Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Teresa - Film (1951)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/10/19 DAL BENEMERITO DANIELA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Daniela
  • Quello che si dice un buon film:
    Kinodrop

DISCUSSIONE GENERALE

4 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • B. Legnani • 22/10/19 11:26
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Daniela, lo hai visto su yt o circola ora in copia buona?
  • Daniela • 22/10/19 11:41
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Daniela, lo hai visto su yt o circola ora in copia buona?

    Non l'ho visto su youtube ma in una buona versione doppiata trovata in altro modo.
    Era tanto che gli stavo dando la caccia, conservandone un buon ricordo di quanto passò molto tempo fa in tv.
    Come ho accennato nel commento, il film ha una prima parte ambientata in Italia centrale verso la fine della seconda guerra mondiale molto bella (meravigliosa la sequenza delle nozze all'aperto fra le rovine) ed una seconda ambientata negli USA più incerta, soprattutto per la solita faciloneria hollywoodiana nel trattare temi psicanalitici, ma comunque con momenti da ricordare.
    Nel complesso, un bel film, con una dolcissima Anna Maria Pierangeli, meritevole di riscoperta

    Se ti interessa e hai problemi a reperirlo, fatti dare da Zender la mia email.
    Ultima modifica: 22/10/19 11:43 da Daniela
  • B. Legnani • 22/10/19 13:41
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Daniela, lo hai visto su yt o circola ora in copia buona?


    Come ho accennato nel commento, il film ha una prima parte ambientata in Italia centrale verso la fine della seconda guerra mondiale molto bella (meravigliosa la sequenza delle nozze all'aperto fra le rovine)


    E' stata girata a Scàscoli (pertanto nella parte meridionale del Nord Italia), come ho indicato in Location.
    Ora sento dai miei amici del posto se il luogo è oggi identificabile. Nel qual caso ti chiederò di mettere dei fotogrammi.
    Grazie.

    EDIT: Nel film si vede Scascoli, ma la scena in questione è stata girata a pochi km di distanza, a Livergnano (Pianoro, BO)
    Ultima modifica: 23/10/19 21:29 da B. Legnani
  • Daniela • 22/10/19 15:04
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Scusa dell'errore, ho piazzato Scascoli e Loiano nel centro del paese perché sono vicine alla mia Toscana. Avevo cercato su IMDB l'ubicazione dei luoghi, anche per la curiosità di sapere se le rovine tanto suggestive di quella chiesa esistevano ancora. Non sono riuscita a trovare una risposta su google, è possibile che sia stata ricostruita dopo le devastazioni della guerra come avvenuto a quella dedicata ai Santi Stefano e Martino che si trova proprio a Scascoli - magari è proprio quella ma dalle foto in rete non sono in grado di confermarlo. Fammi sapere per i fotogrammi.