Stefania | Forum | Pagina 3

Stefania
Visite: 43477
Punteggio: 1728
Commenti: 1599
Affinità con il Davinotti: 83%
Iscritto da: 13/07/08 07:18
Ultima volta online: 12/09/13 23:33
Generi preferiti: Commedia - Drammatico - Giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 108

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1599
  • Film: 1402
  • Film benemeritati: 108
  • Documentari: 7
  • Fiction: 52
  • Teatri: 0
  • Corti: 138
  • Benemeritate extrafilmiche: 8

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 603

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Addetto riparazione hardware

Approfondimenti inseriti

Etoile (1989)

DG | 8 post | 16/07/11 18:13
Grazie, ho persino voluto anticipare la visione del Cigno, ho appena scritto il commento... Mi sbaglierò, ma sono molto, molto delusa, ho dato un pallino e mezzo, onestamente non mi andava di dare di più. Ora come ora, non mi va neppure di motivare la cosa, dico solo che, con tutte le sue approssimazioni

Angeli e diamanti (serie tv) (2010)

DG | 53 post | 11/02/13 16:37
A questa fiction io ho dato qualche occhiata, ma distrattamente, lo stretto necessario per accorgermi che, a mio modesto parere, era brutta, ma non più brutta di altre alle quali avevo dato la stessa occhiata:) Il fatto che sia stata prodotta in tre puntate, come miniserie, e non come unico episodio,

Etoile (1989)

DG | 8 post | 16/07/11 18:13
Homesiiick..... sei con noi? ;))

Amer (2009)

DG | 45 post | 20/05/23 01:03
Sì, ricevuto, grazie, farò quanto mi è possibile;)

Etoile (1989)

DG | 8 post | 16/07/11 18:13
Ecco... l'abbiamo pensato in tre:)) Seriamente, però, io Il Cigno nero non l'ho visto, ma per combinazione siccome un mio amico ce l'ha, credo lo vedremo sabato sera. Però, l'elemento soprannaturale che c'è in Etoile non so se c'è ne Il Cigno Nero... Nel frattempo, da un controllo incrociato risulta

Si può essere più bastardi dell'ispettore Cliff? (1973)

DG | 44 post | 27/12/13 16:46
Innanzitutto scusatemi se entro nella discussione di un film che -confesso la mancanza- non ho visto, ma ho letto il bel commento di Fauno, e c'è una cosa che non capisco... Fauno scrive che il film "ha già il pregio di essere ambientato internazionalmente, anche se si può optare che predominano

Prigionieri dell'eternità (1957)

DG | 10 post | 29/10/11 13:46
Guarda, il romanzo l'ho terminato giusto domenica, e ti ringrazio ancora di avermi fatto conoscere quel gioiellino:) Per il film, ora mi informo attraverso quali canali sia reperibile, e come lo trovo me lo berrò d'un fiato, lo divorerò, ne spolperò le ossa, ahahah!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Per questo, i gatti mi pare siano già nove, e sono nella Vetrina degli Eroi:)

Prigionieri dell'eternità (1957)

DG | 10 post | 29/10/11 13:46
Dunque, Rebis, ci ho ridato una scorsa e, sinceramente, lo ricordavo migliore;) Che dire, qualche analogia con Suspiria potrebbe esserci perché sempre di un mortifero mistero custodito tra le mura di un luogo abitato da fanciulle si tratta, le giovani sono sempre le vittime e i vecchi i carnefici...

Il magnifico cornuto (1964)

DG | 35 post | 11/10/20 21:26
Eh, adesso non inalberiamoci troppo, allegria, pace e bene, love and peace! Ho scritto sonnecchiare, non dormire, può capitare a tutti di distrarsi, chiudere gli occhi un attimo... L'idea dei sicari è superba, ho sempre sognato un bell'agguato con inseguimento, corpo a corpo, colpi alti e bassi,

Il magnifico cornuto (1964)

DG | 35 post | 11/10/20 21:26
Via delle Mura del Castello! Ti dice niente? Esiste? Sì, penso anch'io che quella targa fosse un accenno scherzoso alle origini di Tognazzi! Se vedi il film, ti potresti anche divertire ad ascoltare le sfumature del suo accento, cioè se lo ha impostato sul registro bresciano o meno... Non so se sia

