Harrys • 8/03/11 19:40
Fotocopista - 649 interventiCiao Brainiac! E grazie per l'invito. ;-) Effettivamente quello dei mockumentary è un caso molto particolare. Se ne discusse già in merito a quello che è considerato il capostipite del (sotto)genere:
War Game (vincitore, tra l'altro, del premio Oscar come miglior documentario...). E' un argomento ostico perchè, a ben vedere, entrambe le argomentazioni sono a loro modo esatte: la mia (che vede, per taglio e per stile, il mockumentary parte del genere documentario, seppur, ma questo è ovvio, con la dovuta, esigua, divergenza di caratteri) e la tua (che vede il mockumentary come opera di fiction, di finzione). Da qui nasce una forma di dibattito "ontologico" che non siamo di certo i primi ad affrontare... Per quel che mi riguarda, parlo esclusivamente in base a ciò che ho studiato. Nell'ambito documentaristico, infatti, il falso documentario è sempre e comunque contemplato e trattato come parte integrante del "sistema", proprio perchè, e qui la questione diviene spinosa, l'unico caso di documentario "puro", altrimenti, sarebbe da considerarsi
Empire di Andy Warhol! Tutto il resto finirebbe relegato nel grande calderone della fiction, perchè sempre e comunque "veicolato" dalle intenzioni autoriali (a partire dai processi base: scaletta, ricostruzione, montaggio, voce narrante, ecc.). Discorso chiaramente estremo e che lascia il tempo che trova, ma visto che ci siamo addentrati... Il mockumentary incorre spesso in questi misunderstanding proprio perchè rappresenta non "un", ma "il", caso limite. In sostanza, il genere (come sappiamo) è una convenzione, ed io mi sono attenuto a quella che, tra i teorici, va per la maggiore: il mockumentary, formalmente, sta più dalla parte del documentario che da quella della fiction, seppur, determinate volte, di molto poco. Non facciamoci fuorviare dal contenuto... Ovviamente, libero di dissentire. ;-)
Ultima modifica: 8/03/11 20:05 da
Harrys
Ira72
Bubobubo
Didda23, Jandileida, Paulaster
Skinner, Belfagor, Pigro