Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Classifiche davinottiche e non - Film (1801) | Pagina 54

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/12 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

1096 post
  • Magerehein • 10/01/23 18:41
    Call center Davinotti - 80 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Magerehein ebbe a dire:
    * Migliore: Tetsuo: The iron man (singolarmente inquietante, mai visto niente di simile prima e difficilmente me ne scorderò);
    beh si dove arriva lui non c'è concorrenza podistica possibile. peraltro almeno in quanto bomba sinestetica rimane a oggi il miglior shyn'ya di sempre, anche se è molto difficile raffrontare un pacchetto di opere così estremamente differenti tra loro
    * Delusione: Dunkirk (tanto scenico e visivamente spettacolare quanto "freddo" e distaccato: mi è sembrato mancare di qualcosa).
    io lo colloco invece tra i nolan che m'hanno deliziato di più. anche se con nolan faccio forse prima a dirmi cosa mi ha deliziato meno.

    Non dico che Dunkirk sia un brutto film, lo valutai due e mezzo...solo che, per le aspettative che avevo, mi ha lasciato l'amaro in bocca, l'ho trovato incompleto...come se si trattasse di un'operazione meramente visiva (sull'esperienza sensoriale nulla da dire) che non aggiunge altro all'impasto. Personalmente non ho provato alcuna empatia per nessuno dei protagonisti, e questo, anche considerando che si tratta di persone che vogliono sopravvivere o aiutare altri a sopravvivere, mi ha lasciato deluso

  • Nicola81 • 11/01/23 10:41
    Contratto a progetto - 692 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Nicola81 ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    È stato arduo per tutti :) me in primis che di quadri e penta ne avevo un fottio. Il bello sta proprio nel circostanziare il meglio, col peggio è gioco facile. L'abbiamo svangata noi, ce la farai anche tu! Orsù si sfilzi!! ;)
    Allora obtorto collo ecco la mia top ten. Ribadisco a costo di apparire noioso che mentre i primi sei posti sono consolidati, i restanti quattro probabilmente li cambierei ogni volta…
    1) SCHINDLER'S LIST - LA LISTA DI SCHINDLER (1993)
    2) OVERDOSE (2022)
    3) L'OMBRA DEL PASSATO (1944)
    4) I GANGSTERS (1946)
    5) UN MINUTO PER PREGARE… UN ISTANTE PER MORIRE (1968)
    6) OMBRE MALESI (1940)
    7) SINGAPORE: INTRIGO INTERNAZIONALE (1954)  
    8) QUEL POMERIGGIO DI UN GIORNO DA CANI (1975)
    9) I... COME ICARO (1979)
    10) NON SONO UN'ASSASSINA (1965)

    dicendoti che farei svettare l'ottavo al primo posto senza pensarci neanche per un frame, puoi ora sbizzarrirti coi peggiori e con le delusioni con venti titoli per specifico. più 5 serie no, se le hai.

    Qui invece la scelta è più agevole poiché per fortuna di vere e proprie ciofeche ne ho viste poche.
    Queste le mie prime visioni peggiori:
    1) AGGUATO ALLE HAWAII (1987)
    2) IL TASSINARO (1983)
    3) GIOCHI EROTICI DI UNA FAMIGLIA PER BENE (1975)
    4) IO NON SONO UNA SPIA (1956)
    5) SEX LIST - OMICIDIO A TRE (2008)
    6) FUORI NEL BUIO (1989)
    7) EROTICOFOLLIA (1974)
    8) NOVE OSPITI PER UN DELITTO (1977)
    9) PROFONDE TENEBRE (1981)
    10) BABA YAGA (1973)
    11) 5 FIGLI DI CANE (1969)
    12) LA MANO CHE NUTRE LA MORTE (1974)
    Queste invece le maggiori delusioni (che poi alcuni titoli potrebbero rientrare in entrambe le categorie…):
    1) DUE MASCHI PER ALEXA (1971)
    2) IL SICILIANO (1987)
    3) QUANDO LA CITTÀ DORME (1956)
    4) IL SOSPETTO (1941)
    5) INEXORABLE (2021)
    6) LA SIGNORA DI SHANGAI (1947)
    7) LE JENE DEL QUARTO POTERE (1959)
    8) LEGITTIMA DIFESA (1982)
    9) IL MEDICO DELLA MUTUA (1968)
    10) IL DOTTOR JEKYLL E MISTER HYDE (1941)
    11) PAURA IN PALCOSCENICO (1950)
    12) I FANTASMI DEL CAPPELLAIO (1982)
    13) IL LUNGO SILENZIO (1993)
    Ultima modifica: 11/01/23 11:58 da Nicola81
  • Schramm • 11/01/23 14:47
    Scrivano - 7824 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:

