Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Classifiche davinottiche e non - Film (1801) | Pagina 50

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/12 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

1096 post
  • Schramm • 2/01/23 18:47
    Scrivano - 7824 interventi
    Siska80 ebbe a dire:
    Alla fine verrà stilata una classifica dei migliori sulla base dei film in comune visti? Chiedo solo per curiosità, purtroppo a quanto pare ho gusti che non collimano con quelli altrui...

    No però è un'idea niente male!!!!
    Sui gusti diversi non mi farei cruccio anzi sono bene accetti ad ampliare gli orizzonti!

    Ultima modifica: 2/01/23 22:10 da Schramm
  • Schramm • 2/01/23 18:53
    Scrivano - 7824 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Non ho commentato tutti i film messi in classifica... Se è un problema cancello il post! 

    Se si vuole è un gradito di più ma mon è obbligatorio e non farlo non costituisce reato XD
    Ultima modifica: 2/01/23 19:02 da Schramm
  • Rebis • 2/01/23 21:03
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Rebis ebbe a dire:
    Non ho commentato tutti i film messi in classifica... Se è un problema cancello il post! 

    Se si vuole è un gradito di più ma mon è obbligatorio e non farlo non costituisce reato XD
    Grazieeee 

  • B. Legnani • 2/01/23 21:32
    Pianificazione e progetti - 15254 interventi
    Siska80 ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Fauno ebbe a dire:


    Alla fine verrà stilata una classifica dei migliori sulla base dei film in comune visti? .


    Credo che saranno ben pochi, rispetto al totale.
    Ultima modifica: 2/01/23 21:32 da B. Legnani
  • Schramm • 2/01/23 22:09
    Scrivano - 7824 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Ecco i miei migliori lungometraggi visti nel 2022:

    1. Elvis
    2. Jackie
    3. Cosmopolis
    4. Gladbeck: rapina con ostaggi
    5. Everything everywhere all at once
    visto solo il quinto che è un niagara di nutella. del quarto mai vistane una recensione negativa o anche solo tiepida. ce l'ho in saccoccia da un pezzo, forse entro il mese lo copro.

  • Schramm • 2/01/23 22:19
    Scrivano - 7824 interventi
    Siska80 ebbe a dire:
    1 - John and Yoko
    2 - La spia della resistenza
    3 - 1943 - Il filo della libertà
    4 - La mafia uccide solo d'estate
    5 - Nobili intenzioni
    6 -Baron Brakola
    Serie
    1 - Orfeo in Paradiso
    2 - Delitto di stato
    3 - La forza del desiderio
    4 - Terra Amara

    ho visto solo il quarto ed effettivamente è tanta roba. serie mai sentite prime, ma lodevole aver fatto cifra tonda con esse, anche se avresti potuto, come da regola iniziale, arrivare tranquillamente a 10 film e 3 serie ;)


    Ps: Non si potrebbe stilare una lista dei peggiori? Ne avrei una caterva (comunque, annata deludente, o magari sono diventata ipercritica con l'andar del tempo).
    sisi vedo che ormai prudono i polpastrelli anche per quelli. diamo magari tempo ancora qualche giorno ai restanti chiamati di sfornare la propria classifica, poi variamo il worst of!!

  • Schramm • 2/01/23 22:24
    Scrivano - 7824 interventi
    Giùan ebbe a dire:
    Ibridata e corretta Schramm 
    Tora san (l'intera serie che sto pazientemente commentando) di Yoji Yamada (1969 - 1995)
    Killing in Yoshiwara di Tomu Uchida (1960)
    Suzaki paradise: red light di Yuzo Kawashima (1956)
    Le petit lieutenant di Xavier Beauvois (2005)
    Un albero cresce a Brooklyn di Elia Kazan (1945)
    Desiderio d'omicidio di Shoei Imamura (1964)
    Scandalo a Parigi di Douglas Sirk (1946)
    Park Row di Samuel Fuller
    Un sogno chiamato Florida di Sean Baker
    Marx può aspettare di Marco Bellocchio 
    tora san è il primo classificato o sono da ordinare? come che sia anche nel tuo caso ho visto solo il penultimo e ne ho un bel ricordo.

