Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Classifiche davinottiche e non - Film (1801) | Pagina 43

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/12 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

1096 post
  • Buiomega71 • 21/04/17 21:36
    Consigliere - 27326 interventi
    Non amando particolarmente il cinema di Hitch (io sono cresciuto con quello di De Palma, cioè il suo nipotino diretto), inutile che segnali i suoi film meno riusciti. Ma di lui amo, in ordine:

    Frenzy (l'Hitch feroce e spietato che volevo fosse, ma sempre frenato dalla censura. Dio benedica gli anni 70)

    La donna che visse due volte (feticismo sparso a piene mani-le scarpine della Novak-e sfondi fintissimi da sfiorare il kitsh. Adorabile nel suo pacchiano e sfavillante technicolor)

    Psycho (ha generato lo psycho-thriller che adoro-poche storie-anche se Powell L'occhio che uccide e Aldrich Baby Jane le sono nettamente superiori)

    Gli Uccelli
    (comunque inquietante e con scene magistrali e di gran cinema. Ha dato la stura a uno dei miei generi preferiti. Forse, oggi, parecchio datato ma ha il suo innegabile fascino)
    Ultima modifica: 21/04/17 21:38 da Buiomega71
  • Pessoa • 21/04/17 23:50
    Segretario - 416 interventi
    Graf ebbe a dire:
    reputo Intrigo internazionale il film più bel di Hitchcock.

    Assolutamente d'accordo.
  • Graf • 22/04/17 00:26
    Fotocopista - 902 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Graf, magari non gradisci lo stesso, ma per L'ombra del dubbio la versione in originale è praticamente obbligatoria: ricordo che il doppiaggio, specie di alcuni personaggi secondari, è davvero inascoltabile.

    Devo procurarmi un dvd con traccia originale...
    Ormai la storia la conosco e potrei seguire agevolmente il film anche in lingua inglese.
    Ricordo che anche Il signore e la signora Smith che vidi, anni fa, in un cinema d'essai, aveva un doppiaggio a dir poco pauroso...
    L'ottima scuola del doppiaggio italiano si sarà affermata dopo gli anni '40, evidentemente...
    Ultima modifica: 22/04/17 00:27 da Graf
  • Graf • 22/04/17 00:33
    Fotocopista - 902 interventi
    Pessoa ebbe a dire:
    Graf ebbe a dire:
    reputo Intrigo internazionale il film più bel di Hitchcock.

    Assolutamente d'accordo.


    In Intrigo Internazionale la forma e il contenuto coincidono perfettamente. Una fusione miracolosa.

    Un altro film di grandissimo livello e quasi perfetto è Notorius, l'amante perduta.
    Ultima modifica: 22/04/17 03:30 da Graf
  • Pessoa • 22/04/17 19:09
    Segretario - 416 interventi
    Graf ebbe a dire:
    Un altro film di grandissimo livello e quasi perfetto è Notorius, l'amante perduta.

    Sorprendentemente le nostre classifiche (e i nostri punti di visione) coincidono fino a questo punto. Io per la terza piazza sono indeciso fra Caccia al ladro e La signora scompare, per ragioni molto diverse tra loro.
  • Graf • 22/04/17 21:30
    Fotocopista - 902 interventi
    Certamente Notorius è tra i primi film del regista inglese per valore artistico.
    La signora scompare è un ottimo film, tra i migliori di Hitchcock, e potrebbe anche essere dichiarato il più bello del periodo inglese. Caccia al ladro è un buon film ma personalmente lo reputo di medio spessore; di grande livello tecnico la fotografia, ottimo il concerto recitativo, ma la pellicola sembra costituire una pausa balneare del regista inglese, con una trama gialla piuttosto flebile, quasi essa non dovesse disturbare il clima romantico e rilassato del quale è impregnato il film.
    Ultima modifica: 22/04/17 23:58 da Graf
  • Deepred89 • 23/04/17 12:48
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Per me La donna che visse due volte, Notorious, Psyco, Marnie e Intrigo internazionale i suoi film migliori. Nessun suo film (me ne mancano diversi, specialmente del primo periodo) mi è mai parso brutto, ma trovo sopravvalutatissimi Gli uccelli e Rebecca.
  • Daniela • 23/04/17 15:58
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Tutti questi discorsi sulla perfezione di certi film di zio Alfred - concordo in pieno sul fatto che sia Intrigo internazionale che Notorius siano film "perfetti" - mi ha fatto venir voglia di rivedere alcune sequenze di un altro film a mio parere degno di tale qualifica: Delitto perfetto, appunto.
    Le sequenze sono tre: la prima è il colloquio fra Milland e Dawson, in cui il primo incastra il secondo costringendolo ad accettare il suo piano criminale. La seconda è la telefonata, esca per la vittima e segnale per l'assassino, con l'inquadratura dei meccanismi telefonici che si mettono in moto. Infine, subito dopo, il primo piano di Milland in taxì, che cerca freneticamente di mettere a punto un piano alternativo per sbarazzarsi della moglie: anche qui sembra di vedere delle rotelle in movimento, ma dentro la sua testa.
    Ultima modifica: 23/04/17 15:59 da Daniela
  • Graf • 23/04/17 23:41
    Fotocopista - 902 interventi
    Ecco, con Il delitto perfetto mi trovo di nuovo in disaccordo con Hitchcock ma per il motivo opposto a quello indicato nei confronti dell' Ombra del dubbio: quel film è quello preferito dal regista inglese mentre a me non dice nulla di particolare, questo film, invece, lo reputo uno straordinario esempio di giallo-noir dalla tensione ininterrotta e condensata mentre zio Alfred lo considerava un film minore sul quale aveva poco da dire….
    Ultima modifica: 23/04/17 23:43 da Graf
  • Daniela • 24/04/17 07:26
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Graf ebbe a dire:
    zio Alfred lo considerava un film minore sul quale aveva poco da dire….

