Rebis • 27/01/16 11:51
Compilatore d’emergenza - 4452 interventiTanti, troppi forse, più difficile che stilare una lista dei film più spaventosi… Per i lacrimamovie molto dipende da ciò che sta accadendo nella mia vita in quel momento, da quanto sono in balia dell’emotività. Ci sono film che mi hanno prodotto un effetto tsunami ad una prima visione ma che si sono ridimensionati in seguito (
Departures); altri che hanno generato scrosci inaspettati e solo per una sequenza (
Gravity, quando Clooney lascia andare la presa e va alla deriva: “Devi imparare a lasciare andare le cose…”); pellicole che hanno fatto il loro tempo, indissolubilmente legate all’adolescenza (
L’attimo fuggente); e film in cui è la regia stessa a indurmi al pianto senza che vi sia nulla nei fatti narrati che lo giustifichi (
Il disprezzo di Godard). Diciamo allora che mi piace ricordare le lacrime versate durante la visione di questi film:
Blade Runner (la morte di Roy Batty naturalmente, ma soprattutto la scena d’amore tra Rachael e Deckard)
Lezioni di piano (Holly Hunter che deambula occhi attoniti sotto la pioggia battente stringendo la mano amputata, poi si affloscia nel fango come un fiore)
Mysterious Skin (il lungo finale con la musica dei Sigur Ros)
Tirannosauro (devastanti Peter Mullan e Olivia Colman, forse il film che più mi ha lacerato)
Parla con lei (una catarsi direi, più che un film)
5cm per second (riaccende lo struggimento tutto adolescenziale dell’esistere, e ti fa innamorare di nuovo)
Viaggio a Tokyo (lacrime inattese, improvvise, sconvolgenti: la verità del quotidiano che ti apre il cuore)
Carrie - lo sguardo di Satana (il sorriso di Sissy Spacek alla festa di fine anno, mentre l’umiliazione e la morte incombono; lo score di Pino Donaggio)
Ultima modifica: 27/01/16 11:53 da
Rebis