  • Schramm • 2/01/23 22:39
    Scrivano - 7824 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Un'ottima annata per quanto mi riguarda. Ecco la mia top ten dei film da quattro palle e oltre visti quest'anno per la prima volta, in ordine semicasuale, escluso il primo che è primo di diritto e se magna tutto il resto:

    1 - Les Olympiades (Parigi, 13 Arr.) di Jacques Audiard
    2 - Spencer di Pablo Larrain
    3 - West Side Story di Steven Spielberg
    4 - Un sogno lungo un giorno di Francis Ford Coppola
    5 - L'angelo dei muri di Lorenzo Bianchini
    6 - Wuthering heights di Andrea Arnold
    7 - One second di Zhang Yimou
    8 - First reformed di Paul Schrader 
    9 - Brain Damage di Frank Henenlotter 
    10 - Avatar - La via dell'acqua di James Cameron 

    anche nel tuo caso devo recuperarne l'80%: ho visto solo coppola (molto, troppo) tempo fa ma a memoria nulla che mi abbia fatto ballare l'hully gully. e poi brain damage (certo che questo vezzo comune di sistemarlo tra gli ultimi due classificati meriterebbe approfondimenti...); di larrain devo ancora recuperare tutto quanto ha sfornato dal 2016 a oggi, spencer in primis.
    first reformed è là che mi fluttua nell'hd esterno da un anno e mezzo: mi fissa col broncio e mi dice "ma insomma a me quando tocca?!", mi sa che è giunto il momento di fargli incontrare schermo e iridi. avatar mi ha sempre fatto paura un po' per la durata fiume, molto per lo specifico che mi suona cariamolari (poi magari sbaglio eh)....

    tra gli altri notevoli ti appoggio noè tutta la vita (e oltre, dato lo specifico :D ) e toto corde i daniels

    del pacchetto horror wolf creek 2 caterpillar di tutti gli altri

    porca virgola, the medium tra i peggiori????? a me ha messo addosso un bel disagio di dio, e come sai non sono uno che si lascia intimidire dal sovrannaturale e che col found footage e il pov ci va giù accomodante... ok, ne riparleremo!
    Ultima modifica: 3/02/23 18:45 da Schramm
  • Schramm • 2/01/23 22:52
    Scrivano - 7824 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    4) Goodbye Lenin di Wofgang Becker
    6) The artist di Michel Hazanavicius
    9) Lo sconosciuto alla porta di Fred Walton
    ..e anche nel tuo caso, mannaggiammè, ho visto solo questi 3!! anzi via la rima perché vedo ora in extremis che sto confondendo col quasi omonimo di schlesinger!!
    belfast è nel mucchione dei coming soon, altman continua a essere una (imperdonabile) lacuna di sempre. non conosco gli altri film, ma se goodbye lenin fosse stato in una mia classifica mi avrebbe dato filo da torcere sull'assegnazione dei primi tre: ancora ricordo brividi e lacrime di commozione come se l'avessi visto ieri!!




  • Fauno • 2/01/23 23:56
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Tenendo presente che quest'anno ne ho commentati solo 72 e mi sono dedicato soprattutto agli stranieri d'epoca, e considerando nella classifica NON i contenuti dei film, ma le mie libidini personali e spicce, tipo "quante volte vedrei il film prima di stancarmi", ci metto:


    PERVERSIÓN  di Francisco Lara Polop
    EVERYTHING IS IN ORDER, BUT...  di Pavlos Tasios
    CLARA IS THE PRICE   di Vicente Aranda
    LESBIAN AUGUST  di Erricos Andreou
    ANATOMIA DI UN ADULTERIO  di Jacques Doniol-Valcroze

    N.B.  I primi due sono inattaccabili, ma ANATOMIA DI UN ADULTERIO potrebbe shiftare fra il 3° e il 4° in ragione che l'ho visto all'Archivio in italiano e non mi sono ancora preso il tempo di rivederlo in v.o., mentre gli altri 4 li ho squartati, sbudellati e mi ci sono cucito dentro alla mia maniera, uscendone solo quando non ne potevo proprio più...


