il Davinotti

il Davinotti: migliaia di recensioni e commenti cinematografici completi di giudizi arbitrari da correggere

L'ISTITUTO VIGNA PIA
carcere all'occorrenza
ENTRA
358701 commenti | 68104 titoli | 26830 Location | 14122 Volti

Streaming: pagine dedicate

Location Zone

  • Film: Umberto D. (1952)
  • Multilocation: Ex Ospedale degli incurabili di San Giacomo in Augusta
  • Luogo reale: Via del Corso, Roma, Roma
VEDI
  • Film: Confidenza (2024)
  • Luogo del film: Il primo appartamento di Pietro (Germano) e Nadia (Puccini)
  • Luogo reale: Via dei Ciceri 19, Roma, Roma
VEDI
  CINEPROSPETTIVE

ULTIMI VOLTI INSERITITUTTI I VOLTI

  • Antonio De Rosa

    Antonio De Rosa

  • Billa Billa

    Billa Billa

Nella pagina che si apre cliccando qui sono catalogati migliaia di volti di attori legati direttamente o marginalmente al cinema italiano, ognuno con nome e filmografia (davinottica e non). La pagina (e conseguentemente le schede dei film) sono costantemente aggiornate con nuove introduzioni.

ULTIMI COMMENTI

Darkside Blues (1994) di Yoriyasu Kogawa con (animazione)
Commento di: Siska80
In un futuro distopico in cui domina la tirannia, un gruppo di ribelli tenta disperatamente il contrattacco, ma... Anime abbastanza inquietante consigliato a un pubblico adulto per almeno un paio di motivi (i piccoli, oltre a rimanere impressionati da alcune sequenze particolarmente crude, stenterebbero comunque a cogliere il senso della trama), si contraddistingue per una grafica che mette in rilievo la magrezza di corpi consunti dalla sofferenza (ma anche quelli prestanti sono tratteggiati in maniera volutamente indefinita, come se stessero per decomporsi da un momento all'altro).
Commento di: Fauno
Più che a psicopatologia siamo di fronte alla lucida follia, per quanto concerne la protagonista, mentre il malcapitato "eterno secondo" dei tornei di golf ha la classica cera dello stressato cronico. Film scorrevole, che sembra svagarsi in maniera sorniona, senza però mai appiattirsi: tradizionalismi e convenzionalità nei rapporti vanno a contrapporsi e a cozzare contro tecnologie d'avanguardia (vedi le telecamere collegate alla televisione con possibilità di modificare i dialoghi), e improvvisazione più totale di tutti gli atti violenti. Il fascino del film è l'istintività.
Commento di: Diamond
Thriller italiano di ambientazione londinese afflitto da diverse disavventure produttive. Impostazione alla Agatha Christie ma svolgimento lento e lineare prima del colpo di scena pre-finale che lo spettatore più scafato non avrà problemi a intuire. Funziona decisamente meglio il colpo di coda del finale vero e proprio. Eccellente il cast tra Celi, Valli, Muller e Cotton. La Guida si mostra generosamente nel suo breve periodo di pausa dalla commedia sexy.
Commento di: Enzus79
Come tutto ha avuto inizio: l'invasione aliena sulla Terra che "obbliga" gli esseri umani a non parlare e rimanere in silenzio per non farsi ammazzare. Pur intrattenendo, il film manca di brio e verve. Peccato, ci si aspettavano ritmi più alti. E meno drammaticità. Regia di Michael Sarnoski più che efficace. Brava Lupita Nyong'o. Simpatico il gatto Frodo. Mediocre la colonna sonora.
Commento di: Diamond
Trasposizione filmica di uno dei racconti più noti di Lovecraft, horror in perfetto stile anni 80 con tutti i pregi e difetti del caso. Buona atmosfera, qualche trovata interessante qua e là, splatter abbondante ma tutta una serie di scelte narrative/registiche al limite del trash, mal calibrate con la parte drammatica od orrorifica. E di Lovecraft alla fine rimane davvero poco. Valido invece lo spunto eco-vengance e il finale dal sottotesto malinconico.
Commento di: Dave hill
Anche chi adora i pelosetti mannari al cinema non potrà fare a meno di storcere il naso di fronte a questo mix di (poco) orrore e (fracassona e inverosimile) azione. Personaggi stereotipati, trama prevedibile che parte da un assunto assurdo (licantropia causata da un virus e dalla superluna) già visto e deludente in altro film mannaro o in equivalente vampirico. Effetti mediamente sufficienti: deludente CGI per le trasformazioni che fa un balzo indietro di trent'anni, buoni invece i costumi con testoni animatronici.

