FORUM AREA

DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

IN TV/SATELLITE:
Per chi vuole segnalare il passaggio in tv o su satellite di un film presente nel database.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.

LOCATION VERIFICATE:
Elenco delle location finora scoperte e verificate.

LOCATION (SEGNALAZIONI):
Per segnalare location di cui si conosce l'indirizzo.

LOCATION DA CERCARE:
Per discutere di location di cui non si conosce l'esatta ubicazione.

COME FARE PER:

Per avvertire un utente che gradiresti il suo intervento:
1) Entra nel punto esatto della discussione che vorresti leggesse.
2) Seleziona il suo nome dal menu a tendina che comparirà alla vostra sinistra.
3) Clicca su CHIAMA.
Per cercare un film con le sue relative 4 categorie usa il tasto CERCA che usi sempre. Entrando nelle schede troverai sempre segnalate le 4 categorie di ogni film e da lì accederai al forum "privato" di quel film.
1) Controlla che nel forum location del film in cui vuoi inserire l'informazione, tale informazione non esista già.
2) Scrivi ciò che sai cliccando, all'interno del post, su RISPONDI.
3) Scrivi indirizzo (via, comune, provincia) e coordinate GPS esatte della location.
4) Descrivi in cinque/sei parole cosa rappresenta la location all'interno del film.
5) Inserisci un fotogramma del film e una foto di oggi della location.
1) Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato.
2) Una volta caricata l'immagine, hai due possibilità:
a) Copiare il Collegamento diretto (seconda opzione in elenco); Aprire il post sul nostro forum; Cliccare sull'icona INSERISCI IMMAGINE (è a forma di quadro); Incollare l'URL nello spazio che si apre; Cliccare su INSERISCI; Cliccare su INVIA.
b) Copiare il Collegamento diretto per forum (terzultima opzione); Aprire il post sul nostro forum e incollare direttamente nel post; Cancellare i caratteri che precedono img e quelli che seguono /img; Cliccare su INVIA.

Ultimi interventi in DISCUSSIONE GENERALE | Forum | Pagina 75

La sezione del forum che per ogni singolo titolo permette di discutere con maggiore libertà di un po' tutto ciò che lo riguarda.
Moderatori: Zender, B. Legnani, Didda23

Radeau avec baigneurs (1897)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 16/11/21 21:55
Visibile qui.

Non uno di meno (1999)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 16/11/21 21:43
Dramma di ricerca lineare e semplice, con bravi interpreti e, praticamente, un inno alla vita, con un forte rispetto verso i bambini (qui alunni). L'opposto del film spettacolare e mainstream, che

Keep cool (1997)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 16/11/21 21:37
Frenetico, forsennato, rapido, diretto bene, invecchiato altrettanto bene (il film ha quasi 25 anni), l'opera dimostra come Yimou sia variegato e a suo agio nei generi più diversi (qua siamo

Burla al marito (2) (1899)

DG | 1 post: ultimo da Cotola | 16/11/21 20:18
Vedibile su You Tube  https://www.youtube.com/watch?v=0m17ZDgqzFg

Descente de la grande pyramide (1897)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 15/11/21 23:17
Visibile qui.

Drakula ad Istanbul (1953)

DG | 1 post: ultimo da Schramm | 15/11/21 15:01
Nonostante numerose contravvenzioni filologiche dovute anche a questioni culturali (bandito ovviamente l'uso dei crocefissi), si tratta comunque della prima versione sonora di Dracula in cui lo si

More - Di più, ancora di più... (1969)

DG | 8 post: ultimo da Quidtum | 15/11/21 13:08
Grazie a qualcuno dei nostri che abitualmente va a visionare pellicole al CSC, si potrebbe fare la verifica se esista o meno una copia doppiata in italiano depositata in cineteca

L'insulto (2017)

DG | 1 post: ultimo da Pigro | 15/11/21 09:47
Essendo un film libanese (anche se in coproduzione francese), e quindi parlato in arabo, mi è sembrato strano che il titolo originale fosse in francese. Infatti ricordavo nei titoli di testa di

Segreto per vestirsi (con aiuto) (1898)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 15/11/21 09:22
Il film, presente su IMDb, è visibile qui. Vale la pena vederlo a velocità un poco rallentata.

