il Davinotti

il Davinotti: migliaia di recensioni e commenti cinematografici completi di giudizi arbitrari da correggere

SONO FOTOGENICO
le location lacustri
ENTRA
365738 commenti | 69428 titoli | 27268 Location | 14456 Volti

Streaming: pagine dedicate

Location Zone

  • Film: Svaniti nella notte (2024)
  • Luogo del film: Il benzinaio dove Pietro (Scamarcio) si ferma per rassettarsi dopo il litigio con la moglie (Wallis)
  • Luogo reale: Distributore IP, Via Imperatore Traiano 15/A, Bari, Bari
VEDI
  • Film: Quanto basta (2018)
  • Luogo del film: La strada dove, nell’accostare, Guido (Fedele) provoca la rottura del semiasse dell’auto
  • Luogo reale: Strada Provinciale 3b "Santa Severa?Tolfa", Tolfa, Roma
VEDI
  CINEPROSPETTIVE

ULTIMI VOLTI INSERITITUTTI I VOLTI

  • Giovanni Leuratti

    Giovanni Leuratti

  • Gianluca Mangiasciutti

    Gianluca Mangiasciutti

Nella pagina che si apre cliccando qui sono catalogati migliaia di volti di attori legati direttamente o marginalmente al cinema italiano, ognuno con nome e filmografia (davinottica e non). La pagina (e conseguentemente le schede dei film) sono costantemente aggiornate con nuove introduzioni.

ULTIMI COMMENTI

Commento di: Anthonyvm
Un rape and revenge da camera, non sorprendentemente tratto da un'opera teatrale, che di fatto dribbla la fase dello stupro (benché sempre per un soffio) al fine di concentrarsi sulla tensione psicologica derivata dal ribaltamento di ruoli tra vittima e carnefice, nonché sulle implicazioni morali che un'eventuale giustizia privata, per quanto spietatamente logica, comporterebbe nei confronti del boia e dei suoi riluttanti complici. Andazzo prevedibilmente lento, intensità drammatica moderata ma in costante ascesa (merito in primis dell'ottima performance di Farrah Fawcett). Valido.
Commento di: Reeves
Forse l'ultimo grande film per Nanni Moretti, che mette in scena i dubbi di un uomo che non si sente in grado di assumere una carica importante e al tempo stesso sa raccontare le sue nevrosi personali (magari organizzando un demenziale torneo di pallavolo durante il conclave!). Come spesso succede quando un film è indovinato, Moretti ha anche indovinato ciò che sarebbe successo pochi anni dopo...
Commento di: Capannelle
E' piuttosto lungo ma non si arriva troppo stanchi alla fine, volendo avere qualche risposta ai dubbi sollevati dallo sviluppo della trama. E si ha la conferma che della trama ad Aster interessa relativamente, per cui certe svolte narrative fluttuano senza trovare una spiegazione convincente. L'obiettivo reale è mettere in fila una serie di dinamiche e ideali dell'America recente portandone sullo schermo limiti e derive autoritarie. E I personaggi, messi alla berlina con una certa cattiveria, risultano interessanti.
Commento di: Reeves
Sarà stato anche un "ragazzino", come con disprezzo disse Francesco Cossiga (che all'epoca era il primo cittadino, ricordiamolo), però il giudice Livatino seppe davvero dare fastidio alla mafia e ai politici con essa collusi. Il film racconta la vita e la morte di questo magistrato, eroico perché "normale". Le intenzioni sono sincere, la regia piuttosto modesta ma Scarpati è molto bravo.
Commento di: Digital
Ridicolo b-movie prodotto con tutta probabilità con i soldi dell’elemosina. La storia, se sviluppata con più coraggio, poteva portare a risultati ben più confortanti, ma evidentemente, all'epoca, la censura sarebbe pesantemente intervenuta se ci si fosse spinti troppo in là. La pellicola trasuda povertà da tutti i pori e la recitazione è di stampo teatrale, per niente realistica. Spiace che in questo guazzabuglio sia implicato Franco Citti (unica nota lieta). Un film ormai irrimediabilmente datato, destinato a finire giustamente nell'oblio.
Commento di: Cotola
Notevole opera prima che sa come coinvolgere, sin dall'inizio, lo spettatore, a cui non viene dato alcun appiglio per permettergli di schierarsi. La sceneggiatura descrive con una certa maestria i temi e le situazioni che vengono esposti con encomiabile sobrietà, a parte un paio di svolazzi onirici. La tensione emotiva e narrativa cresce sempre più e si mantiene ad alti livelli. Contribuiscono alla piena riuscita dell'opera le prove del cast e una colonna sonora a tratti dominante. Dov'è la verità? Difficile dirlo, ma il finale sembra diradare un po' la nebbia. Potente.

