Harrys | Forum | Pagina 10

Harrys
Visite: 16715
Punteggio: 803
Commenti: 687
Affinità con il Davinotti: 71%
Iscritto da: 11/10/08 05:45
Ultima volta online: 17/02/24 11:26
Generi preferiti: Comico - Fantastico - Horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 43

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 687
  • Film: 600
  • Film benemeritati: 43
  • Documentari: 17
  • Fiction: 34
  • Teatri: 0
  • Corti: 36
  • Benemeritate extrafilmiche: 49

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 4
  • Post totali: 649

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Fotocopista

Approfondimenti inseriti

Ugo il re del judo (1970)

DG | 15 post | 30/10/09 15:52
Ero troppo piccolo, fortunatamente non badavo a questi dettagli.

Italian spiderman (serie tv) (2008)

CUR | 1 post | 29/10/09 23:42
Il numero di episodi definitivo è di 10.

Buttafuori (serie tv) (2006)

CUR | 2 post | 14/07/22 08:22
L'intera serie è visionabile a questo indirizzo: http://www.floptv.tv/series/buttafuori/9.aspx Oltre alle 8 puntate della prima stagione, ne sono state realizzate altre 24, per un totale di 32 (sino ad ora). Tutt'oggi, infatti, vengono sfornate delle puntate, anche se non è noto il numero preciso

Ringu (1998)

CUR | 4 post | 29/10/09 17:18
Interessante. Recupererò questi libri.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ti ringrazio per la notevole digressione (non m'aspettavo la chiamata in causa dell'antica grecia!). Restando in tema di soggettività, posso dire che personalmente tendo a far rientrare un film nel genere commedia nel caso contenga tematiche "sentimentali" (non necessiariamente drammatiche

Ugo il re del judo (1970)

DG | 15 post | 30/10/09 15:52
Ahahahah, ti sta proprio antipatico sto titolo eh?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Mi permetto di porre un quesito (ai capi) probabilmente fuori luogo: a volte mi chiedo quali siano i parametri che stabiliscono se un film debba rientrare nel genere commedia o se debba rientrare in quello comico, e viceversa. Grazie.

Hercules (serie tv) (1995)

DG | 9 post | 29/10/09 14:35
Grazie. E scusa.

Il mondo di Patty (serie tv) (2007)

DG | 1 post | 28/10/09 22:00
Non basterebbe un'enciclopedia per descrivere tale scempio. E pensare che il numero di episodi conta 300 e passa puntate! Incredibile a che livello culturale siamo scesi. Poveri bambini...

Hercules (serie tv) (1995)

DG | 9 post | 29/10/09 14:35
Certo è che le note non dovrebbero contenere "pareri". Per di più, in questo caso, di una soggettività disarmante, chiamando in causa addirittura il trash. Sbaglio?

Nostalghia (1983)

DG | 8 post | 8/11/09 12:23
L'unico film del regista a possedere il nome corretto dello stesso (fonte IMDb): Andrei Tarkovsky.

Drammi medicali (serie tv) (2009)

DG | 49 post | 3/11/14 18:04
Non sono riuscito ad intercettare sulla rete il vero nome dell'astro nascente Katherine J. Junior. Qualcuno ne sa qualcosa?

Holly e Benji (1983)

DG | 15 post | 6/07/24 23:42
Ad una terza categoria,molto più generica,appartengono invece i cognomi dei giocatori stranieri,tutti di una banalità sconcertante (del tipo John Smith o Mario Rossi).Si va dai tedeschi Schneider,Bauer e Muller,ai francesi Le Blanc e Napoleon ,ai il brasiliani Ramirez e Diaz A me ricordano i

Holly e Benji forever (2001)

CUR | 1 post | 28/10/09 14:37
Fonte: Wikipedia. Quarta serie: Holly e Benji Forever Titolo originale: Captain Tsubasa Road to 2002 Regia: Gisaburô Sugii Prima messa in onda: 2001/02 Episodi: 52

Holly e Benji (1983)

CUR | 1 post | 28/10/09 14:23
La scheda si riferisce alle prime tre serie dell'anime. Fonte: Wikipedia e IMDb Prima serie: Holly e Benji, due fuoriclasse Titolo originale: Captain Tsubasa Regia: Isamu Imakake Prima messa in onda: 1983/86 Episodi: 128 Seconda serie: Holly e Benji: Sfida al mondo (composta da soli OAV)

Ugo il re del judo (1970)

DG | 15 post | 30/10/09 15:52
Uno dei cartoni più trasmessi dalla storica emittente "Super 3". Ed, inevitabilmente, cult personale.

