Orsobalzo | Forum | Pagina 11

Orsobalzo
Visite: 6564
Punteggio: 289
Commenti: 4
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 15/05/11 17:45
Ultima volta online: Oggi 10:30
Generi preferiti: commedia - drammatico - poliziesco
Film inseriti in database dal benemerito utente: 4

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4
  • Film: 4
  • Film benemeritati: 4
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 630
  • Post totali: 1148

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Galoppino

Approfondimenti inseriti

Dio perdona... io no! (1967)

LS | 3 post | 26/12/18 17:42
Secondo http://digilander.libero.it/archeoind/cco/film.htm scene sulla linea tra Barbarano Romano e Capranica e alla stazione di Blera.

Il colonnello Von Ryan (1965)

LS | 6 post | 13/05/17 14:24
In aggiunta a quanto segnalato da Gabriele, scene anche alla stazione di Capranica e al ponte sul Mignone.

Noi cannibali (1953)

LS | 1 post | 9/07/16 14:48
Secondo questo sito: http://digilander.libero.it/archeoind/cco/film.htm .. scene alla fermata di Aurelia e sulla linea tra Mole del Mignone ed Allumiere.

La strada (1954)

LV | 13 post | 13/11/18 05:28
Lo piazza che, durante la festa paesana, un acrobata attraversa camminando su un cavo sospeso è come noto Piazza Camillo Benso Conte di Cavour a Bagnoregio (VT). Sempre in questa piazza, come specifica Roger, finita la festa, Zampanò (Quinn) costringe con la forza Gelsomina (Masina) a seguirlo:

La strada (1954)

LS | 22 post | 30/11/22 08:21
Zender, ci sarebbero un paio di location per Bagnoregio: una è l'interno di una chiesa e una una piazza con acrobata che cammina sul filo, ma sono stranote..

La strada (1954)

LC | 10 post | 11/11/18 10:06
Qualche calanco c'è anche da quelle parti, e c'è anche una stradina che assomiglia a questa, ma riscontri precisi.... Ecco dove m'era caduto l'occhio: https://www.davinotti.com/streetview/?center=42.6134378,12.1489634&zoom=17&tilt=0&heading=0&location=42.6141394,12.1470581&pov=101.9064499,-6.9663841,1

La strada (1954)

LV | 13 post | 13/11/18 05:28
L’osteria (A) all’interno della quale Zampanò (Quinn), in preda ai rimorsi per aver abbandonato tempo prima Gelsomina (Masina), si ubriaca e appena fuori dal locale ha una rissa con alcuni avventori, si trovava in Via degli Orti 5 a Fiumicino (Roma). Il binario tra i due edifici nel fotogramma

7, Hyden Park - La casa maledetta (1985)

LV | 3 post | 3/07/16 08:33
Il luogo in cui i due protagonisti, tornati da New York a Boston, cercano un momento romantico per dimenticare la delusione delle gare di tiro con l'arco è in realtà il Palisades Interstate Park a Fort Lee, New Jersey (USA). Il ponte sullos fondo è il George Washington Bridge. Grazie a Kaciaro per

La sposina (1976)

LV | 7 post | 4/10/22 15:01
La stazione di servizio dove lavora Stefano (Massasso), è, come allora, l'attuale Agip/Eni che si trova in Via del Circuito 136 a Pescara. Grazie a Panza per fotogrammi e descrizione. Qui vediamo i palazzi di fronte: Ed ecco quindi la stazione di servizio:

Amore e morte nel giardino degli dei (1972)

LS | 2 post | 30/06/16 10:26
Ah, scusa, non mi sono ricordato. Alcune sono doppioni, messe per piccole differenze tra di loro, o di inquadratura o di esposizione. Alcune erano dei controluce quasi sparati, come la seconda qui.

