Nella pagina che si apre cliccando qui sono catalogati migliaia di volti di attori legati direttamente o marginalmente al cinema italiano, ognuno con nome e filmografia (davinottica e non). La pagina (e conseguentemente le schede dei film) sono costantemente aggiornate con nuove introduzioni.
Serie tratta dalle opere letterarie di Caleb Carr che hanno per protagonista il dottor Kreizler, l’alienista. Ambientato nella New York di fine ‘800, periodo non lontano da quello di Gangs of New York, in cui la città era un coacervo di criminalità, spietati sfruttamenti e abusi. Il merito di Carr risiede soprattutto nella meticolosa ricostruzione storica e la serie riesce a mantenere tale sforzo, al di là di alcuni inevitabili adattamenti per rendere lo spettacolo su schermo.
Il microcosmo di un condominio fa da paradigma a tutto il Paese. L’amministratore despota approfitta dell’ignavia dei condomini per fare i propri interessi, ma per fortuna c’è il portiere a fare “opposizione” invitando tutti a partecipare attivamente per non farsi sopraffare. Siamo tutti inquilini dell'Italia insomma. Un film che potrebbe quindi sparare molto in alto, ma purtroppo rimane pavido usando spesso cartucce a salve che si squagliano tra la storiella rosa e i duetti Fabrizi/De Filippo, troppo frequenti, palesemente improvvisati, ma soprattutto fini a sé stessi.
Può l’amore giustificare l’orrore o quest’ultimo è il vero volto dell’amore? L’ambiguità ha sempre una funzione ostetrica per il sistema narratologico. In mimesi con gli interrogativi del reale (siamo al distillato del cold case Ken e Barbie killers), in quest’incubo a due voci che confonde complicità e succubato, fatto di manipolazione abisso ossessione del controllo (sublime Preponrusselliana, reattore di un amore radioattivo), Bender non si schiera né da risposte ma lascia con cuore sporco e mente annuvolata. E in film come questo è esattamente ciò che dovrebbe sempre accadere.
Rispetto al già piuttosto movimentato ma comunque contenuto primo episodio, qui si abbandona ogni tipo di verosimiglianza per lasciare ampio spazio all'azione frenetica. Per quanto riguarda l'impronta generale del film si viaggia parallelamente a Sherlock Holmes, anche se qualche passaggio risulta davvero troppo forzato per culminare con una parte finale spinta ai limiti dell'inverosimile per quanto caciarona e movimentata. Per il resto abbiamo comunque un'ottima coppia di protagonisti e il divertimento è assicurato da una buona regia e da un'ottima confezione.
Bimbi ceduti come figurine, palloni spacciati per neonati, figli che diventano cani, Waters Araki Solondz Gondry Jones Lanthimos che irrorarono di spray al formaggio il conformismo borghese di una fabbrica delle mogli con velo blu e voilà, il niente attorno al nulla servito con cannuccia a glitterate righe, un pastellatissimo assurdo al solo servizio di un’estetica Mattel che scambia stranezza per significato senza mai direzione né nervo. Profondità di una piscina gonfiabile sgonfia, velleitarismo critico asperso in un exhibit di metabizzarria. Il prato è più molto più verde altrove.
Nave inglese viene attaccata da un sommergibile tedesco. Storia di un naufragio con diverse umanità a bordo, ha un impianto a basso costo (salvo la tempesta) e si basa su questioni morali. Hitchcock alterna registri più leggeri (con la giornalista) o altamente drammatici (il bambino morto e l’amputazione), anche se è il comportamento dell’ospite tedesco il vero fulcro del film. Pur essendo ambientato solo in una barca, la regia è varia, senza un vero e proprio colpo a sorpresa. Nella conclusione si lascia spazio all’amarezza.
Ottima idea, quella della puntata di un vecchio show televisivo (andata in onda la notte di Halloween del 1977) rinvenuta casualmente dopo che era stata lungamente creduta perduta e che, a quanto ci viene detto, "fece la storia della televisione" (si capirà il perché). Il principio è naturalmente sempre quello del mockumentary, ma applicato per l'appunto alla diretta di una celebre trasmissione (inventata) del tempo. Si parla di "Night Owls", condotta da Jack Delroy (Dastmalchian), ricostruita al meglio come se fosse davvero esistita e in perfetto stile...Leggi tutto Seventies (il 4:3 era d'obbligo), quindi con i costumi di allora, il tipo di personaggi e di troupe che si possono facilmente immaginare. Delroy tuttavia non è un presentatore qualunque: frequenta un misterioso club occulto per soli uomini (con sede in una foresta) e ha perso da poco l'amatissima moglie (Haig) per un cancro ai polmoni.
Dopo una prima parte che riassume le vicissitudini del programma, con la lotta perenne agli ascolti e la rivalità con lo show di Johnny Carson che vede Delroy regolarmente sconfitto e relegato in seconda posizione, si può finalmente cominciare. Il film, interamente ambientato all'interno dello studio dove ha luogo il "Night Owls", si struttura come una possibile autentica puntata, per quanto piuttosto anomala. La trovata è quella di introdurvi l'occulto invitando come primo ospite un medium, tale Christou (Bazzi) e, in rappresentanza degli scettici, l'illusionista Carmichael (Bliss), il quale non perderà occasione per accusare di mistificazione coloro che ritiene dei semplici ciarlatani; come Christou, certo, che invece sembra davvero in contatto con le anime dei defunti.
