Orsobalzo • 1/12/15 02:44
Galoppino - 1145 interventiLa cantoniera dovrebbe essere una di queste due, che sono identiche tra di loro, e guardando bene sul fotogramma corrispondono: l'apparente asimmetricità della fascia bianca (dove in nero sarà scritto il nome della strada e la progressiva chilometrica) rispetto al centro dell'insieme dell’edificio, determinata dalla presenza, a sinistra, di un terrazzo al primo piano, l'apparente regolarità del tetto, tetto che poi da vicino (non di profilo) risulta essere a più acque, la porta corniciata sulla sinistra in basso, la presenza di un’unica finestra al primo piano, a destra del terrazzo, la posizione del camino ed infine la striscia bianca sottile dipinta in basso per tutta la larghezza dell'edificio, all'altezza del centro della porta:

[/url]
41.802365639404854, 12.439389377832413
https://www.davinotti.com/streetview/?center=41.8024059,12.4393678&zoom=20&tilt=0&heading=0&location=41.8024881,12.4400759&pov=-114.2590769,0.5942448,1
41.858310759275426, 12.375712394714355
Dal cartello della trattoria allora si dovrebbe trattare della prima che ho segnalato.
Non so quando l’ACI costruì l’autostello (attuale Park Hotel Costanza) sull’incrocio GRA/Colombo, ma si potrebbe anche ipotizzare che esso sia stato edificato al posto della trattoria. Come distanza e posizione ci saremmo.
Se invece la cantoniera fosse la seconda segnalata, la trattoria potrebbe essere esistita al posto di questo impianto:
https://www.davinotti.com/streetview/?center=41.8573459,12.3765278&zoom=18&tilt=0&heading=0&location=41.8571342,12.376426&pov=-113.7222105,-4.1836199,1.66A favore di quest'ultima ci potrebbe essere il fatto che nella prima c'è la veduta di pini abbastanza vecchi, che nel ftg non risulterebbero; tuttavia se l'età di quei pini fosse di 58 anni o meno, il dubbio non si porrebbe.
In tutti e due i casi non c'è certezza dell'edificio con tetto a spiovere che si vede a destra, un pò discòsto dalla strada.
Per ultimo, sempre riferendoci al primo link, il leggero dosso che si vede all'altezza dell'autocarro, nel tempo è stato eliminato con i lavori susseguitesi per raddoppio e triplicazione delle corsie, tanto che ora la carreggiata risulta in leggera trincea (ricordi personali).
E' per questo che la casa cantoniera attualmente risulta un pò rialzata rispetto alla carreggiata stessa.
Ultima modifica: 30/12/15 16:28 da
Zender