  • Deepred89 • 3/01/23 00:41
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Ciao Schramm,
    Senza guardare troppo i pallini dati, andando a naso e soprattutto di pancia, ecco le mie classifiche per le mie visioni del 2022:

    I migliori:
    1) I compari
    2) The Father - Nulla è come sembra
    3) Full Time - Al cento per cento
    4) La donna del mistero
    5) The Hater
    6) Triangle of Sadness
    7) I piaceri della notte
    8) Sound of Metal
    9) L'assoluzione (Page)
    10) Re Granchio

    I peggiori:
    1) Queen of Diamonds
    2) Mare/amore - Frammenti di storie d'amore
    3) A mia sorella
    4) Femmine calde per sssupermaschio bollente
    5) Skinamarink
    6) Edipeon
    7) L'origine du monde
    8) Occhi senza volto (Mattei)
    9) Evolution
    10) Buffalo Bill e gli indiani

    Due minicategorie extra, basate sul rapporto aspettative/risultati...

    Le delusioni:
    X - A Sexy Horror Story
    Natale a tutti i costi
    Non sposate le mie figlie
    The French Dispatch
    La abuela

    Le sorprese:
    Le mani di una donna sola
    Spontaneous
    Un uomo dalla pelle dura
    Vivere nel terrore
    Papà dice messa


    E infine il film-caso dell'anno, The Truffle Hunter, semi-documentario in dialetto su cacciatori di tartufi in Piemonte prodotto da Guadagnino, praticamente sconosciuto in Italia ma, per ragioni tutte da studiare, programmato senza sosta per almeno 8 mesi in diverse sale cinematografiche di Cracovia.
  • Siska80 • 3/01/23 09:26
    Scrivano - 844 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Siska80 ebbe a dire:
    1 - John and Yoko
    2 - La spia della resistenza
    3 - 1943 - Il filo della libertà
    4 - La mafia uccide solo d'estate
    5 - Nobili intenzioni
    6 -Baron Brakola
    Serie
    1 - Orfeo in Paradiso
    2 - Delitto di stato
    3 - La forza del desiderio
    4 - Terra Amara

    ho visto solo il quarto ed effettivamente è tanta roba. serie mai sentite prime, ma lodevole aver fatto cifra tonda con esse, anche se avresti potuto, come da regola iniziale, arrivare tranquillamente a 10 film e 3 serie ;)


    Ps: Non si potrebbe stilare una lista dei peggiori? Ne avrei una caterva (comunque, annata deludente, o magari sono diventata ipercritica con l'andar del tempo).
    sisi vedo che ormai prudono i polpastrelli anche per quelli. diamo magari tempo ancora qualche giorno ai restanti chiamati di sfornare la propria classifica, poi variamo il worst of!!

    1 - John and Yoko
    2 - La spia della resistenza
    3 - 1943 - Il filo della libertà
    4 - La mafia uccide solo d'estate
    5 - Nobili intenzioni

    6 - Bigbug
    7 - Baron Brakola

    8 . Purple Hearts
    9 - Tutto per mio figlio
    10 - Luck

    Serie
    1 - Orfeo in Paradiso
    2 - Delitto di stato
    3 - La forza del desiderio
    4 - Terra Amara
     

    Ok, dopo aggiungo e tolgo, anche se c'è un altro problema arduo da risolvere, secondo me: la lista deve basarsi sui giudizi altissimi, oppure sui film che sono rimasti impressi nella mente pur avendo meritato solo tre pallini, ad esempio?

    Ultima modifica: 3/01/23 13:07 da Siska80
  • Rebis • 3/01/23 11:58
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Rebis ebbe a dire:
    Un'ottima annata per quanto mi riguarda. Ecco la mia top ten dei film da quattro palle e oltre visti quest'anno per la prima volta, in ordine semicasuale, escluso il primo che è primo di diritto e se magna tutto il resto:

    1 - Les Olympiades (Parigi, 13 Arr.) di Jacques Audiard
    2 - Spencer di Pablo Larrain
    3 - West Side Story di Steven Spielberg
    4 - Un sogno lungo un giorno di Francis Ford Coppola
    5 - L'angelo dei muri di Lorenzo Bianchini
    6 - Wuthering heights di Andrea Arnold
    7 - One second di Zhang Yimou
    8 - First reformed di Paul Schrader 
    9 - Brain Damage di Frank Henenlotter 
    10 - Avatar - La via dell'acqua di James Cameron 

    anche nel tuo caso devo recuperarne l'80%: ho visto solo coppola (molto, troppo) tempo fa ma a memoria nulla che mi abbia fatto ballare l'hully gully. e poi brain damage (certo che questo vezzo comune di sistemarlo tra gli ultimi due classificati meriterebbe approfondimenti...) spencer in primis. first reformed è là che mi fluttua nell'hd esterno da un anno e mezzo: mi fissa col broncio e mi dice "ma insomma a me quando tocca?!", mi sa che è giunto il momento di fargli incontrare schermo e iridi. avatar mi ha sempre fatto paura un po' per la durata fiume, molto per lo specifico che mi suona cariamolari (poi magari sbaglio eh)....

