B. Legnani • 18/10/09 01:08 Pianificazione e progetti - 15258 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Però è strano, uno che ama Avati dovrebbe ricordarsi che uno dei personaggi chiave della CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO si chiama Buono Legnani (il pittore). Anche se poi, ok, coi problemi di memoria che ho io sono l'ultimo a poter parlare :)
Ah, quindi tra i vari nomi che iniziano con B. tu hai scelto di chiamarlo Bruno. Perché però non, che so, Boris, Bonifacio, Bertoldo, Bernardo, Benigno, Benvenuto, Benedetto, Battista, Basilio, Bartolomeo, Barnaba... Insomma, comunque ti capisco perché Bruno Legnani è stupendo e non riesco a non ridere quando lo pronuncio. Temo che faticherò a non chiamarlo Bruno, per telefono...
OK, Zender. Direi che puoi cancellare un sacco di post. Ribadisco...
***
Un caro saluto a tutti gli intervenuti.
Zender ebbe a dire: Renato ebbe a dire: Dunque premesso che ho smesso di capirvi circa 4 o 5 post fa, ammetto che il mio ricordo di questo film tv, invero piuttosto vago, è comunque positivo. Ho detto. Un ricordo non associato a pallinamento vidimato e ufficializzato portroppo non fa testo. Resta nell'aere, nel limbo di ricordi offuscati che attendono di essere presto riportati sulla terra da visioni corredate da pallinamento.
Cribbio se è vero.
Zender • 18/10/09 09:49 Capo scrivano - 49267 interventi
Harrys ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Renato ebbe a dire: Dunque premesso che ho smesso di capirvi circa 4 o 5 post fa, ammetto che il mio ricordo di questo film tv, invero piuttosto vago, è comunque positivo. Ho detto. Un ricordo non associato a pallinamento vidimato e ufficializzato portroppo non fa testo. Resta nell'aere, nel limbo di ricordi offuscati che attendono di essere presto riportati sulla terra da visioni corredate da pallinamento.
Cribbio se è vero. Ah ah, bravo Harrys, hai colto uno dei principi davinottici fondamentali.
Per Buono: si cancellerà, ma siamo comunque in generale, non facciamo male a nessuno. Quando avrò voglia di ridere un po' saprò dove cercare, fatico a cancellare a cuor leggero la disquisizione sul sintagma panvolcalico.
Zender • 3/03/11 20:30 Capo scrivano - 49267 interventi
Sì, hai ragione Galbo. Purtroppo questa distinzione non viene quasi mai fatta in giro per il web, quindi è un errore che si troverà ripetuto molto spesso anche qui. Questo comunque lo correggo.
Pensando a Dario Fo mi è tornato alla mente un articolo di giornale che lessi all’epoca dell’uscita dello sceneggiato. Sono passati più di 25 anni ma mi par di ricordare che ci fosse scritto che Dario Fo interpretò il personaggio dell’Azzeccagarbugli solo nella versione italiana dello sceneggiato. Ho provato a fare ricerche in rete ma non ho trovato conferme. Forse aveva pattuito che il suo personaggio comparisse solo da noi e così le scene in questione sono state tagliate nelle versioni vendute all’estero?
124c • 14/10/16 18:05 Contatti col mondo - 5196 interventi
Mauro ebbe a dire: Pensando a Dario Fo mi è tornato alla mente un articolo di giornale che lessi all’epoca dell’uscita dello sceneggiato. Sono passati più di 25 anni ma mi par di ricordare che ci fosse scritto che Dario Fo interpretò il personaggio dell’Azzeccagarbugli solo nella versione italiana dello sceneggiato. Ho provato a fare ricerche in rete ma non ho trovato conferme. Forse aveva pattuito che il suo personaggio comparisse solo da noi e così le scene in questione sono state tagliate nelle versioni vendute all’estero?
A) Hai letto bene, Dario Fo era il nostro Azzaccagarbugli che solo noi potevamo vedere e godere.
B) So che nell'edizionbe internazionale, l'Azzeccagarbugli è impersonato da un attoee inglese...Non so chi.
C) Si sente che Dario Fo non si è ridoppiato; la sua è l'unica voce che si sente in presa diretta che parla italiano in una versione tutta in inglese del romanzo di Manzoni.
Rambo90
Losciamano
B. Legnani, Galbo, Daniela, Magerehein, Nicola81
Ciavazzaro, Gugly, 124c, Ale nkf, Markus, Samuel1979
Cotola