Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The divide - Film (2011)

DISCUSSIONE GENERALE

30 post
  • Schramm • 1/11/16 17:15
    Scrivano - 7816 interventi
    avvallo didda et danyta. la mia polemica non è con (i gusti di) nessuno. non è con buio senz'altro, per il quale vale toto corde il discorso soprastante (ma rispetto a quanto accade a daniela, con buio vi sono stati molti più casi in cui è scattato il yo brotha high five!) né con chi lo apprezza e va da se che ogni sottinteso "per me" fa opinabile mondo a parte. il mio polemos è con gens dal cui risultato mi sono sentito violentemente scostato fino alle più sofferte e rabbiose reazioni. i perché, per dirla con didda, sono tutti compattati nel commento e nel ribadirli si corre il rischio di tautologia. posso aggiungere che mi sono accostato al film con le più rosee previsioni e le più belle speranze, memore di un frontieres che mi aveva lasciato supplice in ginocchio, i cui punti di forza qui ho trovato del tutto ribaltati in ogni aspetto costitutivo dell'opera, dal ritmo mai sussultorio né ondulatorio all'acting bolso passando per una storia di scarsa capacità persuasiva messa su con i mnemonici avanzi rimasticati de il giorno prima e il bunker del terrore (che già non erano dei campioni di pregnanza e tensione) e speziata con pizzichi di splatter in polvere. sarà anche che personalmente dopo un threads (che a una seconda visione mi ha atterrito e annientato anche più che alla pur traumatizzante prima) non ritengo più ipotizzabili allostorie del dopobomba capaci di avvincere o sconvolgere (unico punto, questo, che mi aveva dato aprioristicamente da pensare, ma restando comunque fiducioso), scommessa che gens avrebbe potuto vincere appieno se avesse applicato a uno scenario da dopobomba la nequizia soffocante dell'opera precdente anziché attardarsi a un bunkerspiel. a tal pro osserverei che i problemi sono anche altri, da me tralasciati e ritrovati compensati in mono e bipalla altrui, uno su tutti l'eccessiva diluizione a tenuta stagna di una bolla d'aria che tirata via in 75-80' forse qualche insoddisfazione in meno l'avrebbe data. a me quantomeno, perché il fatto che mi sia profondamente spiaciuto fino alla reazione plebea non toglie che rispetto i pareri e i gusti di chi ha vissuto il film su un fronte emotivo ed estetico diametralmente opposto.
    Ultima modifica: 1/11/16 18:59 da Schramm
  • Buiomega71 • 1/11/16 17:45
    Consigliere - 27151 interventi
    Credo che Crusow non sia intervenuto per i commenti, ma per lo "scherno" senza senso alcuno della tripletta Schramm/Grey/Gerst, che parevano qui, quo, qua che se la ridevano per non so cosa non spiegando una mazza sul perchè il film non le era piaciuto

    Questo lo trovato anch'io molto deletereo, perchè se scrivo solo , per dire, il film è una merda e poi ci rido sopra, e non do spiegazione per cui il film mi e sembrato una merda, allora uno si fà due domande (ho capito che ti ha fatto schifo, ma perchè ti ha fatto schifo?)

    Detesto profondamente questi schernimenti un pò bimbominkieschi (mi si passi l'espressione)

    L'ultimo intervento di Schramm spiega già meglio e da delucidazioni maggiori (e sacrosante) sul perchè il film non l'ha gradito (rispettando ma non condividendo)

    Poi va da sè che i gusti personali dovrebbero essere sacrosanti, come in questo caso che per me il film di Gens e un mezzo capolavoro (e, entusiasticamente, ne spiego pure il perchè)

    Ecco il perchè per me e importantissima l'analisi (per umile che sia) dopo la visione, che va oltre il commento di 550 caratteri
    Ultima modifica: 1/11/16 17:49 da Buiomega71
  • Zender • 1/11/16 17:56
    Capo scrivano - 48945 interventi
    D'accordo con Buio per gli "schernimenti" che come noto è sempre e comunque bene evitare (così come le consunte frasi che per definire la noia tiran sempre in ballo i genitali, ne avrò lette a centinaia in questi anni e francamente sono quelle sì di una noia mortale), però è anche vero che nei commenti son piuttosto chiari i motivi per cui il film non è ad alcuni piaciuto, per cui basta leggere quelli direi.
  • Schramm • 1/11/16 17:59
    Scrivano - 7816 interventi
    >>>Ecco il perchè per me e importantissima l'analisi (per umile che sia) dopo la visione