ULTIMI PAPIRI DIGITALI

Non poteva mancare, nel gran numero di pellicole interpretate da Adam Sandler per Netflix, il recupero di uno dei personaggi a cui l'attore americano è da sempre più affezionato (tanto da aver fondato in suo onore la Happy Madison, con tanto di sigletta con la pallina da golf), quell'Happy Gilmore che lasciò l'hockey per portare nel golf la potenza del suo tiro. Campione genio e sregolatezza, un po' scemo e tanto amato, aveva raggiunto enormi risultati nel golf prima di ritirarsi definitivamente in seguito a un tragico evento: con un colpo particolarmente violento...Leggi tutto aveva centrato la sua splendida moglie (Bowen) tra gli spettatori, uccidendola!

Happy, rimasto vedovo con quattro figli maschi e una femmina, Vienna (Sunny Sandler, figlia di Adam anche nella vita), inammorata del ballo, per cui è dotatissima, vive alla giornata lavorando in un supermarket e attaccandosi appena può alla bottiglia. Quando scopre che Vienna potrebbe danzare all'Opéra di Parigi vorrebbe a tutti i costi farle avere i 370.000 dollari che le servirebbero, ma capisce bene che l'unico modo per ottenerli sarebbe quello di riprendere in mano le mazze e ricominciare lì dove aveva smesso. Dieci anni non sono passati senza lasciare il segno, però, e i primi approcci in un campo dove prudentemente preferisce allenarsi in incognito sono tutt'altro che incoraggianti.

In più, all'orizzonte, si profila la possibilità che si imponga la Maxi League, una nuova lega di golf più moderna, al passo con i tempi, rivoluzionaria, il cui boss (Safdie) avrebbe voluto ingaggiare Gilmore come testimonial. Non avendo questi accettato, la lega si era rivolta a quello che nel primo film era stato il suo unico antagonista, Shooter McGavin (McDonald), che stava marcendo in una clinica per malati di mente e che è stato fatto rimettere "in libertà" apposta. Ma Shooter non sembra affatto convinto dalle nuove regole della Maxi League e finirà col riavvicinarsi proprio all'antico nemico Gilmore in quella che sarà la sfida destinata a decretare il vincitore tra i vecchi golfisti e i nuovi.

Poche idee che confluiscono nel prevedibile scontro tra "buoni" e "cattivi", anche se l'atmosfera totalmente goliardica riunisce tutti in un rumoroso caos nel quale infilare qua e là trovate bizzarre e demenziali adeguate al clima di follia generale. Non si dimenticano ad esempio i quattro figli di Gilmore con le loro grida esagitate e i gesti da volgari esibizionisti sfoggiati in ogni ambito (notevoli quando uno dopo l'altro raccontano i loro presunti successi sul lavoro ripetendo tutti lo stesso esplicito movimento col bacino), mentre si recuperano dal primo capitolo anche Ben Stiller (qui nel ruolo non troppo felice del gestore di un gruppo di alcolisti anonimi a cui si rivolge il protagonista) e l'ex Squalo di due 007 Richard Kiel (inconfondibile già per l'altezza).

Cosa poi ci faccia Steve Buscemi in divano a godersi le avventure di Gilmore in tv non è ben chiaro, visto che poteva esserci chiunque, al suo posto; ma l'idea sembra un po' quella di riunire amici e familiari (nel cast anche la moglie di Adam, Jackie, e l'altra figlia, Sadie) per riportare tutti ai vecchi tempi, recuperando più scene dal primo film. Il risultato tuttavia non è molto meglio di allora: alcune stramberie spassose (il vecchio campione cui è stata infilata una scarpa nel retto, come da radiografia) puntellano una trama ben poco sigificativa. Una bella colonna sonora rock garantisce qualche valida accelerazione (i Foreigner di "Juke Box Hero" sentita quasi per intero, i Cult di "She Sells Sanctuary", i Kansas di una "Carry On My Wayward Son" appena accennata, "The Waiting" di Tom Petty and the Heartbreakers sui titoli di coda).