ULTIMI PAPIRI DIGITALI

Ottima idea, quella della puntata di un vecchio show televisivo (andata in onda la notte di Halloween del 1977) rinvenuta casualmente dopo che era stata lungamente creduta perduta e che, a quanto ci viene detto, "fece la storia della televisione" (si capirà il perché). Il principio è naturalmente sempre quello del mockumentary, ma applicato per l'appunto alla diretta di una celebre trasmissione (inventata) del tempo. Si parla di "Night Owls", condotta da Jack Delroy (Dastmalchian), ricostruita al meglio come se fosse davvero esistita e in perfetto stile...Leggi tutto Seventies (il 4:3 era d'obbligo), quindi con i costumi di allora, il tipo di personaggi e di troupe che si possono facilmente immaginare. Delroy tuttavia non è un presentatore qualunque: frequenta un misterioso club occulto per soli uomini (con sede in una foresta) e ha perso da poco l'amatissima moglie (Haig) per un cancro ai polmoni.

Dopo una prima parte che riassume le vicissitudini del programma, con la lotta perenne agli ascolti e la rivalità con lo show di Johnny Carson che vede Delroy regolarmente sconfitto e relegato in seconda posizione, si può finalmente cominciare. Il film, interamente ambientato all'interno dello studio dove ha luogo il "Night Owls", si struttura come una possibile autentica puntata, per quanto piuttosto anomala. La trovata è quella di introdurvi l'occulto invitando come primo ospite un medium, tale Christou (Bazzi) e, in rappresentanza degli scettici, l'illusionista Carmichael (Bliss), il quale non perderà occasione per accusare di mistificazione coloro che ritiene dei semplici ciarlatani; come Christou, certo, che invece sembra davvero in contatto con le anime dei defunti.

Poi però il clou della puntata sono la parapsicologa June Ross-Mitchell (Gordon) e la sua giovane paziente Lilly (Torelli), sorta di Regan esposta al pubblico ludibrio. La donna ha scritto un libro, "Conversations with the Devil", in cui racconta delle sedute con Lilly, unica sopravvissuta di una setta sanguinaria che adorava Abraxas. La ragazzina, in apparenza placidissima (nonostante uno sguardo inquietante), quando cade in ipnosi viene posseduta da un demone che lei chiama "Mister Guizzo" e che la trasforma letteralmente, anche se l'illusionista insiste a dire che si tratta solo di chiacchiere.

I fratelli australiani Colin e Cameron Cairnes sono abili a far montare la tensione, sfruttando bene lo straniamento che coinvolge sempre più il conduttore, in difficoltà nel capire dove risieda lo stacco tra realtà e immaginazione, incapace di gestire con fermezza una situazione che sembra potergli sfuggire di mano in ogni momento. Piuttosto discutibile invece la scelta di mostrare (in bianco e nero) i "fuori onda" durante gli short pubblicitari, che riprese troppo artefatte e costruite (improvvisi focus su dialoghi privati, controcampi, primi piani) non possono rendere credibili, spezzando un po' ciò che invece si restituisce al meglio con inquadrature tipicamente televisive durante la diretta.

Sempre in attesa che accada qualcosa di straordinario, si riesce comunque ad apprezzare una sceneggiatura che ha tratti ironici, buffi nella figura di un presentatore che sembra sempre più fuori fase e che trova nel supponente, irritante illusionista un perfetto contraltare agli eccessi dei personaggi legati al paranormale. E non delude neanche l'ovvia esplosione soprannaturale nell'ultima parte; semmai a lasciare perplessi è il caos che la segue, i diversi piani di realtà che si sovrappongono a una dimensione onirica destinata a confondere il tutto in un delirio faustiano di dubbio gusto. Però si ha la sensazione di aver visto un horror diverso dal solito e non è poco, un horror che dosa bene gli effetti e non pensa a strafare, convincente nella messa in scena e nel suo pregevole involucro finto-documentaristico.

