Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Classifiche davinottiche e non - Film (1801) | Pagina 42

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/12 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

1096 post
  • Homesick • 24/11/16 17:14
    Scrivano - 1363 interventi
    Vedo solo ora questo simpatico giochetto, che però è al di fuori delle mie possibilità... Complimenti comunque a Zender per la sua sempre fervida inventiva, anche se non è da escludere che dietro a tutto non ci sia in realtà la mano del Gran Maestro...:-)
  • Zender • 24/11/16 18:38
    Capo scrivano - 49203 interventi
    Grazie Homesick, ma era solo uno stupido giochetto, niente di così inventivo :)
  • Schramm • 24/11/16 20:24
    Scrivano - 7824 interventi
    c'è del marcel in davimarca...
  • Graf • 20/04/17 14:09
    Fotocopista - 902 interventi
    Non so quanto possa valere, ma, personalmente, reputo Intrigo internazionale il film più bel di Hitchcock.
    Ultima modifica: 20/04/17 14:15 da Graf
  • Daniela • 20/04/17 15:58
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Intrigo internazionale è un film che a mio parere raggiunge la perfezione, ma personalmente mi intrigano di più i film in cui emerge maggiormente un "lato oscuro": la necrofilia de La donna che visse due volte, il voyerismo de La finestra sul cortile, l'ambiguità sessuale di Delitto per delitto o Nodo alla gola.
  • Ruber • 20/04/17 17:03
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    E Psyco dove lo mettiamo...nò giusto un filmetto cosi nella filmografia di Hitchcock.


    La mia classifica "Hitchcockiana" vede:
    Psyco, La finestra sul cortile, Il delitto perfetto. Personalmente giudico Gli uccelli un percussore del genere "animali assassini" e "La donna che visse due volte" un geniale capolavoro, ma il finale mi ha sempre lasciato un pò cosi, mentre ho sempre avuto la curiosità (non avendolo mai visto) di vedere il suo originale "La signore scoampare" avendo sempre visionato in tv il remake con la Lansbury che ho sempre giudicato un buon film.
    Ultima modifica: 20/04/17 17:11 da Ruber
  • Pessoa • 20/04/17 17:55
    Segretario - 416 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    ho sempre avuto la curiosità (non avendolo mai visto) di vedere il suo originale "La signore scoampare" avendo sempre visionato in tv il remake con la Lansbury che ho sempre giudicato un buon film.

    Ciao Ruber, lo trovi abbastanza agevolmente sul tubo. Te lo consiglio perché è una sorta di "cantiere" hitchkockiano, dove si trovano molte delle caratteristiche peculiari del regista, che saranno poi sviluppate in seguito, nei suoi capolavori della maturità.
  • Ruber • 20/04/17 18:20
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    Pessoa ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    ho sempre avuto la curiosità (non avendolo mai visto) di vedere il suo originale "La signore scoampare" avendo sempre visionato in tv il remake con la Lansbury che ho sempre giudicato un buon film.

    Ciao Ruber, lo trovi abbastanza agevolmente sul tubo. Te lo consiglio perché è una sorta di "cantiere" hitchkockiano, dove si trovano molte delle caratteristiche peculiari del regista, che saranno poi sviluppate in seguito, nei suoi capolavori della maturità.


    Si certo lo so che sul tubo gira, e che non ho mai avuto il tempo per vederlo :) ma lo troverò, cosi da fare un pieno confronto.
  • Graf • 20/04/17 18:50
    Fotocopista - 902 interventi
    La signora scompare è tra i migliori film di Hitchcock del periodo inglese, se non il migliore.
    Film molto curioso e ricco di prospettive; in abile equilibrio tra giallo, spionaggio e divertissement, a volte frivolo a volte pieno di inquietudini, ricco di amabili notazioni sui costumi inglesi dell'epoca e con personaggi abbozzati con umorismo. Un cocktail moderatamente alcolico da sorseggiare lentamente e con gusto.
    Ultima modifica: 20/04/17 18:56 da Graf
  • Daniela • 20/04/17 19:16
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    E Psyco dove lo mettiamo...nò giusto un filmetto cosi nella filmografia di Hitchcock.


    Psyco è un gran bel film ma, parlando di "lato oscuro", la mia è stata una omissione voluta.
    Perkins è uno psicopatico, sin dall'inizio intuiamo che in lui c'è qualcosa di morboso, la sua gentilezza è appiccicosa, il suo bel volto vagamente repellente.
    Quanto invece più maturi e rassicuranti risultano i personaggi interpretati da Stewart: eppure l'ex detective ama una donna morta manipolandone una viva, il fotografo immobilizzato è un guardone ficcanaso, il professore non ha valutato l'influsso che potevano avere i suoi insegnamenti, brillanti ma cinici.
    Quanto all'"innocente" Granger che parla del più e del meno con uno sconosciuto incontrato sul treno, veramente ha pensato si trattasse solo di chiacchere in libertà?
  • Buiomega71 • 20/04/17 19:22
    Consigliere - 27333 interventi
    Frenzy tutta la vita
  • Ruber • 20/04/17 19:48
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Frenzy tutta la vita

