Dove è stato girato Cinque poveri in automobile? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Allan • 20/09/11 07:18 Disoccupato - 1402 interventi
L'ingresso di Rocca Priora, il paese dove Eduardo (Eduardo De Filippo) si reca con Padella (Aldo Giuffrè) è in realtà Porta Romana in Viale Garibaldi a Ronciglione (VT), oggi senza più la torretta con l'orologio rimossa nel 1954. Grazie a Guru per la descrizione e a Ellerre per il fotogramma.
Allan • 20/09/11 07:20 Disoccupato - 1402 interventi
La piazza di Rocca Priora, dove Eduardo immagina di avere l'accoglienza meritata è in realtà Piazza Principe di Napoli con al centro la fontana del Vignola, a Ronciglione (VT). Grazie a Guru per la descrizione e a Ellerre per il fotogramma.
La chiesa davanti alla quale Cesare Baroni (Aldo Fabrizi) si fermerà per farsi vedere con la macchina lussuosa ai colleghi vetturini è la chiesa di Santa Maria alle Fornaci in Piazza di Santa Maria alle Fornaci a Roma. Grazie a Ellerre per il fotogramma.
Come poi fa notare Ellerre, in un'altra immagine dello stesso luogo si vede chiaramente che il rettilineo di Via della Stazione di San Pietro non era ancora formato:
Ellerre • 26/02/17 23:39 Call center Davinotti - 1218 interventi
Il “mercato rionale” dove lavora Eduardo (De Filippo) è in Piazza di San Cosimato a Trastevere (Roma). Il mercato e la fontanella (A) sono sempre lì:
Ellerre • 27/02/17 08:57 Call center Davinotti - 1218 interventi
Il luogo in cui il vetturino Cesare (Fabrizi) parcheggia la sua carrozza è in Via del Portico d’Ottavia a Roma:
Ellerre • 1/03/17 09:56 Call center Davinotti - 1218 interventi
Il concessionario dove i protagonisti vanno a ritirare l'auto vinta alla lotteria è in Piazza Fiume a Roma. Oggi non esiste più l'edificio del concessionario perché rimpiazzato dalla Rinascente ma l'esterno (con insegna FIAT) lo si ritrova nel film L'amore in città. Ecco la piazza vista dalla vetrina del locale espositivo con l'inconfondibile bifora (A) come riferimento chiave:
Ellerre • 7/03/17 08:52 Call center Davinotti - 1218 interventi
Il parrucchiere dove Marilù (Titina De Filippo) fa la permanente è in Via Giovanni Antonio Plana a Roma:
questo il controcampo:
Ellerre • 7/03/17 15:19 Call center Davinotti - 1218 interventi
Casa del genero di Marilù (Titina De Filippo), l’Ing. Mazzetti (Carloni), è in Via Archimede a Roma. Ecco la via quando Marilù sfila con la sua Jaguar per un giorno...
...e l’ingresso (A) di casa del genero:
Un'altra immagine dell'ingresso:
Ellerre • 8/03/17 08:49 Call center Davinotti - 1218 interventi
L’albergo in cui lavorano Paolo (Chiari) e Gina (Rémy) è oggi il St. Regis Rome. La scena in cui si vedono uscire i due è girata davanti all'ingresso di Via Parigi 4 a Roma:
Interessante notare che Via Parigi non esisteva ancora, infatti la strada, frutto degli sventramenti fascisti, venne inaugurata solo nel 1959 e così chiamata per commemorare il gemellaggio tra le due capitali avvenuto il 9 aprile 1956 (qui un interessante approfondimento). Nella sequenza del film si intravede un muro con cancello che chiudeva la via (A è l’ex Planetario, oggi Aula ottagonale delle Terme di Diocleziano):
Ellerre • 8/03/17 14:39 Call center Davinotti - 1218 interventi
Il luogo in cui la macchina di Cesare (Fabrizi) rimane senza benzina e con il clacson incantato è Largo Ecuador a Roma:
Per avere ancor più certezza:
Ellerre • 9/03/17 09:27 Call center Davinotti - 1218 interventi
La casa della contessa (Carli) dove Paolo (Chiari) e la "signora del 39" (Tildy) vengono accolti non è in Via Petrarca come dicono più volte nel film bensì in Via Mercadante 22 a Roma, ed è la Villa Mercadante già utilizzata l'anno prima in Mamma mia, che impressione!.
Questo l'angolo ben visibile dalla strada:
Ellerre • 9/03/17 15:35 Call center Davinotti - 1218 interventi
L'ospedale del finale davanti al quale l'investito (Cimara) sale in macchina dei protagonisti a formare il "quintetto" dei poveri è il Policlinico Umberto I, all'altezza del civico 157, come si vede nel fotogramma, di Viale del Policlinico a Roma:
Ellerre • 12/03/17 23:00 Call center Davinotti - 1218 interventi
La scuderia dove Cesare (Fabrizi) tiene la sua “carrozzella” è in Via delle Fornaci a Roma:
Oggi l’aspetto della via è profondamente cambiato anche se resiste ancora qualche edificio del vecchio agglomerato. Gli attori erano più o meno qui:
Questa la zona vista dall'alto:
Ellerre • 12/03/17 23:43 Call center Davinotti - 1218 interventi
Il ponte dove Paolo (Chiari) taglia la strada a Clemente (Talegalli) e Gina (Rémy) che sono in Vespa è il Ponte Flaminio a Roma:
Ecco un'altra inquadratura per la conferma. Poiché il ponte è perfettamente speculare ho raffrontato alcuni dettagli del travertino (vanature, tagli, imperfezioni) e la conclusione certa è che quello inquadrato è il versante sud:
Ellerre • 13/03/17 18:11 Call center Davinotti - 1218 interventi
Il bar di Rocca Priora (C) dove Eduardo (De Filippo) entra in cerca dell’antico rivale Michele Catiello è in Via Campana a Ronciglione (VT):
Ellerre • 22/03/17 13:07 Call center Davinotti - 1218 interventi
Lo spiazzo in cui Cesare (Fabrizi) viene fermato dal vigile è Via di Porta Cavalleggeri a Roma:
Ellerre • 29/03/17 10:10 Call center Davinotti - 1218 interventi
La piazza in cui Cesare (Fabrizi) danneggia la botticella romana di Battista (Bruno) è Piazzale Giuseppe Garibaldi a Roma:
Zender • 29/03/17 18:11 Capo scrivano - 48918 interventi