Chiudi
Un uomo e la sua amante si guardano negli occhi: la loro storia non può continuare. Lui ha una moglie, lei non accetta di continuare a vivere nell'ombra. Eppure si amano, e quando lui la sta riaccompagnando a casa in auto ancora si scambiano dolci tenerezze, si guardano negli occhi. Invece di guardare la strada. E infatti fanno un bel frontale che spedisce entrambi in ospedale, salvi per miracolo. Lei, April (Leverette), la dimettono quasi subito, lui (Boyd) resta in coma a letto, assistito dalla moglie Susan (Sisinni) la quale, non appena vede April (che sa benissimo essere l'amante...Leggi tutto del marito), la guarda malissimo spedendola fuori dalla stanza.

La giovane protagonista è in crisi: oltre all'incidente sogna pure il padre morto senza che nessuno ancora ci spieghi perché, si abboffa di ansiolitici e un giorno al bar incontra Jimmy (Jebo), un ragazzone col quale fa subito amicizia e che sembra tenere molto a lei. In un'occasione lui le salva pure la vita impedendole di finire sotto un'auto mentre sta correndo in preda al panico; come non concedergli parte del proprio tempo? Le amiche del cuore di April, tuttavia, nutrono qualche sospetto su Jimmy: non frequenta i social e nessuno sa chi sia. E' il caso di indagare sul suo passato.

Conosceremo intanto anche la madre (Lanier) di April, che ci spiegherà che fine ha fatto il marito (quello che compariva negli incubi di sua figlia), tanto per aggiungere un po' di succo a una storia che sembra mettere insieme tanti spunti approssimativi per stare in qualche modo in piedi. La cosa nuoce con tutta evidenza alla credibilità dell'intreccio e rende artificiosi e fasulli i rapporti tra i personaggi: se fin dall'inizio appariva come patetico quello tra April e il suo maturo amante, presto non riesce a rendersi plausibile nemmeno il comportamento di Susan, la quale prova verso April un odio che va oltre quello della moglie preoccupata dagli eventuali futuri ritorni di fiamma con l'amante. Così come sbalestrato pare l'atteggiamento di Jimmy, e tale rimarrà per l'intero film.

Insomma, un collage di figure mal assortite che danno vita a una storia mai in grado di rendersi interessante, priva di ogni tipo di tensione e che, nonostante tale evidenza, viene comunque impostata a mo' di thriller. L'apparenza a dire il vero non sarebbe nemmeno delle peggiori (musiche e fotografia ad esempio non dispiacciono), ma la città di Atlanta, facilmente riconoscibile dai suoi grattacieli, fa da sfondo abbastanza anonimo e il tutto pare preconfezionato e completamente senz'anima, piatta replica di mille altri tv movie di fattura identica, priva di un casting che possa lasciare il segno. La storia si trascina non riuscendo mai a incuriosire, l'azione è ridotta al prevedibile faccia a faccia con pistola in chiusura, la Polizia non mette piede in scena, sangue e violenza sono banditi e per di più madre e figlia si ripetono "Ti voglio bene" "Anch'io" ogni volta che si guardano negli occhi. Si salva una certa professionalità di fondo, ma è davvero troppo poco.