Piccoli brividi (serie tv) (1995)

CUR | 2 post | 27/10/09 12:50
From IMDb Registi: Randy Bradshaw e Craig Pryce. Attori (più presenti nel corso della serie): Kathryn Short, Cody Jones, Scott Wickware, Hamille Rustia, Ben Cook, Kathryn Long, Corey Sevier, Caterina Scorsone, Colin Fox, Rebecca Henderson, Neil Crone, Amos Crawley, Diego Matamoros, Brenda Bazinet,

Moonacre - I segreti dell'ultima luna (2008)

DG | 3 post | 28/10/09 08:21
Nel commento di Skinner si può leggere: "La cosa che più colpisce, in questo fantasy, è la povertà di mezzi ed effetti speciali, rara per un fantasy made in Usa distribuito un po' dappertutto nelle sale." Il film non è affatto made in USA! Bensì, come riporta il fido IMDb: Hungary

Tabù (1931)

DG | 4 post | 17/06/10 16:51
Anche qui un piccolo consiglio: è lunico film ad avere, nella scheda, il nome del regista tedesco per esteso. Suggerirei di modificarlo in F.W. o eventualmente, se lo si reputasse necessario, modificare gli altri in Friedrich Wilhelm.

Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo (2009)

DG | 7 post | 25/10/09 14:52
Ahah, grazie Zender!

Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo (2009)

DG | 7 post | 25/10/09 14:52
Hey, l'ho detto anch'io! :-D

Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo (2009)

DG | 7 post | 25/10/09 14:52
Ma che immagini Renato! In film non si riduce solo a questo a mio avviso. Possiede infatti una vena nostalgica da non trascurare. Il doppiaggio com'è?

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
ma mi domando, gente come Argento e Avati che fanno dinnanzi a questa "oscurità"? Gente che hanno fatto cinema in Italia, anche come Questi, Lenzi, Castellari, cosa stanno a guardare? perché non cercano di rischiare sui giovani visto che qui nessuna casa di produzione lo fa? perché non

Walker, Texas ranger (serie tv) (1993)

DG | 37 post | 23/02/24 23:22
E poi ci sarebbe da mettersi nei panni di padri di famiglia che tornano stanchi a casa in tarda serata... Ecco che gli ascolti sono giustificati.

Verso l'Eden (2009)

DG | 5 post | 22/10/09 22:02
In tutte le altre schede dei film del regista è assente il nome, ovvero Constantin. Ciò potrebbe nuocere al search.

Diary of the dead - Le cronache dei morti viventi (2007)

DG | 33 post | 27/06/25 10:33
Confermo. Ma solo al Cinema Aquila di Roma. Si preannuncia uno straight-to-video. PS e col titolo originale! Niente cronache dei morti viventi.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ok. Perfetto. Sconfortanti avvisaglie di demenza senile alllora.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Non è esattamente così: una volta semplicemente NON si metteva pallinaggio ma solo la freccia, in caso di film predavinottato. Aaaaahhhh ecco perchè mi suonava strano! In quell'era geologica ancora non frequentavo questi lidi. Quando ho cominciato ad inoltrare i miei penosi commenti c'erano

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Per Harrys: quei vuoti si possono riempire solo se circa 25.000 commenti iprovvisamente si inventassero un pallinaggio che non c'è... Cioè, aiutami a capire, nel momento esatto in cui veniva inoltrato un commento (con relativo pallinnaggio), codesto si trasformava inevitabilmente in una freccina

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Perfetto Zender. Capito tutto. Grazie. Mi chiedo se un giorno o l'altro sarà possibile riempire quegli spazi vuoti.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Sì, questo è vero. Il mio "mmh" si riferiva al fatto che, precedentemente, non ricordavo bene come veniva rappresentato il tutto. Pensandoci bene, non lo ricordo tuttora; ma c'era qualcosa di diverso.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Mmh... può darsi. Non ricordo.

Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo (2009)

DG | 7 post | 25/10/09 14:52
A me è piaciuto. Va preso per un puro divertissment. Come ha detto lo stesso Gilliam prima della proiezione: "lower your aspectative". Piacerà anche a te, vedrai... Curiosità: prima della proiezione Gilliam si è finto stupito per la grandezza dello schermo della sala, ed ha ironizzato

Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo (2009)

DG | 7 post | 25/10/09 14:52
Proprio due minuti fa ho terminato di inserire l'apposita scheda con commento. Che caso!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Adoro la cromatura verde del sito. Ancora sulle pagine private (scusate se rompo le balle): facendo visita a pagine ben più remote ho notato dei clamorosi buchi. Ebbene sì. Alcuni dei miei pallinaggi sono spariti. Chiedo lumi.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Misà che così facciamo prima: http://www.iouppo.com/life/pic1/49904debb21b3a593c543db3a1ed3b77.bmp Mi riferisco all'ultima colonna a destra.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Edit: Che ho notato peraltro sussistere solamente nella mia pagina e solamente quando sono loggato! Se entro nella pagina privata di chiunque altro non noto nulla di anormale, sulla mia, al contrario, sembra essere tutto più... grande. E a destra è semplicemente un casino.

