Travis | Forum | Pagina 4

Travis
Visite: 7374
Punteggio: 299
Commenti: 4
Affinità con il Davinotti: %
Iscritto da: 5/01/10 20:06
Ultima volta online: 10/07/25 06:14
Generi preferiti: documentario - drammatico
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4
  • Film: 4
  • Film benemeritati: 1
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 428
  • Post totali: 596

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Pulizia ai piani

Approfondimenti inseriti

Il monaco di Monza (1963)

LV | 3 post | 19/07/12 11:54
Il castello vicino Monza (set principale) nel quale il marchese Egidio De Lattanzis (Taranto) tiene rinchiusa la cognata Fiorenza (Gastoni) e presso il quale si presenteranno travestiti da frati Pasquale Cicciacalda (Totò) e il pastore Mamozio (Macario) è in realtà il Castello di Tor Crescenza in

I maniaci (1964)

LV | 5 post | 25/09/14 08:24
EPISODIO "LA PAROLACCIA" La villa del noto scrittore (Enrico Maria Salerno) a cui il collega in erba (Umberto D'Orsi) mostra il suo ultimo libro chiedendogli un parere è il Casal de' Pazzi, situato in Via Giovanni Zanardini a Roma e già visto in altri film. Grazie ad Allan

Ricky & Barabba (1992)

LV | 15 post | 21/06/23 18:50
Come viene mostrato nel programma "La valigia dei sogni", il ponte da cui all'inizio del film Ricky (Pozzetto) tenta di suicidarsi e dove incontrerà Barabba (De Sica) è un ponte del porto di Civitavecchia (Roma). Precisamente si tratta di questo ponte qui sotto. Grazie

7 uomini d'oro (1965)

LV | 6 post | 29/01/16 09:27
Il luogo dove Il professore (Leroy) si ferma per "scaricare" il prete che è nel bagagliaio della macchina è Piazza dei Cavalieri di Malta a Roma. Grazie a Dusso per fotogramma e descrizione.

OcchioPinocchio (1994)

LS | 2 post | 20/07/15 15:53
Stando alla "Valigia dei Sogni" del 12/07/2012 (Ricky e Barabba), l'albergo utilizzato qui per le riprese del film è il Grand Hotel Palazzo della Fonte a Fiuggi (FR).

Il rito (2011)

LS | 3 post | 6/07/12 18:24
La casa di padre Lucas (Anthony Hopkins) nei pressi di questa chiesa (grazie a Lucius per fotogramma e descrizione). Questa location di primaria importanza è, come scritto qui, stata ricostruita in due parti diverse: Gül Baba, che assomiglia molto a Rocca di Papa per gli esterni vicino alla casa;

Perdono (1966)

LV | 5 post | 29/11/16 17:40
La strada dove la Caselli canta "Cento giorni" è via Cristoforo Colombo a Roma. Grazie a Dusso per fotogramma e descrizione. Queste le ringhiere dietro cui stanno i due, praticamente dove viene crocifisso Fantozzi in Fantozzi va in pensione:

Le signorine dello 04 (1955)

LV | 9 post | 19/01/14 17:49
La casa dove abita Gabriella (Rubini), un’altra delle centraliniste è Via di San Martino ai Monti a Roma. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. Per arrivare al suo portoncino passa da questo punto: Il portoncino (tra questo e le due vetrine della pizzicheria del fotogramma precedente

Il profeta (1968)

LV | 19 post | 11/05/25 08:20
Il paesino in cui la troupe televisiva si reca nell'incipit per avere informazioni sul "profeta" è Bassiano (LT). Altro che paesino vicino il monte Soratte come ci facevano credere! Qui sotto vediamo il gruppo in viale dei Martiri. Grazie a Andygx per fotogrammi e descrizione. Facilmente

Gli onorevoli (1963)

LV | 7 post | 28/08/19 08:28
La scalinata dove Bianca Sereni (Franca Valeri) fa affiggere i suoi manifesti elettorali è in via San Biagio a Sacrofano (Roma), ed è l'accesso al Borgo antico. Qui vediamo la scalinata e palazzo Placidi-Serraggi (C) sullo sfondo. Dalla foto di oggi (grazie Roberta!) si può facilmente riconoscere

Il magnifico cornuto (1964)

LC | 61 post | 11/03/15 17:37
Come elementi utili stavo considerando anche che: 1.c'è un albero esattamente difronte il cancello farlocco. Oggi ci deve essere un albero o perlomeno un quadrato che ne ricorda l'esistenza che fu; 2.il foro di scolo dell'acqua sul marciapiede. Quando Tognazzi e Cardinale lasciano la villa (ca.

