Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Bubobubo ebbe a dire: Sorpresona. Non penso di averci capito granché, ma mi ha instillato un'angoscia gigantesca! Molto stiloso, si vede che il regista è un fan del cinema grindhouse che fu. Visivamente è molto bello e le atmosfere ricordano anche gli horror nostrani dell'epoca, il cast è ben scelto, però la trama è piuttosto confusionaria e il finale francamente non l'ho molto capito. Se preso come un esperimento o come un test per saggiare le capacità del regista, merita; in futuro però mi auguro abbia sceneggiature più compiute.
Herrkinski ebbe a dire: Bubobubo ebbe a dire: Sorpresona. Non penso di averci capito granché, ma mi ha instillato un'angoscia gigantesca! Molto stiloso, si vede che il regista è un fan del cinema grindhouse che fu. Visivamente è molto bello e le atmosfere ricordano anche gli horror nostrani dell'epoca, il cast è ben scelto, però la trama è piuttosto confusionaria e il finale francamente non l'ho molto capito. Se preso come un esperimento o come un test per saggiare le capacità del regista, merita; in futuro però mi auguro abbia sceneggiature più compiute.
Sono d'accordo con te. La trama è poca cosa, forse non conta nemmeno così tanto, e molte cose credo di averle solo intuite, più che capite. Però proprio questa indefinitezza di tempo e spazio mi ha angosciato terribilmente, come non mi capitava da tempo. Condivido il riferimento che nel commento fai a Lynch, per me in particolare il Lynch delle grindhouse (quindi fino a Eraserhead). Non siamo su quei livelli di cerebralità, ma l'orrore imperscrutabile che evoca, a mio avviso, ci si avvicina un po'.
Bubobubo
Herrkinski
Mickes2