in più è dato da una diversa e più favorevole ricezione del lato criptico della storia, ma nella sostanza non è diverso dal tuo.

Take me to the river (2015)

DG | 7 post | 26/07/20 11:35
Io non ricordo se l'ho visto con sub ita o eng. In caso faccio una ricerchina. All'epoca mi ero chiesto anche io se si trattasse di una citazione. Forse lo è. Nel film comunque non viene mai resa esplicita. Sono curioso di sapere cosa ne pensi. Per me è un noir brillantissimo (ossimoro...),

Take me to the river (2015)

DG | 7 post | 26/07/20 11:35
Questo titolo è passato praticamente sotto silenzio, cosa dal mio punto di vista criminale, dal momento che si tratta di uno dei lungometraggi più inconsueti e avvincenti che abbia mai visto negli ultimi anni. Daniela, non so se lo conosci o se tu lo abbia anche già visto, ma in

November (2017)

DG | 12 post | 19/07/20 18:11
No, Daniela, mi chiamo Marco. Tendenzialmente non do troppo peso a queste cose (su Internet è una gara continua a chi copia da chi), ma per sicurezza informo ugualmente Zender.  

November (2017)

DG | 12 post | 19/07/20 18:11
Sono contento ti sia piaciuto, Daniela. A distanza di qualche anno ne conservo ancora un bellissimo ricordo. A parte il difficile incasellamento narrativo, certe scene sono praticamente dei quadri in movimento: magnifiche.

La ragazza d'autunno (2019)

DG | 5 post | 14/07/20 11:22
"Dylda" è il nostro "spilungona" (è un derivato di dyl' 'ciocco, tronco'). Da quel che so non è comunque marcato stilisticamente.

87 ore - Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni (2015)

DG | 2 post | 4/07/20 21:03
Cara Daniela, da un lato sono contento di aver fornito almeno un po' di visibilità a questo documento importantissimo, specialmente a te che sei spettatrice attenta e sensibile: dall'altro non posso davvero dirmi contento di averti fatto conoscere un fatto così turpe e triste, peraltro

Whale valley (2013)

DG | 1 post | 27/06/20 15:41
Il corto è liberamente visualizzabile qui di seguito: https://www.youtube.com/watch?v=rvPiCpyW17M

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Credo si sia perso un mio inserimento per strada. Trattasi del documentario Il decennio rosso - Torino, 1959-1969: dai Quaderni Rossi a Lotta Continua, di Alberto Zola e Maurizio Pellegrini.

L'immensità della notte (2019)

DG | 4 post | 17/06/20 18:03
L'ho dovuto fare perché altrimenti non mi stava. Twin Peaks 3.

Within our gates (1920)

DG | 1 post | 17/06/20 16:06
In questi giorni questo preziosissimo documento storico, il primo diretto da un regista afroamericano che sia giunto integro ai nostri giorni, è stato reso disponibile su Mubi. EDIT: il film è disponibile anche come contenuto multimediale della rispettiva pagina Wikipedia; https://en.wikipedia.org/wiki/Within_Our_Gates. Dai

A ciambra (2017)

DG | 7 post | 3/06/21 14:46
Grazie mille Pessoa, gentilissimo! (Son polentone, perdonate)  

A ciambra (2017)

DG | 7 post | 3/06/21 14:46
Perdonate la domanda forse sciocca, ma, che voi sappiate, esiste una versione con un minimo di sottotitoli in italiano standard? (Quella su RaiPlay ne è sprovvista) Ho dovuto interrompere la visione dopo un quarto d'ora, non capivo nulla dei dialoghi.

An elephant sitting still (2018)

DG | 4 post | 9/04/21 19:54
Sarà almeno un anno e mezzo che ce l'ho da parte e ancora non trovo il coraggio di affrontarlo... Penso che prima o poi lo farò, se non altro per rispetto allo sfortunato regista, ma la durata di questi tempi è davvero proibitiva.

Selfie (2019)

DG | 4 post | 30/05/20 12:28
Proviamo con una versione del genere, se può andare bene: Alessandro e Pietro, teenager del rione Traiano a Napoli, onorano la memoria dell'amico sedicenne Davide Bifolco, ucciso per errore dai carabinieri, riprendendo coi cellulari in mano le loro vite quotidiane. Il loro è uno spaccato insolitamente

Selfie (2019)

DG | 4 post | 30/05/20 12:28
Più tardi provo a modificarlo. L'"inchiesta" che cito è un minuto di domande di uno dei protagonisti ad uno spacciatore del rione, girato di spalle e con voce alterata. Un tentativo grezzo ma tenero di rifare le inchieste giornalistiche televisive. Tutto qui. Il resto del film sono

Georgetown (2019)

DG | 7 post | 25/05/20 11:28
È un buon film, secondo me, con Waltz solita adorabile faccia da schiaffi. Sono curioso di sapere cosa ne pensi, se lo guarderai!