    Anche gli zii sbagliano... :o)
  • Schramm • 21/05/17 17:55
    Scrivano - 7824 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    intanto mi permetto un'altra classifica difficiletta:

    i vostri villain di fiducia, cercando di non superare il numero 5 per ogni sezione creata (anche nuova, da voi)

    possono essere serial killer come mafiosi come delinquenti come scocomerati da tre cotte. comunque non entità sovrannaturali, devono essere umani troppo umani (per cui astenersi jason, krueger, myers e compagnia aldilante). valgono invece i cattivi umani in mezzo ai mostri (es: Joe Pilato nel giorno degli zombi)
    si può anche pescare nel mazzo di serie tv.


    *Premio Scirocco Fullforce
    :
    1)Caligola
    2)Schramm
    3)il Peter Green di cleanshaveniana memoria
    4) lo stalker feticista de all'improvviso uno sconosciuto

    *Premio Chepauramifa:
    1)la nuria gonzales di historia para no dormir
    2)Masami (kichiku)
    3)Frank Zito (Maniac)
    4) il voodoo slavo del tredicesimo distretto
    5) angst

    *Premio Sympathy for the Devil:
    il Benoit del Cameraman & l'assassino, e un certo Alex...

    *Premio A Beautiful Mind:
    1)il Leo Smith di Copkiller
    2)il duo Josephson/Vukotic della casa del tappeto giallo
    3)il Mantegna della casa dei giochi
    4)i Tom&Jerry che giocano strano
    5) Hayley Stark (hard candy)

    Premio James Dean:
    il Peter Stegman di classe 1984
    il Giulio Base di teste rasate
    il vikingo di bad boys

    Premio Mejoperdertichetrovarti:
    1) Amidou (il paul smith che non ti fa fuggire a mezzanotte)
    2) Martin (100% totally inaccurate)
    3) Kevin (e ora parliamone)

    Un certain regard:
    Vukmir (srpski film)

    Telematti:
    l'ozziano schillinger
    il shieldiano vic mackay
    il dexteriano sirko
    il breakingbadiano gus
    il prisonbreakiano t-bag

    a voi roma!


    aggiorno con doverosa entry, valevole per ogni categoria eccezion fatta per la sympathy one, l'hapleonardiano Soldier. è indubbiamente IL Villain dei villain.
    Ultima modifica: 21/05/17 18:51 da Schramm
  • Schramm • 3/09/18 22:51
    Scrivano - 7824 interventi
    credo questa davinhits sia ancora inedita, dunque lancerei NON E' L'ATTESA DEL PIACERE ESSA STESSA IL PIACERE DELL'ATTESA DEL PIACERE DI ESSA STESSA?
    OVVERO LE NOSTRE CINE-FOTTE PIU' INCOMMENSURABILI DEL 2018-19
    (valgono anche le serie e quelli degli ultimi 10 mesi non ancora acciuffati)

    rompo il ghiaccio testè oh yes:

