Visite: 7086 Punteggio: 299 Commenti: 4 Affinità con il Davinotti: % Iscritto da: 5/01/10 20:06 Ultima volta online: Oggi 12:35 Generi preferiti: documentario - drammatico Film inseriti in database dal benemerito utente: 1
La spiaggia sulla quale Adelaide Ciafrocchi (Vitti) e Oreste Nardi (Mastroianni) trascorrono un pomeriggio spensierato è, come suggeriva Lòpe, l'Idroscalo di Ostia (RM), oggi completamente modificato. Grazie a Roger per il fotogramma e a Lòpe per la descrizione.
Sullo sfondo Via Avegno, confrontata
La casa di Jolanda (Anna Magnani) (set principale), dove questa condurrà Stelvio (Enrico Maria Salerno) è in Via Arduino a Roma. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.
C'è un piccolo equivoco: si tratta di villa di Casale Lumbroso, come si evince dalle immagini postate e già verificata, e non di quella appena trovata che è quella di Formello.
La villa dove vive Ann Moffet (Blasko), la ragazza il cui marito Larry (Berger) sarà trovato morto dalla donna nell’adiacente maneggio e che poi tornerà misteriosamente dalla morte un anno più tardi si trova in Via di Santa Cornelia 701/703 a Roma. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
La villa di Adriana (la Topazio), ove con Luraghi (Vestri) ella ha una storia d'amore, si trova in Via di Santa Cornelia 701/703 a Roma. Grazie a Panza per i fotogrammi e a B. Legnani per la descrizione.
Ecco un confronto con Fuga dalla morte (1989), alla cui scheda rimandiamo per la dimostrazione
La prestigiosa scuola dove Ruby (Del Santo) passa a prendere un bambino cui fa da "gorilla" è la Marymount International School in via di Villa Lauchli 180 a Roma, già vista in Vacanze in America (dove è inquadrato un altro edificio della stessa scuola). Grazie ad Allan per il fotogramma.
La villa di campagna della famiglia di Ruby (Del Santo) si trova in Via di Santa Cornelia 701/703 a Roma. Grazie a B. Legnani per fotogrammi e descrizione.
Confronto con Fuga dalla morte (1989), alla cui scheda rimandiamo per la dimostrazione
Caratteristica di questa villa è questa torretta
L'abitazione di Xenia (Maria Pia Conte) è l'attico su piazza di Montevecchio a Roma già visto in numerosi altri film tra cui Io la conoscevo bene, con cui facciamo un confronto e al quale rimandiamo per la dimostrazione.
L’ospedale in provincia di Agrigento dove Fantozzi (Villaggio) va a partorire, su invito dell'arcangelo Gabriele l'abbiamo finalmente trovato dopo mille ricerche ed è l'ex clinica Madonna delle rose in via Alessandro Manzoni a Fonte Nuova (Roma), di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Grazie a Mauro per
La casa di Leo (Verdone) ha una doppia natura. Gli esterni (il terrazzo) sappiamo essere in Via della Fonte d'Olio (vedasi verificate) mentre gli interni non corrispondono. La nostra ipotesi (Fedemelis, Travis) è che si tratti di un appartamento che affaccia sul Tevere, con ogni probabilità il Lungotevere
La chiesa di Parigi sulla cui gradinata Pierre (Manuel Blanc) s'imbatte nella sua matura amante Evelyne (Hélène Vincent) salvo ignorarla poco dopo è la chiesa di San Vincenzo de' Paoli in Rue de Belzunce a Parigi. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.
Ecco quello che si vede dall'alto
Il locale notturno dove Marcello (Mastroianni) e suo padre passano la serata è in Palazzo Moroni a Trevi, situato sulla Salita di San Nicola da Tolentino 1 a Roma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. L'ingresso è sotto questo porticato:
Il luogo del finale del film dove al termine di una cena elegante Antonietta (Loren) - venuta a conoscenza che il conte Gregorio Senetti (Boyer) dopo averle promesso le nozze è di fatto già coniugato - viene raggiunta da Corrado (Mastroianni) che gli dichiara il suo amore è l'università Luiss Guido
Il palazzo dove abita Sandro (Antonini) è in Piazza di Villa Fiorelli a Roma ed è lo stesso che ospiterà casa di Carolina in L'amore è eterno finché dura.
