Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Classifiche davinottiche e non - Film (1801) | Pagina 51

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/12 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

1096 post
  • Siska80 • 3/01/23 20:53
    Scrivano - 844 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Siska80 ebbe a dire:
    A me sinceramente restano spesso in mente soprattutto le ciofeche, 
    a proposito di ciò(feche)
    in attesa di sentire altre voci di convocati (grandi assenti daniela e pumpkh, e i capomastri zendyman e xamini) sto cernitando er pejo der colosseo, e considerato che il pessimo ha sempre quantitativamente la meglio sull'ottimo (mi sono ritrovato con oltre 60 tra mono secchi e monoemezzo!!), suggerirei:

    a) per ottimizzare e restringere il campo, di attenersi a una scelta dei soli monopalla secchi, quelli pessimi forte senza proprio speranza alcuna neanche in una possibile ottica ridanciana.
    b) di allargare la classifica a 15-20 titoli (magari se si riesce a stare su 15 la sfida è più interessante) ed estendere a 5 l'eventuale lista delle serie e miniserie buuuh!

    discorso a parte per le delusioni. ovviamente si mira a rimarcare le più cocenti, ma a parità di hype alle stelle si può allargare il range fino ai **!
    anche in tal caso sarei per non eccedere il numero 15
    che ne dite?
    Perfetto, riguardo alle serie, non so se arrivo a 3, in merito ai film quest'anno i miei monopallini non si contano, per cui indicherò il peggio del peggio specificando anche il motivo dello sdegno.
  • Schramm • 3/01/23 21:03
    Scrivano - 7824 interventi
    Siska80 ebbe a dire:
    per cui indicherò il peggio del peggio specificando anche il motivo dello sdegno.
    ottimo, direi. per me in finale è stata un'annata niente male della quale non potersi dolere, anzi magari fossero tutte così! tanta qualità con non poche scoperte davvero incredibili. certo bilanciata anche da un bel bastimento di mono e bipalla da uscirne assassinati. a tal pro ho già pronta sia la sezione pessimi e oltre come quella delusioni. per non creare confusione proporrei di aprire le danze tra due tre giorni, così da dare modo e tempo a chi ancora è fuori dai giochi di poter dire la propria.

  • Bubobubo • 3/01/23 21:23
    Addetto riparazione hardware - 273 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Bubobubo ebbe a dire:
    Ci provo, schramm, ma le classifiche non fanno proprio per me... Domani avrò già cambiato idea.

    10) Accidental Luxuriance of the Translucent Watery Rebus (2020)
    9) Masking Threshold (2021)
    8) Institute Benjamenta (1995)
    7) Crimes of the Future (2022)
    6) Strategia del ragno (1970)
    5) Careless Crime (2020)
    4) Pearl (2022)
    3) Licorice Pizza (2021)
    2) Mattone e specchio (1965)
    1) Mysterious Skin (2004)
    anche nel tuo caso, appena triplice copertura (l'8, il 7 e l'1). vasto è lo scibile filmico e la mia cine-ignoranza fa il paio. sul decimo, dal titolo così calcolatamente catchy, non posso che chiederti ragguagli!! idem mattone e specchio.. dire, dire (ovviamente tenendo a bada eventuali spoiler)!

    pensa che masking threshold stavo per vederlo-benemeritarlo io molto tempo fa, poi il fato avverso m'ha fatto sgambetto. mi resta tra i titoli che più mi prudono, anche (anzi, diciamolo pure, soprattutto) per i suoi cromosomi (clean shaven e sounds like in primis) di schizofrenia e iper/ipnoacusia che se ne vanno a braccetto.

    anche pearl è tra i prioritari prossimi venturi.
     
    institute benjamenta mi fa un effetto stranissimo a ogni revisione. mi strapiace, la volta dopo mi stradispiace, poi mi do del coglione e mi strapiace di nuovo e di più della prima, per poi darmi all'anima dei miei mortacci daccapo. peraltro ricordo di un fantafestival dove ebbero l'ardire di piazzarlo in bill (e in un senso molto traverso o laterale ci sta): il pubblico ne fece il paradigma di tutti i film barbosi. a ogni pellicola noiosa si alzava un coro di benjamenta! benjamenta! ai quay comunque - intendiamoci, grandiosi - sempre preferito di spanne e spanne svankmajer, del quale mi sembrano la cartolina patrizia.
    un appunto generale invece su licorice pizza, che vedo accomodato su più di una classifica: non so spiegarne perché, ma è un titolo che mi fa un effetto aprioristicamente respingente e lo rinvio di continuo. lo stesso accade con la la land. eppure i rispettivi registi han dato prove per le quali mi sono levato il cappello (nel caso di whiplash mi sono proprio denudato).. saranno i titoli a farmi stacco, o forse sono proprio io a essere stronzo.