Il magnifico cornuto (1964)

DG | 35 post | 11/10/20 21:26
No, non se fa cenno, e sono sicura perché l'ho visto pochi giorni fa... Sì, la collina è quella con la villa in costruzione di Tognazzi, poi nel film ci sono vari esterni del centro storico... Si fa cenno a una strada che mi pare sia Via delle Mura Antiche, o qualcosa del genere... Mi sorprende soltanto

Il magnifico cornuto (1964)

DG | 35 post | 11/10/20 21:26
Pensa che io lo leggo ora il papiro... no la Brianza la escludo, come spesso gli accade il Maestro sonnecchiava, però io mi ero chiesta quale fosse la città (bella) dove era girato il film e pensavo fosse Cremona, semplicemente perché avevo notato che l'auto di Tognazzi aveva la targa CR! Ah,

Prigionieri dell'eternità (1957)

DG | 10 post | 29/10/11 13:46
Eccomi! Oddio, per ritrovarlo tra tutti i dvd ho dovuto lanciare una task-force, devo decidermi a metterli in ordine... Dunque, mi pare che a livello, diciamo, tematico, di analogie ce ne siano, poi anche l'ambientazione, la centralità delle fanciulle in fiore... Ma per essere precisa dovrei ridarci

Buio omega (1979)

DG | 57 post | 1/05/14 22:28
Caro Columbo, non so da quanto tempo tu non visiti Torre Argentina, ma ti dirò che di "gattare" non ce sono: c'è una colonia felina con un rifugio al coperto, gestito da volontari, con la presenza costante di un veterinario, gli animali stanno perlopiù all'interno del rifugio, sono nutriti

Buio omega (1979)

DG | 57 post | 1/05/14 22:28
Un'attrice profonda e versatile. Nel film riesce a trasmettere brividi veri, è un miscuglio di sensualità torbida, ferocia incandescente e compostezza glaciale, un'interpretazione che non si dimentica! Leggo, tra l'altro, che nella vita privata si occupava di animali abbandonati, qui a Roma si era

Red (2008)

DG | 23 post | 19/07/11 08:37
Scusate, vedo una chiamata per me di Buiomega per parlarmi di questo film, ma non vedo Buiomega né comprendo cosa c'entri io con questo film... forse c'è stato un errore? Grazie, comunque!

The deal: Sexy backstage (2008)

DG | 7 post | 7/07/11 13:28
Mille grazie per la curiosità! E' un titolo simpatico, gioca sul duplice significato del verbo to shoot: sparare, ma anche girare un film. E allude, credo, anche al rapporto discretamente... conflittuale tra Macy e la Ryan!

Senza movente (1999)

DG | 1 post | 6/07/11 14:15
Sono appena venuta in possesso del dvd, vedo che questo film è poco conosciuto e poco commentato. Spero di poterlo vedere stasera, non sapevo che fosse ispirato al caso di cronaca di Rita Squeglia, anni fa mi capitò di vedere un'intervista alla Squeglia fatta da Franca Leosini per Storie Maledette.

The deal: Sexy backstage (2008)

DG | 7 post | 7/07/11 13:28
E allora così sia! Contento tu...

The deal: Sexy backstage (2008)

DG | 7 post | 7/07/11 13:28
Semplicemente perché "sexy backstage" mi sembra il sottotitolo di una commedia porcellona che narra le boccaccesche vicissitudini e gli intrighi d'alcova della troupe di un film. Questa è una commedia satirica sull'ambiente holliwoodiano, parla sì delle riprese di un film (anzi, di due

The deal: Sexy backstage (2008)

DG | 7 post | 7/07/11 13:28
In onda ADESSO su RAIMOVIE! *** Come prevedevo: il sottotitolo Sexy Backstage, aggiunto dai distributori italiani, è totalmente inutile e mendace...

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
Io, sarà che "Sette scialli" mi ha così poco coinvolta, ma neppure l'eccidio sotto la doccia mi ha smosso più di tanto... Invece, ricordo sempre con orrore il macabro dettaglio del coltello infilato in vagina di "Cosa avete fatto a Solange"!

