Accordion player - Corto (1888)

Accordion player
Locandina Accordion player - Corto (1888)
Media utenti
Titolo originale: Accordion player
Anno: 1888
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Accordion player

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Accordion player

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/06/20 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Caesars 12/06/20 17:34 - 4052 commenti

I gusti di Caesars

Brevissimo frammento filmato che introduce al miracolo cinema. Questa volta, rispetto al precedente Man walking around a corner, le immagini durano un po' di più e ci danno la possibilità di vedere bene ciò che stanno riprendendo. E lo spettacolo a cui si assiste è allegro: un suonatore di fisarmonica che accenna anche a una piccola danza e instilla nello spettatore un sentimento di leggiadria. Ancora una volta parlare di giudizi è del tutto superfluo, vista la brevità del tutto, ma il gradimento non manca.

Faggi 7/06/20 15:18 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Altro fossile superlativo, che chiede di essere contemplato più che studiato. Come in un'essenza distillata da un profumiere geniale è contenuto tutto un mondo ambiguo e non classificabile, evocatore senza oggetto d'evocazione. Anche qui, come in Man walking around a corner e La vague (due esempi di cinema che non è ancora propriamente cinema), allucinazioni e dislocazioni si manifestano fantasmatiche, come premonizioni in atto. Fare il più possibile con il meno possibile... (si direbbe il precetto per la settima arte che verrà).

Pigro 7/06/20 08:22 - 10243 commenti

I gusti di Pigro

Il cinema non è ancora nato, anzi sta nascendo ancor prima dei Lumière con queste brevissime pellicole di La Prince, e già pone due questioni fondamentali: il movimento e il sonoro. Ecco allora un giovane suonatore danzante, sintesi perfetta delle grandi sfide dell’arte nascente. Più che la magia dell’immagine proiettata, ecco l’alchimia con cui quell’ombra riesce a evocare la musica: ed è subito fascinazione. Se poi il ragazzo sorride di gusto, ecco che il concentrato tecnico-concettuale diventa la liberatoria allegria di un’emozione.

B. Legnani 7/06/20 11:23 - 5707 commenti

I gusti di B. Legnani

Questo suonatore di fisarmonica, filmato a Leeds nel 1888 ha, come gli altri brevissimi film di Le Prince, rilevanza storica. L’uomo inquadrato suona e, muovendosi, accenna persino a qualche passo di danza, su indicazione di Le Prince, viene da supporre. Tutto questo dà all'opera una certa dose di leggerezza e di delicatezza. Crea in noi anche un senso di perplessità, al pensare cio che sarà passato per la testa allo stesso Le Prince e al fisarmonicista. Pallinaggio inserito solo per obbligo di sistema, ovviamente.

Pinhead80 14/05/25 09:48 - 5625 commenti

I gusti di Pinhead80

Siamo a Leeds nel 1888 e Louis Aimé Augustin Le Prince decide di immortalare un giovane suonatore di fisarmonica. Pochissimi istanti bastano a dare l'idea del movimento e in un certo qual modo anche del sonoro che si immagina attraverso l'espressione felice del protagonista. Siamo proprio agli albori del cinema come lo conosciamo oggi e quest'opera, come altre di Le Prince, rappresenta un pezzo di storia della settima arte. Rispetto ad altri corti del regista questo è, seppur nella sua brevità, più dinamico e in grado di lasciare maggiormente il segno. Davvero interessante.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Roundhay garden sceneSpazio vuotoLocandina Ufo raceSpazio vuotoLocandina PerfettoSpazio vuotoLocandina La trincea
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.