Poi però il clou della puntata sono la parapsicologa June Ross-Mitchell (Gordon) e la sua giovane paziente Lilly (Torelli), sorta di Regan esposta al pubblico ludibrio. La donna ha scritto un libro, "Conversations with the Devil", in cui racconta delle sedute con Lilly, unica sopravvissuta di una setta sanguinaria che adorava Abraxas. La ragazzina, in apparenza placidissima (nonostante uno sguardo inquietante), quando cade in ipnosi viene posseduta da un demone che lei chiama "Mister Guizzo" e che la trasforma letteralmente, anche se l'illusionista insiste a dire che si tratta solo di chiacchiere.
I fratelli australiani Colin e Cameron Cairnes sono abili a far montare la tensione, sfruttando bene lo straniamento che coinvolge sempre più il conduttore, in difficoltà nel capire dove risieda lo stacco tra realtà e immaginazione, incapace di gestire con fermezza una situazione che sembra potergli sfuggire di mano in ogni momento. Piuttosto discutibile invece la scelta di mostrare (in bianco e nero) i "fuori onda" durante gli short pubblicitari, che riprese troppo artefatte e costruite (improvvisi focus su dialoghi privati, controcampi, primi piani) non possono rendere credibili, spezzando un po' ciò che invece si restituisce al meglio con inquadrature tipicamente televisive durante la diretta.
Sempre in attesa che accada qualcosa di straordinario, si riesce comunque ad apprezzare una sceneggiatura che ha tratti ironici, buffi nella figura di un presentatore che sembra sempre più fuori fase e che trova nel supponente, irritante illusionista un perfetto contraltare agli eccessi dei personaggi legati al paranormale. E non delude neanche l'ovvia esplosione soprannaturale nell'ultima parte; semmai a lasciare perplessi è il caos che la segue, i diversi piani di realtà che si sovrappongono a una dimensione onirica destinata a confondere il tutto in un delirio faustiano di dubbio gusto. Però si ha la sensazione di aver visto un horror diverso dal solito e non è poco, un horror che dosa bene gli effetti e non pensa a strafare, convincente nella messa in scena e nel suo pregevole involucro finto-documentaristico.
Un uomo e la sua amante si guardano negli occhi: la loro storia non può continuare. Lui ha una moglie, lei non accetta di continuare a vivere nell'ombra. Eppure si amano, e quando lui la sta riaccompagnando a casa in auto ancora si scambiano dolci tenerezze, si guardano negli occhi. Invece di guardare la strada. E infatti fanno un bel frontale che spedisce entrambi in ospedale, salvi per miracolo. Lei, April (Leverette), la dimettono quasi subito, lui (Boyd) resta in coma a letto, assistito dalla moglie Susan (Sisinni) la quale, non appena vede April (che sa benissimo essere l'amante...Leggi tutto del marito), la guarda malissimo spedendola fuori dalla stanza.
La giovane protagonista è in crisi: oltre all'incidente sogna pure il padre morto senza che nessuno ancora ci spieghi perché, si abboffa di ansiolitici e un giorno al bar incontra Jimmy (Jebo), un ragazzone col quale fa subito amicizia e che sembra tenere molto a lei. In un'occasione lui le salva pure la vita impedendole di finire sotto un'auto mentre sta correndo in preda al panico; come non concedergli parte del proprio tempo? Le amiche del cuore di April, tuttavia, nutrono qualche sospetto su Jimmy: non frequenta i social e nessuno sa chi sia. E' il caso di indagare sul suo passato.
Conosceremo intanto anche la madre (Lanier) di April, che ci spiegherà che fine ha fatto il marito (quello che compariva negli incubi di sua figlia), tanto per aggiungere un po' di succo a una storia che sembra mettere insieme tanti spunti approssimativi per stare in qualche modo in piedi. La cosa nuoce con tutta evidenza alla credibilità dell'intreccio e rende artificiosi e fasulli i rapporti tra i personaggi: se fin dall'inizio appariva come patetico quello tra April e il suo maturo amante, presto non riesce a rendersi plausibile nemmeno il comportamento di Susan, la quale prova verso April un odio che va oltre quello della moglie preoccupata dagli eventuali futuri ritorni di fiamma con l'amante. Così come sbalestrato pare l'atteggiamento di Jimmy, e tale rimarrà per l'intero film.