    Ciao schramm, provo a risponderti per punti:
    1) Su Accidental etc. etc., sicuramente c'è di mezzo un po' di calcolato snobismo, soprattutto nelle sue esteticissime convoluzioni formali (d'altro canto i titoli non mentono mai...). Direi che è il classico film che ti rapisce o che ti trovi a stramaledire. Difficile dire qualcosa di più circostanziato, dato che una vera e propria trama non esiste. Se hai 75'/80' minuti liberi nei prossimi giorni ti consiglio comunque di buttarci un occhio, l'esperienza vale comunque il prezzo del biglietto. Lo trovi su Mubi.
    2) Mattone e specchio è uno dei capisaldi di quella che avrebbe potuto essere, in un'altra linea spaziotemporale, la nouvelle vague iraniana. Richiede una giusta predisposizione mentale in quanto piuttosto esigente nel minutaggio e nell'esposizione narrativa, ma dato il tuo recente apprezzamento per La casa è nera (che con questo ha anche un legame formale, per quanto tenue) direi che si tratta di un passaggio obbligato.
    3) Su Masking Threshold non sono sicuro di aver capito se ti è piaciuto oppure no :) Io non ho fatto i salti di gioia, ma l'ho trovato comunque piuttosto interessante, con un paio di situazioni che mi hanno messo genuinamente a disagio. Direi niente male per i tempi che corrono.
    4) Capitolo Licorice Pizza: per me è lontano dall'essere il miglior Anderson, ma - per quanto mi riguarda - è stato il film giusto nel momento giusto, un'apologia calvinianamente leggera e maliconica della giovinezza in un non-tempo universale. Mi rendo conto che si tratta di un'impressione pienamente soggettiva, ma mi ha fatto sorridere e commuovere e, sono sincero, avrei tanto voluto non finisse mai (specie quando ti ricordi che fuori dalla sala ad aspettarti c'è un altro mondo, quello vero). E devo dire che, pur non impazzendo per Chazelle, all'epoca anche La La Land mi fece un'impressione simile. Certo, sono prodotti di consumo, ma perché dovrebbe essere visto sempre e comunque come un male?
    5) Su Benjamenta completamente d'accordo con te: affascinante e respingente al contempo. La prima impressione di anni fa fu negativa, ci ho riprovato quest'estate ed è andata bene. Chissà se dovessi tentare una terza visione...
  • Schramm • 3/01/23 22:06
    Scrivano - 7824 interventi
    Bubobubo ebbe a dire:
    1) Su Accidental Direi che è il classico film che ti rapisce o che ti trovi a stramaledire.
    mi venisse un accidental, dunque! sperando me lo mandi qualcos'altro che non sia mubi, che non ho. le faremo sapere.
    2) Mattone e specchio è uno dei capisaldi di quella che avrebbe potuto essere, in un'altra linea spaziotemporale, la nouvelle vague iraniana. Richiede una giusta predisposizione mentale in quanto piuttosto esigente nel minutaggio e nell'esposizione narrativa, 
    da quanto dici, più che specchio si direbbe mattone. effettivamente di giusta predisposizione mentale, dormendo sempre meno e sempre peggio, me ne occorrerebbe a container. mi vale un po' quel che ho detto a rebis su bresson, insomma. la casa nera effettivamente era lì per far parte della classifica, e va detto che tra le altre cose l'ho apprezzato per la sua cronocondesazione: un simile (peso) specifico per 110' o più minuti non so se l'avrei, anche emotivamente, digerito. siamo sempre dalle parti della devastazione corporea e della malattia terminale che incontrano una sorta di misticismo laico?!
    3) Su Masking Threshold non sono sicuro di aver capito se ti è piaciuto oppure no
    non l'ho proprio ancora visto. ero lì per farlo circa 10 giorni prima della tua benemeritata, ma me ne sono accadute di ogni. e da allora le priorità si sono ammonticchiate facendolo finire sotto...
    4) Capitolo Licorice Pizza / La La Land (...) Certo, sono prodotti di consumo, ma perché dovrebbe essere visto sempre e comunque come un male?
    non dovrebbe difatti. capita che lo siano, come anche i prodotti non conformi, non allineati, sperimentali o d'autore. tanto più che proprio ieri a me son venuti tanto di lucciconi in fondo alla pupilla con green book, che assieme agli altri due mi faceva sempre sentire rimbalzato e mi sono letteralmente forzato a vedere (e che a quanto leggo hai gradito blandamente). risultato: film vs pregiudizio immotivato 11 a 0.chissà magari mi andrà altrettanto bene con gli altri due? la terrò informato, anche se di anderson preferirei prima passare per vizio di forma (questo invece non ancora visto perché pompatomi a diecimila da un amico che in fatto di cinema è tutto fuorché affine ai miei gusti)
    5) Su Benjamenta completamente d'accordo con te: affascinante e respingente al contempo. La prima impressione di anni fa fu negativa, ci ho riprovato quest'estate ed è andata bene. Chissà se dovessi tentare una terza visione...
    allora non sono io, è proprio il film che si presta agli umori ballerini! i quay comunque bravi ma troppo altezzosamente consapevoli di esserlo, if you take my meaning...