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
Ma scherzavo, è ovvio! Comunque, a me la trovata del gatto nero non dispiace affatto: la trovo anzi, un fruttuoso reinvestimento di una fetta di patrimonio del gotico nell'ambito di un giallo all'italiana!

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
Pare che il titolo scelto per il film per la distribuzione negli Stati Uniti sia Crimes of the black cat: vagamente orecchiante Poe;) Ricordo che quando ho visto il film (@Markus: se anche il tuo è quello Dagored, in effetti la qualità non è ottima), pensai che poteva essere a buon diritto classificato

Terrore alla tredicesima ora (1963)

DG | 14 post | 15/12/20 09:03
Sì, c'è quella storia della bambina... seriamente, rientra nei canoni e nelle coordinate diffuse, secondo me!

La notte dei morti dementi (2003)

DG | 11 post | 24/02/12 18:05
Ah, scusa... e sì che ero certissima, strano!

Terrore alla tredicesima ora (1963)

DG | 14 post | 15/12/20 09:03
Guarda, Zender, fidati fino a un certo punto, perché il mio metodo di classificazione è del tutto a-scientifico... Funziona così: se durante la visione del film lancio per più di due volte un urlo di paura che fa si che: 1) il vicino di appartamento suoni alla mia porta per controllare che

Mollo tutto (1995)

DG | 25 post | 10/05/12 00:23
"Acquistare grandi prodotti"? Eh, Dengus, bisogna vedere se glieli vendono;) Il duo-polio, è una realtà, sono d'accordo!

Terrore alla tredicesima ora (1963)

DG | 14 post | 15/12/20 09:03
HORROR, intendi? Secondo me sì, sì, cento volte sì... Ma sentiamo il parere degli altri, certo più esperti di me nelle sottili distinzioni tra generi e specie:)))

Orgasmo (1969)

DG | 18 post | 31/05/16 16:15
Non lo so, Gugly... Si vede che all'epoca quelle chiappe ti erano piaciute, che ti devo dire! Piuttosto, non capisco chi ne fosse il proprietario: Castel o la Baker? Perché, a memoria, mi pare che siano ben messi tutti e due... @ Fauno: la totale passività della Baker mi pare coerente col personaggio,

Orgasmo (1969)

DG | 18 post | 31/05/16 16:15
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILERS Caro Fauno, premettendo che a me Orgasmo è piaciuto molto, e che il mio unico rimpianto, come ho scritto nel commento, è quello di averlo visto dopo "Un posto ideale per uccidere", cosa che mi ha guastato la sorpresa finale (ma neppure più di tanto, e comunque

Un posto al sole (serie tv) (1996)

DG | 21 post | 30/06/11 18:13
Guarda, ho paura che, alla luce di quest'ultima sconvolgente rivelazione (leggi: soave cazzata), non so più neppure io come andare avanti:(( Comunque, apprezzo la commossa rievocazione (selettiva, a quanto pare) delle proprie esperienze lesbico-cinematografiche da parte della Nina Sodano! E certo,

Don Camillo (1952)

DG | 32 post | 29/02/16 13:59
E non lo vedrai, infatti;) Il fatto che una certa dissennata propaganda contro i diritti degli immigrati, degli omosessuali, persino dei "meridionali" esista, è fuori di dubbio. ma non sarà il remake televisivo di Don Camillo a "normalizzarla", le subdole droghe per addormentare

Don Camillo (1952)

DG | 32 post | 29/02/16 13:59
Ma per carità, su questo hai un miliardo di volte ragione, e ti appoggio completamente! Forse io mi ero espressa male, e me ne scuso: è chiaro che l'idea di chi vorrebbe (o meglio: voleva, perché tanto è già chiaro che non ci riuscirà, perciò...) rifare Don Camillo con un sindaco leghista

Don Camillo (1952)

DG | 32 post | 29/02/16 13:59
Blasfema? Nei confronti di Guareschi, sicuramente, ma vedi, volere o no, oggi il leghismo è un'ideologia forte, radicata, che viene vissuta in maniera viscerale, come un tempo comunismo e cattolicesimo, e che si esprime in maniera spesso eccessiva, folklorica, plateale... Io credo che sia semplicemente

Tutta la verità (serie tv) (2009)

DG | 6 post | 16/10/14 18:19
Preciso che il mio commento si riferisce alla versione "tv movie" di 90 minuti trasmessa ieri sera (27 giugno) da Rai Uno, non alla miniserie in due puntate trasmessa circa due anni fa, che non ho visto. Si tratta, appunto, di un nuovo montaggio della precedente miniserie.