    Curioso di sapere la tua, specialmente su Flux Gourmet che mi pare nelle tue corde. Io non l'ho digerito (per stare in tema) ma avendo gusti a volta ai tuoi antipodi, chissà?
    il grand gourmet l'ho tenuto in freezer perché del masterchef ho ancora i precedenti tre da recuperare (se posso, di un autore preferisco seguire l'iter cronologico). ricordo che in una classifica precedente di anni addietro l'esimio rebis disse mirabilia di duke of burgundy
    le faremo sapere!! :D
  • Schramm • 11/01/23 14:52
    Scrivano - 7824 interventi
    Nicola81 ebbe a dire:
    5) INEXORABLE (2021)
    e con questo balziamo a due polliceverso. certo che vedere du welz tra i più deludenti assieme all'ultimo argento fa un che. curioso a questo punto di vedere dove ha cannato.

    profonde tenebre era un mio cultone da cinno, rivisto di recente ho provato vergogna e compassione per il me stesso di allora che se lo rivide fino a far implorare pietà alla vhs. anche se, va detto, l'omicidio in segheria resta ultratop nella francografia.

  • Nicola81 • 11/01/23 18:06
    Contratto a progetto - 692 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Nicola81 ebbe a dire:
    5) INEXORABLE (2021)
    e con questo balziamo a due polliceverso. certo che vedere du welz tra i più deludenti assieme all'ultimo argento fa un che. curioso a questo punto di vedere dove ha cannato.

    profonde tenebre era un mio cultone da cinno, rivisto di recente ho provato vergogna e compassione per il me stesso di allora che se lo rivide fino a far implorare pietà alla vhs. anche se, va detto, l'omicidio in segheria resta ultratop nella francografia.

    In realtà "Inexorable" non lo considero un brutto film (come del resto quasi tutti quelli che ho citato in quell'elenco), infatti gli ho comunque assegnato due pallini e mezzo, però la delusione nasce dal fatto che le aspettative erano molto più alte e sono risultate in gran parte disattese. D'altra parte il concetto di delusione è relativo; anche un film "solamente" buono può risultare deludente se uno si aspettava di assistere ad un capolavoro. Infatti a differenza di molti altri non ho inserito "Occhiali neri" tra le delusioni proprio perché non mi aspettavo nulla di eccelso e così è stato, quindi sarebbe improprio parlare di delusione.  

    Ultima modifica: 12/01/23 10:05 da Nicola81
  • Schramm • 12/01/23 12:35
    Scrivano - 7824 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Ripubblico le mie delusioni dell'anno, vista la doppia chiamata di Schramm:

    - Venga a prendere il caffè da noi di Alberto Lattuada
    - Hansel e Gretel - Cacciatori di streghe di Tommy Wirkola
    - Occhiali neri di Dario Argento
    - Bohemien Rhapsody di Bryan Singer
    - La casa in fondo al lago di Bustillo e Maury
    - Halloween ends di David Gordon Green
    - The Medium di Banjong Pisanthanakun

    In rigoroso ordine di visione :b
    Ahahah reb la mia seconda chiamata riguardava invero ben altro, ossia strickland..! Vefi risposta data a herr poco più addietro. Puoi serenamente cancellare il repost :)

    Ultima modifica: 12/01/23 12:38 da Schramm
  • Rebis • 12/01/23 18:36
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Ah pardon non avevo inteso! Sì, ne conservo un bel ricordo, anche Berberian sound mi era piaciuto, per quanto sia un autore sempre a rischio di formalismo fine a se stesso e di autocompiacimento. Sono curioso di vedere In Fabric, ho grosse aspettative. 
  • Buiomega71 • 31/08/23 10:57
    Consigliere - 27336 interventi
    Conclusasi la rassegna estiva dedicata ai James Bond interpretati da Sean Connery & Roger Moore ,  la classifica dei vincitori