  • Bubobubo • 3/01/23 22:27
    Addetto riparazione hardware - 273 interventi
    No, se dovessi provare ad avvicinare un titolo a Mattone e specchio pescherei qualcosa dal nostro neorealismo, anche se lo stile è più ricco e stratificato (un paio di sequenze, molto visionarie, sembrano quasi prese in prestito da 8 1/2, mentre il finale ricorda un negativo di Rashomon). Inutile dire che se non sei nel periodo giusto il consiglio è quello di appuntare il titolo a margine e riservare la visione per periodi migliori (se mai ci saranno!).
    Su Anderson, ammetto che Inherent Vice è il titolo della sua filmografia che ho trovato più prolisso, sicuramente troppo lungo e con troppi passaggi a vuoto (certo, va anche aggiunto che la sola idea di trasportare Pynchon sullo schermo è suicida...). Se ti capita di buttare un occhio a Licorice Pizza sono curioso di sapere cosa ne pensi. Green Book mi aveva lasciato un po' più freddino, ma credo si tratti di un discorso di puro e soggettivo coinvolgimento emozionale.
  • Mco • 3/01/23 23:08
    Risorse umane - 9996 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Mco ebbe a dire:
    1. Smile.
    7. Kuso.
    9. Butt boy.


    è proprio questo il loro bello. il loro essere di ardua compilazione
    visti solo il 7 e il 9, per me due masterweird assoluti da primi tre posti
    il tuo primo ce l'ho in casseruola da un po', ma per enne motivi non l'ho ancora visto. le faremo sapere!
    open house intendi quello del 2018 di angel/coote? accidenti, se si saresti l'unico a sottrarlo a una selva di monopalla!!

    p.s. hai mail ;)
    Sì, proprio quello del 2018, a firma Coote e Angel.
    ??

  • Schramm • 4/01/23 22:13
    Scrivano - 7824 interventi
    Bubobubo ebbe a dire:
    No, se dovessi provare ad avvicinare un titolo a Mattone e specchio pescherei qualcosa dal nostro neorealismo, anche se lo stile è più ricco e stratificato (un paio di sequenze, molto visionarie, sembrano quasi prese in prestito da 8 1/2, mentre il finale ricorda un negativo di Rashomon). Inutile dire che se non sei nel periodo giusto il consiglio è quello di appuntare il titolo a margine e riservare la visione per periodi migliori (se mai ci saranno!).
    interessante. frattanto appunto, quando la mente ritroverà freschezza mi lascerò appuntare.

