Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Nel nome del male - Miniserie TV (2009)

DISCUSSIONE GENERALE

36 post
  • Brainiac • 30/04/11 11:35
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Condivido Zender, la mia era solo una precisazione micro-sociale, assolutamente non polemica o sminuente nei confronti degli altri (e questo lo sto dicendo a Stefania, che ha un po' frainteso), diretta ad una nuova utente che magari non potendo conoscere il quadro generale della nostra community non si spiegava il prendere "a scatola chiusa" o per oro-colato una recensione che "effettivamente" non dice molto a livello tecnico sulla fiction (ma che appunto, conoscendo gusti, stile, immaginario e premesse dell'autore può comunicare moltissimo).
  • Mco • 30/04/11 11:57
    Risorse umane - 9999 interventi
    Ritornando al film, poco fa sono passato al BB e, udite udite, non ve n'era più nemmeno una copia!!! Sigh sigh, tutto questo ambaradan e poi nemmeno riesco a vederlo.
    Mi è anche venuto il dubbio: non è che qualche censore davinottiano ne ha ritirato ogni supporto esistente?
    Ah ah ah scherzo...
    Un abbraccio a tutti, il Vostro Mco
    Ultima modifica: 30/04/11 11:58 da Mco
  • Stefania • 30/04/11 12:59
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    @ Cotola: ti ringrazio, e la simpatia è ricambiatissima, però per la struzzata di fine maggio io passo... col fatto che solo dieci giorni dopo già ci sarà l'incontro a Firenze. ma non temere: ci saranno altre occasioni per gustare le carni del pregiato e succulento volatile;)

    @ Brainiac: ti chiedo scusa se ho frainteso, ma siccome tu hai scritto che "si può perdonare a Schramm la sua voce fuori dal coro e dagli schemi", mi pareva giusto sottolineare che qui ogni voce è fuori dal coro, non solo quella di Schramm!

    @ Mco: pensa, non riesco più a trovarla neppure io al mio BB! Questa sì che è una cosa sospetta, accipicchia! Vorrei proprio vederla, questa fiction, perché quando di un film ti parlano o molto bene o molto male il risultato è identico: ti viene voglia di vederlo! Beh, continuerò ricerche a tappeto, ricambio l'abbraccio!

    Un'ultima cosa: in tutto questo, manca l'opinione più interessante, quella di Schramm che, come dice giustamente Capannelle, non è uno snob, e sarà contento di confrontare le sue idee con le nostre.
  • Vanessa • 30/04/11 13:02
    Galoppino - 9 interventi
    Grazie a tutti per le preziose considerazioni che avete espresso!Come già detto sono del parere che si possa stroncare qualsiasi film si voglia senza per forza dover offenderlo dalla cima di non so quale montagna.Poi non ho mica deto nulla sulla bravura del commentatore in questione,ho solo parlato di un tipo di atteggiamento di superiorità che a me non va giù e che se il mod consente tornerò spesso ad evidenziare,come credo sia nei miei diritti di utente.Poi, detto da me che non sono tanto brava come altri a scrivere commenti "belli", di recensori unici, singolari e straordinari ne ho trovati un sacco qui sul Davinotti e non mi sembra che nei loro commenti si sono dimostrati inferiori o meno degni di elogi.Resto dubbiosa solo su quello che ha detto l'utente o utentessa Braniac,che forse ha nicchiato sui QUATTRO NOMI che ho citato come esempi.Secondo lui non sono al livello del suo beniamino???Io ieri mi sono andata a leggere un pacco di loro commenti e sinceramente ne ho visti almeno un paio di molto più in gamba ed esperti,ma che hanno sempre motivato con cura i loro giudizi.E' una cosa soggettiva o no?Lo domando appunto a Brainiac.
    Dimenticavo un'ultima cosa...Stefania lo sai che sei forte!!!
  • Brainiac • 30/04/11 14:03
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Vanessa ebbe a dire:
    Resto dubbiosa solo su quello che ha detto l'utente o utentessa Braniac,che forse ha nicchiato sui QUATTRO NOMI che ho citato come esempi.Secondo lui non sono al livello del suo beniamino???