Il magnifico cornuto (1964)

LC | 61 post | 11/03/15 17:37
Dal filmato io vedo il castello (sulla destra) e la cupola del duomo con la torre (diciamo al centro). Inoltre c'è la "testimonianza" del link che ho messo.

Il magnifico cornuto (1964)

LC | 61 post | 11/03/15 17:37
Bravo. Fosse stata una scommessa avrei pagato da bere a tutti! :) Allora abbiamo la villa "vera" a Grottaferrata ma di sicuro anche la vista di Brescia dalla panoramica.

Il magnifico cornuto (1964)

LC | 61 post | 11/03/15 17:37
E' solo un impressione e posso benissimo sbagliarmi, ma capirei per gli interni. Ma possibile che Pietrangeli non avesse a disposizione una villa con piscina in tutta Brescia? Dai...

Il magnifico cornuto (1964)

LC | 61 post | 11/03/15 17:37
A me sembra un tantino laboriosetto...

Il magnifico cornuto (1964)

LC | 61 post | 11/03/15 17:37
Non credo a meno forse non corrisponda panorama di Brescia - visibile molto chiaramente - e villa vera e propria. Avete letto qui? La tomba del cane è questa. La mia ipotesi è che l'affaccio su strada sia la panoramica e la villa sia più in alto.

Il magnifico cornuto (1964)

LC | 61 post | 11/03/15 17:37
Ho notato una cosa: il civico è il 14. C'è una possibilità che mi fa un po' paura, e cioè se la strada è davvero la Panoramica oggi la villa potrebbe essere trasformata: http://maps.google.it/maps?q=Via+Panoramica+dei+Ronchi,+Brescia&hl=it&ll=45.540789,10.234167&spn=0.000004,0.001714&sll=45.539579,10.24424&sspn=0.000887,0.001714&oq=VIA+PANORAMICA&t=h&gl=it&hnear=Via+Panoramica+dei+Ronchi,+25123+Brescia,+Lombardia&z=19&layer=c&cbll=45.540713,10.234258&panoid=CccwnPt50kT0qUs7fKS8jw&cbp=13,21.14,,0,-2.11

Compagna di viaggio (1996)

LV | 12 post | 23/11/23 16:05
La piazza in cui Cora (Asia Argento) telefona disperata all'amica dicendole di aver perso di vista il padre è Piazza Martiri a Carpi (Modena). Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

Una vita difficile (1961)

LV | 19 post | 26/05/14 10:36
LA CENA DAI RUSTICHELLI, NOBILI PRO MONARCHIA La notte del referendum in cui l'Italia è in trepidante attesa per conoscere l'esito del voto che di fatto trasformerà il paese in una repubblica è una notte complicata anche per Silvio (Sordi) ed Elena (Massari) che non hanno denaro a sufficienza per

Una vita difficile (1961)

LV | 19 post | 26/05/14 10:36
La piazza dove vengono affissi i primi risultati del referendum monarchia/repubblica e dove Silvio (Sordi) ha un diverbio con un altro elettore è Piazza Campitelli a Roma:

Una vita difficile (1961)

LV | 19 post | 26/05/14 10:36
Il carcere dove Silvio (Sordi) sconta la condanna per avere partecipato a radunate sediziose è il celebre carcere minorile di San Michele a Roma nell'omonima strada: Curiosamente Sordi lo aveva già visitato: eccolo qualche anno prima ne L'arte di arrangiarsi.

Una vita difficile (1961)

LV | 19 post | 26/05/14 10:36
La casa di Roma dove andranno a vivere Silvio (Sordi) ed Elena (Massari) è una traversa di via Tor di Nona a Roma... Precisamente si tratta di Vicolo degli amatriciani (l'entrata è quella che vedete segnata con la A). Tutte le porte e finestre corrispondono (anche se nella foto

Una vita difficile (1961)

LV | 19 post | 26/05/14 10:36
Il mulino in cui Elena (Lea Massari) nasconde Silvio (Alberto Sordi) e che diventerà il loro nido d’amore fortunatamente per noi esiste tutt’ora! Si tratta di un complesso di cascine in pietra del 1500 costituito da tre unità (l’antico mulino, la fucina del fabbro con il maglio e la casa del

Una vita difficile (1961)

LV | 19 post | 26/05/14 10:36
L'albergo "Leon d'oro" dove Magnozzi (Sordi) troverà rifugio durante la fuga si trova in Piazza XI Febbraio a Lenno (Como), poco distante il luogo in cui è approdato con la barca. Nella realtà l'albergo non è mai esistito: sulla piazza fu allestita solo una quinta e gli interni vennero