Chiudi
Insignificante giallo ambientato nella Parigi dell'alta moda, dove una psicologa newyorchese viene reclutata per assistere uno stilista di grande successo con qualche paturnia di troppo. Lei è Lauren Elliott (D'Orsay), che della Francia sa poco o niente (figuriamoci la lingua). E' Charlotte Gauthier (Coquant), la sua amica del cuore che lavora per un marchio fashion molto importante, Lavigne, a chiederle di lavorare per loro nella Ville Lumière. Lauren sulle prime non sembra affatto decisa ad accettare il trasferimento, ma già quando vede entrare nel suo appartamento...Leggi tutto di New York il celebre stilista Virgil St. James (Legrand), da molti anni creatore di punta della Lavigne, comincia a cambiare idea. Una nuova avventura, stimolante anche per una donna con i piedi per terra come lei. C'è la settimana della moda, a Parigi, e Virgil ha assolutamente bisogno di qualcuno che lo calmi e lo faccia sopravvivere allo stress.

Tutti contenti, quindi? All'inizio naturalmente sì, ma poi qualcuno, appena terminata una sfilata della Lavigne, uccide una delle figure chiave del prestigioso marchio e il principale sospettato diventa proprio Charlotte, trovata sconvolta nei pressi del cadavere. L'ispettore Andre Dubreil (Marini) mette in custodia preventiva la donna e Lauren si sente perduta: certa che l'amica non possa essere colpevole, vuole aiutarla in ogni modo e per questo, non fidandosi della polizia, avvia delle indagini personalmente, confidando nel fatto che nei sui confronti tutti si mostrano disponibili a parlare. Ma intanto qualcun altro morirà e la situazione si farà sempre più drammatica.

Del fascino di Parigi poco si percepisce, anche per colpa di una fotografia che si finge colorata e vivace ottenendo un effetto anche peggiore, rispetto a quello più sobrio e spento del classico giallo televisivo. L'ambiente della moda, poi, da sempre fatica a rendersi credibile, quando il budget per la messa in scena è tanto chiaramente limitato e limitante: qualche modella, molto movimento tra stanze e interni anonimi spesso penalizzati dalla tendenza all'ocra della fotografia. Nemmeno la D'Orsay pare granché convinta nel suo ruolo di investigatrice dilettante, benché renda abbastanza lo spaesamento di chi si trova in terra straniera; forse l'unico che pare sposarsi bene al tema è Legrand, il quale ovviamente calca la mano nel caricare di atteggiamenti effeminati il suo Virgil St. James mostrando però una certa fragilità d'animo che ben si sposa al personaggio.

Sarebbe interessante il tema della contraffazione di oggetti di moda dal prezzo altrimenti inaccessibile (borsette firmate Lavigne che la protagonista nemmeno distingue da quelle autentiche), ma tutto si stempera in un giallo di maniera in cui lo svolgimento puramente meccanico non riesce mai a farsi coinvolgente. Né appare troppo credibile il rapporto dapprima piuttosto conflittuale poi sempre più amichevole tra Lauren e l'ispettore Dubreil, che gioca a fare il bel tenebroso.

La soluzione non è certo ingegnosa, la figura del padre (Rand) di Lauren è l'esempio lampante di una sceneggiatura che appiccica scene superflue dal chiaro sapore di riempitivo. Sangue assente, tensione idem. Nessun thriller: CRIMES OF FASHION è un dramma giallo fiacco e chiuso nel modo più convenzionale che si possa immaginare, nemmeno ravvivato da scorci di Parigi che perlopiù si limitano a piazzare la Tour Eiffel qua e là senza mai riuscire a comunicare l'atmosfera vera della città. Nel doppiaggio nostrano, poi, parlano sempre tutti italiano e di francese non si sente quasi nemmeno una parola.

Chiudi
Lorraine Warren (Farmiga) scheggia uno specchio - già maledetto - durante una delle tante visite col marito a case infestate. E se anche il danno non produrrà sette anni di guai, è inevitabile immaginare che, da donna incinta (di Ed/Wilson, naturalmente), Lorraine non avrà un parto facile. Le capiterà di tutto, infatti, pure di vedere mostri appesi alle pareti mentre è lì a urlare quando le dicono di spingere. La bimba nascerà, a quanto pare morta; o così almeno giudicherà superficialmente il medico, perché invece quando...Leggi tutto Lorraine la prenderà in braccio... eccola riprendere vita. Bislacco, quanto meno, ma ai Warren succede un po' di tutto da sempre, per cui...