Chimera (2001)

LV | 5 post | 5/08/16 10:11
Lo scalo ferroviario abbandonato dove Emma (Forte) viene portata con l'intento di essere uccisa e dove verrà salvata in extremis da Salvatore (Ragno) da una morte per schiacciamento è l'ex scalo Italsider di Bagnoli (NA), in Via Pasquale Leonardi Cattolica. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

La romana (1954)

LV | 15 post | 10/01/21 19:18
La villa presso i cui ricchi proprietari lavora come autista Gino (Franco Fabrizi), è Villa Svezia, situata in Via dei Tre Orologi 10, strada a fondo cieco che si stacca da Via Ulisse Aldrovandi a Roma, e già vista in Non perdiamo la testa (1959), con il quale facciamo il confronto e alla cui scheda

Giovannona Coscialunga disonorata con onore (1973)

LV | 10 post | 24/04/21 08:23
L’autostrada dove il ragionier Mario Albertini (Franco), durante il viaggio verso la Sicilia, fa l’autostop e trova passaggio su un carro funebre è l’Autostrada A 24 (“Strada dei Parchi”) in località Colle Merulino (Tivoli, Roma), aperta al traffico 4 anni prima. Grazie a Mauro per fotogrammi

Amici come noi (2014)

LV | 9 post | 10/10/19 08:01
Il palazzo dove vive lo zio Ettore (Popolizio), a cui Pio e Amedeo vanno a chiedere un prestito, è in Piazza Foro Traiano a Roma. Grazie a Ruber per decrizione, fotogramma e indicazione della zona.

She killed in ecstasy (1970)

LV | 2 post | 28/05/16 18:00
La casa in cui abita Mrs. Johnson (Miranda) è casa Xanadu in Partida Manzanera 2, Calpe, Alicante (Spagna). Grazie a Colemar per il fotogramma. Precisa sempre Colemar: la casa è descritta nei sottotitoli italiani più o meno come una "casa da sogno" simile a un "labirinto" che

Fatti di gente perbene (1974)

LV | 8 post | 11/02/24 08:12
La piazza dove si organizza il comizio contro il Professor Murri (Rey) è Piazza Rossini a Bologna. Grazie a Lucius per fotogrammi e descrizione. Altre inquadrature del medesimo comizio inquadrano tuttavia Piazza del Nettuno (qui sotto la fontana omonima) (44.49445242980433, 11.3426730036735539:

La tratta delle bianche (1952)

LS | 8 post | 23/05/16 18:11
Concordo in pieno, Roger. Come tu hai detto tra le coordinate dei due film c'è un leggero disallineamento visibile analizzando la posizione del "camino" che corre in verticale su un lato del gasometro rispetto alla circonferenza dello stesso e guardando anche la distanza apparente relativa

La tratta delle bianche (1952)

LS | 8 post | 23/05/16 18:11
Grazie, Roger. Utilissima la tua segnalazione. La prospettiva resta quella che avevo postato, ma il tuo ftg fa capire che in questo caso ci troviamo più lontani rispetto al punto "A" da me segnalato, e soprattutto sull'altra sponda del Tevere; cioè anche in questo caso in Lungotevere San

La tratta delle bianche (1952)

LS | 8 post | 23/05/16 18:11
Provo a dimostrare. Dovei controllare se al tempo l'attuale Lungotevere di Pietra Papa passasse dove ora ci sono gli impianti sportivi. Il pezzetto tronco di strada al confine con Lungotevere Gassman farebbe pensare di sì. Mi è venuta sbagliata la posizione di Gassman (A), che in realtà si

La tratta delle bianche (1952)

LS | 8 post | 23/05/16 18:11
Si, dovrebbe essere il gasometro. Gassman scende dall'auto più o meno qui: https://www.davinotti.com/streetview/?center=41.8666491,12.4746222&zoom=18&tilt=0&heading=0&location=41.8658277,12.4745968&pov=-4.2435521,0.8116593,1 ..proprio al confine tra il Lungotevere che ora

Fatti di gente perbene (1974)

LV | 8 post | 11/02/24 08:12
Il tribunale in cui viene svolto il processo per il delitto del Conte Francesco Bonmartini (Bonacelli) ha l'uscita (benché gli interni siano quelli del Tribunale di Bologna, come precisa Mauro) in Via Bocca di Lupo a Bologna. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

Riso amaro (1949)

LV | 3 post | 21/05/16 08:00
La stazione torinese dalla quale partono i treni che portano le mondine alle risaie scopriamo sorprendentemente che è in realtà lo scalo San Lorenzo a Roma! Grazie a Roger per fotogrammi e descrizioni. Nel controcampo si vedono alcune pensiline e in fondo il verdeggiante cimitero del Verano

In the market (2009)

LV | 2 post | 8/05/16 17:22
Il supermercato Market City Meat dove si aggira il macellaio killer (set principale) è la Conad di Viale Toscana 37/a a San Giustino (PG) (in rete viene citato un noto supermercato di San Giustino): L'edificio di fronte conferma l'esattezza del luogo:

