FORUM AREA

DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

IN TV/SATELLITE:
Per chi vuole segnalare il passaggio in tv o su satellite di un film presente nel database.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.

LOCATION VERIFICATE:
Elenco delle location finora scoperte e verificate.

LOCATION (SEGNALAZIONI):
Per segnalare location di cui si conosce l'indirizzo.

LOCATION DA CERCARE:
Per discutere di location di cui non si conosce l'esatta ubicazione.

COME FARE PER:

Per avvertire un utente che gradiresti il suo intervento:
1) Entra nel punto esatto della discussione che vorresti leggesse.
2) Seleziona il suo nome dal menu a tendina che comparirà alla vostra sinistra.
3) Clicca su CHIAMA.
Per cercare un film con le sue relative 4 categorie usa il tasto CERCA che usi sempre. Entrando nelle schede troverai sempre segnalate le 4 categorie di ogni film e da lì accederai al forum "privato" di quel film.
1) Controlla che nel forum location del film in cui vuoi inserire l'informazione, tale informazione non esista già.
2) Scrivi ciò che sai cliccando, all'interno del post, su RISPONDI.
3) Scrivi indirizzo (via, comune, provincia) e coordinate GPS esatte della location.
4) Descrivi in cinque/sei parole cosa rappresenta la location all'interno del film.
5) Inserisci un fotogramma del film e una foto di oggi della location.
1) Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato.
2) Una volta caricata l'immagine, hai due possibilità:
a) Copiare il Collegamento diretto (seconda opzione in elenco); Aprire il post sul nostro forum; Cliccare sull'icona INSERISCI IMMAGINE (è a forma di quadro); Incollare l'URL nello spazio che si apre; Cliccare su INSERISCI; Cliccare su INVIA.
b) Copiare il Collegamento diretto per forum (terzultima opzione); Aprire il post sul nostro forum e incollare direttamente nel post; Cancellare i caratteri che precedono img e quelli che seguono /img; Cliccare su INVIA.

Ultimi interventi in DISCUSSIONE GENERALE | Forum | Pagina 75

La sezione del forum che per ogni singolo titolo permette di discutere con maggiore libertà di un po' tutto ciò che lo riguarda.
Moderatori: Zender, B. Legnani, Didda23

Mi faccia causa (1985)

DG | 7 post: ultimo da Mauro | 7/11/21 17:02
E' scomparso Silvio Laurenzi, che oltre che attore è stato anche costumista

La légende du fantôme (1908)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 7/11/21 14:58
Visibile qui.

Provocation (1971)

DG | 3 post: ultimo da Mauro | 7/11/21 10:15
Il film è del 1971 https://www.imdb.com/title/tt0258052/releaseinfo?ref_=tt_dt_rdat

Départ en gondole de Leurs Majestés (1898)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 6/11/21 21:45
Visibile qui.

Fear X (2003)

DG | 4 post: ultimo da Buiomega71 | 6/11/21 10:07
Noir sui generis, dove, già dalle prime sequenze, di straordinaria potenza visiva (se poi si pensa che Refn è solamente al suo terzo lungometraggio), con Turturro che spia dalla finestra

Il grande passo (2019)

DG | 2 post: ultimo da 124c | 6/11/21 01:15
Era anche una grande doppiatrice. Se Glenn Close, Anjelica Huston e Victoria Principal, ovvero la Pamela Ewing  di "Dallas" , parlano italiano è grazie a lei.  Da bambina,

American sniper (2014)

DG | 26 post: ultimo da Schramm | 5/11/21 19:50
dato che danyta non frequenta il davibook, non sarebbe affatto male rilanciare la questione in classifiche davinottiche con, chessò una top five dei nostri best screenings-amarcord d'antan

Favolacce (2020)

DG | 15 post: ultimo da Zender | 5/11/21 15:10
Sistemato, ma in ogni caso va sempre cercato il nome tra parentesi, mai quello fuori parentesi, nei nostri cast. L'importante è cioè che ci sia sempre Massimiliano Tortora, non Max. Anzi,

Due vite violente (1977)

DG | 2 post: ultimo da Panza | 5/11/21 12:48
Il titolo Due vite violente in realtà è riferito alla pellicola turca Baskin (come testimonia la scheda di Italiataglia e la coincidenza delle trama) e non a Insan avcisi, come

Maigret a Pigalle (1966)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 4/11/21 09:49
Tra gli oggetti rinvenuti dalla polizia in casa della prima vittima, anche il disco Rubber Soul dei Beatles

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970)

DG | 2 post: ultimo da B. Legnani | 3/11/21 22:25
Ottima osservazione.