    l'utente brainiac risponde: queste cose le avrei dette anche per loro o per chiunque avesse scritto più di 500 ottimi commenti (un margine cospicuo per farsi un'idea sui gusti dell'autore) in cui non sono riscontabili (o sono ravvisabili una-tantum) le caratteristiche di vaghezza nella descrizione tecnico/ formale che avete ravvisato nel commento in questione, che (ribadisco per la terza ed ultima volta, hai/ avete, tutto il diritto di sollevare).
    Sui nomi non "nicchio", è che non ho interesse a spostare la discussione su antipatiche contrapposizioni fra recensori.
    Saluti
    Ultima modifica: 30/04/11 14:36 da Brainiac
  • Brainiac • 30/04/11 14:12
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Stefania ebbe a dire:

    @ Brainiac: ti chiedo scusa se ho frainteso, ma siccome tu hai scritto che "si può perdonare a Schramm la sua voce fuori dal coro e dagli schemi", mi pareva giusto sottolineare che qui ogni voce è fuori dal coro, non solo quella di Schramm!

    ma figurati Stefania, non c'è da scusarsi di nulla, si fa pourparler, per me dire che la sua è una voce fuori dal coro non esclude che lo possano essere quelle degli altri, tutto qua.
  • Mco • 30/04/11 21:55
    Risorse umane - 9999 interventi
    @ Stefania: Lo sai Stefania(abbandono l'aura elegiaca e solenne per un tono più colloquiale se me lo consenti, essendo entrambi in un contesto di cortesia e "amicizia davinottiana") che nel tardo pomeriggio sono passato anche in un BB del biellese, non lontano dalla mia terra canavesana, ma neanche lì nessun ex nolo (di supporto in vendita neanche a parlarne, a meno di ordinarlo...) di questo Infascelli movie?
    Se riuscirai a visionarlo prima di me saresti così gentile da rendermene edotto, in quanto gradirei il Tuo parere, in quanto stimo molto la Tua sintassi critico-cinematografica.
    Grazie mille, Ciaooo
    Ultima modifica: 30/04/11 21:59 da Mco
  • Schramm • 1/05/11 14:52
    Scrivano - 7857 interventi
    Carissimi,
    di riffa o di raffa avete già detto tutto voi nel bene come nel male. Aggiungo solo due doverose annotazioni: chi mi conosce bene, ma anche meno bene, sa o avrà notato che di norma (basterebbe anche alla neofita Vanessa uno a caso dei 615 commenti o degli approfondimenti qui lasciati o le querelle che ero solito sollevare su nocturno o su gente di rispetto) sono di allucinante pedanteria nell'essere spregiudicatamente analitico, talvolta fino al polemos più irritante o al sarcasmo più muriatico. Per un commento simile, ce ne sono altri 600 e passa di tutto rispetto delle regole davinottiane e non è carino né giusto darmi contro come se fosse un mio sistematico atteggiamento.
    La pantoclastia è per me più un divertimento creativo che una cattiveria gratuita.
    Stante la leggittimità di tutte le giuste osservazioni di chi mi dà addosso,
    non si può però farlo come se quel commento fosse la mia parte per il tutto. E', come si è osservato, un "una tantum".
    I presupposti che mi hanno spinto a tanta leggerezza, se si vuole anche elogio dell'ignoranza, sono essenzialmente due. Di norma non amo ripetere difetti (o pregi, è lo stesso) già apoditticamente e adamantinamente evidenziati da terzi e fare dunque una xeroxata di recensio altrui, pur mettendoci stilisticamente o concettualmente del mio. Piuttosto preferisco non scrivere affatto e questo è uno dei motivi, legato alla mole di impegni che mi assedia vieppiù, per cui i miei commenti sono 600 e non 6000.