Insomma, un collage di figure mal assortite che danno vita a una storia mai in grado di rendersi interessante, priva di ogni tipo di tensione e che, nonostante tale evidenza, viene comunque impostata a mo' di thriller. L'apparenza a dire il vero non sarebbe nemmeno delle peggiori (musiche e fotografia ad esempio non dispiacciono), ma la città di Atlanta, facilmente riconoscibile dai suoi grattacieli, fa da sfondo abbastanza anonimo e il tutto pare preconfezionato e completamente senz'anima, piatta replica di mille altri tv movie di fattura identica, priva di un casting che possa lasciare il segno. La storia si trascina non riuscendo mai a incuriosire, l'azione è ridotta al prevedibile faccia a faccia con pistola in chiusura, la Polizia non mette piede in scena, sangue e violenza sono banditi e per di più madre e figlia si ripetono "Ti voglio bene" "Anch'io" ogni volta che si guardano negli occhi. Si salva una certa professionalità di fondo, ma è davvero troppo poco.
Una ragazza corre disperata nel verde, grida, forse è inseguita. Tre mesi dopo sempre lei, Fey Connelly (Forsberg), si risveglia in un letto ancora preda di incubi. Venne ritrovata in fondo a un crepaccio, al tempo, da Curt (Lane), un suo coetaneo che le salvò la vita e ora è ogni sera ospite in casa loro. Beth (Bogart) e Frank (Boaz), i genitori di Fey, gli sono riconoscenti, ovviamente, mentre Fey comincia a sospettare che Curt voglia un po' troppo, da lei. Ma la cosa più importante, per la ragazza, è capire cosa accadde quel giorno, perché l'amnesia...Leggi tutto le impedisce di ricordare: sa solo che l'amica che era con lei, Maddie, si suicidò presumibilmente poco prima che lei finisse nel crepaccio. Lentamente, tuttavia, la memoria riaffiora e Fey si rivede insieme a Maddie in una spiaggia di sabbia rossa che nessuno, sull'isola dove è ambientata la vicenda, dice di conoscere.
Fey si confida allora con una nuova amica, Ali (Delva), che vorrebbe aiutarla, mentre una gran bella bionda (Holliday) si presenta nell'agenzia immobiliare di famiglia dove lavora Beth chiedendo di Frank. Sarà l'amante? In realtà, in precedenza, fu Beth a tradire il marito, non il contrario. Lui seppe perdonarla mostrandosi integerrimo in ogni situazione, perché i Connolly hanno una reputazione, sull'isola (il nonno fu tra i fondatori della prima comunità). Ma intanto le condizioni di Fey non sono affatto buone: continua a soffrire di improvvise crisi legate a quel momento tragico del suo passato, e c'è un po' da capire la vera natura dei protagonisti; di Curt, ad esempio, che chiede insistentemente a Fey di uscire con lui; ma anche del padre, che la bella bionda prosegue a cercare non si sa per quale motivo. Sul computer dell'uomo, intanto, sua moglie trova un movimento inspiegabile di diecimila dollari.
Sono molti i segreti nascosti in un soggetto strutturato in modo da non lasciare niente di non svelato, come si può immaginare. Una storia quindi fitta di accadimenti, con qualche inatteso colpo di scena compreso quello finale, parzialmente inatteso e che fa capire come l'intreccio sia studiato con una certa accuratezza. E' la realizzazione a lasciare a desiderare, come spesso accade in questi thriller televisivi di modesta fattura. Un po' per la recitazione - che comunque in questo caso si attesta su livelli dignitosi - un po' per dialoghi semplicemente di servizio, per una fotografia piatta e, soprattutto, per una regia che manca di quella brillantezza che marca la differenza tra le produzioni di qualità e quelle che non lo sono.
La Forsberg è lagnosa, lamentosa, preda di crisi che durano troppo senza motivo, la Bogart (habitué del genere) anonima mentre, per una volta, sono le figure maschili a lasciare semmai il segno: ambigue entrambe (Frank e Curt) eppure sfumate e di una certa solidità (soprattutto il padre), si segnalano come quelle che danno un senso al film, altrimenti prigioniero di una piattezza che sconfina nel patetico, con la storia del povero pappagallino in gabbia che diventa in seguito metafora della fuga da una vita che non offre quello che si sperava. Se non altro ci viene risparmiata la solita inutile scena consolatoria pre-titoli di coda: si chiude in fretta senza troppa gloria sulla scena del rendez-vous finale. Peccato, perché una storia dietro c'era...
Da sempre una grande passione del Davinotti, il tenente Colombo ha storicamente avuto sul sito uno spazio fondamentale. Ogni puntata uscita ha un suo singolo commento da parte di Marcel MJ Davinotti jr. e di molti altri fan, ma per Colombo è stata creata fin dagli albori del Davinotti una homepage personale che raccoglie non solo i commenti ma anche informazioni e curiosità su uno dei più grandi personaggi televisivi mai apparsi. ENTRA
L'ISPETTORE DERRICK
L'unico altro telefilm che col tempo ha raggiunto un'importanza paragonabile a Colombo (con le dovute differenze) sul Davinotti è “L'ispettore Derrick”. Anche qui ogni singolo episodio della serie (e sono 281!) è stato commentato, da Zender prima e da molti altri fan poi, ma con un approccio più sdrammatizzante, in ricercato contrasto con la compostezza del telefilm. Il link porta a una pagina collegata anche agli approfondimenti in tema. ENTRA