Vaghe stelle dell'Orsa... (1965)

LV | 10 post | 19/05/21 08:42
Il bar dove Sandra (Cardinale) e Andrew (Craig) poco prima di arrivare a Volterra si fermano per telefonare a casa di lei e avvisare che sarebbero giunti nel giro di mezz’ora è l’odierno Hotel Molino d’Era, situato al Km 6,4 dell’ex strada statale 439 dir. "Sarzanese Valdera", nell’omonima

La cagna (1972)

LS | 4 post | 7/11/18 17:56
La galleria in cui Giorgio (Mastroianni) e il suo amico (Michel Piccoli) si fermano per scambiare due chiacchiere, è uno dei caratteristici Pavillons Baltard dei mercati alimentari all'ingrosso della città di Parigi, le famose Les Halles. I mercati furono spostati in periferia, a Rungis, e nel 1971

Piccola santa (1954)

LV | 6 post | 19/07/17 07:39
La stazione dove il fattore (Pavese), in partenza per la Calabria, viene accompagnato in carrozza da Nicola (Riento), è quella di Lunghezza, che si trova in Via di Lunghezza a Roma:

La casa dalle finestre che ridono (1976)

LS | 12 post | 19/04/16 10:04
Dopo aver visto i vostri bellissimi speciali, era quello che pensavo.

La casa dalle finestre che ridono (1976)

LS | 12 post | 19/04/16 10:04
Mi sembra strano, ma qui: http://www.umbriafilmcommission.org/index.php?module=loadContenutoSub&nome=23 scrivono che è stato girato anche a Todi.

La città del Sole (1974)

LS | 2 post | 3/12/19 21:27
Girato ad Orvieto. http://www.umbriafilmcommission.org/index.php?module=loadContenutoSub&nome=23

In the market (2009)

LS | 1 post | 18/04/16 21:12
Girato nell'Alta Valle del Tevere, a San Giustino (PG- Fonte: http://inthemarket-film.blogspot.it/2008/08/nuovo-film-in-valtiberina-umbria.html

1. La casa nel tempo (1989)

LV | 2 post | 19/04/16 08:26
La villa isolata (set principale) abitata da due coniugi pazzi e assassini è Villa della Montagnola, situata in Via Roma 11 a Torgiano (Perugia). Grazie a Gregorio Mandarini tramite B. Legnani per la segnalazione della località. Grazie a Xtron per il fotogramma e a Lucius per la descrizione.

Il cittadino si ribella (1974)

LV | 16 post | 16/05/23 14:18
Il capannone dove Tommy (Prete) si reca per trovare le armi apparteneva al cantiere Nautilus Marina in Via Monte Cadria a Fiumicino. Grazie a Roger per fotogrammi e descrizione. Studiando la scena avevo individuato i palazzoni sullo sfondo. Roger ha così postato un'immagine precedente che mostra un

Lo stato d'assedio (1969)

LV | 2 post | 18/06/16 14:26
La villa storica in disuso della famiglia di Anita (Faith Domergue) mostrata da questa a Roberta (Joan Collins), è Villa Cosulich in Strada del Friuli 36 a Trieste, oggi in stato di degrado. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

I senza nome (1970)

LV | 2 post | 6/04/16 07:59
La villa dove il commissario Mattei (Bourvil) attira i tre protagonisti (Delon, Volonté, Montand) spacciandosi per un ricettatore interessato all'acquisto dei gioielli è, come già segnala anche Imdb, il Castello di Monthyon in Rue Thiers, Monthyon, Seine-et-Marne (Francia). Grazie a Lucius per il

La soldatessa alle grandi manovre (1978)

LV | 7 post | 9/05/22 15:04
La stazione di San Zebedeo dove arrivano la dott.ssa Marini (Fenech) e Don Pagnotta (Banfi) è in realtà la stazione di Colle Mattia, situata in Via della Stazione di Colle Mattia a Roma e vista anche in Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella (1973), al quale si rimanda per la dimostrazione.

Torino centrale del vizio (1979)

LS | 13 post | 22/02/18 16:05
Legnani, io ce l'ho il film, anche se la qualità è scarsina. Se mi dici più o meno in quale punto si trovano le scene che ti interessano, posso provare a postarne i fotogrammi..