    Su Anderson, ammetto che Inherent Vice è il titolo della sua filmografia che ho trovato più prolisso, sicuramente troppo lungo e con troppi passaggi a vuoto (certo, va anche aggiunto che la sola idea di trasportare Pynchon sullo schermo è suicida...).
    già non smaniavo e non lo piazzavo tra i prioritarissimi, se mi aggiungi anche queste...
     Se ti capita di buttare un occhio a Licorice Pizza sono curioso di sapere cosa ne pensi.
    forse un domani chissà. la terremo aggiornata. 
     Green Book mi aveva lasciato un po' più freddino, ma credo si tratti di un discorso di puro e soggettivo coinvolgimento emozionale.
    a me invece ha proprio fatto da stufetta elettrica!

    tornando sui titoli della tua classifica precedentemente discussi, sono fresco fresco di visione di masking threshold. sicuramente ha un sacco di cose che non vanno e non tornano, e lavorando da un mucchio alto così di calendari con sui per tra i suoni (specie un certo tipo di essi, come quelli di cui disquisisce e indaga il film) ha trovato in me il meno accondiscendente degli spettatori, ma non mancano motivi e momenti di indubbio interesse. il tenero giacomo ti rimanda all'analoga DG del film.

    Ultima modifica: 4/01/23 22:53 da Schramm
  • Schramm • 7/01/23 13:13
    Scrivano - 7824 interventi
    sono maturate le cedole per varare la top 20 dei worst of the worst e le supplementari 20 delusioni. chi le ha in saccoccia e chi vuole può aggiungere 5 serie interrotte o bestemmiate. doppia dose di titoli e di classifica perché quantitativamente il brutto ha sempre la meglio

    circa gli spazi di manovra, ricordiamo i fondamentali:
    1) i titoli vanno classificati da 20 a 1 in ragionato ordine di sgradimento e di gradiente delusivo
    2) la duplice classifica riguarda le visioni esperite NEL 2022, non i soli titoli del 2022. si possono dunque annoverare titoli di qualsiasi anno dai lumière a oggi.
    3) si possono ridurre le classifiche a piacimento (listandone solo 5 o solo 10 o solo 12 etc), ma non si possono sforare.
    4) non c'è obbligo di motivazione (ci sono pure sempre i rispettivi commenti a parlare) ma chi vuole può argomentare, specie in merito ai perché della delusione.

    ovviamente spero sia chiaro che, come nella precedente, possono intrufolarsi anche tutti coloro che per motivi di tempo non ho chiamato, e che i confronti tra classifiche e titoli non riguardano solo me e chi ho interpellato..
    invito chi, come legnani e rebis, già elencò i peggiori e le delusioni, a postarli ex novo.

    intanto apro le danze
    così fortemente e irrimediabilmente brutti irritanti esasperanti sconfortanti barbosi da poter stare idealmente tutti al primo posto:
    1 bloodbath at pinky high 
    2 the banana split movie 
    3 the great american snuff film 
    4 erasmus 
    5 the beast 
    6 the wedding party 
    7 leprechaun 
    8 kyoko vs yuki 
    9 creature cabin 
    10 a lonely cow weeps at dawn 
    11 zombiegeddon 
    12 antisocial 
    13 mako lo squalo della morte  
    14 revealer 
    15 bingo hell 
    16 old 
    17 la spensierata guerra dei bambini

    18 (non propriamente brutto ma così strutturalmente sbagliato/scorretto in corso d'opera da farmi salire il terzo reich): what keeps you alive 

    19  (scultone gedeone / coppa hypercringe): 
    provincia meccanica 

    20  so bad it's so damn fucking good!!:
    intrigo 

    serie tv che proprio no, no e poi no:
    1 fedeltà 
    2 herbert west reanimator 
    3 yara 

    i pensavo fosse amore e invece cose lessein ordine di cocenza delusiva (i primi 7 posti, al pari del 15° e dell'ultimo sono potenziati da un particolare rapporto di “inseguiti da oltre un ventennio” ed “era proprio meglio non averli mai raggiunti”)