No problem (2008)

DG | 4 post | 5/06/15 17:59
Perchè il punto esclamativo?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
A me non piace l'ammassamento dei pallini a destra.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Forse sono stato troppo vago. Mi riferisco alla "estrema destra". La trovo molto confusionaria così.

I promessi sposi (serie tv) (1989)

DG | 28 post | 14/05/17 17:13
Cribbio se è vero.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ma che è successo alle pagine private?

Bastardi senza gloria (2009)

DG | 160 post | 21/08/20 18:27
In quest'ultimo film mi ha deluso molto la colonna sonora. Ho trovato Morricone praticamente sempre fuori posto. Non mi era mai successo con un film di Tarantino. Peccato.

Supercar: Bocca di serpente (1984)

DG | 4 post | 9/10/09 08:19
Da corregge il nome del protagonista, è David Hasselhoff.

Bastardi senza gloria (2009)

DG | 160 post | 21/08/20 18:27
Tre palle e mezzo per me. Concordo con chi ha parlato di una scarsa immedesimazione. Anch'io sono rimasto piuttosto distaccato dalla vicenda, consapevole di essere in un fottutissimo (in onore a Quentin) cinema. Per me siamo sui livelli del "ludico" Death Proof, ne più ne meno. Segnalo le

Desideria e l'anello del drago (serie tv) (1994)

DG | 4 post | 7/10/09 15:13
Sinceramente io ci vedo buon artigianato, e non ostentazione dell'orrido. Che il risultato non sia hollywoodiano, poi, è un altro conto. Ma non credo sia un aspetto fondamentale. Rigioco la carta della cosiddetta "sospensione dell'incredulità". Per essere un film televisivo, il risultato,

Basta che funzioni (2009)

DG | 4 post | 5/10/09 14:01
Madame_s "Indagati i grandi temi della vita e del suo rapporto con il cinema (lo sguardo in camera, il rivolgersi direttamente al pubblico, i microfoni sospesi ben visibili)." Questo credo sia da imputare al mascherino adoperato dal proiezionista... :-D

10.000 AC (2008)

CUR | 1 post | 1/10/09 01:29
Molto interessanti gli extra presenti nel blu-ray (e nel dvd, presumo); m'hanno fatto addirittura rivalutare il film. Se ad una prima visione l'approssimazione storica fa venire il voltastomaco, apprendendo le illuminanti teorie contenute nel documentario di History Channel e argomentate dallo stesso

L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (1896)

DG | 22 post | 17/06/10 20:13
Ovviamente. Questo anche io. Non sarebbe logico preferire un lavoro dei Lumiere ad uno a caso di Melies. Quello che volevo specificare però era la discrepanza storica tra i due.

L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (1896)

DG | 22 post | 17/06/10 20:13
Il film comunque è stato girato nel '95. Nel '96 (precisamente a Gennaio) fu solamente proiettato. Vorrei sottolineare un concetto: agli albori di questa rivoluzionaria invenzione, persino le settimane potevano risultare (anzi: risultavano) fondamentali in termini di progredimento tecnico-narrativo

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ottime modifiche. Complimenti.

L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (1896)

DG | 22 post | 17/06/10 20:13
Onore ai fratelli Lumière, senza i quali oggi non saremmo qui a scrivere. Mmh... onore ai fratelli Lumiere, e ad un sacco d'altra gente però... (parlo sempre degli albori).

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Bene. Mi piace assai, complimenti. Oddio, certo che 1800 è un tantinello esagarata come data! :-D

Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello (2001)

DG | 6 post | 17/06/10 16:08
Ah, ok, grazie.

Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello (2001)

DG | 6 post | 17/06/10 16:08
E' sparita la mia scheda sulla versione estesa?

Fantozzi in Paradiso (1993)

DG | 31 post | 27/10/24 23:12
Boh, è una mia interpretazione, ma potrebbe stare a sottolineare l'innata demenza del buon ragionier Ugo. Mi rendo conto della forzatura, però, mai dire mai...

Fantozzi in Paradiso (1993)

DG | 31 post | 27/10/24 23:12
Credo sia voluta.

Disastro a Hollywood (2008)

DG | 4 post | 17/09/09 17:46
No, avevo mandato tempo fa anche una mail agli "errori davinottici". E proprio poco dopo aver aperto questa discussione, m'è arrivata la risposta d'avvenuta risoluzione del "problema".

Disastro a Hollywood (2008)

DG | 4 post | 17/09/09 17:46
Al film ho dato due pallini e mezzo (ovvero mezzo punto in più rispetto al voto del Davinotti), come mai mi da "frecciasù"?

La doppia ora (2009)

DG | 18 post | 20/04/10 17:55
Boh, in tal caso sarebbe d'uopo utilizzare il nome di IMDb... almeno credo.