Zender ebbe a dire: Rebis, ovviamente hai tutto il diritto di pensarla come vuoi sul film e anzi come sempre mi è piaciuto leggere quel che hai scritto anche se non condivido alcune cose. Non so però perché definire Asia un'impasticcata che si aggira per il set. Ho sempre chiesto di evitare gli attacchi alla persona. Avessi detto "sembra" un'impastaccata avrei capito, ma altrimenti mi sembra una frase gratuita che stona non poco col resto e che francamente non capisco. Cosa intendi poi con impasticcata? Non è "assente" o altro, è semplicemente l'Asia di sempre, coi difetti che le vengono abitualmente rimproverati dovuti a una recitazione "singolare" e una dizione non esattamente impeccabile. Se me lo spieghi mi fai un favore.
Sì, ok, ho riletto quello che ho scritto e in effetti può prestare il fianco all'ambiguità: l'ironia era pesante ma pensavo che il "sembra" fosse implicito, sottinteso visto che non conosco Asia e non mi permetterei mai di fare delle illazioni sui suoi usi e costumi né per altro mi interessano. In effetti mi riferivo alla sua dizione che è, appunto, molto.... caratteristica.
Zender • 25/11/12 20:49 Capo scrivano - 48957 interventi
Ero sicuro che avresti capito. Se correggessi quella frase non sarebbe male, perchè scritta così sembra proprio ciò che dici di non voler permetterti di fare.
Raremirko • 26/11/12 00:30 Call center Davinotti - 3863 interventi
ah, Hauer qui fa Van Helsing, ecco; Dracula lo faceva in Dracula 3: il testamento (2005) di Lussier
Markus • 26/11/12 09:08 Scrivano - 4772 interventi
Riguardo Asia Argento, secondo me, fa parte di quella leva di "giovani" attrici che non avendo talento (lo dico chiaramente) devono basare la loro performance di recitazione sulla giusta caratterizzazione e una regia attenta e paziente può in questo senso fare molto (cito l'ottimo impiego di Asia che ne fece Carlo Verdone nel 1994 con il suo Perdiamoci di vista). Datosi che Dario Argento notoriamente è un regista che punta più sulla storia che sugli attori, la scelta s’è rivelata per l’ennesima volta sbagliata. Certi registi dovrebbero sempre reclutare stranieri cosicché con il santissimo doppiaggio (oggi SCIAGURATAMENTE semi-abbandonato) si camuffa la pessima recitazione o semplicemente una brutta voce (cito per puro esempio Bud & Terence).
Quoto Markus sul discorso Asia Argento e sul suo impiego.
In generale, fa amarezza vedere come da noi i giovani attori/attrici vengano scelte più per l'aspetto (o per altri motivi) che per l'effettiva bravura.
Ma la Marta Gastini, che avevo apprezzato ne Il rito, come se l'è cavata?
Zender • 26/11/12 09:49 Capo scrivano - 48957 interventi
In effetti si è passati dal doppiare (quasi) tutto al non doppiare (quasi) niente, senza che si capisse quanto sarebbe molto più logica una via di mezzo, ovvero doppiare chi ne gioverebbe di più, dalla pratica (e Asia credo possa rientrare in questa categoria). Anche se poi credo farebbe un certo che a tutti non sentire Asia con la sua voce, ormai.
Markus • 26/11/12 10:03 Scrivano - 4772 interventi
Capannelle ebbe a dire: Quoto Markus sul discorso Asia Argento e sul suo impiego.
In generale, fa amarezza vedere come da noi i giovani attori/attrici vengano scelte più per l'aspetto (o per altri motivi) che per l'effettiva bravura.
Ma la Marta Gastini, che avevo apprezzato ne Il rito, come se l'è cavata?
Marta è stata doppiata (per la versione italiana) dunque ha giovato di questo. Complessivamente m'è parsa la meno peggio, ma è proprio il film che non gira per cui anche se c'era la Bergman non è che cambiasse molto…
Markus • 26/11/12 10:06 Scrivano - 4772 interventi
Zender ebbe a dire: In effetti si è passati dal doppiare (quasi) tutto al non doppiare (quasi) niente, senza che si capisse quanto sarebbe molto più logica una via di mezzo, ovvero doppiare chi ne gioverebbe di più, dalla pratica (e Asia credo possa rientrare in questa categoria). Anche se poi credo farebbe un certo che a tutti non sentire Asia con la sua voce, ormai.