Chiudi
Una ragazza corre disperata nel verde, grida, forse è inseguita. Tre mesi dopo sempre lei, Fey Connelly (Forsberg), si risveglia in un letto ancora preda di incubi. Venne ritrovata in fondo a un crepaccio, al tempo, da Curt (Lane), un suo coetaneo che le salvò la vita e ora è ogni sera ospite in casa loro. Beth (Bogart) e Frank (Boaz), i genitori di Fey, gli sono riconoscenti, ovviamente, mentre Fey comincia a sospettare che Curt voglia un po' troppo, da lei. Ma la cosa più importante, per la ragazza, è capire cosa accadde quel giorno, perché l'amnesia...Leggi tutto le impedisce di ricordare: sa solo che l'amica che era con lei, Maddie, si suicidò presumibilmente poco prima che lei finisse nel crepaccio. Lentamente, tuttavia, la memoria riaffiora e Fey si rivede insieme a Maddie in una spiaggia di sabbia rossa che nessuno, sull'isola dove è ambientata la vicenda, dice di conoscere.

Fey si confida allora con una nuova amica, Ali (Delva), che vorrebbe aiutarla, mentre una gran bella bionda (Holliday) si presenta nell'agenzia immobiliare di famiglia dove lavora Beth chiedendo di Frank. Sarà l'amante? In realtà, in precedenza, fu Beth a tradire il marito, non il contrario. Lui seppe perdonarla mostrandosi integerrimo in ogni situazione, perché i Connolly hanno una reputazione, sull'isola (il nonno fu tra i fondatori della prima comunità). Ma intanto le condizioni di Fey non sono affatto buone: continua a soffrire di improvvise crisi legate a quel momento tragico del suo passato, e c'è un po' da capire la vera natura dei protagonisti; di Curt, ad esempio, che chiede insistentemente a Fey di uscire con lui; ma anche del padre, che la bella bionda prosegue a cercare non si sa per quale motivo. Sul computer dell'uomo, intanto, sua moglie trova un movimento inspiegabile di diecimila dollari.

Sono molti i segreti nascosti in un soggetto strutturato in modo da non lasciare niente di non svelato, come si può immaginare. Una storia quindi fitta di accadimenti, con qualche inatteso colpo di scena compreso quello finale, parzialmente inatteso e che fa capire come l'intreccio sia studiato con una certa accuratezza. E' la realizzazione a lasciare a desiderare, come spesso accade in questi thriller televisivi di modesta fattura. Un po' per la recitazione - che comunque in questo caso si attesta su livelli dignitosi - un po' per dialoghi semplicemente di servizio, per una fotografia piatta e, soprattutto, per una regia che manca di quella brillantezza che marca la differenza tra le produzioni di qualità e quelle che non lo sono.

La Forsberg è lagnosa, lamentosa, preda di crisi che durano troppo senza motivo, la Bogart (habitué del genere) anonima mentre, per una volta, sono le figure maschili a lasciare semmai il segno: ambigue entrambe (Frank e Curt) eppure sfumate e di una certa solidità (soprattutto il padre), si segnalano come quelle che danno un senso al film, altrimenti prigioniero di una piattezza che sconfina nel patetico, con la storia del povero pappagallino in gabbia che diventa in seguito metafora della fuga da una vita che non offre quello che si sperava. Se non altro ci viene risparmiata la solita inutile scena consolatoria pre-titoli di coda: si chiude in fretta senza troppa gloria sulla scena del rendez-vous finale. Peccato, perché una storia dietro c'era...

Chiudi

Il tenente Colombo

Da sempre una grande passione del Davinotti, il tenente Colombo ha storicamente avuto sul sito uno spazio fondamentale. Ogni puntata uscita ha un suo singolo commento da parte di Marcel MJ Davinotti jr. e di molti altri fan, ma per Colombo è stata creata fin dagli albori del Davinotti una homepage personale che raccoglie non solo i commenti ma anche informazioni e curiosità su uno dei più grandi personaggi televisivi mai apparsi. ENTRA

L'ISPETTORE DERRICK

L'unico altro telefilm che col tempo ha raggiunto un'importanza paragonabile a Colombo (con le dovute differenze) sul Davinotti è “L'ispettore Derrick”. Anche qui ogni singolo episodio della serie (e sono 281!) è stato commentato, da Zender prima e da molti altri fan poi, ma con un approccio più sdrammatizzante, in ricercato contrasto con la compostezza del telefilm. Il link porta a una pagina collegata anche agli approfondimenti in tema. ENTRA

SFOGLIA PER GENERE