Dove guardare Mia in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

La nostra recensione di Mia

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Ennesimo dramma calato nella Roma periferica, si guarda bene dal mostrare la faccia solare della capitale per sprofondarla in una cupezza opprimente sottolineata da una fotografia poco definita e sporca, che privilegia i toni scuri per sposarla al meglio con le sfumature tetre della vicenda.

Ivano De Matteo mette in scena ciò che appare sulle prime il normale quotidiano di una famiglia fondamentalmente legata e affiatata. Un padre (Leo) che lavora come infermiere al 118, una madre (Mancini) comprensiva e positiva e poi Mia (Gasbarri), quindicenne come tante, dolce e un po' introversa, legatissima all'amica Anna (Faraoni) con la quale si apre al mondo che sboccia intorno a lei,...Leggi tutto fatto di feste, scuola, pallavolo, amici e Marco (Mandolini), un ventenne dal quale Mia è attratta. Un duro, in apparenza poco socievole, che la pretende tutta per sé; e quando lei comincia a frequentarlo, l'universo a cui faceva riferimento cambia: non più semplici giochi e innocenti evasioni ma qualcosa di più. Suo padre lo capisce, la madre anche ma non ha il coraggio di affrontare il problema per paura di provocare nella figlia reazioni scomposte.

E' però il rapporto tra padre e figlia, prima ancora che quello di Mia con la sua cerchia di conoscenze, a farsi centrale; anche perché tra tutti è sicuramente quello di Leo il personaggio più sfaccettato e interessante, attraverso il quale leggere i silenzi e l'assenza perdurante di Mia, che a casa pare rifiutare – pur se con relativa placidità - il dialogo con i genitori ("Sei sciatta!", le urla papà in un impeto di rabbia). Come affrontare la situazione? Nessuno sa quale possa essere la chiave giusta per reimpadronirsi di una figlia con tutta evidenza preda dell'amore sbagliato e si procede di conseguenza a tentoni. Centrando il film sul padre, De Matteo opera la scelta migliore, inquadrandone tutte le insicurezze, l'inadeguatezza, il rischio di perenne fallimento, in ultima analisi le fragilità che da tutto ciò derivano. Il confronto con la moglie langue, quello con la figlia incontra un prevedibile sbarramento, quello con Marco nemmeno a parlarne...

De Matteo riprende bene Roma che si fa tuttavia sfondo anonimo, teatro ininfluente di un dramma che non si sa quando (e in quale misura) esploderà. Un occhio alle figure marginali da cui ricavare qualche battuta sdrammatizzante (la guarda giurata amica del padre), una predisposizione comunque innata alla battuta per Leo che porta inevitabilmente a ricavare qualche sorriso anche da situazioni nelle quali mai sembrerebbe lecito concederlo. Merito dell'atteggiamento tutto romano che riesce bene a bilanciare registri opposti generando un'alchimia ormai ben nota a chi frequenta il cinema italiano di oggi. Con una Gasbarri (esordiente su grande schermo) davvero splendida, aggraziata, dal sorriso dolce che conquista: è il prototipo della ragazzina brava e indifesa finita tra le mani di uno dei figuri più spregevoli che si possano immaginare, disgustosamente cinico e arrogante.

L'ultima parte, in cui Leo acquisisce ulteriore spessore e importanza nell'economia della storia, affonda il coltello nelle pieghe del dramma, sfiora quasi la psicopatologia (i filmati riguardati in loop) soffocandoci e incespicando talora in lungaggini evitabili. Il sesso con le sue ovvie implicazioni si staglia deciso anche quando si fa maturo negli imbarazzi dei genitori, la denuncia di una società per troppi versi in crisi d'identità, dominata dalla comunicazione via cellulare e dalla facilità estrema con cui viene disintegrata ogni integrità morale, urla il suo disperato richiamo all'attenzione con l'ennesimo film verità. Per nulla originale, di tanto in tanto fuori fuoco, divagante ma potente. Marchioni in “amichevole partecipazione” appare nel finale livido, in cui una sola azione racchiude tutto il senso del messaggio.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Mia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/04/23 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Markus 8/04/23 09:53 - 3765 commenti

I gusti di Markus

Sembra un dramma d'oggi ma l'opera di De Matteo affonda a guardar bene le radici molto lontano; in effetti, il bullismo amoroso che genera il dramma di cui il film è permeato oggi è fatto a mezzo informatico, ma da sempre esiste sotto altre forme. Nella pellicola aleggia un'aria da Borghese piccolo che genera se non altro una visione attanagliante per via dell'alta drammaticità proposta nella seconda parte. Gasbarri/Leo - comunque convincenti - si assestano a proporre se stessi; più ficcanti Mancini e Mandolini (quest'ultimo in un ruolo non facile ma ottimamente interpretato).

Reeves 9/04/23 20:27 - 3000 commenti

I gusti di Reeves

Una ragazza di quindici anni, una famiglia simpatica e tranquilla: tutto va in fumo a causa di un ragazzo violento e ossessivo, che commette la più vigliacca delle vendette. Un film forte, teso, capace di far riflettere. La ragazza è bravissima, Edoardo Leo sa incurvarsi e appesantirsi da buon papà, Milena Mancini è sofferente ed efficace. Una bella sorpresa, anche perché è uno dei pochi film di giovani che ha un linguaggio davvero credibile.