Oxford university (1984)

DG | 2 post: ultimo da Daidae | 3/11/21 21:10
Conosciuto anche come "Oxford blues"

Gli amori di Ercole (1960)

DG | 5 post: ultimo da Reeves | 3/11/21 14:55
Secondo il Grande libro di Ercole per lanciare il film fu organizzato un incontro di pugilato al Colosseo tra Hargitay e Ray Sugar Robinson, poi non svoltosi per le proteste del Vaticano in quanto luogo

La défense du drapeau (1897)

DG | 4 post: ultimo da Caesars | 3/11/21 14:04
Perfetto. Grazie della delucidazione Buono.

Annie tra due madri (1994)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 3/11/21 13:19
È mancata Linda Carlson

Straziami, ma di baci saziami (1968)

DG | 5 post: ultimo da Reeves | 3/11/21 13:18
Grande interpretazione di Samson Burke (il Maciste di Totò contro Maciste) nel ruolo dell'operaio comunista Scortichini Guido...

A boy named Charlie Brown (1963)

DG | 5 post: ultimo da Zender | 3/11/21 09:56
Sì, intendevo quello, mi ricordavo fosse un tv-movie quello del 69, quello del 1963 lo definisco corto.

Dottor Jekyll e gentile signora (1979)

DG | 16 post: ultimo da Mauro | 3/11/21 09:33
Il megaraduno che si vede nelle scene finali in che occasione è stato girato? Woodstock? (Le immagini dall'alto finali mostrano anche il mare, che nella zona del concerto di Woodstock non c'è,

Sex education (serie tv) (2019)

DG | 6 post: ultimo da Zender | 3/11/21 08:15
Aperto lo speciale e inserite le stre stagioni, grazie Kinodrop.

Bonnie e Clyde all'italiana (1983)

DG | 5 post: ultimo da Nick franc | 2/11/21 23:44
Anche in questo film compare l'alano già presente ne La casa stregata: nella scena in cui Leo Gavazzi raccoglie le cacche finte nel negozio di Bonetti (Corrado Olmi) appare per qualche secondo

Une discussion politique (1901)

DG | 1 post: ultimo da Pinhead80 | 2/11/21 18:11
Visibile qui.

La signora in giallo (serie tv) (1984)

DG | 36 post: ultimo da Ciavazzaro | 2/11/21 16:16
Perdonami io registrai questo episodio anni fà quando finalmente retequattro lo trasmise però all'epoca la Moradei era viva e fu richiamata insieme ai doppiatori originali di Magnum P.I.

Madhouse (1981)

DG | 15 post: ultimo da B. Legnani | 2/11/21 14:39
Pertanto il titolo originale di questo film (che è italiano) è MADHOUSE. Quello che oggi è presente come tit or andrebbe tagliato e messo negli aka

Candyman - Terrore dietro lo specchio (1992)

DG | 10 post: ultimo da Schramm | 2/11/21 13:34
curiosità: La domanda "Che cosa imparano i buoni se non ciò che apprendono dai malvagi?" che Candyman porge a Helen quando le appare sopra la lettiga è un aforisma di Oscar

Revengeance (2016)

DG | 6 post: ultimo da Paulaster | 2/11/21 09:58
Grazie per la segnalazione.

The Punk of Fokionos Negri (1965)

DG | 1 post: ultimo da Fauno | 1/11/21 23:55
Protagonista ancora più odioso del cretinone del film di Collet "Maliziosamente".

