Sodoma e Gomorra - Film (1962)

Sodoma e Gomorra

Dove guardare Sodoma e Gomorra in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Sodoma e Gomorra

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/11/08 DAL BENEMERITO ILFIGO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ilfigo 5/11/08 11:38 - 74 commenti

I gusti di Ilfigo

L'ebreo Lot e i suoi compagni si accampano in una valle vicino alle città di Sodoma e Gomorra e sono coinvolti negli intrighi della depravata regina Bera e di suo fratello Astaroth. L'ira divina distruggerà le città. Lento e un po' noioso. Non è all'altezza dei film storici americani, da Ben-Hur in poi. Peccato.

Lucius 3/08/10 01:21 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Una regina perversa e incestuosa che impera in una pellicola biblica a cui in parte sembrerà rifarsi Il faraone e che si fa apprezzare scenograficamente, in particolare per i costumi particolarmente adatti al mito di Sodoma e Gomorra e per certe "nefandezze" tipo i balli saffici, la cavalleria sodomita e, in linea di massima, per l'avanguardia, considerato che è un film del 1962. Per il resto momenti di stanca e lunghe battaglie che tediano non poco. Sarebbe auspicabile un remake.

Lupoprezzo 8/02/11 22:14 - 635 commenti

I gusti di Lupoprezzo

Peplum sconclusionato e all'acqua di rose in cui l'ambiguità sessuale è relegata sullo sfondo in favore della schiavitù (ma siamo agli inizi degli anni sessanta). Gli attori non sono convincenti (Stewart Granger è un improponibile Lot). Qualche scena si salva, ma è ben poca cosa. Sicuramente un lavoro alimentare per Robert Aldrich. Le scene delle battaglie sono dirette da Sergio Leone.

Galbo 19/02/11 10:04 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Kolossal biblico codiretto da Sergio Leone e Robert Aldrich. Le vicende narrate nei libri sacri vengono alquanto stravolte (nonostante il titolo, Gomorra non si vede mai) e il film è piuttosto pasticciato ed interpretato da attori inadatti al ruolo (uno per tutti Granger). Godibili le parti dedicate alle battaglie, ma nel complesso si tratta di un film mediocre.

Homesick 26/04/11 18:07 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Kolossal dai piedi d’argilla. L’impegno di Granger e Baker, la gran panoplia di sensuali attrici e danzatrici e l’effetto delle scene di massa – la distruzione finale di Sodoma – sono magro riscatto di una trama tanto reboante quanto lenta, confusa e inconcludente: peplum coevi hanno saputo produrre di meglio anche con mezzi assai più modesti. Praticamente nulli gli agganci con le Sacre Scritture.

Belfagor 5/05/11 00:03 - 2708 commenti

I gusti di Belfagor

Nonostante i rimandi epici e i due nomi celebri alla regia, è un kolossal dalla trama aggrovigliata e dallo svolgimento piuttosto disomogeneo, in cui vari momenti di tedio sono in parte riscattati dalle discrete scene di battaglia (dirette da Leone) e dai balli sensuali delle danzatrici di Sodoma. Gli eventi seguono solo in parte l'episodio biblico citato dal titolo e la sensazione generale è quella di una gran confusione.

Enzus79 26/05/11 15:41 - 3259 commenti

I gusti di Enzus79

Sodoma e Gomorra è un filmone "tutto fumo e niente arrosto". Se non fosse per il buon finale e le belle scene di azione sarebbe completamente insufficiente. Stewart Granger in un non credibile Lot (assomiglia a Little Tony). Si è visto di meglio.

Nando 30/06/11 17:37 - 3907 commenti

I gusti di Nando

Peplum di discreto impatto visivo ma poco legato alle reali vicende bibliche. Valide le riprese belliche e della distruzione di Sodoma (a proposito, Gomorra menzionata nel titolo non appare pervenuta nella narrazione). Cast altisonante, tuttavia in alcuni frangenti la lentezza regna sovrana.