    10) Too old to die young - Refn (ex equo con le due serie a venire di Carpenter e Cronenberg)
    9) I segreti di Twin Peaks III - Lynch
    8) Suspiria - Guadagnino
    7) Zan - Tsukamoto
    6) The neon demon - Refn
    5) Madre! - Aronofsky
    4) Enjoy - Tom Six
    3) The Onania Club - Tom Six
    2) The house that Jack Built - Von Trier
    1) Whereout - Spasojevic
    Ultima modifica: 4/09/18 15:20 da Schramm
  • Zender • 4/09/18 08:36
    Capo scrivano - 49193 interventi
    Che vuol dire cine-fotte?
  • Schramm • 4/09/18 15:19
    Scrivano - 7824 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Che vuol dire cine-fotte?

    avere la fotta: la foga, la furia, la smania per qualcosa o qualcuno per i quali si è disposti a fare di tutto. entrato anni addietro nel gergo cinematografico, sta in senso un po' più lato per hype elevatissimo.

    avevo dimenticato il thread apposito delle classifiche, invece. lo spostamento azzera le chiamate inoltrate?
  • Zender • 4/09/18 16:48
    Capo scrivano - 49193 interventi
    La chiamata resta sempre nel post dove l'hai fatta, non si sposta.
    Io però sono un po' old-style, nel senso che difficilmente smanio per vedere un film nuovo e fatico sempre a inventariare i titoli per una classifica :) M'incuriosisce Suspiria, certo, ma per il resto attendo che mi si presentino di fronte.
  • Schramm • 4/09/18 16:50
    Scrivano - 7824 interventi
    Zender ebbe a dire:
    La chiamata resta sempre nel post dove l'hai fatta, non si sposta.
    Io però sono un po' old-style, nel senso che difficilmente smanio per vedere un film nuovo e fatico sempre a inventariare i titoli per una classifica :) M'incuriosisce Suspiria, certo, ma per il resto attendo che mi si presentino di fronte.


    ok, richiamo tutti allora.

    il novero include anche quelli sfuggiti negli ultimi 10-12 mesi, per cui dovresti ritrovarti diciamo così agevolato... ;)
    Ultima modifica: 4/09/18 16:51 da Schramm
  • Digital • 4/09/18 17:00
    Portaborse - 4173 interventi
    Anch'io la penso più o meno come Zender, ovvero non ho film che smanio di vedere, quando escono li andrò a vedere, ma non mi fascio la testa prima di essermela persa. Sono più patologicamente fissato con certi film d'antan che spero di recuperare col doppiaggio italiano (ultimamente sono dietro alla versione nostrana di Cara dolce Delilah... morta).
  • Mco • 4/09/18 17:51
    Risorse umane - 9995 interventi
    Grazie della chiamata amico, resto però ancorato a pellicole impolverate (in questi dì ci do dentro di Jess Franco e eroguro, oltre alla consueta spymania) pertanto sul nuovo resto in attesa... Ho visto giusto Jurassic al cinema e poco altro. ;-)
  • Il Dandi • 4/09/18 18:12
    Segretario - 1486 interventi
    Anch'io mi trovo con le mani impolverate come Mco, diciamo le visioni che attendo con trepidazione e per le quali sarei "disposto a tutto" sono altre.

    I titoli che ho atteso con maggiore curiosità nell'ultimo anno (la seconda stagione di Stranger things, il remake di Giustiziere con Willis, la fiction Rai su Fabrizio De André) si sono sovente rivelati cocenti delusioni.


    Ci sarebbero il nuovo Kojak con Vin Diesel, film in stallo di cui si parla da anni e chissà se mai verrà realizzato, e un documentario su Claudio Caligari che mi risulta anche questo in cantiere da parecchio ma continua ad essere posticipato.
    Non mi viene proprio in mente altro :)
  • Brainiac • 4/09/18 20:47
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    "'O smaniamo strano", ovvero voglie bizzarre di film anche lontanissimi dal mio dna ma che per qualche ragione mi fanno venir voglia di muovere il ditino velocemente su google-news alla ricerca di news:
    Warcraft 2. Ok, Warcraft 1 ha incassato poco ma spero che i produttori tolgano il numero di Duncan Jones dall'elenco-rifiutati.
    Tin Tin 2: Prisoners of the sun. Boh, sono 10 anni che Spielberg dice che si farà, che a dirigerlo sarà Peter jackson... e che si farà.
    Trolls 2. Posticipato al 2020, non può esserci una buona ragione.

    Smanie in confort-zone:

    Once upon a time in Hollywood. Perchè non c'è un tg nazionale con almeno tre edizioni giornaliere (ed un paio di repliche) che mi aggiorni sul dove quando e quanto stia girando Quentin T.?

    Jeepers creepers IV. Sempre sia lodato.

    Smanie in dirittura d'arrivo eheheh (immaginare risata sorniona)

    The house that Jack built