    1 terror! il castello delle donne maledette (gravavano aspettative ingombranti da aprioristico pentapalla come il crederlo scapocciatissimo al pari di certo ippolito proia polselli pastore bergonzelli etc, gonfiatesi dopo aver preso visione del trailer; a parte qualche microsingulto in tal senso, muchissima noia)
    2 bugged! (dalla troma in fatto di scarafaggi mutanti killer mi aspettavo qualcosa di più di un moscio “blattpet show”. passi la trasandatezza della confezione e la demenzialità che bene o male la contraddistingue quasi sempre, ma almeno quel qualcosina in più sul fronte degli f/x dell'atmosfera e del ribrezzo, santiddio!)
    3 l'arte di uccidere
    4 jezebel's kiss
    5 switch (su questo hanno inficiato assurdissime idee tutte mie dacché mi venne regalato l'adesivo di pandemonio all'uscita del cinema, vale a dire l'averlo lungamente creduto una sorta di musical alla grease in salsa guerrieri della notte/classe 1984)  
    6 resurrection of the little match girl
    7 il mondo di yor
    8 hashtag horror
    9 riders of justice (mi venne segnalato a ridosso del mio sperticato entusiasmo per the trip e lo inforcai aspettandomi la medesima carica di TNT sotto il culo)
    10 zombi contro zombie (per quanto mi consta, tra i più sopravvalutati degli ultimi anni)
    11 crimes of the future (a dire il vero su questo le illusioni erano pochine)
    12 diabolik (come sopra, ma è stato in entrambi i casi bello crederci)
    13 quello che non so di lei (da polanski mi aspetto sempre qualcosa che eguagli luna di fiele, finora invano. questo stava al di sotto anche di cose sottostanti LDF ma almeno buonine)
    14 nella tana dei lupi (lo vidi pompato - anche se non da queste parti, va riconosciuto - come il neo-mann e gasato da ciò mi andai pure a cercare la extended vs. mannaggiammè, se mai!)
    15 lewd lizards
    16 zagor kara bela (dalla turchia tendo sempre ad aspettarmi qualcosa che mi cappotti il cervello e richieda l'intervento di un valente team di chirurghi per rimettermi in sesto le mascelle scardinatesi dal ridere. davanti a quest'ennesima riprova che (mi) faccio malissimo e posso pretenderlo solo da inanc e pochissimi altri, dovrei smetterla)
    17 mondo senza veli (oltre a essere stato una pur annunciata delusione - che ti volevi aspettare di esaltante da albertini che torna al mondo con le outtakes di nudo e crudele? -, quanto a sperticatissima bruttezza e peso specifico della noia rientrerebbe benissimo tra i primi 5 della classifica precedente)

    a voi roma!
     

    Ultima modifica: 7/01/23 15:07 da Schramm
  • Rambo90 • 7/01/23 14:04
    Pianificazione e progetti - 454 interventi
    Buona idea di aggiungere le delusioni. Allora comincerò dai più brutti (da notare che dalla posizione 10 alla 6 son tutti film con Bruce Willis) 

    20 - Baywatch
    19 - Mollo tutto e apro un chiringuito
    18 - Bad Moms 2
    17 - Per vivere meglio, divertitevi con noi
    16 - The Other Side
    15 - Adverse
    14 - I soliti rapinatori a Milano
    13 - C'era una volta il crimine
    12 - La mia ombra è tua
    11 - Rogue Hostage
    10 - Out of Death
    9 - A day to die
    8 - Survive the Game
    7 - La colazione dei campioni
    6 - Fortress: Sniper's Eye
    5 - Thor: Love and Thunder
    4 - La storia infinita 3
    3 - I paraculissimi
    2 - Altrimenti ci arrabbiamo (remake)
    1 - Negli occhi della preda

    Nelle delusioni inserisco anche un paio di serie TV tra le poche viste quest'anno.

    20 - Ticket to Paradise
    19 - Il colibrì
    18 - Bomb Squad
    17 - Padre Pio
    16 - Morbius
    15 - Lasciarsi un giorno a Roma
    14 - Ti ripresento i tuoi
    13 - The Northman
    12 - Premonizioni
    11 - Comic Movie
    10 - Emancipation
    9 - Moon Knight
    8 - Occhiali neri
    7 - Blacklight 
    6 - Prey
    5 - Amsterdam
    4 - Avatar 2
    3 - Obi Wan Kenobi
    2 - Halloween Ends
    1 - Agrodolce (di questo non troverete la mia recensione, perché il regista mi ha chiesto di cancellarla adducendo il motivo che tra colleghi bisognerebbe mentire e darsi sempre il massimo dei voti. Inoltre mettendomi contro una delle attrici che avrebbe dovuto/dovrà/nonsisa lavorare con me in futuro. La delusione umana si unisce alla delusione del film in sé). 
  • Buiomega71 • 7/01/23 14:13
    Consigliere - 27336 interventi
    Nell'arco delle visioni targate 2022 ben poche in realtà

    Queste le più cocenti delusioni, o meglio, i film brutti durante l'arco dell'anno visti dal sottoscritto:

    Occhiali neri (in pole position)
    Giallo (Argento)
    Il fantasma dell'opera (ancora Argento)
    The Turning-La casa del male
    Gretel e Hansel
    Faust (Sokurov)
    Shortbus
    Breeder
    Crimini sul fiume Hudson

  • Schramm • 7/01/23 14:30
    Scrivano - 7824 interventi
    Rambo90 ebbe a dire:
    1 - Agrodolce (di questo non troverete la mia recensione, perché il regista mi ha chiesto di cancellarla adducendo il motivo che tra colleghi bisognerebbe mentire e darsi sempre il massimo dei voti. 
    ahahahaha questa poi..!!!! è la cosa più hellzapoppiniana mai udita, anche se da tempo immemore in quest'ambiente ho esaurito ogni stupore.

    comunque una domanda che volevo porre già a rebis quando anticipò la sua worst of e che a questo punto giro a tutti, dato che è già la terza volta che vedo occhiali neri in classifica: ma davvero nutrivate ancora alte aspettative su un argento che ormai va deludendoci da venti e fischia anni?

    Ultima modifica: 7/01/23 14:31 da Schramm
  • Buiomega71 • 7/01/23 14:41
    Consigliere - 27336 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Rambo90 ebbe a dire:
     dato che è già la terza volta che vedo occhiali neri in classifica: ma davvero nutrivate ancora alte aspettative su un argento che ormai va deludendoci da venti e fischia anni?


    Aspettative magari no, ma nemmeno roba che manco Centovetrine mischiato al peggior thrilling trash straight to video matteiano però.

    Per me rimane una delle cose più improponibili viste negli ultimi anni.
    Ultima modifica: 7/01/23 14:47 da Buiomega71
  • Schramm • 7/01/23 14:49
    Scrivano - 7824 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    Rambo90 ebbe a dire:
     dato che è già la terza volta che vedo occhiali neri in classifica: ma davvero nutrivate ancora alte aspettative su un argento che ormai va deludendoci da venti e fischia anni?


    Aspettative magari no, ma nemmeno roba che manco Centovetrine mischiato al peggior thrilling trash straight to video matteiano però.
    ahahaha ottimo direi. si direbbe pure peggio del cartaio e di giallo sommati. già me ne son guardato benissimo dal recuperarlo, a questo punto ci metto proprio una montagna sopra senza rimorsi e se proprio sarà, lo ripescherò giusto in un soprassalto di supermasochismo, per fortuna sempre più rari col tempo!

  • Rambo90 • 7/01/23 14:51
    Pianificazione e progetti - 454 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    comunque una domanda che volevo porre già a rebis quando anticipò la sua worst of e che a questo punto giro a tutti, dato che è già la terza volta che vedo occhiali neri in classifica: ma davvero nutrivate ancora alte aspettative su un argento che ormai va deludendoci da venti e fischia anni?

    Alte no, però nemmeno una cosa così brutta e girata in alcuni casi anche male, senza avere proprio padronanza del digitale (la scena con le anguille poi...). Tra l'altro a memoria ricordo che Dracula non mi fece proprio schifo. Avendoci messo 10 anni per partorire un film pensavo ci fosse almeno qualcosa di interessante.

  • Bubobubo • 7/01/23 15:38
    Addetto riparazione hardware - 273 interventi
    Ci provo anche io. Ecco le mie 20 delusioni (viste nel 2022 ma non necessariamente del 2022) in ordine decrescente. Di davvero brutti non ce ne sono poi molti: la maggior parte dei titoli qui segnalati li ho trovati "solo" molto noiosi (il che forse è anche peggio). Come al solito, domani l'ordine potrebbe essere già cambiato...