Stando a quanto dettomi dal proprietario del ristorante, in questo film c'è una scena ambientata al Paradiso Terrestre di via Capannelle a Roma (Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi; Viaggi di nozze).
Intanto i fotogrammi; successivamente la foto di oggi.
E' un luogo che mi scatena la memoria e mi fa sentire a casa. Nel podere di circa sedici ettari che circonda la casa è stato realizzato un parco agro-ambientale che ripropone essenze autoctone ed elementi tipici del paesaggio agrario della pianura padana.
Quando è stato girato il film su questa storia,
La strada dove l’auto che sta trasportando sul set all'Argentario Marilita Loy (Gentili), guidata da Alessandro (Tiberi) quasi si scontra con un TIR per colpa del guidatore è in via Carmelo Bene a Roma. Grazie a Ruber per fotogramma e descrizione.
Il negozietto di souvenir in cui Rodolfo (Erich Winn) regala un pesciolino rosso ad Elisabeth (Sabine Bethmann) è in Piazza della libertà a Castel Gandolfo (RM). Grazie a Panza per fotogramma, descrizione e dimostrazione del punto esatto della piazza. Questa la piazza:
Qui ecco il negozio
L'albergo dove alloggia Elisabeth (Sabine Bethmann) prima che Rodolfo (Erich Winn) le compri un appartamento è il Marriott Grand Hotel Flora in Via Veneto 191 a Roma. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione.
La sede della "Banca della Padania" dove Fantozzi e la moglie vanno a ritirare i soldi per pagare il riscatto attualmente è una sede Inps, al Centro commerciale Cinecittà 2 in Via Umberto Quintavalle 32 a Roma. Grazie a Mauro per la descrizione.
Qui nello specifico vediamo come il
Palazzo Latour-Lafitte, nel quale Gaspare (Totò) si reca per reclamare dal duca Filippo Latour-Lafìtte (Bernardi) la sua parte di eredità, dopo aver scoperto da una chiromante che si trattava di suo zio, nella finzione si trova sulla parigina Rue de Varennes ma, in realtà, quello è il Villino Borghese
La scalinata percorrendo la quale Giulia (Ferrero) vede due ebrei fuggire e intuisce che i nazisti non sono stati ai patti è quella che parte da Piazza del Campidoglio a Roma e scende verso la parte terminale di Via di San Pietro in Carcere. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione e a Lucius per
La bottega d’idraulico ai Parioli dove Fernando (Ferzetti) si trasferisce a lavorare dopo aver lasciato la precedente bottega (quella di fronte ai Palmucci) si trova in realtà al Salario e, nello specifico, è un semplice garage condominiale situato in Viale di Villa Massimo 28 a Roma. Grazie a Mauro
Il ristorante dove Aldo (Baglio) porta Clara (Massironi) dopo averla incontrata al cimitero è la tenuta di San Liberato sulla strada privinciale 4a nei pressi di Bracciano (Roma), una location per matrimoni i cui gestori (che ringrazio) mi hanno fornito la notizia.
Grazie a Iena per fotogramma e descrizione.
La scuola davanti alla quale Gilo (Soldati) viene prima malmenato e poi arrestato dagli agenti dell’International Narcotic Bureau, che l'avevano beccato a spacciar droga, è in Viale delle terme di Caracalla a Roma. Grazie a Fedemelis per fotogramma e descrizione.
L’INSEGUIMENTO A QUINTO SGABELLONI
Ricostruzione dell’inseguimento a Quinto Sgabelloni (Franco), dopo che questi aveva tradito i compagni di “colpo”. Descrizioni di Mauro con la collaborazione di Ellerre e Travis, autore del ritrovamento della location più importante, il punto dove la fuga
Noi siamo entrati in quella tenuta lo scorso ottobre quando cercavamo la villa de Il grande cocomero. E' una location per matrimoni (si veda: http://www.sanliberato.it/) e da quello che ci hanno detto la chiesa soprattutto sarebbe stata usata nel cinema. Mi sembra per La freccia nera e per un film di
Lucius ma non l'ah riconosciuta?!
E' la tenuta di San Liberato.