Una vita difficile (1961)

LV | 19 post | 26/05/14 10:36
La baia dove sbarca il giornalista partigiano Silvio Magnozzi (Alberto Sordi) in fuga dai tedeschi a causa della pubblicazione di un giornale sovversivo è la Baia di Venere a Lenno (CO), sul lago di Como. La punta di Lavedo sul lato meridionale è oggi quasi irriconoscibile: Mentre sul lato

Il mantenuto (1961)

LV | 7 post | 7/07/13 08:33
La casa in cui vive Daniela (Occhini) è il Palazzo della regina in Piazza Vittorio Emanuele a Ronciglione (VT). Grazie a Manfrin per fotogramma e descrizione.

Mannequin - Frammenti di una donna (1970)

LV | 2 post | 15/06/12 11:24
L'edificio tempio di New York dove Lou Andreas Sand (Faye Dunaway) si reca per sposarsi, salvo poi scappare all'istante, come fece Greta Garbo è il Palazzo di giustizia o New York Supreme Court 60 Centre St # 5, New York. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione

Prima della rivoluzione (1964)

LV | 11 post | 15/07/22 14:46
Il "luogo magico" in cui Fabrizio (Barilli) e Gina (Asti) sperimentano il gioco degli specchi che permette loro di osservare le persone in strada tramite la camera ottica (il "cinema-verità") è la camera ottica della Rocca Sanvitale situata in Piazza Matteotti 1 a Fontanellato

Letti selvaggi (1979)

LV | 8 post | 26/01/21 14:41
EPISODIO "ATTENZIONE A QUEI DUE" L’albergo nel quale una ladra (Vitti) ruberà la collana ad una principessa nella finzione si dovrebbe trovare in Liguria o a Montecarlo, nella realtà è il Grand Hotel St. Regis in via Emanuele Orlando 3 a Roma. Grazie a Mauro per descrizione e fotogramma.

I tartassati (1959)

LV | 9 post | 19/06/23 09:34
Il bar dove Topponi (Fabrizi) "perderà" la borsa coi documenti grazie a un'abile stratagemma del commercialista (De Funes) di Pezzella (Totò) è un bar sito in Via di Priscilla 93 a Roma (oggi è un ristorante cinese), lo stesso che venne utilizzato in Il segno di Venere. Qui vediamo come

Il disprezzo (1963)

LV | 8 post | 13/04/17 18:28
La villa romana dove Jeremy Prokosch (Jack Palance) invita Paul Javal (Piccoli) e Camille (Bardot) è il Casale di Santa Maria Nova sull'Appia Antica a Roma, già utilizzato in molti film:

Boris il film (2011)

LV | 8 post | 29/04/14 08:56
Il teatro dove si esibisce il comico Martellone (Massimiliano Bruno) è il Vascello in Via Carini a Roma. Lo si vede molto di sfuggita. Grazie a Mauro per la descrizione e a Ruber per i fotogrammi. Questo l'ingresso (si noti la cornice marmorea): Qui tramite il riflesso sul vetro possiamo riconoscere

Femmine contro maschi (2011)

LV | 8 post | 8/01/14 14:20
Il museo dove avviene l’incontro che riavvicina Anna (Littizzetto) e Piero (Solfrizzi) è il Museo Nazionale del Cinema all’interno della Mole Antonelliana (Via Montebello 20) a Torino.

Amore 14 (2009)

LC | 2 post | 4/06/12 10:56
Stando a quanto dice il regista in un blog: Quel laghetto lo abbiamo inventato noi... è una cava alla Magliana, zona di Roma.La zona secondo me è questa, utilizzata come set per altri film come Trinità (e forse anche Troppo forte). http://maps.google.it/maps?q=Ponte+Galeria,+Roma&hl=it&ll=41.826451,12.376549&spn=0.008506,0.013797&sll=41.442726,12.392578&sspn=6.159531,14.128418&oq=ponte+galeria&hnear=Ponte+Galeria,+Roma,+Lazio&t=h&z=16

Demonia (1989)

LV | 5 post | 2/07/17 08:18
La strada che la medium Carla Cassola percorre incamminandosi verso casa è Lungomare Cristoforo Colombo, Sciacca (AG). Grazie a Homesick per fotogramma e descrizione. 37°30'15.42"N 13° 5'1.51"E

Quelli della calibro 38 (1976)