Lo specchio crepato, intanto, viene regalato a una giovane cresimanda dai nonni e, fin da subito, fa intuire che recherà con sé disgrazie di ogni tipo. Anche gettarlo via con la spezzatura non è detto che basti. Come potrà quello specchio ritornare in contatto coi Warren? Semplice, attraverso Padre Gordon (Coulter), frequentatore dei due coniugi “acchiappafantasmi” (come qualcuno scherzosamente li definisce, visto che siamo in pieni Ottanta) e pure della sfortunata famiglia Smurl, ai quali lo specchio è finito in dono. I Warren, però, hanno deciso di ritirarsi, dopo centinaia di casi affrontati; si dedicano ormai solo a incontri e convegni durante i quali raccontare le proprie macabre esperienze. Epperò tira la giacchetta di qua, tirala di là, i nostri ritorneranno in ballo per risolvere il dramma dello specchio maledetto, e questa volta la lotta sarà davvero senza quartiere. Anche troppo, considerato che lo scontro finale con le entità demoniache si rivelerà veramente interminabile e solo a un primo esame relazionabile al genere di riferimento. Pare quasi più un western, combattuto a sprangate tra macerie, porte che sbattono, gente che urla, sangue, fughe e chi più ne ha più ne metta.

Va bene che la saga non è mai stata accostabile all'horror solo suggerito, a quello psicologico o delicatamente ricamato, ma qui si esagera; dimenticando che, insomma, l'atmosfera qualcosa dovrebbe ancora contare. Nella prima parte, a dire il vero, sembrava che si volesse percorrere la strada che già discreti frutti aveva dato nel capitolo precedente, sempre diretto da Chaves; ma quello aveva un occhio più puntato alla patina rilucente che, qui, una fotografia meno scintillante non garantisce allo stesso modo. E anche la presenza molto più ingombrante che in precedenza di Judy (Tomlinson), la figlia dei Warren e medium a sua volta, non sembra aggiungere granché: cresciuta, è alle prese con il fidanzato ex poliziotto (Hardy) che ci tiene a fare bella figura con coloro che dovranno nelle sue intenzioni essere i futuri suoceri. “Avrai capito che non siamo proprio una famiglia normale”, gli dice Ed, e il povero ragazzo non impiegherà molto per arrivare a comprenderlo.

La professionalità con cui l'operazione è condotta è quella di sempre, ma la storia è fiacca e poco degna di apparire come il "rito finale" di una saga tanto influente, conclusa oltretutto con la solita coda romantica nella quale Ed e Lorraine ci mostrano quanto si amino e il loro legame sembri fatto per durare in eterno. Baci, abbracci, corse in moto nelle campagne mentre Van Morrison canta la suadente "Comfort You": pare quasi la parodia di una rom com...

La componente horror è affidata ai soliti jumpscare, associati a qualche discreta idea spaventevole (il filo del telefono che scompare in una porta sul buio, quello elettrico che si fa corda per una tragica impiccagione...) e a suoni e rumori in crescendo quando ci si avvicina allo spavento, mentre la colonna sonora si preoccupa principalmente di sottolineare l'ambientazione eighties con Howard Jones (“Things Can Only Get Better”), i Cult (“She Sells Sanctuary”), David Bowie (“Let's Dance”)... Nella stessa direzione è da registrare la presenza di vhs (pure utilizzate in un video "rivelatore") e musicassette.

Chiudi

Il tenente Colombo

Da sempre una grande passione del Davinotti, il tenente Colombo ha storicamente avuto sul sito uno spazio fondamentale. Ogni puntata uscita ha un suo singolo commento da parte di Marcel MJ Davinotti jr. e di molti altri fan, ma per Colombo è stata creata fin dagli albori del Davinotti una homepage personale che raccoglie non solo i commenti ma anche informazioni e curiosità su uno dei più grandi personaggi televisivi mai apparsi. ENTRA

L'ISPETTORE DERRICK

L'unico altro telefilm che col tempo ha raggiunto un'importanza paragonabile a Colombo (con le dovute differenze) sul Davinotti è “L'ispettore Derrick”. Anche qui ogni singolo episodio della serie (e sono 281!) è stato commentato, da Zender prima e da molti altri fan poi, ma con un approccio più sdrammatizzante, in ricercato contrasto con la compostezza del telefilm. Il link porta a una pagina collegata anche agli approfondimenti in tema. ENTRA

SFOGLIA PER GENERE