Don Camillo (1952)

DG | 32 post | 29/02/16 13:59
Mmmm... Borghezio, un mito (televisivamente)! Mi preoccupa solo una eventuale special guest appearance, insomma un cameo, di Bossi: cioè, come minimo andrebbe doppiato;) Detto con tutto il rispetto, per carità!!!

Don Camillo (1952)

DG | 32 post | 29/02/16 13:59
E questa sì che è una buona idea! Vedi, tornando al nocciolo del discorso, mi pare che negli ultimi anni sia la RAI che Mediaset abbiano riproposto, senza aggiornarle, alcune fiction di grande successo del lontano passato (anni sessanta e settanta), tipo "La cittadella", o "La freccia

Don Camillo (1952)

DG | 32 post | 29/02/16 13:59
Guarda che delle scuse, in questo caso, non mi sembra ci sia proprio bisogno: è ovvio che non hai volontariamente offeso nessuno, e nessuno, credo, si è arrabbiato per una sciocchezza del genere... Io ho fatto una precisazione riguardo al senso e al contenuto del post di Mauro, sottolineando che è

Don Camillo (1952)

DG | 32 post | 29/02/16 13:59
"Per rispondere al topic iniziato da Mauro", occorre innanzitutto leggere il suo post, scritto molto chiaramente in italiano, nel quale si parla di un'ambientazione di Peppone e Don Camillo ai giorni nostri. Non si tratta, dunque, di "pensare istintivamente", bensì, semplicemente,

Don Camillo (1952)

DG | 32 post | 29/02/16 13:59
Ambientare Peppone e Don Camillo ai giorni nostri? Adattamento difficile... oggigiorno, chi potrebbe essere l'antagonista di un parroco? Non certo un "comunista"! E quale potrebbe essere il terreno di scontro, quali i motivi di contesa? Non so, tutto è cambiato, perciò dovrebbero cambiare

L'allucinante notte di una baby sitter (1971)

DG | 13 post | 25/06/11 15:25
Grazie, Lucius! Sarà bello rivedere un film dopo diversi anni, se non altro per capire se i miei gusti sono cambiati...

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
In ritardissimo... dispiaciuta per un grande attore che mi ha tenuto compagnia, come tenente Colombo, in tante domeniche pomeriggio, tanti anni fa... E condoglianze alla signora Colombo;)

Pasolini: un delitto italiano (1995)

DG | 10 post | 18/08/18 22:42
Ciao, Cotola, è un piacere discutere con te. Di Petrolio ho detto poco, perché mi sembra un'illazione, se possibile, ancor più nebulosa delle altre. Non capisco cosa significhi "mancherebbero alcune pagine". Per dire questo, qualcuno deve avere stabilito un confronto con la stesura integrale

Pasolini: un delitto italiano (1995)

DG | 10 post | 18/08/18 22:42
Quando ancora leggo di teorie complottiste-fantapolitiche riguardo al delitto Pasolini, mi cadono le braccia. Quando sento allusioni a chissà quali "verità nascoste" nel romanzo Petrolio piuttosto che nell'articolo "Cos'è questo golpe?" ("Io so.."), mi sento offesa per

Les victimes de l'alcoolisme (1902)

DG | 4 post | 25/06/20 15:44
Gaston Velle... me ne ero quasi scordata! Un esteta sadico, sicuramente! Méliès, un anarchico... secondo me a quei tempi erano tutti fuori di testa veramente! Perché uno li vede, in quei dagherrotipi, e si immagina dei tranquilli signori... Del resto, basta leggere "Morte a credito" di Céline

Les victimes de l'alcoolisme (1902)

DG | 4 post | 25/06/20 15:44
Mi sono divertita a rivedere il corto di Méliès "Il y a un dieu pour les ivrognes" facendo un raffronto con questo di Zecca, interessante vedere come entrambi svolgano lo stesso tema con linguaggi completamente diversi: umoristico-grottesco Méliès, verista Zecca. C'è una leggerezza, in