    tra gli altri notevoli ti appoggio noè tutta la vita (e oltre, dato lo specifico :D ) e toto corde i daniels

    del pacchetto horror wolf creek 2 caterpillar di tutti gli altri

    porca virgola, the medium tra i peggiori????? a me ha messo addosso un bel disagio di dio, e come sai non sono uno che si lascia intimidire dal sovrannaturale e che col found footage e il pov ci va giù accomodante... ok, ne riparleremo!
    Li ho inseriti pressoché in ordine cronologico di visione, quindi Henenlotter sta in fondo alla lista ma alto nel cuore.

    Schrader è ora di scongelarlo, sì, anche se non sono mai stato appassionato del suo cinema, questo mi ha sconvolto. Per comprenderlo a fondo sarebbe da vedere dopo "Diario di un curato di campagna" di Bresson del quale è una sorta di remake.

    Spencer affrontalo come un horror, ti darà diverse soddisfazioni.  

    Avatar tre ore e non sentirle e volerne ancora. Esperienza di immersione nell'immagine e nel suono totale, depressione post visione assicurata. Un prodigio: o ora al cinema in 3D o mai più. 

    The Medium lo considero soprattutto una delusione. Il problema è che quando un horror ti insinua un senso di ilarità, non c'è più modo di salvarlo. Di questo comunque avevo inserito la recensione.

    Ultima modifica: 3/01/23 12:15 da Rebis
  • Schramm • 3/01/23 13:01
    Scrivano - 7824 interventi
    Bubobubo ebbe a dire:
    Ci provo, schramm, ma le classifiche non fanno proprio per me... Domani avrò già cambiato idea.

    10) Accidental Luxuriance of the Translucent Watery Rebus (2020)
    9) Masking Threshold (2021)
    8) Institute Benjamenta (1995)
    7) Crimes of the Future (2022)
    6) Strategia del ragno (1970)
    5) Careless Crime (2020)
    4) Pearl (2022)
    3) Licorice Pizza (2021)
    2) Mattone e specchio (1965)
    1) Mysterious Skin (2004)
    anche nel tuo caso, appena triplice copertura (l'8, il 7 e l'1). vasto è lo scibile filmico e la mia cine-ignoranza fa il paio. sul decimo, dal titolo così calcolatamente catchy, non posso che chiederti ragguagli!! idem mattone e specchio.. dire, dire (ovviamente tenendo a bada eventuali spoiler)!

    pensa che masking threshold stavo per vederlo-benemeritarlo io molto tempo fa, poi il fato avverso m'ha fatto sgambetto. mi resta tra i titoli che più mi prudono, anche (anzi, diciamolo pure, soprattutto) per i suoi cromosomi (clean shaven e sounds like in primis) di schizofrenia e iper/ipnoacusia che se ne vanno a braccetto.

    anche pearl è tra i prioritari prossimi venturi.
     
    institute benjamenta mi fa un effetto stranissimo a ogni revisione. mi strapiace, la volta dopo mi stradispiace, poi mi do del coglione e mi strapiace di nuovo e di più della prima, per poi darmi all'anima dei miei mortacci daccapo. peraltro ricordo di un fantafestival dove ebbero l'ardire di piazzarlo in bill (e in un senso molto traverso o laterale ci sta): il pubblico ne fece il paradigma di tutti i film barbosi. a ogni pellicola noiosa si alzava un coro di benjamenta! benjamenta! ai quay comunque - intendiamoci, grandiosi - sempre preferito di spanne e spanne svankmajer, del quale mi sembrano la cartolina patrizia.
    un appunto generale invece su licorice pizza, che vedo accomodato su più di una classifica: non so spiegarne perché, ma è un titolo che mi fa un effetto aprioristicamente respingente e lo rinvio di continuo. lo stesso accade con la la land. eppure i rispettivi registi han dato prove per le quali mi sono levato il cappello (nel caso di whiplash mi sono proprio denudato).. saranno i titoli a farmi stacco, o forse sono proprio io a essere stronzo.



