L'avventuriera del piano di sopra - Film (1941)

L'avventuriera del piano di sopra
Locandina L'avventuriera del piano di sopra - Film (1941)
Media utenti
Anno: 1941
Genere: commedia (bianco e nero)

Cast completo di L'avventuriera del piano di sopra

Note: Rifatto come "Buonanotte... avvocato" (1955).

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'avventuriera del piano di sopra

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/06/08 DAL BENEMERITO MAINENG
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Maineng 24/06/08 18:53 - 100 commenti

I gusti di Maineng

Il top della commedia garbata per un Matarazzo"classico". L'avvocato Fabrizio Marchini (De Sica) ospita per la notte Bianca Maria (la Calamai), la vicina che vuole sfuggire al marito; la mattina dopo però si accorge della scomparsa di una collana di perle: che fare? Non potevano certo mancare gli equivoci, presenti in tutte le commedie del periodo. Pellicola con una leggerezza piacevole da guardare. De Sica già attore maturo, la Calamai agli esordi sul grande schermo. Carlo Campanini spassosissimo. La Rissone è moglie di De Sica nel film e nella realtà.
MEMORABILE: Carlo Campanini viene scambiato per un medico e visita il povero Ernesto Almirante. Comicissimo!

Rambo90 23/09/12 22:00 - 8036 commenti

I gusti di Rambo90

Commedia gradevole, dalla storia ricca di equivoci e con buone punte comiche, gestita però non molto bene dalla regia pesante di Matarazzo (che infatti passerà al melodramma). Bravissimo De Sica, efficace la Calamai e molto divertente il ruolo di Campanini. Non indispensabile, ma sicuramente superiore al remake Buonanotte, avvocato.

Faggi 25/04/17 16:30 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Matarazzo, il mago italiano del meló a tinte ora rosa ora nere (o almeno scure), gira questa divertente commedia che è anche una brillante arma di distrazione di massa (l'Italia è in guerra), con brio e sapienza da artigianato nobile. Ha a disposizione degli attori di prim'ordine tra cui spiccano il fuoriclasse De Sica e la bellissima Calamai (la sola loro presenza ne motiva la visione). È intrattenimento leggero ma non superficiale, tanto da non aver perso fascino (la patina antiquaria aggiunge un non so che di persuasivo all'abbandono).

Reeves 8/12/21 20:48 - 3086 commenti

I gusti di Reeves

Grande commedia misconosciuta diretta da Raffaello Matarazzo e prodotta da Riccardo Freda, con un De Sica davvero ai massimi livelli. La storia è quella degli equivoci tipica delle commedie americane che non potevano arrivare in Italia per via della guerra, ma Matarazzo riesce a coprire con maestria quello spazio ben coadiuvato da tutti gli attori. Matarazzo, non solo lacrime!

Daniela 5/05/23 12:19 - 13330 commenti

I gusti di Daniela

Approfittando dell'assenza della moglie, un avvocato vorrebbe passare una serata in compagnia allegra ma l'irruzione di una bella vicina di casa tampinata dal marito geloso scombina tutti i suoi piani... Da un soggetto scritto dallo stesso regista, una commedia degli equivoci spigliata che può contare su De Sica in forma smagliante, la cui verve istrionica raggiunge il culmine nella parte finale con l'improvvisata finta arringa che pare anticipare quella famosa nel Processo di Frine. Nel resto del cast, elegante Calamai, Campanini buona spalla. Modesto il remake con Sordi.
MEMORABILE: L'arringa con applauso finale; Nell'ambulanza, l'allusivo scambio di sguardi tra Calamai e De Sica.

Pigro 18/05/25 09:40 - 10166 commenti

I gusti di Pigro

Una donna in fuga dal marito geloso passa la notte nella casa del compagno di una donna gelosa: ed è solo l’inizio di una girandola di equivoci da farsa alla Feydeau, condotta con garbo e leggerezza, capace di piazzare situazioni e battute divertenti e spiritose: un flusso costante di umorismo, tutto sul crinale del rapporto uomo-donna, a cui giova la brevità del film e a cui non è estraneo il brio interpretativo di De Sica. Un’opera brillante che, pur inchiodata al suo tempo, riesce a stuzzicare ancor oggi e a strappare parecchie risate.

Raffaello Matarazzo HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Torna!Spazio vuotoLocandina Fumeria d'oppioSpazio vuotoLocandina CateneSpazio vuotoLocandina I figli di nessuno
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Gestarsh99 • 11/05/11 12:39
    Scrivano - 21543 interventi
    Molto appetibile questa prossima pubblicazione in dvd di un Matarazzo pre-neorealismo rosa, disponibile dal 22/06/2011 per Rhv:



    DATI TECNICI

    * Lingue Italiano
    * Schermo Anamorfico 16:9 B/n
    * Audio Dolby Digital 2.0
    * Sottotitoli Francese, Italiano per non udenti