La grande bellezza (2013)

LV | 13 post | 14/08/21 18:09
Il tratto di mare in cui Jep Gambardella (Servillo) rischiò di morire annegato da ragazzo, durante una giornata di svago con le amiche è come noto quello del Faro del Capel Rosso all'Isola del Giglio (GR). Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni (1976)

LC | 12 post | 28/12/15 08:17
Si potrebbe anche togliere dal forum, magari mantenendone i dati nel mio pc, dato che gli elementi a sfavore sono gravi e probabilmente risolutivi in negativo.

Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni (1976)

LC | 12 post | 28/12/15 08:17
Ho riguardato la scena. Un elemento a sfavore dell'edificio che ho segnalato è che quando Celentano scende dall'auto per avvicinarsi all'altra che si vede sullo sfomdo del 1° ftg, alla sua sinistra c'è un vasto spazio erboso, mentre da GM lo stesso spazio è occupato da un altro edificio dell'ex

Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni (1976)

LC | 12 post | 28/12/15 08:17
Sì, lo avevo letto. Io più su ho scritto che negli anni '20 del secolo scorso quel tipo di edificio forse non era nenche stato progettato e/o costruito, ma mi pare evidente che nel 1975 l'edificio del fotogramma sia stato sicuramente sismesso da un bel pò. --- Un particolare che torna, ed è

Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni (1976)

LC | 12 post | 28/12/15 08:17
Secondo me siamo nella'area dell'ex Snia Viscosa del Pigneto. https://www.davinotti.com/streetview/?center=41.8940196,12.5388738&zoom=18&tilt=0&heading=0 Location perfetta dal punto di vista scenografico e da quello pratico. Sembra di essere in aperta campagna, mentre siamo a Roma,

OcchioPinocchio (1994)

LV | 9 post | 27/12/15 08:40
Il passaggio a livello presso il confine tra gli USA ed il Messico dove Pinocchio/Leonardo (Nuti) e Lucy Light (Caselli) in fuga dalla polizia, dopo essere saltati dal treno, si impossessano di uno spaventapasseri per prenderne gli abiti con i quali Lucy, mezza nuda dall’inizio del viaggio, si rivestirà,

Frenesia dell'estate (1964)

LV | 13 post | 17/12/15 14:51
L’albergo all’esterno del quale Yvonne (Milo) schiaffeggia il meccanico (Leoni) di una formazione ciclistica impegnata al Giro d’Italia è l’Hotel Garden, situato in Viale Ugo Foscolo 70 a Viareggio (Lucca) e del quale si riconoscono il paramento murario e lo stile della ringhiera del balcone.

Frenesia dell'estate (1964)

LC | 8 post | 17/12/15 16:34
L'ho cancellato, ma tanto avevi letto. La pista va però esclusa, perché in questo caso è in terra battuta.

Frenesia dell'estate (1964)

LC | 8 post | 17/12/15 16:34
E' vero Mauro. Non avevo visto la curva, e poi se quella sulla sinistra è una collinetta, l'aeroposrto di Tassignano era comunque escluso. Riguardo alla tua ipotesi di impianto sportivo, n effetti, se il distributore non è posticcio, quella non poteva essere neanche una strada normale.

Frenesia dell'estate (1964)

LC | 8 post | 17/12/15 16:34
In quel periodo la pista dell'aeroporto di Lucca-Tassignano era stata da poco ricostruita dopo le distruzione belliche. Difficile però trovare eventuali riscontri.

Peppino, le modelle e... "chella llà!" (1957)

LC | 4 post | 2/12/15 19:08
E' vero, Roger. Ho fatto una ricerca sugli stili delle case cantoniere dell'ANAS, in generale, e sembra che con questo disegno ci siano solo quelle poche del GRA. Però ho anche visto la scena, e tra il punto della sosta dell'autocarro e la trattoria c'è uno stacco. Anche se il panorama pianeggiante

Anna, quel particolare piacere (1973)

LV | 16 post | 4/12/15 08:28
La strada dove Guido (Pani), per non dare nell’occhio nell’attraversamento della frontiera, scende dall’auto con l’intenzione di varcare il confine con la Svizzera, è, come risulta evidente dalle indicazioni stradali, questo punto della S.P.61 a Ponte Tresa, Lavena Ponte Tresa (VA). Ecco l'auto

Peppino, le modelle e... "chella llà!" (1957)