    Dire di un'opera che non merita nemmeno un rigo per quanto è indegna o astenersi dall'impegno di un giudizio dettagliato è per me la più esaustiva delle stroncature. Questo è il secondo presupposto che ha animato il mio censire: una sorta di atarassia in negativo, ove il non dire è un giudizio a sé, talvolta più silurante di argomentazioni e controargomentazioni che in casi come questo sono totalmente sprecate. Omettere o tacere è spesso il miglior modo per farsi capire. A chi come Stefania fa notare che non si capisce perché il film non piace, rispondo sciallato sciallato che comunque avallo chi l'ha -anche troppo lievemente, a mio avviso- malgiudicato, ma essendo qua fatto divieto di quotare commenti altrui, mi lascio andare alla felice e ignorante sbracatezza. D'accordo, ciò rende labilissimo, quasi invisibile il confine con la bieca chiacchiera da baretto all'angolo dello spettatore domenicale, ma una volta ogni 300 commenti lassateme divertì. Non sono un pincopallo che lo fa di default. E come osserva il caro Brainy, bastano 20 miei pregressi commenti per farsi un'idea del mio immaginario e del mio gusto e intendimento del panvisibile per capirmi appieno quando agisco in maniera così sibillina e felpata.
    E ora, carissimi, la ricetta dell'agnello trifolato mi aspetta, redatta nei ritagli di tempo in cui tolgo dalla circolazione blockbusterosa ogni santo dvd di questa schifezzuola. Ciriciao!
    Ultima modifica: 1/05/11 14:57 da Schramm
  • Stefania • 1/05/11 15:31
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Innanzitutto, rinnovo il bentornato e ti ringrazio per averci risposto! Ti preciso che né io né altri, però, abbiamo mai scritto che quella di stroncare (o di incensare) i film fosse una tua pessima, inveterata abitudine. Al contrario: personalmente quando ho letto il tuo commento (cosa che ho fatto solo perché ho notato la discussione, ti confesso, perché il titolo in questione non mi interessava comunque molto), mi sono stupita perché tale livore pantoclastico e tale ostinato rifiuto di motivare il tuo disgusto per il film non mi sembravano affatto nelle tue corde.
    Più che un commento, mi sembrava uno sfogo, ma allora quello che mi sono chiesta è: perché, se questo film "non merita un rigo di commento", Schramm non ha scritto queste identiche cose come intervento nel forum Discussione Generale, anziché... tra i commenti? Poteva essere lo spunto di una discussione molto più serena e divertente!
    Ti prego soltanto di desistere dal tuo intento di togliere dalla circolazione ogni copia di questo film, che prima o poi vorrei vedere, anche per non obbligarmi a faticosi giri in auto per ogni angolo di questa città che oggi, stante l'afflusso di pellegrini, è più impercorribile del solito:DDD
  • Zender • 1/05/11 16:51
    Capo scrivano - 49346 interventi
    Infatti, ho già detto che un'eccezione ogni tanto (soprattutto da parte di chi ha dato tanto al sito e che quindi verrà sempre trattato in modo "particolare" come d'abitudine) non è assolutamente cosa grave. A me premeva solo che non si prendesse per atteggiamento da seguire abitualmente, questa recensione, tutto qui. Ora, siccome Schramm so che non lo fa, per quanto mi riguarda discorso chiuso.
  • Mco • 2/05/11 15:12
    Risorse umane - 9999 interventi
    Vanessa ebbe a dire:
    Grazie a tutti per le preziose considerazioni che avete espresso!Come già detto sono del parere che si possa stroncare qualsiasi film si voglia senza per forza dover offenderlo dalla cima di non so quale montagna.Poi non ho mica deto nulla sulla bravura del commentatore in questione,ho solo parlato di un tipo di atteggiamento di superiorità che a me non va giù e che se il mod consente tornerò spesso ad evidenziare,come credo sia nei miei diritti di utente.Poi, detto da me che non sono tanto brava come altri a scrivere commenti "belli", di recensori unici, singolari e straordinari ne ho trovati un sacco qui sul Davinotti e non mi sembra che nei loro commenti si sono dimostrati inferiori o meno degni di elogi.Resto dubbiosa solo su quello che ha detto l'utente o utentessa Braniac,che forse ha nicchiato sui QUATTRO NOMI che ho citato come esempi.Secondo lui non sono al livello del suo beniamino???Io ieri mi sono andata a leggere un pacco di loro commenti e sinceramente ne ho visti almeno un paio di molto più in gamba ed esperti,ma che hanno sempre motivato con cura i loro giudizi.E' una cosa soggettiva o no?Lo domando appunto a Brainiac.
    Dimenticavo un'ultima cosa...Stefania lo sai che sei forte!!!