Sì, ormai il danno è fatto... concordo!
Rimpiango i decenni passati in cui - con sano cinismo, ma anche concreto senso critico volto ad avere un prodotto decente - si diceva: "aò, questa fatela recità co li numeri".
Markus ebbe a dire: Riguardo Asia Argento, secondo me, fa parte di quella leva di "giovani" attrici che non avendo talento (lo dico chiaramente) devono basare la loro performance di recitazione sulla giusta caratterizzazione e una regia attenta e paziente può in questo senso fare molto (cito l'ottimo impiego di Asia che ne fece Carlo Verdone nel 1994 con il suo Perdiamoci di vista). Datosi che Dario Argento notoriamente è un regista che punta più sulla storia che sugli attori, la scelta s’è rivelata per l’ennesima volta sbagliata. Certi registi dovrebbero sempre reclutare stranieri cosicché con il santissimo doppiaggio (oggi SCIAGURATAMENTE semi-abbandonato) si camuffa la pessima recitazione o semplicemente una brutta voce (cito per puro esempio Bud & Terence).
Sono d'accordo, anche se direi che Argento più che alla storia bada alla costruzione delle immagini. Anche in questo caso, pur avendo tra le mani un buon romanzo, non si può certo dire che la sceneggiatura sia un bijoux...
Infatti. Bravo Rebis hai colto nel segno. Il difetto più evidente in Dracula è la totale assenza di una sceneggitura che tratteggi con sufficiente carisma i personaggi. Sembra di assistere ad un collage poco omogeneo di scene che non hanno alla base un progetto veramente forte ed innovativo.La noia che si avverte è dovuta alla mancanza di dinamismo e all'impianto di stampo teatrale. Puoi permettarti di non avere una vera e propria sceneggiatura a patto che giri una cosa della stessa qualità di Inferno.
Markus • 26/11/12 12:17 Scrivano - 4772 interventi
Rebis ebbe a dire: Markus ebbe a dire: Riguardo Asia Argento, secondo me, fa parte di quella leva di "giovani" attrici che non avendo talento (lo dico chiaramente) devono basare la loro performance di recitazione sulla giusta caratterizzazione e una regia attenta e paziente può in questo senso fare molto (cito l'ottimo impiego di Asia che ne fece Carlo Verdone nel 1994 con il suo Perdiamoci di vista). Datosi che Dario Argento notoriamente è un regista che punta più sulla storia che sugli attori, la scelta s’è rivelata per l’ennesima volta sbagliata. Certi registi dovrebbero sempre reclutare stranieri cosicché con il santissimo doppiaggio (oggi SCIAGURATAMENTE semi-abbandonato) si camuffa la pessima recitazione o semplicemente una brutta voce (cito per puro esempio Bud & Terence).
Sono d'accordo, anche se direi che Argento più che alla storia bada alla costruzione delle immagini. Anche in questo caso, pur avendo tra le mani un buon romanzo, non si può certo dire che la sceneggiatura sia un bijoux...
Confermo e ti ringrazio cher Rebis, hai fatto bene a rilevarlo. Va detto, però, che le sceneggiature dei film di Argento non è che abbiano mai brillato, ma la sua maestria dei tempi riusciva a far quagliare tutto. Un artista della macchina da presa che ha perso decisamente l'ispirazione.
Non solo è male assemblata nelle sue parti ma si permette pure di omettere spiegazioni facendo appello alla conoscenze pregresse dello spettatore. Tanto per dirne qualcuna: perché Dracula è diventato un vampiro??? In che modo tiene soggiogato il paese e da quanti… millenni? Van Helsing ha visto Dracula sgozzare un paziente e quindi gli dà la caccia? Perché costruisce proiettili d’argento? Che rapporto c’è tra Lucy e Dracula? Perché Lucy muore? E via di questo passo…
Markus • 26/11/12 12:47 Scrivano - 4772 interventi
E' un'accozzaglia d’immagini senza senso logico e di una noia disarmante per i motivi scritti e che condivido appieno (pur rispettando i gusti contrari).