Il mondo di notte n.3 (1963)

DG | 3 post: ultimo da Schramm | 1/11/21 22:36
sarebbe davvero da fare se solo le giornate fossero di 48 ore. ma chissà mai, l'intenzione c'è. ma son lavoroni che richiedono anche plurime revisioni di entrambe le vs. per ora sono

No time to die (2021)

DG | 1 post: ultimo da Capannelle | 1/11/21 21:45
Per fortuna c'era la De Armas: bianca, sexy, ironica e che non pone problemi. E porca p...a, siamo in Italia e Bond cosa ti trova? L'immancabile PROCESSIONE!

A serbian film (2010)

DG | 220 post: ultimo da Raremirko | 1/11/21 21:08
Trifunovic, qua bravissimo, risulta attivista anche a livello politico e comunque risulta più hollywoodiano (ricordo un suo film con Cage ed una parte in War inc.) rispetto alla controparte Todorovic

Tandem (2000)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 1/11/21 21:06
Non potevo crederci; nel film, che ho pure visto (ma non ricordo che ruolo interpretasse) c'è pure il Todorovic di A serbian film!!!

La squadra infernale (1961)

DG | 1 post: ultimo da Michdasv | 1/11/21 17:44
Nell'Ottocento, il vocabolo inglese "posse" indicava un manipolo di volontari (o di persone più o meno convinte dai loro padroni o dalla promessa di un premio in denaro) che uno Sceriffo,

Fregoli al ristorante (1898)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 1/11/21 14:41
II film, schedato da IMDb, è visibile qui.

Ercole al centro della Terra (1961)

DG | 2 post: ultimo da Reeves | 1/11/21 13:51
Secondo La stampa, con un articolo pubblicato il 25 luglio 1961, il titolo di lavorazione del film era Ercole nel regno dei morti.

Fragole e sangue (1970)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 1/11/21 12:51
Nel suo recente volume I film che hanno fatto gli italiani (edizioni Utet), Giovanni De Luna lo cita come uno dei grandi film sessantottini.

Twixt (2011)

DG | 7 post: ultimo da Buiomega71 | 1/11/21 10:49
Ma che meraviglia estasiatica che è Twixt, ma che balocco coppoliano di straordinaria bellezza visiva, dove il sommo dà ancora la polvere agli imberbi giovanotti considerati registi cult

Les aventures de Robinson Crusoé (1902)

DG | 1 post: ultimo da Pigro | 1/11/21 10:17
Il film può essere visto qui.

Vacaciones sangrientas (1974)

DG | 1 post: ultimo da Fauno | 31/10/21 22:53
Wal Davis e Ada Tauler, come detto nel commento, avrebbero poi lavorato assieme anche sul set di El pez de los ojos de oro. Brana è un po' apatico e deludente, mentre non delude quasi mai la

Amnésia (2002)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 31/10/21 22:17
Tra questo e i film più blasonati di Salvatores c'è davvero un abisso; 10 minuti confusi, che non sanno bene cosa raccontare, talvolta discutibili anche a mero livello tenico. Si salvano

Cold light of day (1989)

DG | 9 post: ultimo da Herrkinski | 31/10/21 18:08
Beh, la matrice per me è sempre quella; ovvio che ci siano le dovute differenze tra uno e l'altro, ma a mio avviso il taglio europeo, il grigiume esistenziale e l'atmosfera di degrado è

Il Natale di Carol (2012)

DG | 2 post: ultimo da Michdasv | 31/10/21 15:23
Molte le inversioni presenti in questa parodia del celebre romanzo di Dickens (più volte citato esplicitamente nel film come grande scrittore). Il personaggio di Scrooge non è vecchio e maschio,

8 Rue de l'Humanité (2021)

DG | 2 post: ultimo da Daniela | 31/10/21 14:30
Disponibile doppiato in italiano su Netflix conservando il titolo francese originale: 8 Rue de l'Humanité. 

Endangered species - Caccia mortale (2021)

DG | 2 post: ultimo da Buiomega71 | 31/10/21 14:12
In realtà viene distribuito in dvd con il titolo di Endangered species-Caccia mortale https://www.amazon.it/gp/product/B09GL87P62/ref=ox_sc_saved_image_8?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

Id (2006)

DG | 1 post: ultimo da Zender | 31/10/21 08:15
Scrive Schramm: Imdb indica come data di uscita il 2005 ma è impossibile dato che il copyright di realizzazione dei titoli di coda data l'anno successivo.