  • Schramm • 3/01/23 13:07
    Scrivano - 7824 interventi
    Deepred89 ebbe a dire:
    I migliori:
    8) Sound of Metal
    urca la mazurka, nel tuo caso ho rischiato il filotto. visto solo questo,
    The Father, The Hater e Triangle of Sadness in rampa di lancio da settimane. il primo soprattutto andrebbe tolto dalla polvere in cui giace, sebbene vortex bruci ancora dentro e ho atteso perché volevo evitare proprio comparazioni su questo fronte.
    sbalordisco invece su X appuntato tra le delusioni :O :O :O . parliamone!!
  • Schramm • 3/01/23 13:13
    Scrivano - 7824 interventi
    pensa che anche ordinando avevo una mezza idea sul solo recupero a tempo perso di 
    Siska80 ebbe a rimpolpare:
    6 - Bigbug
    giusto mezza, però, ché jeunet/caro non mi hanno mai convinto.. :/

    dalle serie ne andrebbe sacrifiata una.
    la lista deve basarsi sui giudizi altissimi, oppure sui film che sono rimasti impressi nella mente pur avendo meritato solo tre pallini, ad esempio?

    la prima che hai detto. i top of the tops (tra i 4 e i 5 quindi). chiaramente se nel tuo caso l'annata non registra un quadripalla che sia uno (..possibile?!), vanno benissimo, come classificabili, i ***! o ***
    d'altro canto - a mio discutibile sentire ovviamente - se un film mi resta fortemente nella mente, quei 3 pallini andrebbero ripensati...

    Ultima modifica: 3/01/23 13:36 da Schramm
  • Schramm • 3/01/23 13:30
    Scrivano - 7824 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Li ho inseriti pressoché in ordine cronologico di visione, quindi Henenlotter sta in fondo alla lista ma alto nel cuore.

    spiacente di suonare come una spina nel didietro, ma vanno classificati in ordine di gradimento! :D
    Schrader è ora di scongelarlo, sì, anche se non sono mai stato appassionato del suo cinema, questo mi ha sconvolto. Per comprenderlo a fondo sarebbe da vedere dopo "Diario di un curato di campagna" di Bresson del quale è una sorta di remake.
    ossignùr. un esame di riparazione via l'altro! :D lo dico? lo dico: ho problemini irrisolti con bresson, che posso così riassumere: lo trovo monumentale ma devo essere in particolare bolla per farmene vitaminizzare. viceversa lo accanno al decimo minuto. è un mio limite.
    Spencer affrontalo come un horror, ti darà diverse soddisfazioni.  
    jawhol! ma in verità in verità ti dico che trovo tutto larrain, in un certo senso, horror purissimo!! pensa che di lui dovrei ancora recuperare neruda, jackie ed ema!!
    Avatar tre ore e non sentirle e volerne ancora. Esperienza di immersione nell'immagine e nel suono totale, depressione post visione assicurata. Un prodigio: o ora al cinema in 3D o mai più.
    io non sono depresso, sono più "fortunosamente" arrabbiat(issim)o. mi demoralizzo facile ma la cazzimma mi rende facilmente iperreattivo. il giorno che mi deprimerò non so quanto potrà salvarmi una double dose di avatar!! :D
    a parte ciò che dire? l'avevo iniziato in dvd anni fa, non ho valicato il minuto 10 (non per questioni estetiche, ma di spossatezza fisica); vedo il manifesto murale vicino casa, e mi fa da spray repellente (film in sala doppiati comunque per me restano ottusamente off limits). proprio non lo scavallo.
    The Medium lo considero soprattutto una delusione. Il problema è che quando un horror ti insinua un senso di ilarità, non c'è più modo di salvarlo. Di questo comunque avevo inserito la recensione.
    mazza, l'ilarità con the medium ce ne vuole un montacarichi! pensa che assieme ad antrum lo trovo il più intelligente FF-POV degli ultimi 20 anni, e detto da me che detesto questo modo di concepire un horror... più a pelle e più addentro: sarà stato l'averlo visto senza assolutamente nulla saperne alle 2 di notte con l'audio sparato in cuffia da solo in una casa di campagna... non dirò che mi tolse il sonno, però più di un brivido di forte disagio nella seconda metà si è fatto largo e io muto. per certo l'ho trovato superiore, specie emotivamente, a shutter.
    Ultima modifica: 3/01/23 13:39 da Schramm
  • Siska80 • 3/01/23 16:31
    Scrivano - 844 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    pensa che anche ordinando avevo una mezza idea sul solo recupero a tempo perso di 
    Siska80 ebbe a rimpolpare:
    6 - Bigbug
    giusto mezza, però, ché jeunet/caro non mi hanno mai convinto.. :/