    Ciao Vanessa, permettimi di sottolineare (e non me ne voglia l'esimio Zender se parrebbe un intervento da pseudo moderatore)come la Tua disamina sul metus reventialis che si può avere o meno nei confronti di certi commentatori sia sicuramente condivisibile.
    Spesso, ma questo accade nella vita di tutti i dì, ci si avvicina a opinioni e pensieri che non si riesce proprio a mandar giù e però, giocoforza, lo si fa e si inghiotte.
    Il fatto che l'atteggiamento di superiorità sia un fattore ripudiabile in ogni contesto è altrettanto esatto ma, permettimi ancora una volta, in questo microcosmo davinottiano io l'ho riscontrato poche volte e, grazie alla velocità di intervento conciliativo dei moderatori, immediatamente biasimato.
    Quindi a me fa un immenso piacere leggere le Tue considerazioni, perché la capacitas confutatoria che impieghhi è sintomatica di intelligenza spesa bene, e ogni qualvolta dovessi avvertire un tale disagio nella lettura di un commento (in ispecie anche uno dei miei) Ti pregherei di farlo notare.
    Collaborando e mettendo vicine le varie attività intellettuali non si può che far bene, anche in un milieu ludico-cinematografico come questa splendida community rappresenta.
    Scusa la prolissità.
    Un salutone,
    MCO
    Ultima modifica: 3/05/11 20:11 da Mco
  • Mco • 4/05/11 11:54
    Risorse umane - 9999 interventi
    @Stefania:
    Ho trovato il dvd!!!!
    Ora, appena ho un attimo di tempo me lo tracanno tutto d'un fiato (o anche no).
    Ciao ciao, Mco
    Ultima modifica: 4/05/11 11:56 da Mco
  • Gugly • 7/04/12 19:47
    Portaborse - 4712 interventi
    Finalmente visto: come già delineato nel mio commentino, il film si avvia con un incipit chiaramente ispirato alla vicenda di uno dei padri delle vittime de Le bestie di Satana: Michele Tollis, il padre del 16enne Fabio Tollis, arrivò a frequentare molti concerti, pub, gruppi, effettuò viaggi all'estero, finchè dopo 6 anni dalla scomparsa, i cadaveri del figlio e della 18enne Chiara Marino non furono ritrovati in una buca profonda nei boschi del varesotto.
    Detto questo, la trama va poi per i fatti propri soprattutto in un suggestivo quanto improbabile "alto livello"...e qui sorge la mia domanda: si voleva andare maggiormente sull'allegorico? Perchè a me sembra molto efficace anche la descrizione dell'ipocrisia di quelli che (forse) in fondo sanno, ma preferiscono pensare che tutto vada bene, almeno agli occhi della gente; naturalmente mi riferisco al personaggio della sempre brava Cescon e del sacerdote. Poi si cambia di nuovo registro con colpi di scena e allusioni "gattopardesche" (tutto deve cambiare perchè tutto rimanga uguale) che francamente lasciano un po' interdetti.
  • Zender • 8/04/12 07:51
    Capo scrivano - 49346 interventi
    Curioso come tema per una fiction, comunque. Costruito quindi come una sorta di giallo, immagino.
  • Gugly • 8/04/12 10:53
    Portaborse - 4712 interventi
    Si quasi come un whodunit, fino all'amarissima scoperta finale (forse intuibile, forse no).
    Il tema delle sette è comunque ottimo per un film/prodotto televisivo...tutto sta a trattarlo bene.

    Certo non si pretende (sempre) un secondo Polansky però un po' più di movimento, quello sì, altrimenti sarebbe stato meglio affidarsi alla cronaca tout court: la storia delle Bestie di Satana è talmente assurda e sconvolgente che meriterebbe una trasposizione (oltretutto credo che le condanne degli imputati ritenuti colpevoli di omicidi ed istigazioni al suicidio siano definitive).
  • Piero68 • 21/08/17 10:29
    Contratto a progetto - 245 interventi
    Scandalosamente riproposto da Sky in questi giorni in una versione di 4 puntate da 30 minuti ognuna