Von Leppe 16/12/11 18:35 - 1311 commenti

I gusti di Von Leppe

Film con tutti i luoghi comuni del cinema peplum-kolossal di stampo religioso; qui gli ebrei illuminati da Dio (invece dei cristiani con i romani) si lasciano corrompere dagli abitanti delle città di Sodoma e Gomorra, che già dai nomi (e dal titolo) lasciano intendere perversioni sessuali e violenza: la seconda c'è, la prima è appena accennata nel buon finale. Gli esterni sono girati in Marocco e vi sono molte scene di folla da vero kolossal; proprio per questo il film tedia e non esce dagli schemi religiosi e da un genere stantio.

Pinhead80 26/04/12 20:40 - 5439 commenti

I gusti di Pinhead80

Forse tra i film di Aldrich meno interessanti, questo peplum narra le gesta del popolo ebraico condotto da Lot lungo le sponde del fiume Giordano in prossimità delle città di Sodoma e Gomorra. Il punto debole del film sta nella scarsa caratterizzazione dei personaggi e nell'aver aprioristicamente compiuto delle gravi dimenticanze in fase di sceneggiatura (di Gomorra non vi sono tracce). Fiacco.
MEMORABILE: La caduta della città di Sodoma.

Sergio Leone HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Per un pugno di dollariSpazio vuotoLocandina Per qualche dollaro in piùSpazio vuotoLocandina Il buono, il brutto, il cattivoSpazio vuotoLocandina C'era una volta il West

Quietcrash 21/06/15 23:43 - 83 commenti

I gusti di Quietcrash

Kolossal peplum in cui Sergio Leone è l'assistente di regia. La storia si allontana un po' dai testi biblici di riferimento e la gran parte è inventata di sana pianta, ma nonostante ciò la trama è piacevole da seguire e non annoia, mentre le scene della battaglia sono tra le migliori tra i film contemporanei e precedenti a questo. La colonna sonora coinvolge e il tema principale rimane in testa anche dopo la visione. Da vedere assolutamente.

Rigoletto 28/09/16 11:55 - 1838 commenti

I gusti di Rigoletto

Di fatto è un peplum a sfondo biblico, altamente infedele al testo e al messaggio originale. Ma l'infedeltà rappresenta solo uno dei problemi: il cast è decisamente fuori contesto, a cominciare dal protagonista Granger, sprecato in un ruolo che evidentemente non sente. In principio durava 2 ore e mezza e non è da escludere che l'ampio rimaneggiamento abbia finito per vanificare un lavoro che si trascina avanti a fatica. A parte la bella scena dell'attacco della cavalleria elamita e il finale è evidente che poteva essere più guizzante.

Daniela 24/05/19 21:19 - 13288 commenti

I gusti di Daniela

Passato alla storia come il fiasco clamoroso che quasi portò alla rovina la Titanus, "Sodoma e Sodoma" (come sarebbe stato più giusto intitolarlo data la latitanza di Gomorra) non è peggiore della media dei peplum di blanda ispirazione biblica del periodo, anzi possiede qualche pregio, ma è penalizzato dalla distanza fra il risultato e le aspettative, considerato che Aldrich aveva già diretto film molto più grintosi ed appassionanti. Qui invece tutto appare come imbalsamato, a cominciare da Granger che recita Lot atteggiandosi a Mosé.
MEMORABILE: I condannati legati ad una grande ruota che viene fatta rotolare nelle fiamme

Pigro 26/10/20 12:03 - 10124 commenti

I gusti di Pigro

Dimenticate Sodoma e Gomorra: qui si tratta solo del conflitto tra due popoli, quello gaudente di città e quello laborioso e devoto di campagna. La sceneggiatura, pomposa e pressappochista, trasforma l’episodio biblico in un kolossal peplum magniloquente e sciocco, a parte l’accenno sull’ambiguità morale di Lot che cede al vizio (ma quale? molto rumore per nulla). Bella la lunga scena quasi western della battaglia tra fuoco e acqua, meglio della distruzione della città (una sola!), tra il banale terremoto e la bomba atomica. Bah.

Reeves 17/09/21 09:47 - 3004 commenti

I gusti di Reeves

Rivisto oggi spiega abbondantemente perché abbia causato il tracollo della Titanus. Ha ambizioni da kolossal americano, ma è serioso e verboso, con continui "messaggi" morali trasmessi allo spettatore e scene molto costose; invece i Maciste coevi costavano di meno ed erano molto più ritmati e ironici. Povera Anna Maria Pierangeli, poco credibile come regina perversa, sembra più un'esistenzialista. Ridicolo Granger canuto e accigliato, soprattutto quando si batte con il bastone contro le spade...
MEMORABILE: Il duello tra Granger e Baker, tremendo.