Knockout - Resa dei conti (2011)

DG | 8 post: ultimo da Raremirko | 30/10/21 22:06
Nulla di memorabile ma, ancora una volta, Soderbergh si lascia apprezzare dal punto di vista delle scelte (l'affidare il ruolo di protagonista ad una vera lottatrice, il cast megastellare, ecc.) e

Unsane (2018)

DG | 4 post: ultimo da Raremirko | 30/10/21 21:56
Soderbergh fa ancora una volta centro, sia dal punto di vista del cinema indipendente, che dal punto di vista della sperimentazione con mezzi  alternativi (il film è girato interamente con

Una nave tutta matta (1964)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 30/10/21 18:42
Ma naturalmente!

La notte dei desideri (2017)

DG | 4 post: ultimo da Zender | 30/10/21 18:41
Esemplare, Rambo. Fossero tutti così i registi...

Zora la vampira (2000)

DG | 4 post: ultimo da Pessoa | 30/10/21 18:13
Ho appena visto il film e confermo la presenza dell'inconfondibile Senese, uno dei miei miti musicali. Qui interpreta uno degli appartenenti al gruppo del centro sociale napoletano nella parte finale

Verne Miller-Chicago anni '30 (1987)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 30/10/21 10:44
Gangster movie sui generis, dove più che il pressapochismo della vicenda criminosa e delle ridicole sparatorie (che sembrano coreografate da un ragazzino di tredici anni. A tal proposito vedere

Incantesimo tragico (1951)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 30/10/21 09:25
aka: Oliva; Olivia - Incantesimo tragico.

Diagnosi: morte (1979)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 30/10/21 07:54
Beh fantastico, del tipo: "Tocca riempire il buco, chi c'ha voglia di dare un occhio al film?" "Ma no dai, ci si arrangia comunque". Mica c'era internet un tempo... Oggi si

Dexter (serie tv) (2006)

DG | 114 post: ultimo da Schramm | 29/10/21 22:56
a tutti i dexteromani all'ascolto annuncio che il 7 novembre parte su showtime il pilota di dexter: new blood. 10 episodi che forse ridaranno smalto al serial killer dei serial killer, forse

The golden bowl (2000)

DG | 1 post: ultimo da Mauro | 29/10/21 22:37
A soli 49 anni è morto Rossano Rubicondi

John il bastardo (1967)

DG | 1 post: ultimo da Reeves | 29/10/21 20:20
Nella colonna sonora ogni tanto fa capolino il Don Giovanni di Mozart opportunamente arrangiato.

Divise sporche (1996)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 29/10/21 10:44
Robusto e violento poliziesco che sembra uscito dagli anni '80, nella migliore tradizione del genere, da Colors di Hopper a Sidney Lumet, e che avrà un prosieguo con Indagini sporche, fino a

Mani di velluto (1979)

DG | 1 post: ultimo da Nick franc | 28/10/21 23:27
Celentano vinse per questo film il suo secondo David di Donatello come migliore attore (il precedente lo ottene quattro anni prima per Bluff - Storia di truffe e imbroglioni).

È l'amor che mi rovina (1951)

DG | 7 post: ultimo da Reeves | 28/10/21 16:16
Mario Soldati utilizza per il film le montagne di Sestrieres che aveva già visitato come aiuto regista di Blasetti per La contessa di Parma

Vivi ma non uccidere (1967)

DG | 2 post: ultimo da Caesars | 28/10/21 11:19
Confermato anche da recensione su La Stampa del 8 giugno 1968.

Scene di fagioli (1976)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 28/10/21 10:11
Secondo Imdb, il cortometraggio avrebbe anche un titolo italiano: "Scene di fagioli" (parrebbe essere stato proiettato con tale titolazione a qualche festival).

Tutti colpevoli (1987)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 28/10/21 10:03
Schlöndorff non pervenuto, o meglio, dell'autore de Il tamburo di latta non cè traccia alcuna (quì al suo secondo film americano) e come scrive, giustamente, la recensione di Ciak