    analisi che peraltro non sempre è possibile fare, per innumerevoli ragioni legate alla contingenza (mai come in questi mesi sto dolorosamente capendo che il cinema è un lusso, un di più), per cui le mie tre lapidarie righe qui in DG -che non erano di scherno, anzi le ho ho proprio scritte da seriamente costernato, c'era proprio poco da riderci sopra- hanno come retrovisore il commento (che bene o male riassume quanto ho appena scritto) e viceversa. commento che se non sbaglio le ha precedute o ci è andato a pari. penso che in linea generale/universale prima di sentirsi colpiti personalmente da una stroncatura quale che sia occorra ricordarsi che questa, come ricorda giustamente zender, sottende sempre un intendimento personale, è cioé volere o volare sempre soggettiva e rivolta a un mancato rispecchiamento nel film, anche laddove tiene toni neutr(al)i o oggettivi, e giammai a chi del film ha altro gradimento o parere (nel qual caso si cadrebbe in zona asilo mariuccia misto zuffa da stadio e non verrebbe minimamente permessa qua dentro).
    Ultima modifica: 1/11/16 18:04 da Schramm
  • Daniela • 3/11/16 01:53
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:

    Ecco il perchè per me e importantissima l'analisi (per umile che sia) dopo la visione, che va oltre il commento di 550 caratteri


    Non concordo. Ossia, per essere precisi, ben vengano i post con analisi appofondite per film che hanno particolamente colpito in un senso o nell'altro, ma solo per chi se la sente, ne ha il tempo e la voglia.

    Se dovessi sentirmi in qualche modo "obbligata" ad argomentare nel forum per filo e per segno ogni volta che stronco o incenso un film, la faccenda dei commenti diventerebbe un peso invece che un divertimento.
    Sono piuttosto prolissa per natura e spesso faccio proprio fatica a condensare il giudizio in 500 battute, anche perché mi piace fare qualche cenno alla trama, ma d'altra parte è proprio questa la caratteristica del Davinotti rispetto ad altri siti di cinema che ospitano critiche degli utenti : costringe ad essere concisi.
    Una caratteristica unica, per quanto ne so e almeno per quanto riguarda i siti italiani.

    Che si tratti di un capolavoro oppure dell'ultima bischerata dell'Asylum, le batture massime del commento restano le stesse: una regola ferrea che si traduce in una stimolante dieta forzata di parole, del resto molto più facile da seguire della dieta alimentare :o)
    Ultima modifica: 3/11/16 02:37 da Daniela
  • Galbo • 3/11/16 05:47
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:

    Ecco il perchè per me e importantissima l'analisi (per umile che sia) dopo la visione, che va oltre il commento di 550 caratteri


    Non concordo. Ossia, per essere precisi, ben vengano i post con analisi appofondite per film che hanno particolamente colpito in un senso o nell'altro, ma solo per chi se la sente, ne ha il tempo e la voglia.

    Se dovessi sentirmi in qualche modo "obbligata" ad argomentare nel forum per filo e per segno ogni volta che stronco o incenso un film, la faccenda dei commenti diventerebbe un peso invece che un divertimento.
    Sono piuttosto prolissa per natura e spesso faccio proprio fatica a condensare il giudizio in 500 battute, anche perché mi piace fare qualche cenno alla trama, ma d'altra parte è proprio questa la caratteristica del Davinotti rispetto ad altri siti di cinema che ospitano critiche degli utenti : costringe ad essere concisi.
    Una caratteristica unica, per quanto ne so e almeno per quanto riguarda i siti italiani.