    Miglior film dell' agente 007: Una cascata di diamanti di Guy Hamilton

    Miglior cattivo: Donald Pleasence ( Ernst Stravo Blofeld) in Si vive solo due volte
    Miglior Bond girl : Barbara Carrera ( Fatima Blush) in Mai dire mai 
    Premio speciale alle ginniche Lola Larson ( Bambi) e Trina Parks ( Tamburino) in Una cascata di diamanti
    Ultima modifica: 31/08/23 13:33 da Xamini
  • Zender • 31/08/23 13:53
    Capo scrivano - 49207 interventi
    I miei gusti vanno in senso piuttosto opposto ma mi è piaciuto molto leggere (forse proprio perché la vedo diversamente) tutti i tuoi commenti anche in discussione generale. Una rassegna importante e un ottimo lavoro, bravo Buio!
  • Dusso • 9/12/24 14:36
    Archivista in seconda - 1970 interventi
    La mia personale classifica degli episodi della prima stagione di Colombo (con molti dubbi tra la seconda e la terza posizione...):

    1. 1)Giallo da manuale
    2. 2)Trappola di colombo
    3. 3)Progetto per un delitto
    4. 4)L’arte del delitto
    5. 5)Incidente premeditato
    6. 6)Mio caro nipote
    7. 7)La pistola di madreperla

    Ultima modifica: 10/12/24 07:32 da Zender
  • Zender • 9/12/24 15:05
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Lo sposto qui, visto che abbiamo lo spazio apposta per le classifiche e che nei post singoli si andrebbe OT.

    La mia sarebbe direi

    1) Giallo da manuale
    2) Progetto per un delitto
    3) Trappola di colombo
    4) L’arte del delitto
    5) La pistola di madreperla
    6) Mio caro nipote
    7) Incidente premeditato
  • Didda23 • 9/12/24 20:52
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    La mia:
    1) Giallo da manuale
    2)Trappola di Colombo
    3)Progetto per un delitto
    4) L’arte del delitto
    5) Mio caro nipote
    6) Incidente premeditato
    7) La pistola di madreperla

    Ultima modifica: 9/12/24 20:53 da Didda23
  • Dusso • 20/01/25 10:22
    Archivista in seconda - 1970 interventi
    La mia personale classifica degli episodi della seconda stagione di Colombo :

    1. 1)Concerto con delitto
    2. 2)Il filo del delitto
    3. 3)Doppio shock
    4. 4)Il terzo proiettile
    5. 5)Gioco mortale
    6. 6)Il segreto di Nora Chandler
    7. 7)Scacco matto a Scotland Yard
    8. 8)Ultimo scacco matto

    Ultima modifica: 20/01/25 10:23 da Dusso
  • Zender • 20/01/25 11:49
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Ci attacco la mia:

    1) Il terzo proiettile
    2) Gioco mortale
    3) Ultimo scacco matto
    4) Concerto con delitto
    5) Il filo del delitto
    6) Doppio shock
    7) Il segreto di Nora Chandler
    8) Scacco matto a Scotland Yard
  • Schramm • 20/01/25 16:04
    Scrivano - 7824 interventi
    io invece visto che la grateful eight non contempla upgrades delle migliori serie viste nell'anno appena trascorso, varo la classifica delle migliori serie viste/concluse nel 2024 anche se non arrivo a 8:

    1. mr robot
    2. manhunt unabomber
    3. bargain
    4. the boys
    5. the defenders
    6. gen V
  • Dusso • 27/01/25 09:34
    Archivista in seconda - 1970 interventi
    La mia personale classifica degli episodi della terza stagione di Colombo :

    1. 1)Candidato per il crimine (molto indeciso tra il primo e secondo posto)
    2. 2)Il canto del cigno
    3. 3)Bella ma letale
    4. 4)Un amico da salvare
    5. 5)L’uomo dell’ anno (bellissimo ma il finale è troppo deludente)
    6. 6)Un Killer venuto dal vietnam
    7. 7)Alibi calibro 22
    8. 8)L'omicidio del professore
    Ultima modifica: 27/01/25 09:35 da Dusso
  • Zender • 27/01/25 14:03
    Capo scrivano - 49207 interventi
    La mia per la terza:

    1) Candidato per il crimine
    2) Un Killer venuto dal vietnam
    3) Un amico da salvare
    4) Il canto del cigno
    5) L’uomo dell’anno (concordo sul finale)
    6) Alibi calibro 22
    7) Bella ma letale
    8) L'omicidio del professore
  • Dusso • 28/02/25 11:15
    Archivista in seconda - 1970 interventi
    La mia personale classifica degli episodi della Quarta stagione di Colombo :

    1. 1)Assassinio a bordo
    2. 2)Una mossa sbagliata
    3. 3)Alle prime luci dell’alba
    4. 4)Playback
    5. 5)Testimone di se stesso
    6. 6)Dalle sei alle 9