Xamini 10/04/23 12:07 - 1295 commenti

I gusti di Xamini

Dramma italiano che parte descrittivo, calmo, sorridente, disseminando qua e là indizi sulla sua evoluzione ma che acquisisce via via forza, lavorando sulla difficoltà da parte di una coppia di genitori a vivere una fase (quella adolescenziale) della crescita della figlia; fase che da normale si fa eccezionale, a causa di un personaggio fuori dalle righe. A dispetto di una fotografia smorta, De Matteo riesce, grazie a un cast che lavora benissimo (Leo in primis, capace anche del registro ironico) a far montare la tensione sino a renderla insopportabile, togliendo fiato allo spettatore.
MEMORABILE: La scrittura dei dialoghi tra ragazzini: davvero credibili; L'acme del dramma e relative reazioni; Il finale.

Corinne 7/08/23 15:58 - 422 commenti

I gusti di Corinne

Difficile non intuire dove il film voglia andare a parare. Non una storia originale ma di forte impatto emotivo, anche per la tematica tristemente attuale. Al centro, una famiglia come tante e il dramma che irrompe travolgendo tutto, a partire dal rapporto padre-figlia. Leo ci restituisce la figura di un padre non monocorde tra scatti d'ira, amore, dolore e disperazione affiancato da un'efficace Mancini; funzionano anche i giovani, che parlano da giovani senza risultare macchiettistici.

Galbo 2/11/23 09:41 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Il pregio del film di Ivano De Matteo è quello di raccontare una vicenda credibile e di mostrare con la giusta tensione drammatica le insicurezze che minano progressivamente un nucleo familiare apparentemente solido. Ciò avviene grazie a una sceneggiatura ben scritta che rifugge dai momenti eclatanti e che “lavora” per accumulo di situazioni verso l’escalation finale, forse un po’ troppo prevedibile. Buono il lavoro degli attori, specie quello dei due giovani protagonisti che interpretano ruoli non facili, il ragazzo in particolare.

Pinhead80 8/11/23 18:31 - 5436 commenti

I gusti di Pinhead80

La vita di una tranquilla famiglia romana viene stravolta da un amore sbagliato della figlia per un ventenne possessivo e manipolatore. Le conseguenze saranno devastanti. Il film di Ivano De Matteo ha il pregio di affrontare senza mezzi termini una tematica molto importante attraverso una storia altamente drammatica che lavora di accumulo per circa un'ora, per poi esplodere nel finale. Difficile non riuscire a immedesimarsi nei genitori che hanno sempre meno strumenti per stare al passo con i loro figli. Ottima anche la prova dei giovani attori, che tengono il passo degli adulti.

Capannelle 20/06/24 17:29 - 4572 commenti

I gusti di Capannelle

Un dramma classico (quello del ragazzo geloso e possessivo, ma anche del rapporto genitore figlia adolescente) che De Matteo gestisce con efficacia grazie agli interpreti e alla sua esperienza nel disegnare questi drammi moderni all'interno di famiglie apparentemente tranquille. Poteva modulare diversamente la parte finale? Forse sì, ma ha il merito di mantenere la presa con una storia comunque lineare e contenendo le derive nazionalpopolari. Da notare anche il cameo di Marchioni, un habitué delle storie ad alto tasso di romanità.

Deepred89 23/06/24 13:07 - 3872 commenti

I gusti di Deepred89

Pellicola che ben sintetizza i pregi e i difetti tipici del regista: un'idea semplice ma potente (praticamente la stessa dell'islandese The Oath) che sin da subito riesce ad accattivarsi l'interesse dello spettatore, sviluppata però senza finezza (troppi compiacimenti, tra foto nostalgiche e gratuite svolte tristi) e quasi vanificata da un finale tanto convulso quanto poco soddisfacente. Manicheo a tutti i livelli (interpretazioni, caricate ma credibili, comprese), ma in un modo "kerseyamamente" funzionale al coinvolgimento. Visione quindi intrigante ma a posteriori non appagante.

Giùan 26/01/25 09:07 - 4946 commenti

I gusti di Giùan

Il cinema di De Matteo continua con ruvida pervicacia (cui non si può far mancar empatia e incoraggiamento) a indagare senza ipocrisia i lati oscuri del "carattere" italico e in particolare di un istituto familiare sempre più insidiato, sconnesso, distorto da fattori endogeni ed esogeni. Qui come in altri casi la presentazione del milieu, dei personaggi, delle relazioni ha una notevole presa diretta e il tema centrale del rapporto tossico è affrontato con nettezza esemplare. Il guaio è di nuovo una drammaturgia che si sfilaccia perdendo mordente pur non cedendo a finali consolatori.

Diamond 24/03/25 08:14 - 690 commenti

I gusti di Diamond

Dramma familiare a firma di De Matteo che, grazie a uno script verosimile, si concentra (specialmente nell'ultimo atto) sulla figura di un padre distrutto. Ogni tanto De Matteo sembra farsi prendere la mano (i video rivisti in loop, la sottostoria dei due tossici), ma la narrazione funziona grazie a uno stile asciutto e un ritmo lento e avvolgente sullo sfondo di una Roma raramente così grigia e cupa. Bravissimi i due ragazzi, un po' eccessivo ma funzionale Leo, c'è anche qualche momento leggero grazie a Montanini. Finale amaro ma non completamente convincente.

Ivano De Matteo HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La bella genteSpazio vuotoLocandina Ultimo stadioSpazio vuotoLocandina Gli equilibristiSpazio vuotoLocandina I nostri ragazzi

Piero68 22/04/25 18:11 - 2996 commenti

I gusti di Piero68

Un ottimo film, molto credibile e ben fatto, ben diretto e con un Edoardo Leo davvero superlativo. Racconta in maniera impeccabile alcune dinamiche giovanili riguardo i cosiddetti "amori tossici". E a un "boomer" può far capire molte cose. Insomma, in Italia siamo ancora in grado di produrre film ad alto impatto emotivo e su tematiche ormai davvero preoccupanti. Consigliato!
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.