LC | 4 post | 2/12/15 19:08
La cantoniera dovrebbe essere una di queste due, che sono identiche tra di loro, e guardando bene sul fotogramma corrispondono: l'apparente asimmetricità della fascia bianca (dove in nero sarà scritto il nome della strada e la progressiva chilometrica) rispetto al centro dell'insieme dell’edificio,

Anna, quel particolare piacere (1973)

LV | 16 post | 4/12/15 08:28
Il parcheggio dove Guido (Pani), dopo avere appurato che un altro affiliato (Corazzari) alla banda di Soriani (Conte), faceva il doppio gioco, lo uccide a pistolettate, è un parcheggio pubblico, l'attuale Autosilo Motta, che si trova in Via Giuseppe Motta 24 a Lugano, Svizzera: Ecco l'auto

Anna, quel particolare piacere (1973)

LV | 16 post | 4/12/15 08:28
La banca dalla quale Guido (Pani), appena entrato in Svizzera con Anna (Fenech), ritira da una cassetta di sicurezza una pistola con l’intenzione di servirsene a breve, si trova in Piazza della Riforma a Lugano (Svizzera). L’edificio, che tuttora ospita una filiale della UBS, al tempo Unione delle

Dellamorte Dellamore (1994)

LS | 5 post | 24/11/15 18:00
http://www.grupporicercafotografica.it/Cimitero.htm

La feldmarescialla (1967)

LV | 9 post | 21/11/17 12:16
Il passaggio a livello dove Rita (Pavone), il maggiore Hawkins (Hahn) e il professor Fineschi (Hill) abbandonano la Mercedes del maggiore nazista Kurt von Braun (Tieri), che avevano rubato per proseguire la fuga ed era rimasta a secco di benzina, e questa viene travolta e distrutta da un treno si trovava

Abuso di potere (1972)

LS | 3 post | 25/03/25 12:15
Per questo film di Bazzoni, i cui esterni furono girati prevalentemente a Salerno e dintorni, ottima e razionale scelta delle location. Per la sede della Procura della Repubblica il Palazzo del Tribunale di corso Garibaldi, per la questura il Palazzo della Provincia di via Roma, oltre a un bar, un ristorante,

A suon di lupara (1968)

LS | 1 post | 18/11/15 00:03
Non solo Montecelio fatto passare per un paese siciliano, ma anche la spiaggia di Sabaudia, con vista della Torre Paola, spacciata per una delle spiagge di Taormina.

Due lettere anonime (1945)

LV | 3 post | 18/11/15 09:23
Nella scena che mostra la resa degli italiani, ecco la veduta dei piloni di Ponte Marconi a Roma. I lavori del ponte, iniziati nel 1937, e all’epoca sospesi, verranno ripresi e terminati nel dopoguerra. Ci dimostra che il posto è quello l'edificio B (e il gazometro poco più lontano, A) visibile

Due lettere anonime (1945)

LS | 4 post | 16/11/15 20:50
Un pò complessa, ma interessante. Il luogo dove avviene lo scontro armato tra italiani e tedeschi, che verosimilmente rappresenta la battaglia di Porta San Paolo del 10 settembre 1943, è un’area compresa tra viale Guglielmo Marconi, via della Vasca Navale e vicolo Savini a Roma. Tale punto è

Due lettere anonime (1945)

LV | 3 post | 18/11/15 09:23
La strada dove Bruno (Checchi) viene arrestato dalla polizia politica è via Caio Mario a Roma (davanti al civico 13). A permettermi di trovare senza particolari ricerche la location è stato il ricordo che avevo della tipica merlatura presente sul tetto di una delle caserme di viale Giulio Cesare (B),

Due lettere anonime (1945)

LS | 4 post | 16/11/15 20:50
A posto, avevo messo un altro ftg della scena (quello più bello della galleria). Comunque, Zender, questa non è una semplice stazione ferroviaria. Forse lo era nelle intenzioni di Camerini e del suo scenografo.

Due lettere anonime (1945)

LS | 4 post | 16/11/15 20:50
Solo segnalazione, allora. Il luogo dove Bruno (Checchi) risale sul treno insieme ad altri militari che tornano in licenza dal fronte dopo che il treno stesso si era fermato per un allarme aereo, è l’attuale grande impianto ferroviario di Roma Smistamento, dove ora vengono formati i treni in partenza