  • Zender • 28/02/25 11:19
    Capo scrivano - 49207 interventi
    La mia:

    1) Una mossa sbagliata
    2) Dalle sei alle 9
    3) Assassinio a bordo
    4) Playback
    5) Alle prime luci dell’alba
    6) Testimone di se stesso
  • Schramm • 3/04/25 15:49
    Scrivano - 7824 interventi
    I FILM PIU' RAPPRESENTATIVI DELLA SCI-FI DI SEMPRE
    I 10 più rappresentativi della sci-fi di ieri oggi domani alla luce di snowpiercer, che mi vede dalla parte di chi lo reputa più che sopravvalutato (come si fa a non classificare perle come under the skin e meanwhile on earth?)

    su terrore nello spazio salto il fosso non avendolo mai/ancora visto

    akira: anche qui qualsiasi cosa dico potrebbe essere usata contro di me dato che ne vidi la versione uscita all'epoca, non proprio fedelissima dell'originale. ne ricordo innumerevoli sbadigli. forse è tempo per un recupero come dio comanda.

    metropolis: stando a rebis "è come parlare male della mamma". per quanto mi compete, della mamma posso dire ogni peggio se non oltre, non così di metropolis, sempre un portale per il deliquio qualunque sia la versione intrapresa

    tetsuo: le prime tre volte sempre visto in contesti di alterità (funghetti, alcool, febbre alta), poi proiettato in un cinema con schermo XXL ha oltrepassato ogni possibile stato di alterità. il fronte sonoro è davvero iperuranico. ricordo spettatori che imploravano il proiezionista di abbassare il volume. daniela dice che lo si vede a patto di chiudere spesso gli occhi, chi scrive a ogni revisione (quante!) non è mai riuscito a staccare gli occhi da un solo fotogramma. andrebbe brevettata una coppa Mesmer bagnata di ayahuasca per quest'opera.

    battle royale è nella strana categoria di quei titoli le cui impressioni impazziscono peggio di titoli in borsa durante un massiccio hackeraggio a wall street. di visione in visione sono stati ora favorevolissimi ora ostili ora un giusto compromesso tra i due estremi

    cosa ci faccia invece snowpiercer in una classifica che si propone di rappresentare i migliori 10 sci-fi di sempre è per me un segreto di fatima. da qualunque aspetto e parte lo si voglia prendere, è poco più e poco meno di una somma di mille riassunti cotta in brodo che non lascia solchi nell'anima.

    con tarkovskij ho un rapporto molto conflittuale (mi può qua e là incantare esteticamente ma non riesco a digerirne l'ecumenismo, il fideismo e l'umanesimo) e sono anch'io per chi avrebbe se mai collocato stalker (quanto meno gli sbalorditivi primi 45') anziché solaris, d'altronde anch'esso visto, come akira, in una versione spuria e per diversi motivi anch'esso inumato di sbuffi e sbadigli, finale di trascendentale bellezza a parte. meriterebbe un rewatch nella sua versione primeva, ma non mi sento mai psichicamente né fisiologicamente idoneo.

    timecrimes resta a tutt'oggi il miglior cronotetris filmico mai concepito e almeno una volta nella vita bisogna giocarci e realizzare che si può solo farsi giocare da esso. per contro, gli si deve un vero e proprio sottogenere di cloni ed epigoni che han fatto a gara a chi più ti scardina le sinapsi, spesso dimenticando per strada cosa sia il cinema (primer su tutti)

    la jetée:pantascienza. cinemalia. un oltrefilm ora pulsar ora quasar. chris maker sempre una garanzia.

    azione mutante: altra pellicola della serie "il tempo cambia molte cose nella vita". quando uscì mi mandò totalmente in cabriolet. rivista poi snì, oggi proprio quasi meh.

    the host ricordarlo poco e niente a parte l'aspetto teratomorfo non è un gran bel segno. sono dovuto andarmi a ripassare il commento, che come immnaginavo non è, diciamo così, dei più magnanimi. scrivevo allora che a paragone cloverfield gli faceva scarpe di cemento. considerati i difetti di snowpiercer me la faccio bastare.
    certo che mettere due volte bong joon-ho nella stessa classifica induce al sospetto di piaggieria.

    ad ogni buon conto, scapolati lang e tsukamoto, non sono un accidenti concorde con questa classifica.
    Ultima modifica: 3/04/25 16:56 da Zender