    Che si tratti di un capolavoro oppure dell'ultima bischerata dell'Asylum, le batture massime del commento restano le stesse: una regola ferrea che si traduce in una stimolante dieta forzata di parole, del resto molto più facile da seguire della dieta alimentare :o)


    sottoscrivo tutto; devo ammettere che inizialmente pativo l'obbligo di stringatezza che alla lunga si è invece rivelato un ottimo esercizio alla sintesi....
  • Zender • 3/11/16 09:03
    Capo scrivano - 48945 interventi
    Bravi Daniela e Galbo: avete colto in pieno lo spirito del sito e siete appunto riusciti ad affinare con gli anni, proprio grazie alla sintesi cui siete "costretti", il massimo dell'efficacia (anche se, mi pare superfluo dirlo, ben vengano anche le analisi approfondite di Buio o di chi voglia farle).
  • Crusow92 • 3/11/16 11:58
    Galoppino - 25 interventi
    Ripeto, la mia richiesta era solo di semplice curiosità, soprattutto derivata dal riferimento di Buio, nel comprendere nel dettaglio i motivi per cui questo film ad alcuni non è piaciuto, senza polemizzare con i suddetti utenti che hanno stroncato l'opera di Gens. Non pretendo che per tutti i film che diversamente da me altri utenti non hanno apprezzato mi si dia la spiegazione dettagliata che va al di là dello (da me amatissimo) stile del commento davinottico; credo si capisca anche dalla rara frequenza con cui partecipo a discussioni. Detto questo ringrazio Daniela e Schramm, leggo sempre molto volentieri i vostri commenti, per le risposte e i chiarimenti :)
  • Schramm • 3/11/16 12:12
    Scrivano - 7816 interventi
    chiamato in causa da danyta y carambita, aggiungo che per me farmi ogni volta ideale camera di decompressione di un complesso agglomerato segnico e conseguente tracimazione intellettiva ed emotiva continua a essere quasi sempre fatica improba (ottima o pessima che sia l'opera), tanto più gratificante laddove le cinque sei righe di compressione sono -o almeno arrivano vagamente a somigliare a- un perfetto gorgo-imbuto o un frankenstein di tutto quanto la problematicità e la verticalità di un'opera scatenano in me. laddove ciò non ha luogo, o vi è un difetto di chiarezza, e trovo insoddisfacente o insufficiente o ambigua la sintesi (cioé abbastanza di frequente sia perché giocoforza moltissimo resta fuori sia per opere misconosciute che mi piace tramandare alla davifamily) esondo qui senza risparmio nel bene come nel male. ma concordo con dany, se ciò accade è per frana, per slancio, per passione, per scoppio, per emorragia o incontinenza del momento, senza sentirmici obbligato, per quanto stimolante e arricchente possa essere un confronto anche infiammato o bellicoso. a volte semplicemente non si può, o non se ne ha umore, e allora anche in DG si può ricorrere alla sintesi estrema, alla laconicità o alla contumacia. ciò sottendendo che resto sempre a disposizione per eventuali citofonate chiedenti conto della natura del commento, del rapporto tra questo e il pallinaggio, o come è in questo caso avvenuto, per approfondire ulteriormente sulla drasticità del giudizio (cosa che a volte fa fuoriuscire aspetti del film che a tutta prima non avevi considerato)...
    Ultima modifica: 3/11/16 12:15 da Schramm
  • Buiomega71 • 3/11/16 19:37
    Consigliere - 27151 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:

    Ecco il perchè per me e importantissima l'analisi (per umile che sia) dopo la visione, che va oltre il commento di 550 caratteri


    Non concordo. Ossia, per essere precisi, ben vengano i post con analisi appofondite per film che hanno particolamente colpito in un senso o nell'altro, ma solo per chi se la sente, ne ha il tempo e la voglia.

    Se dovessi sentirmi in qualche modo "obbligata" ad argomentare nel forum per filo e per segno ogni volta che stronco o incenso un film, la faccenda dei commenti diventerebbe un peso invece che un divertimento.
    Sono piuttosto prolissa per natura e spesso faccio proprio fatica a condensare il giudizio in 500 battute, anche perché mi piace fare qualche cenno alla trama, ma d'altra parte è proprio questa la caratteristica del Davinotti rispetto ad altri siti di cinema che ospitano critiche degli utenti : costringe ad essere concisi.
    Una caratteristica unica, per quanto ne so e almeno per quanto riguarda i siti italiani.

    Che si tratti di un capolavoro oppure dell'ultima bischerata dell'Asylum, le batture massime del commento restano le stesse: una regola ferrea che si traduce in una stimolante dieta forzata di parole, del resto molto più facile da seguire della dieta alimentare :o)


    Ci mancherebbe. Per me l'analisi approfondita dopo aver visto il film e d'obbligo, quasi una necessità compulsiva. Certo non pretendo che lo sia anche per gli altri...Anche se sarebbe interessante vedere cosa scrivono gli altri utenti.