La caduta della casa degli Usher - Serie TV (2023)

La caduta della casa degli Usher (serie tv)

Dove guardare La caduta della casa degli Usher in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La caduta della casa degli Usher

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/11/23 DAL BENEMERITO IRA72
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ira72 8/11/23 13:53 - 1364 commenti

I gusti di Ira72

A Poe e ai suoi macabri, tormentati racconti si ispira questa cupa miniserie che vira dal grottesco all'horror, dallo splatter al gotico, ambientando i suoi celebri - ancora attuali - racconti nel 2023. Moltissime le citazioni che si intercalano a dialoghi attuali, sposandosi amabilmente e senza mai risultare pedanti. Meritevole il cast, curatissima la fotografia, centrate le atmosfere e gli effetti speciali. La violenza abbonda in questa ricchissima famiglia disagiata mentalmente e tutt'altro che scevra di vizi. Ritmo incalzante e divertimento assicurato, per gli amanti del genere.

Belfagor 4/01/24 22:12 - 2708 commenti

I gusti di Belfagor

Complice l'offerta di una catarsi rara nella vita reale (il crollo di una corporation e di chi ne ha profittato), la serie coinvolge per tutta la sua durata. I racconti di Poe sono intrecciati fra loro e trasportati in un contesto moderno, ma rimangono inalterati gli elementi di base: perversità, ossessione, rimorso angosciante. Flanagan riunisce un cast fidato e ne utilizza la diversità anche per farsi beffe dell'ipocrisia di molti adattamenti contemporanei. Da segnalare l'uso del colore, che rende ciascun episodio quasi un film a sé.
MEMORABILE: La festa di Prospero; "Puoi indossarlo a un funerale solo se sei il morto"; Gli specchi in frantumi nella luce verde.

Diamond 2/10/24 08:53 - 698 commenti

I gusti di Diamond

Omaggio all'universo di Edgar Allan Poe per questa serie horror ideata e diretta dallo specialista Flanagan. Rielaborazione di alcuni racconti immersa in un contesto che mette molta carne al fuoco (famiglie disfunzionali, big pharma, patti col diavolo) ma con una narrazione coerente e il corretto gusto estetico. Una storia in cui i figli pagano le colpe dei padri ma senza buoni né cattivi, né facilonerie narrative. Paranoia, megalomania, narcisismo, menzogna, sogni che si tramutano in incubi... funziona tutto bene grazie a un'ottima messa in scena e a un eccellente cast.

Minitina80 4/02/25 20:58 - 3214 commenti

I gusti di Minitina80

Malgrado attinga da Poe, rimane un’opera con una propria identità, contestualizzata alla propria epoca di produzione. Si presenta strutturata in maniera abbastanza didascalica e ben farcita da dialoghi che non sempre possiedono la qualità necessaria per emergere in purezza. La regia sembra compiacersi nel mostrare i peccati della famiglia Usher ai cui singoli membri riserva ampio spazio e un destino comune che elimina qualsiasi effetto sorpresa. Fattore che limita non poco il gradimento e rende impossibile una visione futura. Se andiamo a stringere non è proprio indispensabile.

Cotola 15/02/25 19:16 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Serie-tv dedicata all'universo di Poe di cui gli episodi sono ricchi di riferimenti più o meno espliciti. C'è una storia principale che è farina del sacco di Flanagan, bravo a innervarla di agganci ai racconti più famosi del grande scrittore americano. La confezione è impeccabile, segnata com'è da una qualità visiva notevole, e i ritmi sono buoni. Peccato che tutto sia chiaro sin dall'inizio e ciò vanifica oltre modo la suspense: non c'è un solo dubbio su come andranno le cose. E peccato anche per una insistita e gratuita volgarità dei dialoghi. In ogni caso piacevole.

Magerehein 14/05/25 12:16 - 1233 commenti

I gusti di Magerehein

La vicenda narrata è ben costruita ma c'entra abbastanza poco con Poe, sebbene i rimandi più o meno espliciti a costui abbondino. Non si può comunque dire che si tratti di un lavoro non riuscito o noioso, perché in certi momenti risulta effettivamente macabro e inquietante; tuttavia non tutte le puntate impattano allo stesso modo e in generale si avanza troppo all'insegna della prevedibilità (almeno sei episodi sono strutturati in identica maniera, si sarebbe magari potuto cambiarne qualcosina). Giusta la scelta di proporre quel tipo di protagonisti. Nel cast spicca Greenwood.
MEMORABILE: Pioggia acida; Lo scimpanzé ghignante; Il rumore della valvola cardiaca; Qualcuno risale dallo scantinato.

Mary McDonnell HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Grand canyonSpazio vuotoLocandina I signori della truffaSpazio vuotoLocandina Basta vincereSpazio vuotoLocandina Independence day
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.