    20) Videoman
    19) 11 Minuti
    18) The Pond
    17) Madness in the Method
    16) La scuola cattolica
    15) Videophilia
    14) Kansas City
    13) Dos
    12) The Seed
    11) Gorbaciof
    10) Bones and All
    9) Eddie & Sunny
    8) Hypochondriac
    7) Sono tornato
    6) Fucking with Nobody
    5) Men
    4) Occhiali neri
    3) Pleasure
    2) Nope
    1) The Bunny Game

    P.S. Non ho inserito nulla della categoria estetica "so bad it's so good" che per me merita un posto a parte e un'attenzione tutta sua.
    P.P.S. Schrammino, mi spezza il cuore vedere che COTF ti ha lasciato così freddo! :(
  • Siska80 • 7/01/23 17:07
    Scrivano - 844 interventi
    20 - Lulli
    19 - Dead drop
    18 - Beyond the edge (Avrebbero dovuto buttarla sul ridere, ma ci credono davvero!)
    15- I want you back
    14 Passione sinistra
    13 - Thor, Love and Thunder
    12 . Il bunker
    11 - Inganno fatale
    10 - Midnight
    9 - Catch the bullet (sembra la long version di un vecchio spot di una nota marca di sigarette)
    8 - Un'estranea in famiglia (trama assurda)
    7 - Quattordici giorni
    6 - Rock 'n' roll nightmare 
    5 - Sex appeal (volgarità adolescenziale gratuita)
    4 - Qualcosa di nuovo
    3 - 500!
    2 - Alessandra, un grande amore e niente più
    1- Visitors of the night (il movente delle sparizioni è una presa i giro dichiarata)


    Note: I primi tre in ordine di reale bruttezza.


    Delusioni
    9 - Piccola Lady (versione femminile di Piccolo Lord)
    8 - American Gothic (lo vidi da bambina e l'ho tanto cercato: beh, ricordavo più bello)
    7 - Lupen III - Addio, amico mio
    6 - San Gabriele (anonimo)
    5 - Sant'Antonio di Padova
    4 - Sotto il sole di Amalfi
    3 - Grand Hotel (identità dell'assassino intuibile)
    2 - I morti rimangono con la bocca aperta (epure gli spettatori!)
    1 - Ted Bundy (plagio di un probabile plagio)


    Serie
    Rebecca (1969):NO!


  • Schramm • 7/01/23 17:52
    Scrivano - 7824 interventi
    Bubobubo ebbe a dire:
    16) La scuola cattolica
    effettivamente anche questo si è fatto largo a spintoni nella prima cernita..
    12) The Seed
    11) Gorbaciof
    il semino non fece crescere in me erba cattiva,  sebbene neppure roseti.  in gorbaciof ricordo un servillo da baciamano.
    4) Occhiali neri
    tu quoque. rischia di diventare il minimo comune multiplo di quasi tutti i classificanti. ti giro la domanda  precedentemente posta a riguardo.
    2) Nope
    più che brutto o noioso, l'ho trovato di una supponenza e di una programmaticità da scabbia.

    1) The Bunny Game
    ah, si, appoggiatissimo: l'avessi visto nell'anno appena passato sicuro finiva entro i primi 4.  ma direi che qua siamo proprio tra i peggiori di sempre.
    P.S. Non ho inserito nulla della categoria estetica "so bad it's so good" che per me merita un posto a parte e un'attenzione tutta sua.
    occhio che credo proprio esista già una classifica in merito. se vuoi puoi divertirti a cercarla e rispolverarla!
    P.P.S. Schrammino, mi spezza il cuore vedere che COTF ti ha lasciato così freddo! :(
    ...eh, pari siamo dato che anch'io sbalordisco nel vedere addirittura tra i primi cinque Men!!! per quanto posso capire che si possa cadere nel falso tranello segnico del woke-movie e non uscirne più. ma se preso tutto di pancia anziché di testa e di sottotesto, è un trippone, peraltro anche esteticamente considerevole. circa los cronycrimen ti rimando all'apposita DG perché il discorso si allarga di molti cerchi concentrici....
  • Schramm • 7/01/23 17:57
    Scrivano - 7824 interventi
    Rambo90 ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    comunque una domanda che volevo porre già a rebis quando anticipò la sua worst of e che a questo punto giro a tutti, dato che è già la terza volta che vedo occhiali neri in classifica: ma davvero nutrivate ancora alte aspettative su un argento che ormai va deludendoci da venti e fischia anni?