Aggiungo della benzina al fuoco: in DRACULA 3D non comprendo questo insistito uso del nudo da parte di Dario Argento (non è mai stata una sua peculiarità) quasi a voler riempire - puntando al bieco pruriginoso – una pellicola che non ha nulla da raccontare. La scena di sesso iniziale è totalmente gratuita ed evitabilissima (si poteva dare scontato l’amplesso poiché nella storia una giovane coppia s’incontra di notte in un bosco) eppure niente, Argento ha puntato la macchina da presa sui (bei) corpi nudi avvinghiati “dalla parte giusta” degni di un film erotico; ma non è tutto: Argento – in maniera quasi morbosa – seguita per tutta la pellicola a mostraci le graziose mammelle della Giovanelli, ma anche della figlioletta Asia (fatto che m'ha infastidito). Bah…
Markus ebbe a dire: Aggiungo della benzina al fuoco: in DRACULA 3D non comprendo questo insistito uso del nudo da parte di Dario Argento (non è mai stata una sua peculiarità) quasi a voler riempire - puntando al bieco pruriginoso – una pellicola che non ha nulla da raccontare...
Questo, non so perchè, mi riporta alla mente Il fantasma dell'opera...
A proposito, quale dei due film vince il confronto in "bruttezza"?
Beh Il fantasma dell'opera non si supera. Qui almeno c'è la fotografia di Tovoli...
Sul discorso "pseudo-incesto" Argento padre e figlia hanno volentieri giocato su questa ambiguità.
Markus • 26/11/12 12:54 Scrivano - 4772 interventi
L'ho visto quindici anni fa e non mi ricordo niente de "Il fantasma...", per cui non saprei confrontarli (al momento).
Von Leppe • 26/11/12 13:07 Call center Davinotti - 1126 interventi
Rebis ebbe a dire: Non solo è male assemblata nelle sue parti ma si permette pure di omettere spiegazioni facendo appello alla coscienze pregresse dello spettatore. Tanto per dirne qualcuna: perché Dracula è diventato un vampiro??? In che modo tiene soggiogato il paese e da quanti… millenni? Van Helsing ha visto Dracula sgozzare un paziente e quindi gli dà la caccia? Perché costruisce proiettili d’argento? Che rapporto c’è tra Lucy e Dracula? Perché Lucy muore? E via di questo passo…
Perché Michael Myers uccide? Perché Fred Kruger uccide nei sogni?
Nei vecchi film non c'erano tante spiegazioni.
Questo Dracula di Argento è migliore (almeno avendolo visto solo una volta, ed è poco) della terza madre e ultimi film, perché è più contenuto. O c'era bisogno di un antefatto in cui Dracula veniva allevato dalle mantidi, così come il fantasma dell'opera dai topi?
Ma che c'entra scusa, qui le ragioni esistono, sono scritte nel romanzo e ribadite dai film che ne sono stati tratti, mica Dracula è un personaggio originale di Dario Argento...
E' come fare un film su Frankestein e non dire da dove vengono presi i pezzi di cadavere perchè tanto abbiamo già visto negli altri film che vengono dal cimitero...
Von Leppe • 26/11/12 13:22 Call center Davinotti - 1126 interventi
C'è una parte dove, non ricordo chi, legge la la storia di Vlad tepes con tanto di libro...come ho già detto una visione non basta.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 25/11/12
Fauno
Ruber, Von Leppe, Bruce, Mco, Nipo, Mutaforme
Rambo90, Cotola, Lucius, Corinne, 124c, Franco13, Undying, Metuant, Maurizio98
Dr.presago, Gugly, Bjorn, Werebadger, Il Gobbo, Hackett, Galbo, Grottabuia, Siska80, Occhiandre, Rigoletto, Marcel M.J. Davinotti jr.
Siregon, Puppigallo, Didda23, Markus, Kint, Jandileida, Herrkinski, Capannelle, Pumpkh75, Pol, Saintjust, Jdelarge, Trivex, Disorder, Caesars, Andypanda, Belfagor, Ira72, Minitina80, Nancy, Magerehein, Metakosmos, Luluke
Buiomega71, Myvincent, Rebis, Deepred89, Schramm, Mickes2, Viccrowley, Crains, Jena, Rufus68, Lupus73, Fedeerra