Clownery (2020)

DG | 1 post: ultimo da Capannelle | 14/11/21 15:27
Vedo un sacco di D'Antona nel cast: cos'è un film fatto in famiglia?

L'orma del Califfo (serie tv) (1993)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 13/11/21 23:20
E' mancato lo scrittore Wilbur Smith

Il sospetto (2012)

DG | 19 post: ultimo da Raremirko | 13/11/21 22:42
In effetti il regista risulta quasi indifferente con il narrato, limitandosi ad "inquadrare" e basta o, perlomeno, quoto Schramm quando diceva che Mikkelsen è sin troppo calmo di fronte

After Earth - Dopo la fine del mondo (2013)

DG | 23 post: ultimo da Raremirko | 13/11/21 22:34
D'accordo parola per parola con Legnani; educativo a livello di comportamento (la paura è una scelta, seppur il pericolo possa esser reale), ritmico, interessante, discretamente diretto, con

Sposerò Simon Le Bon - Confessioni di una sedicenne innamorata persa dei Duran Duran (1986)

DG | 9 post: ultimo da Claudius | 13/11/21 19:58
I BSB piacevano alla mia ex (anni-98-99-00) anche se I want it that way piaceva anche a me! più che i Durans direi Spandau Ballet... Through the barricades è tutt'ora la suoneria del

Sbatti il mostro in prima pagina (1972)

DG | 13 post: ultimo da Nick franc | 13/11/21 19:56
A proposito delle differenze di sceneggiatura tra l'originale di Donati e quella riscritta da Fofi e Bellocchio da te riportate nelle curiosità. È possibile che Donati abbia ripreso

Maria Goretti (2003)

DG | 8 post: ultimo da Claudius | 13/11/21 08:07
Gugly, dico la mia da cattolico non praticante (queste sono scelte mie), ho letto diversi libri su di lei (perché sono a Lei devoto), quello che tu citi mi sembra invece un po' troppo dissacratorio.

Il meglio di 90° minuto (2006)

DG | 12 post: ultimo da Nando | 12/11/21 15:01
In qualità di unico inseritore del prodotto dico R.I.P. Bisteccone......peccato fosse della lazio....

Appuntamento al km. 424 (1956)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 12/11/21 12:51
Film visto nell'ambito di una mini-rassegna casalinga dedicata al grandissimo Jean Gabin. Non conoscevo questo titolo e l'ho molto apprezzato per il realismo schivo e mestissimo con cui viene raccontato

Quartiere dei lillà (1957)

DG | 2 post: ultimo da Daniela | 11/11/21 20:04
Trovato in doppia versione. Non credo si trovi su qualche piattaforma, ti mando una email.

Sexy ad alta tensione (1963)

DG | 12 post: ultimo da Fauno | 11/11/21 18:20
Palloso finchè si vuole ma da vedere e da analizzare, anche se si corre il rischio di finire dall'analista per direttissima...

The descent: part 2 (2009)

DG | 2 post: ultimo da Mauro | 11/11/21 16:28
E' scomparso Gavan O'Herlihy, aveva interpretato il ruolo di Chuck Cunningham in Happy Days

Solitudine (1961)

DG | 1 post: ultimo da Quidtum | 11/11/21 13:57
Disponibile su Prime Video

La decima vittima (1965)

DG | 1 post: ultimo da Pessoa | 10/11/21 18:50
Uno di quei casi in cui i 590 caratteri mi sono sembrati definitivamente troppo pochi per un commento. Non posso dire che non mi sia piaciuto, ma ho notato che nonostante alcuni momenti narrativi encomiabili