LV | 19 post | 6/05/22 12:15
La bisca clandestina dove irrompe la polizia è il Brigadoon in Via la Monachina 80 a Roma che, come fa notare Roger, è lo stesso visibile in Una vita difficile. Per quanto oggi completamente rifatto, mantiene l'inconfondibile muro in pietra che ce lo fa identificare. Grazie a Dusso per fotogramma e

Una vita difficile (1961)

LV | 19 post | 26/05/14 10:36
Il night club "Cangaceiro" dove Silvio Magnozzi (Sordi) va a ubriacarsi dopo l’insuccesso dell’esame universitario e dove Elena Pavinato (Massari) cercherà di andare a riprendere il suo compagno ebbro è il Brigadoon in Via la Monachina 80 a Roma. E’ lo stesso locale che l’anno successivo

Biancaneve & Co. (1982)

LV | 6 post | 1/09/14 19:11
La torre all'ombra della quale si compie l'arresto della "regina" è la torre del Castello della Cecchignola lungo Via della Cecchignoletta a Roma. La foto di oggi mostra sicuramente la stessa parte della torre (si vede dalla linea bianca sopra la seconda finestrella dall'alto e altri particolari).

Fantozzi va in pensione (1988)

LV | 20 post | 4/02/14 18:32
Il parco dove Fantozzi (Villaggio), terminata la sfida "passeggino contro passeggino", scambia involontariamente la carrozzina della nipota Ughina (Fernando) con quella di una bambina più graziosa è il parco di Villa Celimontana in Via della Navicella a Roma, già vista in Il conformista.

Il conformista (1970)

LV | 9 post | 5/06/17 07:45
Il parco in cui un giovanissimo Marcello (Trintignant) viene adescato da un uomo che successivamente abuserà di lui è quello di Villa Celimontana in Via della Navicella 12 a Roma. Qui siamo sotto la statua acefala di Diana:

Il conformista (1970)

LV | 9 post | 5/06/17 07:45
Il manicomio dove è ricoverato il padre di Clerici (Addobbati) è la terrazza sovrastante il Palazzo dei Congressi dell'EUR a Roma (lo stesso de la Decima Vittima (1965), con cui operiamo il confronto). Negli interni del palazzo sono state girate le scene ambientate nel palazzo del ministero nel quale

Il conformista (1970)

LV | 9 post | 5/06/17 07:45
La villa dove abita la madre di Marcello Clerici (Trintignant) e dove questi si incontra con l’agente speciale Manganiello (Moschin) per volere di Italo Montanari (Quaglio) era in Via Pinciana a Roma. Possiamo ricostruire la collocazione a partire da ciò che era di fronte alla villa: Avvicinandoci

Il conformista (1970)

LV | 9 post | 5/06/17 07:45
La palazzina dove si rifugia Marcello Clerici (Trintignant, l’uomo in nero) per evitare l’automobile che lo sta pedinando è Villino Cirini, in Via Ugo Bassi 1 a Roma, già vista in molti altri film.

Novecento (1976)

LV | 8 post | 31/10/12 11:19
Come ci ha segnalato Yenzo, la villa in cui abita zio Ottavio (Werner Bruhns) e dove Alfredo (Robert De Niro) conoscerà Ada (Dominique Sanda) che successivamente diventerà sua moglie è Villa San Donnino in Strada Medicina 25 a San Donnino (MO):

The Doors (1991)

LV | 2 post | 19/05/12 09:58
LA TOMBA DI JIM MORRISON a PERE LACHAISE La tomba di Jim Morrison che vediamo nel finale del film è quella autentica del cantante americano. Possiamo dire che è molto più di una semplice tomba: quella di JM è infatti luogo di costante pellegrinaggio da parte di ammiratori appassionati così come

Nel sole (1967)

LV | 11 post | 27/02/24 09:16
La villa della ricca signora (Chanel) dove lavorano Franco e Ciccio e che Carlo (Al Bano) spaccia per sua con i compagni di classe viene detta essere sull'Appia Antica e in effetti è lungo la parallela via Lucio Volumnio a Roma. Grazie ad Allan per fotogrammi e descrizioni. Qui si vedono Franco e Ciccio

Fratelli d'Italia (1989)

LV | 14 post | 1/02/21 08:41
EPISODIO DI BOLDI MILANISTA/ROMANISTA Il covo dei “Fedayn” dove viene condotto Carlo Verdone (Massimo Boldi) per il rito di iniziazione nel club degli ultras romanisti si trova negli ex Mulini Biondi a Roma già multilocation (vedi ad esempio Pronto ad uccidere).