L'ingresso:
https://maps.google.it/maps?q=Bracciano,+RM&hl=it&ll=42.12853,12.179246&spn=0.000064,0.023603&sll=41.29085,12.71216&sspn=11.752352,24.169922&oq=bracciano&hnear=Bracciano,+Roma,+Lazio&t=m&z=15&layer=c&cbll=42.128563,12.171114&panoid=m-flXTP4CsExiB1mXwIrgw&cbp=12,239.78,,0,0.18
La sede della "Onorata società" è la chiesa di Santa Susanna, situata nelle campagne di Civita Castellana (Viterbo). Grazie a Fedemelis per fotogramma e descrizione, a Mauro per le indicazioni sulla zona dove cercarla ed Allan per averla individuata dall'alto.
La chiesina di Santa
La villa di campagna dove è ospitato il corpo di ballo durante la preparazione dello spettacolo ha una doppia natura.
ESTERNI
Per gli esterni è una villa immersa in un parco in Via Cassia 1055 a Roma, quasi a ridosso del GRA. Ringrazio per la preziosa collaborazione l'amica Clarissa Rosa della
La piazzetta in cui Pippo Ferramonti (Gigi Proietti) provoca una rissa, facendo saltare in aria un banco di farina è via Sant'Angelo in Peschiera a Roma, già vista anche in Rugantino. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.
La piazza dove Cesare (Randone) vede Graziella (Minervini) in compagnia di un uomo attempato è Piazzale Giuseppe Garibaldi a Roma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione.
Roger, visto che hai il film, metteresti gentilmente il fotogramma che indicavo poco sopra? Nel filmato yt appare al minuto 0.4.13
Didda, se magari "ti scappa" di fare una foto una volta facciamo un confronto.
Grazie a entrambi.
Durante l'esodo da Roma per la gita fuori porta di Pasquetta vengono inquadrati questi gitanti su trattori mentre passano in Via delle Capannelle a Roma (41.844805,12.574924). Grazie a Roger per descrizione e fotogramma.
L’appartamento dove abitano Stuart Chase (Vaughn) e la moglie Lotte (Tiller), i due attori assoldati da Anderson nell’organizzazione del sequestro del figlio di Franklin (Möhner) è lo stesso di Io la conoscevo bene (1965) in Vicolo di Montevecchio a Roma, col quale facciamo il confronto e vi rimandiamo
Il piccolo ristorantino palafitta (Lo Chalet) dove i quattro amici fanno uno spuntino era la palafitta di fronte la Casina del lago sul lungolago di Bracciano a Bracciano (RM), oggi scomparsa che tuttavia possiamo ricollocare con certezza tramite la seguente ricostruzione. Grazie a Guru e Allan per fotogrammi
La palafitta dove Michele (Nanni Moretti) e la fidanzata aspettano un cameriere è la palafitta del ristorante La Casina del Lago, sul Lungolago di Bracciano a Bracciano (RM), oggi delle due palafitte che stavano qui quella del tutto scomparsa. Rimandandovi però al post di Ti ho sempre amato (1953),
Da quanto mi risulta sulla Pontina c'era un kartodromo di nome Siesta. Oggi c'è il circolo sportivo Siesta 2000, che sorge accanto o al posto della pista adiacente una discoteca di nome Mambo kings. Rimarrebbero - ammesso e non concesso che... - solo questi particolari manufatti con le porte ad
Come in Acqua e sapone anche qui si pranza al ristorante da Tonino a Bracciano.
La scena su youtube - http://www.youtube.com/watch?v=O3pUE495Yq8 - è visibile al minuto 1:11:47
Inoltre si legge sul link il commento di un utente: A Gaeta nei pressi della spiaggia dei 300gradini il film è stato girato
Il ristorante dove Rolando (Verdone) pranza con Sandy (Hovey) prima che arrivi Enzo (Bracconeri) non è come inizialmente si credeva il ristorante "Le papere" ma quello appena precedente ovvero il ristorante "Da Tonino" in Lungolago Giuseppe Argenti 18 a Bracciano (RM).
Nella
Il palazzo d'epoca a Roma dove abita Cassandra (Catherine Oxenberg) è in realtà l'ingresso alla basilica dei Santi Alessio e Bonifacio, situato in Via di Santa Sabina 2 a Roma. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.
