Visite: 5329 Punteggio: 299 Commenti: 4 Affinità con il Davinotti: % Registrato da: 5/01/10 20:06 Ultima volta online: 17/10/19 09:52 Generi preferiti: documentario - drammatico Film inseriti in database dal benemerito utente: 1
Rivedendo la scena ho notato che sul banco della pizza c'è un curioso pupazzo, una sorta di uomo delle nevi di carta:
Così come l'insegna esterna ha di nuovo un pupazzo delle nevi:
Semplice coincidenza? Forse no.
A un certo punto si nota sul vetro del locale un adesivo: Tom & Jerry?
La scultura che hanno in casa Livio e Lisa è una riproduzione dell’opera di Marino Marini, L’angelo della città, conservata alla Fondazione Guggenheim di Venezia (questa è l’originale):
Risponde Orchidea de Santis a una mia mail (ho il suo consenso a rendere pubblico il contenuto) circa questo suo film di debutto.
Ricordo molto di questo film visto che è stata la mia prima partecipazione in assoluto.
Girato agli stabilimenti della De Paolis gli interni, non ricordo i pochi esterni
Riguardo la villa che stiamo cercando ho contattato dapprima Luigi Leoni (che nell'episodio in questione è l'assistente di E.M.Salerno) che purtroppo non ricordava nulla e in seguito Orchidea De Santis (una delle quattro sorelle dedite alle cure di Salerno) la quale ha potuto solo sottoscrivere la validità
Anche in questo film dovrebbe comparire la (oramai ex) Birreria Peroni più volte multizzata (si veda ad esempio In nome del popolo italiano).
Via Brescia, Roma
https://goo.gl/maps/QeDpmNGBRXwqHYeV6
41°54'43.29"N 12°30'0.03"E
Anche in questo film dovrebbe comparire la (oramai ex) Birreria Peroni più volte multizzata (si veda ad esempio In nome del popolo italiano).
Via Brescia, Roma
https://goo.gl/maps/QeDpmNGBRXwqHYeV6
41°54'43.29"N 12°30'0.03"E
Il circolo di tennis dove viene stanato da Giraldi (Amendola) il chirurgo Ferretti finto invalido è il Due Ponti Sporting Club di via dei Due Ponti 48/a a Roma. La prima ripresa è un’immagine del circolo in campo lungo (gli attori sono nel campo in alto adiacente la struttura col tetto verde):
Il ristorante dove Raffaele Esposito (Luca) e l’avvocato Bortolon (Maranzana) scrivono la lettera anonima destinata all’avvocato Lo Presti (Lionello) con la quale intendono incastrare la pretora Viola Orlando (Fenech) è la Birreria Peroni, situata in Via Brescia a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma
E' un luogo che mi scatena la memoria e mi fa sentire a casa. Nel podere di circa sedici ettari che circonda la casa è stato realizzato un parco agro-ambientale che ripropone essenze autoctone ed elementi tipici del paesaggio agrario della pianura padana.
Quando è stato girato il film su questa storia,
Come in Acqua e sapone anche qui si pranza al ristorante da Tonino a Bracciano.
La scena su youtube - http://www.youtube.com/watch?v=O3pUE495Yq8 - è visibile al minuto 1:11:47
Inoltre si legge sul link il commento di un utente: A Gaeta nei pressi della spiaggia dei 300gradini il film è stato girato
La casa dove abitano la Littizzetto e Orlando con relativi figli è in via Arduino a Roma. L'arcata d'ingresso (in controcampo nella foto di oggi):
Il vialetto interno:
E infine la scala vera e propria:
Qui c'è una rassegna della bibliografia locale:
http://www.cascinagrande.it/storia%20locale/territori.html
Il libro "Binasco tra Storia e Leggende" ha in copertina proprio la Malcantone, lascerebbe ben sperare:
http://www.cascinagrande.it/storia%20locale/link/61317.html
Ruber, ci sarebbe un'ultima location da inserire che riguarda l'agenzia immobiliare dove lavora Giallini. Credo di sapere dov'è, il problema è che non ricordo quanto si vede di strada essendo una location di interni per lo più. Se c'è qualcosa di visibile la mettiamo, altrimenti la lasciamo fuori.
Stando a quanto dice il regista in un blog:
Quel laghetto lo abbiamo inventato noi... è una cava alla Magliana, zona di Roma.La zona secondo me è questa, utilizzata come set per altri film come Trinità (e forse anche Troppo forte).
http://maps.google.it/maps?q=Ponte+Galeria,+Roma&hl=it&ll=41.826451,12.376549&spn=0.008506,0.013797&sll=41.442726,12.392578&sspn=6.159531,14.128418&oq=ponte+galeria&hnear=Ponte+Galeria,+Roma,+Lazio&t=h&z=16
Sono d'accordo con Pigro.
Né bello né brutto, sarà che riponevo grandi aspettative (per qualche strana ragione) salvo concludere che è un film abbastanza garbato, gradevole ma senza guizzi, senza niente che valga la pena di ricordare davvero.
La trama ricorda un po' Un amore di Tavarelli che
Non ho il film, ma ho notato durante un passaggio televisivo che il pontile di Forte dei Marmi nella scena in cui Salemme sfotte l'amico quando gli rivela che ha l'amante è lo stesso di Viaggi di nozze.
Se qualcuno avesse il dvd...
Le vie di Parigi nelle quali Padre Thomas Garrett (Addy) insegue un indemoniato, che poi perderà la vita investito da un furgone, sono in realtà le vie di Roma! Siamo dentro we fuori Palazzo Taverna, in Via di Monte Giordano a Roma. Grazie a Mauro per descrizione e fotogramma. 41°53'58.88"N
Il film è girato in Romagna (Rimini, Riccione e altri luoghi più o meno riconoscibili) e Campomarino, una località del litorale pugliese al confine col Molise dove è stato costruito il set del ristorante.
La tana del lupo, la villa in cui Fräulein Cerphal ospita i numerosi artisti di passaggio si trova a Gauting e precisamente: Waldpromenade 21, München-Gauting.
La tana del lupo compare negli episodi 2,3,4,5,6,7,8 e 9. Nel 10° episodio la villa è stata demolita e quello che si vede è un cantiere
2000: Tobia al caffé
1983: Nostalghia (Nostalghia)
1979: La luna
1989: Che ora è