Rien n'est impossible à l'homme - Corto (1910)

Rien n'est impossible à l'homme
Media utenti
Titolo originale: Rien n'est impossible à l'homme
Anno: 1910
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)
Cast: (animazione)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/03/23 DAL BENEMERITO CAESARS
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Caesars 21/03/23 10:24 - 3612 commenti

I gusti di Caesars

Cohl questa volta mischia scene girate con persone in carne ed ossa con altre realizzate a disegni animati. Nel breve corto ci mostra come al giorno d'oggi (riferito al 1910) niente sia impossibile, o quasi, per l'uomo: volare, andare sottacqua, ricreare la realtà su pellicola... La sequenza più interessante è quella iniziale dove, supponendo che la cosa sia vista da un aereo, viene inquadrata dall'alto una scena di vita quotidiana. Altro momento "alto" è la ripresa cinematografica, poi riproposta su schermo. In mezzo, e dopo, scene di pura animazione che non incidono più di tanto.

Pigro 5/04/23 20:53 - 9323 commenti

I gusti di Pigro

Peccato per l’effetto guazzabuglio dovuto all’assemblaggio di episodi diversi tra loro nel senso e nella tecnica, perché ciascuno degli esempi riportati per mostrare il progresso dell’uomo è meritevole di apprezzamento. Formidabile l’idea iniziale della ripresa dall’alto con gli attori come con un drone moderno, gustose certe animazioni che rivelano una fervida fantasia, delizioso l’appunto metacinematografico che è anche una sorta di potenziale micro-teoria del cinema in forma filmica. Comunque da vedere.

Émile Cohl HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Émile Cohl HA DIRETTO ANCHE...Spazio vuotoLocandina Émile Cohl HA DIRETTO ANCHE...Spazio vuotoLocandina Émile Cohl HA DIRETTO ANCHE...Spazio vuotoLocandina Émile Cohl HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.