Myvincent 12/10/21 09:08 - 4003 commenti

I gusti di Myvincent

La celebre storia immortalata dalla Bibbia è qui accuratamente mondata dalle significanze omoerotiche a causa, ovviamente, della censura di allora. Il film si sviluppa attorno al contrasto fra il popolo "eletto", semplice, laborioso, tenace e industrioso, contro le mollezze pervertite di due città innalzate nei pressi del Mar Morto. Il cast è straordinario con super-star femminili che sfilano eleganti come top model su una passerella. Ma importa poco, di fronte a tanto spettacolare dispiego di mezzi e Technicolor.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Pigro • 19/10/20 23:01
    Consigliere - 1707 interventi
    Grazie per la citazione. In effetti Leone ha ragione: il reciproco morso sensuale del dito è la cosa più trasgressiva che si riesca a vedere nel film... e più ridicola. E pure il fatto che Sodoma-e-Gomorra è una sola città è piuttosto  imbarazzante. Comunque, la citazione conferma che l’unico regista sia Aldrich. Non solo: nei titoli di testa come regista della seconda unità sta Oskar Rudolph e di Leone non c’è traccia.
    Non so a questo punto come si possa segnalare, se lasciare solo Aldrich o cosa... Forse la cosa più sensata è togliere Leone e lasciare traccia della sua presenza (senza alcun apporto concreto, tantomeno registico) in questa discussione.
    Ultima modifica: 19/10/20 23:12 da Pigro
  • Discussione Zender • 20/10/20 08:15
    Capo scrivano - 48957 interventi
    Lascerei così. Leone è ufficialmente accreditato, a noi. Il resto è spiegato nelle note.
  • Homevideo B. Legnani • 11/08/21 23:47
    Pianificazione e progetti - 15223 interventi
    Alberto Farina su Facebook:
    Nella stagione 1962-63, "Sodoma e Gomorra" fu il secondo maggior incasso italiano della stagione, con ben 1 miliardo e 128 milioni di lire (il primo posto lo conquistò IL SORPASSO). Però la lavorazione era stata complicata da beghe fra il produttore Goffredo Lombardo, della Titanus, il coproduttore americano Joseph E. Levine e il regista Robert Aldrich. Inutile star qui a ricostruire la copiosa aneddotica: fatto sta che il film era costato 5 miliardi e il successo nelle sale nazionali non si era nemmeno avvicinato a recuperare l'investimento. Tuttavia, all'epoca i film potevano avere una lunga vita in sala, fra seconde visioni (e terze, e sale parrocchiali) e riedizioni: accadde così anche con "Sodoma e Gomorra", che però fu alleggerito di una quarantina di minuti, quasi certamente con l'obiettivo di guadagnare uno spettacolo al giorno e vendere qualche biglietto in più.
    Sono passati quasi sessant'anni e, incredibilmente, per tutto questo tempo ha continuato a circolare solo la versione tagliata. Da quando lavoro a Rai Movie ho potuto attingere a gran parte del catalogo Titanus e "Sodoma e Gomorra" è sempre stato uno di quei film che funzionano sempre ma, francamente, non gli ho mai prestato troppa attenzione. Poi, a settembre 2018, quel matto di Nunziante mi ha raccontato la storia dei 37 minuti perduti e da quel momento il mio obiettivo è stato di trasmettere su Rai Movie la versione integrale. C'era modo di recuperarla? Esisteva la copia positiva che per statuto ogni produzione doveva depositare alla Cineteca Nazionale, ma chissà in che stato era. Alla Titanus, forse, avevano qualcosa di meglio? La faccio breve: sono passati tre anni e la mia ostinazione è diventata prima una barzelletta e poi una rottura di balle... ma proprio quando avevo deciso di mollare ce l'abbiamo fatta e in qualche modo le cose si sono sbloccate. La Titanus ha messo insieme la copia della Cineteca e qualche interpositivo conciato per le feste dal passare del tempo e ha dato tutto alla Video Master Digital. Il risultato è una copia di "Sodoma e Gomorra" non solo integrale ma anche riportata agli antichi splendori, con colori bellissimi e definizione imparagonabile con le copie fin qui utilizzate. Siccome adoro da sempre Anouk Aimée, ho usato un suo primo piano per dare l'idea della differenza fra la copia del film fin qui utilizzata e quella che potrete vedere in prima serata su Rai Movie il prossimo 20 agosto. Per il resto, guardate come erano conciati gli interpositivi da cui si è dovuti partire... e che enorme pila di scatole di pellicola si è dovuto scansionare per mettere insieme il miglior materiale possibile. Infine, occhio alla sequenza dei titoli di testa, pensata da quello stesso Maurice Binder divenuto famoso per i titoli di quasi tutti i primi film di 007: e confrontate il titolo in bianco della riedizione tagliata da quello, dai colori cangianti (per questo di screenshot ce ne sono tre!) dell'edizione integrale. E, a proposito, apprezzate anche l'aggiunta, con caratteri coerenti con quelli dell'originale, del sottotitolo "Edizione integrale" - uno di quei piccoli dettagli che mostrano l'amore per il cinema che certe persone (in questo caso quelli della VMD) mettono nel loro lavoro. Il mio contributo stavolta è stato minimo, nel senso che personalmente il film non l’ho toccato. Ma so che la mia insistenza di tutti questi anni è stata fondamentale per far sì che chi poteva si decidesse ad agire. E vorrà pure dir qualcosa se gli amici di Titanus hanno chiesto direttamente a me di buttar giù il testo del cartello che si vede all’inizio della versione integrale.
    "Sodoma e Gomorra" di Robert Aldrich. Il prossimo 20 agosto, in prima serata, su Rai Movie.
  • Discussione Daniela • 12/08/21 07:15
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    x Legnani
    ho visto una chiamata ma non capisco perché
  • Discussione B. Legnani • 12/08/21 08:57
    Pianificazione e progetti - 15223 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    x Legnani
    ho visto una chiamata ma non capisco perché

