Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Partitura incompiuta per pianola meccanica - Film (1977)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/06/09 DAL BENEMERITO COTOLA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Cotola, Saintgifts, Daniela

DISCUSSIONE GENERALE

3 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Daniela • 2/11/16 23:58
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Buio, prova a ridurre le dimensioni, così purtroppo non si vede quasi nulla del flanetto :o(
  • Zender • 3/11/16 08:58
    Capo scrivano - 49327 interventi
    Daniela, onde evitare la domanda altre volte: i flanetti li sistemo sempre io, è giusto che li metta così Buio e che restino così finché non passo a sistemarli e portarli in curiosità. Ne approfitto per una cosa: nei momenti memorabili dopo il punto e virgola che li divide va sempre (per convenzione) la lettera maiuscola.
    Ultima modifica: 3/11/16 08:58 da Zender
  • Daniela • 3/11/16 09:52
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    bene, non lo sapevo dei flanetti, mentre per la maiuscola non ho attenuanti, mi avevi già avvertito ma... a volte mi scappa il carattere piccolo :o)