Il ponte da cui Totò tenta di disfarsi della valigetta contenente i cliché originali della Banca d'Italia è, come evidente, il Ponte dell'Industria a Roma. La freccia rossa indica il punto in cui stava Totò:
La scuola che frequentano Paolo (Gianni Dei) e Giuliana (Mita Medici) è la prestigiosa Villa Des Vergers sita in in Via Monte l'Abbate a San Lorenzo in Correggiano (Rimini). Grazie a Dusso per fotogramma e descrizione.
La strada dove l'insegnante (Guida) di Marcellino (Calvo) scorge l'alunno chiedere l’elemosina e si affretterà ad avvertire il "Professore" (Totò) è Via Boezio a Roma, all'altezza del cancello del civico 45, indicato dalla A. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
Il controcampo
Circa la presunta eredità dello Zampa nei confronti di Argento.
Quiviene riportato quanto detto dal Maestro al festival di Giffoni.
Condivido la sostanza del commento del blogger oltre che il post della lettrice che dà ad Argento dell'acido e arrogante. Devo ammettere che perfino Zampa - con un po'
Il laboratorio chiropratico dove viene uccisa Georgia Jackson (Isabell O'Connor) appena dopo i titoli di testa è in 13 N 7th St a Minneapolis (Usa). Dall'indizio DENTAL AND CHIROPRACTIC CENTER
HENNEPIN 339-1000 (che si vede nel film) e il civico 13 che potrebbe essere il civico ho trovato il seguente
L'istituto di scienze naturali nel quale Gianni (Boldi) si precipita per avvisare d'aver scoperto che una donna preistorica si era scongelata ed era tornata in vita è il Museo Civico di Zoologia, situato in Via Ulisse Aldrovandi 18 a Roma. Pur non venendo mostrato lo stesso punto,
Episodio TRAFFICO SULLA PONTINA.
Il palazzo dove vive Brignano e dove lui e la sua amante (Brilli), dopo un essere andati a letto insieme, rimarranno bloccati in ascensore è via Amsterdam 95 a Roma.
Segnala Mauro che nella palazzina accanto a quella dalla quale esce la Brilli, ancora in costruzione
Ho seguito tutta la serie con grande interesse e più di una volta mi sono 'sparato' gli episodi settimanali tutti insieme.
E' vero, la prima puntata è piuttosto traumatica per lo spettatore, sia per la crudezza dei contenuti che per il linguaggio esplicito. Ma il personaggio di Sara è tra i più
EPISODIO "PRESA DALLA VITA" La piscina in cui la signora Ceccarelli (Maria Mannelli), una povera vecchina trascinata brutalmente sul set, viene ripetutamente gettata con la carrozzina da un regista senza scrupoli (Gassman) è il "MAE", l'esclusivo circolo del Ministero degli
La villa con piscina che ospita la filiale dell’agenzia pubblicitaria dove Rossella Rubinace (Turri) viene assunta come dattilografa è il "MAE", l'esclusivo circolo del Ministero degli Affari Esteri riservato ai funzionari diplomatici e i dipendenti del ministero e sorge sulle sponde del
Il circolo, luogo di ritrovo abituale dei protagonisti, dove a più riprese si svolgono feste, serate e partite a tennis è il "MAE", l'esclusivo circolo del Ministero degli Affari Esteri riservato ai funzionari diplomatici e i dipendenti del ministero e sorge sulle sponde del fiume Tevere
Il manicomio criminale da dove il Professore evaderà, dopo un'esplosione è l'ex manicomio Santa Maria della Pietà in Piazza di Santa Maria della Pietà a Roma e nello specifico del padiglione 11, oggi sede ASL Lungodegenza ultrasessantenni. Grazie a MacBeth55 per fotogramma e descizione.
Grazie Zender. Diciamo che le foto aiutano e non aiutano. Putroppo non avete fotografato la villa in fondo alla strada sul piano sottostante che si intravede (così sembra) nel filmato yt (0.4.13).
Tuttavia la seconda foto
mostra bene il filare del marciapiede di sinistra come da filmato, a comprovare
2000: Tobia al caffé
1983: Nostalghia (Nostalghia)
1979: La luna
1989: Che ora è