Tell me I'm pretty (2004)

DG | 4 post | 20/06/11 12:34
No, scusa: per quale motivo un film francese, che si svolge in Francia, con interpreti francesi e nel quale nessuno mai parla neppure di sfuggita né degli Stati Uniti né dell'Inghilterra, né di alcun altro Paese anglofono, deve avere un titolo inglese? Se "Non mi sento bella" non andava

Tell me I'm pretty (2004)

DG | 4 post | 20/06/11 12:34
Per motivi che resteranno per sempre ignoti, forse coperti dal segreto istruttorio, il titolo originale francese del film non è stato tradotto in italiano, bensì in inglese. Anzi, neppure tradotto, riadattato da "Non mi sento bella" a "Dimmi che sono bella". Pourquoi, pourquoi?

1. La porta sul buio: Il vicino di casa (1973)

DG | 34 post | 17/08/19 18:31
Scusatemi, e scusa soprattutto tu, caro Fauno: io sono in possesso del DVD No Shame de "La porta sul buio", che contiene tutti e quattro gli episodi completi della breve presentazione fatta dallo stesso Argento... Ora, nella presentazione del primo episodio, il regista dice testualmente "Questo

Super size me (2004)

DG | 27 post | 23/10/18 17:59
"Coscette di rana"??? Non posso crederci, il piatto preferito dal nostro comune amico Zender, che per mangiarle si sobbarca lunghe gite a Pavia... e lo scorso autunno pretendeva che venissi anch'io, a tutti i costi, ahahah! Sei contento, Zender, che se un giorno vai negli Stati Uniti non dovrai

Super size me (2004)

DG | 27 post | 23/10/18 17:59
Scusate, ma quando una golosona- buongustaia-schizzinosa come me sente certe cose, non può non reagire, anche se certo non metto il naso nel piatto, né nelle scelte di nessuno... Che un peccato di gola ogni tanto non faccia male a chi è in salute, lo confermo: io pecco ogni giorno, sono (tocco

La polizia chiede aiuto (1974)

DG | 30 post | 12/02/24 14:07
Mah, io più che amarli li trovo divertenti, ma in questo caso mi sembrano goffaggini belle e buone! A parte che comunque quella scena è tutta un po' incongrua, perché ancora devo capire come ha fatto il tizio ad entrare in una clinica nottetempo brandendo un'ascia... ma il portiere non c'era? Comunque,

Madame X (1966)

HV | 3 post | 22/12/20 15:13
Dal 28 giugno 2011? Veramente, io l'identica edizione ce l'ho in casa da almeno tre settimane...

La polizia chiede aiuto (1974)

DG | 30 post | 12/02/24 14:07
Sui titoli di coda, a mo' di epitaffio, compare il seguente monito: "Ottomila minori fuggono da casa ogni anno, una minima percentuale fa ritorno alle proprie famiglie. Altri vengono ritrovati intossicati o morti, ma della maggior parte si perde ogni traccia". Nel 1973, è probabile fosse

La orca (1976)

DG | 3 post | 17/07/11 00:12
Ahahah... ti ringrazio! Solo che quella scena della borsetta non mi sembra secondaria, non mi sembra "un dettaglio": è una scena topica, che segna un punto di svolta: è il momento in cui Placido inizia a conoscere veramente Alice come donna e non solo come ostaggio. Sì, l'indifferenza dell'amante-badante

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Eh, già! Peccato per chi non c'era: le epifanie de IL Gobbo avvengono con la medesima frequenza delle eclissi solari totali, perciò...;)

È arrivato mio fratello (1985)

DG | 33 post | 3/09/24 14:14
E allora, se così è... complimenti anche alla signora! ;))

I ragazzi del massacro (1969)

DG | 39 post | 30/12/21 00:22
Scusate, mi permetto di inserirmi nella discussione non per dare giudizi critici, ma solo per condividere qualche superficialissima riflessione personale... A me questo film non è mai sembrato un noir, al contrario: ho sempre pensato (sicuramente sbagliando) che fosse un film molto "illuminato