The dreamers - I sognatori (2003)

LV | 4 post | 14/04/12 19:25
La casa in cui vivono i fratelli Theo (Louis Garrel) e Isabelle (Eva Green) che ospiterà successivamente anche Matthew (Michael Pitt) è in Place de Rio de Janeiro (Parigi):

The dreamers - I sognatori (2003)

LV | 4 post | 14/04/12 19:25
L’albergo in cui soggiorna Matthew (Michael Pitt) è l’Hotel de Senlis al 9 di Rue Malebranche (Parigi):

The dreamers - I sognatori (2003)

LV | 4 post | 14/04/12 19:25
La cinematheque francaise dove studia il giovane americano Matthew (Michael Pitt) è il Palais de Chaillot a Parigi (qui visto da Point d’Iléna):

Il padre di famiglia (1967)

LV | 9 post | 17/09/13 10:14
I palazzi inquadrati mentre Manfredi e la Caron tornano in auto dal cantiere (dove lei lo era andato a trovare) sono quelli di Via Conca d'Oro a Roma. Grazie ad Allan per il fotogramma e Roger per la desrcizione. Coordinate: 41°56'27.27"N 12°31'25.49"E

Novecento (1976)

LV | 8 post | 31/10/12 11:19
Il cimitero in cui vengono condotti e torturati a morte il fattore fascista Attila (Sutherland) e la sua compagna Regina (Betti), responsabili di atroci crudeltà nei confronti della comunità contadina ora finalmente libera(ta) dalla loro schiavitù oggi non esiste più. Parliamo del vecchio cimitero

Novecento (1976)

LV | 8 post | 31/10/12 11:19
La villa in cui abita la famiglia Berlinghieri è Villa Cazzaniga Donesmondi in Strada Zara Chiaviche presso Suzzara (MN): La si riconosce anche dall'esterno osservando bene il cancello:

Novecento (1976)

LV | 8 post | 31/10/12 11:19
L’albergo di Capri dove soggiorna "zio Ottavio" (Bruhns), ivi raggiunto dal nipote Alfredo (De Niro) con Ada (Sanda), è in realtà… il centro termale Berzieri di Salsomaggiore Terme in Via Roma 9 a Salsomaggiore (PR).

Novecento (1976)

LV | 8 post | 31/10/12 11:19
La cittadina in cui vengono fatti passare i cadaveri carbonizzati dei quattro contadini morti nel rogo della Casa del Popolo grazie alla processione di Olmo (Depardieau) e Anita (Sandrelli) che gridano alle finestre chiuse di scendere in piazza a partecipare ai funerali è Guastalla (Reggio Emilia).

Novecento (1976)

LV | 8 post | 31/10/12 11:19
La chiesa in cui si riunisce il consiglio dei proprietari terrieri che decide della gestione degli scioperi presieduta da Giovanni Berlinghieri (Romolo Valli) è il Santuario delle Grazie di Curtatone in Piazzale del Santuario (Curtatone MN):

Novecento (1976)

LV | 8 post | 31/10/12 11:19
La Fattoria dei Berlinghieri (set principale del film) dove si svolge la vita agricola dei contadini tra cui Olmo Dalcò (Gerard Depardieu) è l’azienda agricola Corte delle Piacentine che si trova a Roncole Verdi (Busseto, PR). Qui sotto, nella foto, il controcampo esterno della

Il commissario di ferro (1978)

LV | 14 post | 6/09/14 09:44
Il cinema inquadrato nei titoli di testa e dal quale escono due persone è, come aveva già intuito Alesh, il cinema Adriano in Piazza Cavour a Roma, ben prima che Cecchi Gori lo acquistasse nel 2000 trasformando in una multisala. Grazie a Markus per fotogrammi e descrizione. Per risalire a

Arrapaho (1984)

LV | 8 post | 31/03/12 13:51
"BERTA TENERO AMORE" L'incredibile intermezzo con Jurgen che suona al citofono del suo "tenero amore" Berta (Bifano) è girato nel quartiere Vigne nuove a Roma. Grazie a Mauro per i fotogrammi. Si apre con Jurgen che arriva in auto in Viale Mario Caserini mentre appare il titolo...

Nessuno mi può giudicare (2011)

LV | 12 post | 29/09/19 09:50
Il modesto alloggio al Quarticciolo dove va a vivere Alice (Cortellesi) con il figlio Filippo (Bruno), in quanto costretta a lasciare la precedente lussuosa residenza, a causa dei debiti lasciati dal marito da poco scomparso (Cassini) è di fatto una lavanderia sul terrazzo di un palazzo di Via Manfredonia