    Visto il tuo interesse per il film, ti ho segnalato il ritrovamento dei 37' mancanti rispetto all'edizione corrente, nella sezione cut/incut.
  • Discussione B. Legnani • 12/08/21 09:02
    Pianificazione e progetti - 15223 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Daniela ebbe a dire:
    x Legnani
    ho visto una chiamata ma non capisco perché

    Visto il tuo interesse per il film, ti ho segnalato il ritrovamento dei 37' mancanti rispetto all'edizione corrente, nella sezione cut/incut.

    p.s. Sei a 9.999...
  • Discussione Daniela • 12/08/21 10:12
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Visto il tuo interesse per il film, ti ho segnalato il ritrovamento dei 37' mancanti rispetto all'edizione corrente, nella sezione cut/incut.
    Dubito che lo rendano un film migliore, comunque grazie di avermi avvisato!

  • Homevideo Daniela • 12/08/21 16:57
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    La versione integrale del film, restaurata digitalmente, è ora disponibile su Rai Play. 
  • Homevideo Buiomega71 • 20/05/24 09:10
    Consigliere - 27170 interventi
    In blu ray (e dvd), in versione integrale, per RaiCom, disponibile dal 18/07/2024
  • Curiosità Apoffaldin • 14/08/24 10:14
    Pulizia ai piani - 279 interventi
    LA VERSIONE DI ALDRICH SU SERGIO LEONE

    Durante un'intervista concessa a Gian Luigi Rondi e ripresa dal Corriere d'informazione Robert Aldrich parlò del suo rapporto con Sergio Leone durante la lavorazione del film e le sue parole nei confronti del regista romano non furono esattamente generose.

    "(...) Ho licenziato Leone su due piedi. È vero, dirigeva la seconda unità a Marrakesh, mentre io lavoravo nel sud del Marocco. Solo che io lavoravo e lui no. Quando ho cominciato a sospettare ho preso un'auto, sono andato a verificare da vicino e l'ho rispedito in Italia nelle ventiquattr'ore. Non mi ha neanche ringraziato. Invece sono io che ho fatto la sua fortuna. Se fosse rimasto con me non avrebbe mai fatto Per un pugno di dollari".

    FONTE: Angelo Falvo, Un lungo coltello puntato su Hollywood, in Corriere d'informazione, 8 giugno 1981, pag.3.