Notte prima degli esami - Oggi (2007)

DG | 8 post: ultimo da Xtron | 10/11/21 17:37
Nei titoli di coda appare: Si ringrazia Marco Liorni per la partecipazione "in voce"

Il visionario mondo di Louis Wain (2021)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 10/11/21 12:42
Chi volesse approfondire la conoscenda di questo artista può leggere questo interessante articolo (lingua inglese) oppure questo in italiano incentrato sul suo rapporto con i gatti, entrambi corredati

Midnight mass (serie tv) (2021)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 10/11/21 00:06
Questa Midnight Mass non è tratta da un romanzo di Stephen King ma personalmente l'ho trovata molto più kinghiana di altre serie che si ispirano direttamente alle sue opere, come la recente

La ragazza dei tulipani (2017)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 9/11/21 22:12
Neanche a farlo apposta, non conoscendo il regista, stile visivo e tematiche mi avevan riportato a L'altra donna del re (comunque superiore a questo): mai supposizione più giusta! Buona ricostruzione

Inheritance - Eredità (2020)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 9/11/21 19:36
In tv con il titolo Inheritance-Eredità

The guest (2014)

DG | 3 post: ultimo da Lupus73 | 9/11/21 19:09
Rivedendolo per la quarta volta (stavolta in blu ray) posso dire col senno di ora, che i 3 pallini e mezzo potrebbero tranquillamente diventare quattro. Tra le citazioni reverenziali di Carpenter si nota

Deep in the darkness (2014)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 9/11/21 09:22
È mancato Dean Stockwell

Neapolitan dance at the ancient forum of Pompeii (1898)

DG | 1 post: ultimo da Pinhead80 | 8/11/21 19:03
Visibile qui

Tokyo tribe (2014)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 8/11/21 14:37
Chiediamo a Cotola che l'ha inserito come gangster/noir.

Funeral procession of the Misericordia (1898)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 8/11/21 09:58
Presente su Imdb e visibile qui

Sbirulino (1982)

DG | 38 post: ultimo da Zender | 8/11/21 08:02
Purtroppo neanche restaurando si riesce a salvare. Toccherà aspettare un film con definizione migliore.

Fregoli barbiere maldestro (1898)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 8/11/21 00:14
Visibile qui.

Mi faccia causa (1985)

DG | 7 post: ultimo da Mauro | 7/11/21 17:02
E' scomparso Silvio Laurenzi, che oltre che attore è stato anche costumista

La légende du fantôme (1908)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 7/11/21 14:58
Visibile qui.

Provocation (1971)

DG | 3 post: ultimo da Mauro | 7/11/21 10:15
Il film è del 1971 https://www.imdb.com/title/tt0258052/releaseinfo?ref_=tt_dt_rdat

Départ en gondole de Leurs Majestés (1898)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 6/11/21 21:45
Visibile qui.

Fear X (2003)

DG | 4 post: ultimo da Buiomega71 | 6/11/21 10:07
Noir sui generis, dove, già dalle prime sequenze, di straordinaria potenza visiva (se poi si pensa che Refn è solamente al suo terzo lungometraggio), con Turturro che spia dalla finestra

Il grande passo (2019)

DG | 2 post: ultimo da 124c | 6/11/21 01:15
Era anche una grande doppiatrice. Se Glenn Close, Anjelica Huston e Victoria Principal, ovvero la Pamela Ewing  di "Dallas" , parlano italiano è grazie a lei.  Da bambina,

American sniper (2014)

DG | 26 post: ultimo da Schramm | 5/11/21 19:50
dato che danyta non frequenta il davibook, non sarebbe affatto male rilanciare la questione in classifiche davinottiche con, chessò una top five dei nostri best screenings-amarcord d'antan

Favolacce (2020)

DG | 15 post: ultimo da Zender | 5/11/21 15:10
Sistemato, ma in ogni caso va sempre cercato il nome tra parentesi, mai quello fuori parentesi, nei nostri cast. L'importante è cioè che ci sia sempre Massimiliano Tortora, non Max. Anzi,