Georgetown (2019)

DG | 7 post | 25/05/20 11:28
Ammetto candidamente che non ne sapevo nulla. Grazie Daniela!

Lievito madre (2014)

DG | 3 post | 22/05/20 16:52
Non mi stupirei se nella realtà ci fosse stato anche qualche caso più vicino a quello del corto :)

Lievito madre (2014)

DG | 3 post | 22/05/20 16:52
Lo si può vedere liberamente qui: https://vimeo.com/102974057

Favolacce (2020)

DG | 15 post | 5/11/21 15:10
La dizione in effetti a tratti è un problema, troppo marcata l'inflessione dialettale (almeno per me, polentone). Unica pecca marchiana di un film, a mio avviso, molto buono.

Favolacce (2020)

MUS | 1 post | 20/05/20 13:03
Interessantissima e inusuale la scelta di ripescare le musiche di "Città Notte" di Egisto Macchi, uno dei dischi migliori di un artista geniale ma ahimè ancora sottoesposto, che vi invito caldamente a riscoprire. Qui il disco intero: https://www.youtube.com/watch?v=IcFoV5BOvQs

L'ultimo piano (2019)

DG | 1 post | 17/05/20 18:46
Il film è liberamente disponibile su Raiplay: https://www.raiplay.it/programmi/lultimopiano

L'albero capovolto (2000)

DG | 1 post | 16/05/20 15:46
Lo si può vedere liberamente qui: https://www.youtube.com/watch?v=G6lawwHJEF0

Satiemania (1978)

DG | 3 post | 16/05/20 14:10
Lo si può vedere liberamente qui: https://vimeo.com/150619119

Piggy (2018)

DG | 1 post | 30/04/20 15:07
Lo si può vedere qui: https://www.youtube.com/watch?v=WHgh2ajazTw

Luz (2018)

DG | 3 post | 19/04/20 19:11
Sono d'accordo con te. La trama è poca cosa, forse non conta nemmeno così tanto, e molte cose credo di averle solo intuite, più che capite. Però proprio questa indefinitezza di tempo e spazio mi ha angosciato terribilmente, come non mi capitava da tempo. Condivido il riferimento che nel commento

Luz (2018)

DG | 3 post | 19/04/20 19:11
Sorpresona. Non penso di averci capito granché, ma mi ha instillato un'angoscia gigantesca!

Adieu au langage - Addio al linguaggio (2014)

DG | 17 post | 16/04/20 20:12
Non arriva nemmeno a 70', mi sono sembrati il triplo. Per me bocciatissimo.

Il buco (2019)

DG | 12 post | 20/04/20 02:43
Grazie mille Daniela, lo guardo subito!

Vivarium (2019)

DG | 8 post | 25/11/23 10:03
Lo dico? Forse la distopia più originale e potente degli ultimi anni. L'ho detto.

Mommy (2019)

DG | 4 post | 23/04/22 08:56
Probabilmente è stata inserita in un secondo momento.

L'amore sospetto (2005)

DG | 3 post | 2/04/20 12:30
Sono d'accordo con te. Io sono tutt'altro che contrario ai finali aperti e ambigui che, anzi, spesso aggiungono ulteriore fascino ad un'opera. Qui tuttavia l'impressione avuta, forse anche per il ritmo non irresistibile della seconda metà, è che si provasse a mescolare il più possibile le carte

What did Jack do? (2017)

DG | 2 post | 1/04/20 15:50
Dalla voce mi sembrava proprio DL.

Menocchio (2018)

DG | 1 post | 1/04/20 11:56
Disponibile su Amazon Prime Video.

Come non fare un film dell'orrore (2015)

DG | 4 post | 31/03/20 17:26
Spero che un giorno Wilkinson metta nuovamente le mani sul materiale originale del primo film e lo completi, non fosse altro che per senso di giustizia...

Green elephant (1999)

DG | 6 post | 28/03/20 22:32
Schramm, comprendo la prospettiva che ti ha portato a monopallinare all'epoca, ma ti garantisco che (come ho cercato di motivare nel commento) una volta che si conoscano anche sommariamente i leit motiv del discorso culturale dominante russo ci si accorge di quanti tabù innominabili e intrattabili vengano

Manos: The hands of fate (1966)

DG | 2 post | 11/03/20 17:46
Certo è esilarante e a tratti non ci si può davvero credere sia stato girato, ma per larghe tratte mi ha dato un effetto simile al Mondo Topless di Meyer: un modo di fare e pensare cinema libero da ogni costrizione (e, in questo caso, da ogni schema e da ogni vergogna) che non tornerà più e a cui

The room (2003)

DG | 18 post | 9/03/20 19:06
Sì, è assolutamente in lista. Grazie di avermelo ricordato :)

Jojo Rabbit (2019)

DG | 4 post | 11/05/20 14:26
Che bellissima sorpresa. Una delle satire più intelligenti e delicate viste negli ultimi anni. Il finale con Bowie mi ha quasi commosso.