    Alte no, però nemmeno una cosa così brutta e girata in alcuni casi anche male, senza avere proprio padronanza del digitale (la scena con le anguille poi...). Tra l'altro a memoria ricordo che Dracula non mi fece proprio schifo. Avendoci messo 10 anni per partorire un film pensavo ci fosse almeno qualcosa di interessante.

    io argento me lo sono messo via da trauma almeno. pochi cazzi, è stato un maestro, per cui ogni volta successiva tornavo all'ovile dicendomi "massì, ha solo avuto una defaillance, capita anche a dio". poi quando ho visto che la filmografia iniziava a essere una collana di defaillance una peggiore dell'altra mi son detto che forse era il caso di risparmiare tempo e mettermi al collo qualcos'altro. escludendo il primo tempo della sindrome, l'unico sospiro di sollievo che mi ha fatto ben sperare l'ho tirato con pelts, ma inizio a domandarmi se l'abbia davvero girato lui...

  • Schramm • 7/01/23 17:59
    Scrivano - 7824 interventi
    Siska80 ebbe a dire:
    20 - Lulli
    19 - Dead drop
    18 - Beyond the edge (Avrebbero dovuto buttarla sul ridere, ma ci credono davvero!)
    15- I want you back
    14 Passione sinistra
    13 - Thor, Love and Thunder
    12 . Il bunker
    11 - Inganno fatale
    10 - Midnight
    9 - Catch the bullet (sembra la long version di un vecchio spot di una nota marca di sigarette)
    8 - Un'estranea in famiglia (trama assurda)
    7 - Quattordici giorni
    6 - Rock 'n' roll nightmare 
    5 - Sex appeal (volgarità adolescenziale gratuita)
    4 - Qualcosa di nuovo
    3 - 500!
    2 - Alessandra, un grande amore e niente più
    1- Visitors of the night (il movente delle sparizioni è una presa i giro dichiarata)


    Note: I primi tre in ordine di reale bruttezza.


    Delusioni
    9 - Piccola Lady (versione femminile di Piccolo Lord)
    8 - American Gothic (lo vidi da bambina e l'ho tanto cercato: beh, ricordavo più bello)
    7 - Lupen III - Addio, amico mio
    6 - San Gabriele (anonimo)
    5 - Sant'Antonio di Padova
    4 - Sotto il sole di Amalfi
    3 - Grand Hotel (identità dell'assassino intuibile)
    2 - I morti rimangono con la bocca aperta (epure gli spettatori!)
    1 - Ted Bundy (plagio di un probabile plagio)


    Serie
    Rebecca (1969):NO!


    jackpot! non ne ho visto neanche uno. quando si dice avere un angelo custode, vedi...
    però però: ted bundy quale dici? quello del 2002, del 2003 o del 2019? perché se intendi quest'ultimo ti sculaccio! 

  • Siska80 • 7/01/23 18:05
    Scrivano - 844 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Siska80 ebbe a dire:
    20 - Lulli
    19 - Dead drop
    18 - Beyond the edge (Avrebbero dovuto buttarla sul ridere, ma ci credono davvero!)
    15- I want you back
    14 Passione sinistra
    13 - Thor, Love and Thunder
    12 . Il bunker
    11 - Inganno fatale
    10 - Midnight
    9 - Catch the bullet (sembra la long version di un vecchio spot di una nota marca di sigarette)
    8 - Un'estranea in famiglia (trama assurda)
    7 - Quattordici giorni
    6 - Rock 'n' roll nightmare 
    5 - Sex appeal (volgarità adolescenziale gratuita)
    4 - Qualcosa di nuovo
    3 - 500!
    2 - Alessandra, un grande amore e niente più
    1- Visitors of the night (il movente delle sparizioni è una presa i giro dichiarata)


    Note: I primi tre in ordine di reale bruttezza.


    Delusioni
    9 - Piccola Lady (versione femminile di Piccolo Lord)
    8 - American Gothic (lo vidi da bambina e l'ho tanto cercato: beh, ricordavo più bello)
    7 - Lupen III - Addio, amico mio
    6 - San Gabriele (anonimo)
    5 - Sant'Antonio di Padova
    4 - Sotto il sole di Amalfi
    3 - Grand Hotel (identità dell'assassino intuibile)
    2 - I morti rimangono con la bocca aperta (epure gli spettatori!)
    1 - Ted Bundy (plagio di un probabile plagio)


    Serie
    Rebecca (1969):NO!


    jackpot! non ne ho visto neanche uno. quando si dice avere un angelo custode, vedi...
    però però: ted bundy quale dici? quello del 2002, del 2003 o del 2019? perché se intendi quest'ultimo ti sculaccio!


    Questo Qui, ma visto che ce ne sono altri, ho intenzione di vedere quello di cui parli tu. :)