Due vite violente (1977)

DG | 2 post: ultimo da Panza | 5/11/21 12:48
Il titolo Due vite violente in realtà è riferito alla pellicola turca Baskin (come testimonia la scheda di Italiataglia e la coincidenza delle trama) e non a Insan avcisi, come

Maigret a Pigalle (1966)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 4/11/21 09:49
Tra gli oggetti rinvenuti dalla polizia in casa della prima vittima, anche il disco Rubber Soul dei Beatles

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970)

DG | 2 post: ultimo da B. Legnani | 3/11/21 22:25
Ottima osservazione.

Oxford university (1984)

DG | 2 post: ultimo da Daidae | 3/11/21 21:10
Conosciuto anche come "Oxford blues"

Gli amori di Ercole (1960)

DG | 5 post: ultimo da Reeves | 3/11/21 14:55
Secondo il Grande libro di Ercole per lanciare il film fu organizzato un incontro di pugilato al Colosseo tra Hargitay e Ray Sugar Robinson, poi non svoltosi per le proteste del Vaticano in quanto luogo

La défense du drapeau (1897)

DG | 4 post: ultimo da Caesars | 3/11/21 14:04
Perfetto. Grazie della delucidazione Buono.

Annie tra due madri (1994)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 3/11/21 13:19
È mancata Linda Carlson

Straziami, ma di baci saziami (1968)

DG | 5 post: ultimo da Reeves | 3/11/21 13:18
Grande interpretazione di Samson Burke (il Maciste di Totò contro Maciste) nel ruolo dell'operaio comunista Scortichini Guido...

A boy named Charlie Brown (1963)

DG | 5 post: ultimo da Zender | 3/11/21 09:56
Sì, intendevo quello, mi ricordavo fosse un tv-movie quello del 69, quello del 1963 lo definisco corto.

Dottor Jekyll e gentile signora (1979)

DG | 16 post: ultimo da Mauro | 3/11/21 09:33
Il megaraduno che si vede nelle scene finali in che occasione è stato girato? Woodstock? (Le immagini dall'alto finali mostrano anche il mare, che nella zona del concerto di Woodstock non c'è,

Sex education (serie tv) (2019)

DG | 6 post: ultimo da Zender | 3/11/21 08:15
Aperto lo speciale e inserite le stre stagioni, grazie Kinodrop.

Bonnie e Clyde all'italiana (1983)

DG | 5 post: ultimo da Nick franc | 2/11/21 23:44
Anche in questo film compare l'alano già presente ne La casa stregata: nella scena in cui Leo Gavazzi raccoglie le cacche finte nel negozio di Bonetti (Corrado Olmi) appare per qualche secondo

Une discussion politique (1901)

DG | 1 post: ultimo da Pinhead80 | 2/11/21 18:11
Visibile qui.

La signora in giallo (serie tv) (1984)

DG | 36 post: ultimo da Ciavazzaro | 2/11/21 16:16
Perdonami io registrai questo episodio anni fà quando finalmente retequattro lo trasmise però all'epoca la Moradei era viva e fu richiamata insieme ai doppiatori originali di Magnum P.I.

Madhouse (1981)

DG | 15 post: ultimo da B. Legnani | 2/11/21 14:39
Pertanto il titolo originale di questo film (che è italiano) è MADHOUSE. Quello che oggi è presente come tit or andrebbe tagliato e messo negli aka

Candyman - Terrore dietro lo specchio (1992)

DG | 10 post: ultimo da Schramm | 2/11/21 13:34
curiosità: La domanda "Che cosa imparano i buoni se non ciò che apprendono dai malvagi?" che Candyman porge a Helen quando le appare sopra la lettiga è un aforisma di Oscar

Revengeance (2016)

DG | 6 post: ultimo da Paulaster | 2/11/21 09:58
Grazie per la segnalazione.