The room (2003)

DG | 18 post | 9/03/20 19:06
L'unica cosa che ho trovato veramente insopportabile è la risatina perenne di Wiseau, infilata ogni tre per due nei dialoghi alla pari con gli "Oh, hi X". Per il resto non mi è sembrato certo uno dei film più brutti mai realizzati. Sembra piuttosto una soap opera di basso livello tirata

Cattive acque (2019)

DG | 7 post | 23/03/20 15:40
Va bene. Ho difficoltà io per primo a capire cosa possa essere considerato spoiler e cosa no. Se dovesse succedere ancora, bacchettami pure!

Cattive acque (2019)

DG | 7 post | 23/03/20 15:40
Ti chiedo scusa. Non mi sembrava uno spoiler!

L'inceneritore (1984)

DG | 30 post | 17/03/22 16:07
Cosa che cosa?? Come ha fatto il Davinotti a vedere questo film? A quanto ne so, è preda ambitissima di un sacco di collezionisti da decenni e non è mai risalito in superficie dopo la sua prima veneziana!

Pirata! Cult movie (1984)

DG | 3 post | 8/01/21 20:59
I curiosi lo possono vedere interamente qui: https://www.youtube.com/watch?v=2o4p8sXT9OI

La Gomera - L'isola dei fischi (2019)

DG | 2 post | 12/02/20 17:18
In italiano La Gomera - L'isola dei fischi (mado'...).

Non lasciarmi (2010)

DG | 11 post | 7/02/20 10:31
Non preoccuparti, non c'è assolutamente alcun problema. :)

Non lasciarmi (2010)

DG | 11 post | 7/02/20 10:31
SPOILER SPOILER SPOILER No, Cotola, non penso sia uno spoiler, la "rivelazione" (che avevo visto nominata anche in altri commenti) arriva dopo circa venti minuti, nella scena in cui la docente di letteratura si rivolge agli alunni. Posso semmai modificare la parte che riguarda "di

Seven and a half (2006)

DG | 3 post | 29/01/20 19:54
Hai ragione, scusami. Ecco una nuova proposta di commento (dovrei essere dentro il numero massimo di caratteri): "Sette peccati capitali alla belgradese. Tra culturisti nazionalisti con l'ossessione di rompere la faccia a vecchi amici e coppie disfunzionali preda di ingordigia e rancoroso

1917 (2019)

DG | 14 post | 14/02/20 17:58
Grazie Galbo. Io l'ho visto fuori dall'Italia, per questo non mi ero azzardato a segnalarlo tra le nuove uscite.

1917 (2019)

DG | 14 post | 14/02/20 17:58
Era troppo lungo da mettere in nota? EDIT: mi deve essere saltato qualcosa, il film è a colori e non in b/n.

Hammamet (2020)

DG | 14 post | 4/01/24 20:14
Sono molto d'accordo con te (e col Davinotti? o con te due volte? :) quando dici che il vizietto di aggiungere un "dopo" anche quando non ce n'è assolutamente bisogno ha raggiunto livelli di pervasività piuttosto sgradevoli. Difatti, valutato da questa prospettiva, è insalvabile. Mi

The lighthouse (2019)

DG | 29 post | 8/12/23 11:29
D'accordissimo, come spesso accade. :)

Hammamet (2020)

DG | 14 post | 4/01/24 20:14
Sono d'accordo col Davinotti che Filippi interpreti un personaggio assai poco rilevante per l'80% del tempo in cui viene portato sullo schermo, ma dissento dal giudizio sul finale (che trovo, nella sua allucinata glacialità, davvero ottimo).

Tolo Tolo (2020)

DG | 69 post | 26/11/20 21:13
Poteva osare qualcosa in più, ma nel complesso mi è sembrato più che buono, in un certo senso figlio di una certa leggerezza calviniana. P.S. Non riesco a capacitarmi che intere folle non abbiano colto il sarcasmo del finto trailer, che più adamantino di così non poteva essere. Dice molto e molto

The lighthouse (2019)

DG | 29 post | 8/12/23 11:29
Per me è così, ma sono curioso di capire cosa ne penserai a visione ultimata :)

The lighthouse (2019)

DG | 29 post | 8/12/23 11:29
Non saprei bene cosa aggiungere rispetto a quello che avevo scritto un po' più sopra, se non che ora il punto di vista di Cinecologo (con cui comunque non mi trovo granché d'accordo) mi è decisamente più chiaro. Cercando di soppesare pro e contro, dalla mia prospettiva, e di riassumere la mia

Synecdoche, New York (2008)

DG | 10 post | 1/01/20 21:33
Rivisto oggi, i cinque minuti conclusivi mi hanno devastato. C'è tutto il (non) senso della vita, qui dentro...