    Vero Buio, Frenzy è altro bel capolavoro, da aggiungere, l'unica cosa ahimè è che dopo i primi trenta secondi si sà chi è il colpevole.
  • Graf • 20/04/17 20:40
    Fotocopista - 902 interventi
    Frenzy è il film di Hitchcock che ho rivisto più spesso. Vorrà pur dire qualcosa...
    E con esso, Complotto di famiglia...
    Ultima modifica: 20/04/17 20:41 da Graf
  • Graf • 20/04/17 22:48
    Fotocopista - 902 interventi
    Hitchcock ha realizzato un tale numero di film stupendi che se chiedi a dieci persone “"qual è il film più bello di Hitchcock”? è possibile che ciascuno indicherà un film diverso.
    Forse sarebbe meglio indicare il film più brutto del regista inglese tenendo conto che un film brutto di Hitchcock è comunque superiore a tanti film di registi che vanno per la maggiore….
    Limitandomi al periodo americano, trovo piuttosto brutto e indigesto L'’uomo che sapeva troppo del 1956.
    Persino Topaz l'ho trovato più avvincente.
    Per onesta intellettuale, ricordo pochissimo il film Il peccato di Lady Considine che vidi da bambino in TV e che poi sembra scomparso dalla circolazione. Non ha fama di grande film.
    Ultima modifica: 22/04/17 00:16 da Graf
  • Daniela • 20/04/17 23:06
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    In effetti, indicare il film più brutto del maestro mi risulta più facile che indicare il più bello (in questo campo, sono troppi i capolavori pari merito oppure i film magari meno perfetti ma ugualmente intriganti).

    Dunque, premesso che mi mancano alcuni titoli del primo periodo inglese, assegno la palma del peggiore a Il signore e la signora Smith: mi aspettavo una commedia d'avventure sofisticata sul tipo del delizioso La signora scompare, invece è una farsa matrimoniale piuttosto stucchevole.
    Il sipario strappato avrebbe avuto buone possibilità di piazzarsi in ultima posizione, ma contiene una bellissima scena di omicidio lento - causa strangolamento difficoltoso - che da sola lo rende meritevole di visione.
    Anche Topaz mi ha scompifferato poco a suo tempo, ma ne ho un ricordo sbiadito, devo dargli una prova di appello.
  • Graf • 20/04/17 23:41
    Fotocopista - 902 interventi
    Concordo: bruttarello e privo di nerbo è Il signore e la signora Smith, un film lontano mille miglia dalla leggerezza e della verve di un film di Lubitsch, di Hawks o di Wilder. Non brutti ma di “ordinaria amministrazione” Il caso Paradine, Paura in palcoscenico, Caccia al ladro, Il sipario strappato, Topaz.
    Un vero mistero risulta essere, per me, L'ombra del dubbio: è notorio che fosse il film preferito da Hitchcock ma, pur vedendolo e rivedendolo, non ho trovato in esso nulla di speciale.…
    Ultima modifica: 22/04/17 00:20 da Graf
  • Daniela • 21/04/17 00:22
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Graf, magari non gradisci lo stesso, ma per L'ombra del dubbio la versione in originale è praticamente obbligatoria: ricordo che il doppiaggio, specie di alcuni personaggi secondari, è davvero inascoltabile.
  • Rebis • 21/04/17 03:42
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Film di Hitchcock brutti, dunque ... è veramente dura: mi accodo a Il Signore e la Signora Smith (che è tutt'altro che brutto ma considerato il sense of humour del maestro è piuttosto insipido), aggiungo La taverna della Giamaica (esotico ma non brillante), e del primo periodo, diciamo precedente a L'uomo che sapeva troppo (l'originale) ricordo Giunone e il pavone e Numero 17 come assai modesti. Nemmeno io amo il remake de L'uomo che sapeva troppo ma contiene alcune scene da antologia... per il resto parlarei di film minori o capi d'opera, film più tecnici o più ispirati, ma di brutti neanche l'ombra (del dubbio) :D
    Ultima modifica: 21/04/17 03:43 da Rebis
  • Pessoa • 21/04/17 10:17
    Segretario - 416 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    del primo periodo, diciamo precedente a L'uomo che sapeva troppo (l'originale) ricordo Giunone e il pavone e Numero 17 come assai modesti.

    Bisogna però tener presente che in questo periodo ci sono molte variabili in fase di produzione, post-produzione e distribuzione che condizionano anche sostanzialmente un paragone con i film della seconda fase. La scelta di realizzare un film dal bestseller teatrale Giunone e il pavone, per esempio, non fu sua ed anche la scelta degli attori fu spesso oggetto di contrasto con la produzione mentre in seguito Hitchkock avrà più autonomia in fase di produzione che era, per un perfezionista come lui, la condizione ideale.
  • Graf • 21/04/17 12:54
    Fotocopista - 902 interventi
    Sono d’'accordo; nel valutare la sua filmografia, meglio lasciar perdere il periodo inglese, anche se Hitchcock diresse, in quei anni, grandi film quali il Club dei 39, Sabotaggio, Giovane e Innocente, La signora scompare…
    Il cinema mainstream del regista inglese, rivolto comunque alle grandi masse, aveva bisogno della ricchezza di mezzi finanziari, del sistema divistico e della perfezione tecnica che solo Hollywood poteva, allora, garantire. Solo in questo contesto il suo genio visivo e narrativo poteva rifulgere in tutta la sua luminosità. La finestra sul cortile, La donna che visse due volte, Intrigo internazionale, Gli uccelli, non sarebbero mai stati girati con quella perfezione formale se Hitchcock non avesse abitato a Los Angeles.
    Ultima modifica: 21/04/17 20:24 da Graf