    dalle serie ne andrebbe sacrifiata una.
    la lista deve basarsi sui giudizi altissimi, oppure sui film che sono rimasti impressi nella mente pur avendo meritato solo tre pallini, ad esempio?

    la prima che hai detto. i top of the tops (tra i 4 e i 5 quindi). chiaramente se nel tuo caso l'annata non registra un quadripalla che sia uno (..possibile?!), vanno benissimo, come classificabili, i ***! o ***
    d'altro canto - a mio discutibile sentire ovviamente - se un film mi resta fortemente nella mente, quei 3 pallini andrebbero ripensati...

    A me sinceramente restano spesso in mente soprattutto le ciofeche, però quest'anno ho messo pochi voti meritevoli di 4, ho aggiunto quelli con mezzo pallino in meno, anche se il discorso è complesso perchè ho dato voti alti persino a B-movie (realizzati male e con 4 lire, ma dall'effetto esilarante). Altrimenti, dovrei fermarmi a "Nobili intenzioni", l'ultimo al quale ho dato 4 pallini.

  • Schramm • 3/01/23 17:35
    Scrivano - 7824 interventi
    Siska80 ebbe a dire:
    A me sinceramente restano spesso in mente soprattutto le ciofeche, 
    a proposito di ciò(feche)
    in attesa di sentire altre voci di convocati (grandi assenti daniela e pumpkh, e i capomastri zendyman e xamini) sto cernitando er pejo der colosseo, e considerato che il pessimo ha sempre quantitativamente la meglio sull'ottimo (mi sono ritrovato con oltre 60 tra mono secchi e monoemezzo!!), suggerirei:

    a) per ottimizzare e restringere il campo, di attenersi a una scelta dei soli monopalla secchi, quelli pessimi forte senza proprio speranza alcuna neanche in una possibile ottica ridanciana.
    b) di allargare la classifica a 15-20 titoli (magari se si riesce a stare su 15 la sfida è più interessante) ed estendere a 5 l'eventuale lista delle serie e miniserie buuuh!

    discorso a parte per le delusioni. ovviamente si mira a rimarcare le più cocenti, ma a parità di hype alle stelle si può allargare il range fino ai **!
    anche in tal caso sarei per non eccedere il numero 15 
    che ne dite?
    Ultima modifica: 3/01/23 17:38 da Schramm
  • Schramm • 3/01/23 17:41
    Scrivano - 7824 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Tenendo presente che quest'anno ne ho commentati solo 72 e mi sono dedicato soprattutto agli stranieri d'epoca, e considerando nella classifica NON i contenuti dei film, ma le mie libidini personali e spicce, tipo "quante volte vedrei il film prima di stancarmi", ci metto:


    PERVERSIÓN  di Francisco Lara Polop
    EVERYTHING IS IN ORDER, BUT...  di Pavlos Tasios
    CLARA IS THE PRICE   di Vicente Aranda
    LESBIAN AUGUST  di Erricos Andreou
    ANATOMIA DI UN ADULTERIO  di Jacques Doniol-Valcroze

    N.B.  I primi due sono inattaccabili, ma ANATOMIA DI UN ADULTERIO potrebbe shiftare fra il 3° e il 4° in ragione che l'ho visto all'Archivio in italiano e non mi sono ancora preso il tempo di rivederlo in v.o., mentre gli altri 4 li ho squartati, sbudellati e mi ci sono cucito dentro alla mia maniera, uscendone solo quando non ne potevo proprio più...


    con te ho fatto proprio bingo inverso!! non solo non ne ho visto neanche uno, ma nemmeno li ho mai sentiti nominare prima d'ora. ergo provvedo a colmare la lacuna.