Dove guardare French anonymity society in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di French anonymity society

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/07/23 DAL BENEMERITO MAX DEMBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Max dembo 15/07/23 13:27 - 427 commenti

I gusti di Max dembo

Esordio nella regia cinematografica di Corneau, che era stato persino l'aiuto di Melville. Godardiano nel senso più ostico, sperimentale, "marxiano"/ipermarxista apologo su di una società francese futura del 2222 (!), in cui la droga è legalizzata e distribuita/venduta dall'alto, dallo Stato stesso. Il film è un mélange di generi, noir, poliziesco, ideologico e di lotta per via del protagonista, grande spacciatore, che vuole rovesciare lo Stato per ri-appropriarsi del business. Non mancano massicce dosi di sesso e nudità ma, a parte questo, non riesce a farsi prendere sul serio.
MEMORABILE: Il dècor futuribile, che prende buono spunto anche dalla avveniristica cittadella direzionale di Bordeaux, che apparirà anche in I come Icaro.

Rufus68 25/04/25 22:21 - 3968 commenti

I gusti di Rufus68

Più che personaggi, i vari protagonisti sono enti simbolici che si muovono sul teatro della contemporaneità. La rappresentazione risulta, perciò, straniante e antinaturalistica avendo quale mira la denuncia delle storture della politica capitalistica. La legalizzazione della chimica, intesa al profitto massimo, diviene, sotto le spoglie della libertà, il mezzo più spietato per toglierla all'individuo: il criminale si trasforma, conseguentemente, in apostolo della resistenza allo sfruttamento. Un apparente paradosso per un film interessante e con l'occhio lungo. Adeguato il cast.

Cotola 18/05/25 18:14 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Bizzarro fantascientifico, con decise virate nel grottesco, in cui Corneau regala allo spettatore momenti e idee di grande impatto e riuscita, alternati a cadute di tono e di gusto evitabili. Negli anni Settanta non doveva essere banale girare un film di questo tipo e l'idea di usare il paradosso per sovvertire la normalità, anche se non nuova, funziona. A tratti debitore di un certo cinema concettuale e intellettuale dell'epoca, si pensi a Godard, ma senza che ciò appesantisca il risultato finale. Imperfetto, provocatorio e in definitiva acerbo, ma con un suo fascino.

Yves Afonso HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Una storia americanaSpazio vuotoLocandina Il maschio e la femminaSpazio vuotoLocandina Il caso DrabbleSpazio vuotoLocandina L'ala o la coscia?
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Fauno • 18/07/23 17:51
    Formatore stagisti - 2762 interventi
    Per Max Dembo: il mio invito è quello di continuare a inserire titoli rari o semisconosciuti del panorama europeo e internazionale, e il mio augurio di cuore è di una tua lunga permanenza su questo sito, visto che scrivi molto bene e che sai staccare e puntualizzare sia i particolari del film che l'appartenenza ideologica del regista..

    Sei davvero bravo a sintetizzare, e indipendentemente dalla tua valutazione finale, sai accendere veramente molte curiosità, e per me la curiosità è il sale della vita oltre che della cinematografia...

    Complimenti ancora
                                      FAUNO
    Ultima modifica: 18/07/23 21:27 da Zender
  • Discussione Max dembo • 19/07/23 15:33
    Custode notturno - 425 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Per Max Dembo: il mio invito è quello di continuare a inserire titoli rari o semisconosciuti del panorama europeo e internazionale, e il mio augurio di cuore è di una tua lunga permanenza su questo sito, visto che scrivi molto bene e che sai staccare e puntualizzare sia i particolari del film che l'appartenenza ideologica del regista..

    Sei davvero bravo a sintetizzare, e indipendentemente dalla tua valutazione finale, sai accendere veramente molte curiosità, e per me la curiosità è il sale della vita oltre che della cinematografia...

    Complimenti ancora
                                      FAUNO

    Grazie, troppa grazia Fauno. Vi leggo, te ne particolare, quotidianamemte da quando siete sorti per info e quant'altro, non mi ero mai deciso come spesso mi sovviene, a partecipare.
    Ultima modifica: 19/07/23 15:34 da Max dembo